http://ildispaccio.it/calcio/84-quadran ... ochniewiczO è dimenticanza, o è vizio. Dopo la diatriba con gli ungheresi del Ferencvaros per il portiere Adam Kovacsik, una nuova richiesta di pagamento dall'estero sta per investire la Reggina. Lo Stal Mielec, club che ha svezzato Pawel Bochniewicz prima di venderlo agli amaranto, reclama il 10% della cessione avvenuta l'estate scorsa all'Udinese. Come pattuito.
Il caso-Bochniewicz si presenta diverso nella forma, ma rischia di diventare uguale nella sostanza rispetto alla vicenda col Ferencvaros. Al momento dell'acquisto di Kovacsik, era stato fissato un bonus (300 mila euro) scattato al raggiungimento di un determinato numero di presenze in prima squadra, seppur in Serie B. La clausola stabilita col club polacco era invece legata alla futura vendita del giovane difensore centrale: viene reclamata una cifra di 120 mila euro, corrispondente appunto al 10% di quella sottoscritta e versabile in tre rate dall'Udinese.
La Reggina, nei mesi scorsi, ha dapprima cercato di risolvere la questione con un esborso minore. L'accordo con lo Stal Mielec era stato quasi raggiunto, ma alcuni soci del club polacco hanno puntato i piedi. Adesso l'ex squadra di Bochniewicz è pronta a rivolgersi alla FIFA, a meno che non venga corrisposta a breve la somma spettante.
Dopo Kovacsik anche Bochniewicz
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- miko
- Forumino Praticante
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:04
- ManAGeR78
- Moderatore
- Messaggi: 3010
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:35
- Località: La Sponda PADRONA dello Stretto!

La cosa veramente terribile, è il fatto che ci ha talmente abituato a queste "schifezze", che ormai non ci stupisce più nulla.
Da lui mi aspetto qualunque cosa.
Poi però si permette di chiedere aiuto in giro, a destra e manca, come se fosse un santo a piedi scalzi di cui fidarsi e a cui affidare i propri soldi

La reggina è di tutti, però i soldi sono solo i suoi!

"I know I was born and I know that I'll die. The in between is mine. I AM MINE!" (Eddie Vedder)
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 14/05/2011, 19:27
Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:44
Infatti, povero Cristo un martire in un mondo di lupiCaronte ha scritto:Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire

- Rokko
- Forumino Malato
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 30/12/2011, 23:53
Volevo vedere qualora il credito fosse il tuo, se avresti definito il debitore furbo "povero cristo"Caronte ha scritto:Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire
Rispondete o no?
- Mave
- Moderatore
- Messaggi: 8416
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:28
addirittura martireCaronte ha scritto:Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire


che voglia rivedere va bene, ma quando l'altra parte rifiuta prendi e gli dai quanto gli spetta
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
Mave ha scritto:addirittura martireCaronte ha scritto:Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire![]()
![]()
che voglia rivedere va bene, ma quando l'altra parte rifiuta prendi e gli dai quanto gli spetta
fermo restando quanto ci comunicano le notizie stampa in questione..... volendo metterla sul ridere direi che c'è ancora chi aspetta gautieri all'aeroporto

a parte la battuta, c'era un tempo di gridava "mbuccalapuni", ma qui ad ogni minimo spiffero si grida allo scandalo senza neanche conoscere bene come sono i fatti.
ok l'impegno a fregare gli altri risaputo in Foti, ma io prima di criticare aspetterei di sapere meglio da altra fonte la situazione. Come per Kovacsik avi due anni che ne parliamo ma ancora non si sa nulla di concreto.
Have a Nice Day
- Mave
- Moderatore
- Messaggi: 8416
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:28
di kovacsik ne ha parlato foti stesso, dicendo che sono accordi fatti in altri tempi e che ora non può permettersi quella cifra, quindi quella questione è chiarissima...NinoMed ha scritto:Mave ha scritto:addirittura martireCaronte ha scritto:Ma scusate, ma a sto cristo ormai gli eccepite tutto?
In fondo sta solo cercando di rivedere a favore della società delle condizioni economiche precedentemente pattuite.
Non mi sembrano porcate. Ci sta in tutti i settori. Ovviamente la controparte può non accettare e nel caso adire alle vie legali.
Ormai lo state rendendo martire![]()
![]()
che voglia rivedere va bene, ma quando l'altra parte rifiuta prendi e gli dai quanto gli spetta
fermo restando quanto ci comunicano le notizie stampa in questione..... volendo metterla sul ridere direi che c'è ancora chi aspetta gautieri all'aeroporto
a parte la battuta, c'era un tempo di gridava "mbuccalapuni", ma qui ad ogni minimo spiffero si grida allo scandalo senza neanche conoscere bene come sono i fatti.
ok l'impegno a fregare gli altri risaputo in Foti, ma io prima di criticare aspetterei di sapere meglio da altra fonte la situazione. Come per Kovacsik avi due anni che ne parliamo ma ancora non si sa nulla di concreto.
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
è chiarissima su questo punto, ma che ci stiano retrocedendo per volere della Fifa è un altroMave ha scritto: di kovacsik ne ha parlato foti stesso, dicendo che sono accordi fatti in altri tempi e che ora non può permettersi quella cifra, quindi quella questione è chiarissima...

ancora sono in contenzioso due privati, da vedere poi se gli altri fanno ricorso, vedere cosa decide la Fifa in base all'accordo previsto in un contratto sottoscritto 8 anni fa.
tanto per dire, riprendendo un articolo letto tempo fa dove si riportavano le richieste dell'altra squadra, la retrocessione per problemi finanziari non è contemplata nelle regole Figc.
Have a Nice Day
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 14/05/2011, 19:27
Ripeto ancora una volta: chiunque si trova a gestire una azienda, specie di questi tempi, ha la necessità di ricontrattare degli accordi precedenti, specie se fatti in dei periodi o contesti con prospettive diverse da quello attuale.
La controparte può accettare, o può rifiutare. Spesso si arriva al classico accordo transattivo, e in casi estremi la controparte può ricorrere alle vie legali (dove spesso vengono fatti valere i contratti sottoscritti è ovvio, ma intanto sono passati anni e magari il problema lo piange qualcun 'altro).
Non vedo nulla di cui accusare Foti, anche se fossero vere le news dei giornalisti.
Ripeto ancora, lo state rendendo un povero martire a furia di accusarlo sempre e comunque a prescindere.
Io sto con Lillo Foti!
La controparte può accettare, o può rifiutare. Spesso si arriva al classico accordo transattivo, e in casi estremi la controparte può ricorrere alle vie legali (dove spesso vengono fatti valere i contratti sottoscritti è ovvio, ma intanto sono passati anni e magari il problema lo piange qualcun 'altro).
Non vedo nulla di cui accusare Foti, anche se fossero vere le news dei giornalisti.
Ripeto ancora, lo state rendendo un povero martire a furia di accusarlo sempre e comunque a prescindere.
Io sto con Lillo Foti!
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:44
Questa teoria, peraltro astrusa, potrebbe trovare qualche fondamento sui contratti di somministrazione. Qui si parla di scambio.Caronte ha scritto:Ripeto ancora una volta: chiunque si trova a gestire una azienda, specie di questi tempi, ha la necessità di ricontrattare degli accordi precedenti, specie se fatti in dei periodi o contesti con prospettive diverse da quello attuale.
La controparte può accettare, o può rifiutare. Spesso si arriva al classico accordo transattivo, e in casi estremi la controparte può ricorrere alle vie legali (dove spesso vengono fatti valere i contratti sottoscritti è ovvio, ma intanto sono passati anni e magari il problema lo piange qualcun 'altro).
Non vedo nulla di cui accusare Foti, anche se fossero vere le news dei giornalisti.
Ripeto ancora, lo state rendendo un povero martire a furia di accusarlo sempre e comunque a prescindere.
Io sto con Lillo Foti!
Tu compri una Ford accettando il valore di € 15000, la usi qualche anno e poi gli dici "nenti, si cunsumau e sti sordi m'accurgia che ne valiva"
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 14/05/2011, 19:27
Ethan, perdonami ma le teorie astruse le stai mettendo tu! Che c'entra la somministrazione? Mica parliamo di contratto di lavoro.ethan ha scritto:Questa teoria, peraltro astrusa, potrebbe trovare qualche fondamento sui contratti di somministrazione. Qui si parla di scambio.Caronte ha scritto:Ripeto ancora una volta: chiunque si trova a gestire una azienda, specie di questi tempi, ha la necessità di ricontrattare degli accordi precedenti, specie se fatti in dei periodi o contesti con prospettive diverse da quello attuale.
La controparte può accettare, o può rifiutare. Spesso si arriva al classico accordo transattivo, e in casi estremi la controparte può ricorrere alle vie legali (dove spesso vengono fatti valere i contratti sottoscritti è ovvio, ma intanto sono passati anni e magari il problema lo piange qualcun 'altro).
Non vedo nulla di cui accusare Foti, anche se fossero vere le news dei giornalisti.
Ripeto ancora, lo state rendendo un povero martire a furia di accusarlo sempre e comunque a prescindere.
Io sto con Lillo Foti!
Tu compri una Ford accettando il valore di € 15000, la usi qualche anno e poi gli dici "nenti, si cunsumau e sti sordi m'accurgia che ne valiva"
Qua si parla in generale di accordi di natura commerciale. Il tuo esempio non è applicabile, ma di rinegoziazioni contrattuali e' pieno il mondo. Poi uno può non accettare.
Ma io e Foti viviamo di astrusità .... La Ford.... L'Opel Astrusa semmai
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:44
http://www.altalex.com/index.php?idnot=36953 per info sulla somministrazione.Caronte ha scritto:Ethan, perdonami ma le teorie astruse le stai mettendo tu! Che c'entra la somministrazione? Mica parliamo di contratto di lavoro.ethan ha scritto:Questa teoria, peraltro astrusa, potrebbe trovare qualche fondamento sui contratti di somministrazione. Qui si parla di scambio.Caronte ha scritto:Ripeto ancora una volta: chiunque si trova a gestire una azienda, specie di questi tempi, ha la necessità di ricontrattare degli accordi precedenti, specie se fatti in dei periodi o contesti con prospettive diverse da quello attuale.
La controparte può accettare, o può rifiutare. Spesso si arriva al classico accordo transattivo, e in casi estremi la controparte può ricorrere alle vie legali (dove spesso vengono fatti valere i contratti sottoscritti è ovvio, ma intanto sono passati anni e magari il problema lo piange qualcun 'altro).
Non vedo nulla di cui accusare Foti, anche se fossero vere le news dei giornalisti.
Ripeto ancora, lo state rendendo un povero martire a furia di accusarlo sempre e comunque a prescindere.
Io sto con Lillo Foti!
Tu compri una Ford accettando il valore di € 15000, la usi qualche anno e poi gli dici "nenti, si cunsumau e sti sordi m'accurgia che ne valiva"
Qua si parla in generale di accordi di natura commerciale. Il tuo esempio non è applicabile, ma di rinegoziazioni contrattuali e' pieno il mondo. Poi uno può non accettare.
Ma io e Foti viviamo di astrusità .... La Ford.... L'Opel Astrusa semmai
Venendo al punto principale, non esiste al mondo che in una compravendita non faccio quello che prevede il contratto. Anche perchè non si parla di clausole aleatorie o soggettive. "Sulla futura rivendita il 10%" altre interpretazioni non esistono. Poi se non esiste la clausola e il giornalista ha sparato cazzate è un altro discorso.
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 14/05/2011, 19:27
Scusami ancora Ethan, ma dove ho detto che si può soprassedere a un contratto? I contratti solitamente vanno rispettati.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:44
Si può ricontrattare, ma non ogni tipo di contratto. In ogni caso, siamo messi talmente male che discutere su un 10% qui o li non cambia di una virgola quello che ci attendeCaronte ha scritto:Scusami ancora Ethan, ma dove ho detto che si può soprassedere a un contratto? I contratti solitamente vanno rispettati.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
-
- Forumino Praticante
- Messaggi: 238
- Iscritto il: 30/07/2012, 23:33
non mi sembra proprio il caso che ci provi. Qua rischiamo la retrocessione a tavolino, mica taralli.Caronte ha scritto:Scusami ancora Ethan, ma dove ho detto che si può soprassedere a un contratto? I contratti solitamente vanno rispettati.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
"L'uomo non ha vergogna di agir male, ma arrossisce del suo pentimento; nè si vergogna di aver commesso un'azione per cui meriterebbe d'esser tacciato da stupido, ma di aver riconosciuto la propria stupidità." - Daniel De Foe, Robinson Crusoe
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 329
- Iscritto il: 14/05/2011, 19:27
Beh, allora mi manca un tassello. Io ho ragionato senza considerare la giustizia sportiva. Ma siete sicuri che la giustizia sportiva sia competente anche per questi aspetti?Vale38 ha scritto:non mi sembra proprio il caso che ci provi. Qua rischiamo la retrocessione a tavolino, mica taralli.Caronte ha scritto:Scusami ancora Ethan, ma dove ho detto che si può soprassedere a un contratto? I contratti solitamente vanno rispettati.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
Perchè si rischierebbe una retrocessione? Per come la vedo io rischia solo di essere costretto a pagare anche le spese legali, ma nelle condizioni economico-finanziarie in cui versa la Reggina non mi sorprende.
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
in articolo di Vitto a tal riguardo leggevo che in Italia non esiste una regola per retrocessione a tavolino per questioni finanziarie.... e anche perchè non conviene a nessuno, ricordo quando nel 2007 cambiarono le regole, ad oggi un caso Parma non si sarebbe potuto verificare, e molte altre squadre avrebbero avuto difficoltà di esistere.Caronte ha scritto:Beh, allora mi manca un tassello. Io ho ragionato senza considerare la giustizia sportiva. Ma siete sicuri che la giustizia sportiva sia competente anche per questi aspetti?Vale38 ha scritto:non mi sembra proprio il caso che ci provi. Qua rischiamo la retrocessione a tavolino, mica taralli.Caronte ha scritto:Scusami ancora Ethan, ma dove ho detto che si può soprassedere a un contratto? I contratti solitamente vanno rispettati.
Ho solo evidenziato che ci sta che uno provi, con i modi che ritiene opportuni, a ricontrattare. Quando può ovviamente.
Poi la controparte può accettare (transare) o meno.
Perchè si rischierebbe una retrocessione? Per come la vedo io rischia solo di essere costretto a pagare anche le spese legali, ma nelle condizioni economico-finanziarie in cui versa la Reggina non mi sorprende.
questo da un articolo di Panorama di qualche giorno fa....
http://www.panorama.it/sport/calcio/par ... controlli/
Con le vecchie regole quasi certamente il caos di questi giorni sarebbe stato risparmiato al calcio italiano. Il Parma (ma non solo) difficilmente avrebbe ottenuto il via libera all'iscrizione e di certo non avrebbe potuto fare mercato pur nel pieno di una tempesta economica, con i creditori alle porte e il valzer di presidenti e proprietari dentro le proprie mura. No. La vecchia Covisoc non avrebbe mai consentito, ma il problema è che le regole di un tempo hanno smesso di esistere il 3 maggio 2007 giorno in cui, davanti al neo presidente Figc Abete, il Consiglio federale stracciò buona parte delle norme contenute nel Titolo VI delle NOIF, la bibbia per chi fa calcio in Italia.
Cosa c'era scritto in quegli articoli, in gran parte abrogati? Sostanzialmente una cosa e cioé l'obbligo di rispettare paletti rigidi per potersi iscrivere al campionato e fare mercato. Il più importante di tutti, un rapporto massimo di 3 a 1 tra ricavi e debiti, tema caldissimo allora come oggi. La Covisoc ispezionava, vigilava e poi emetteva sentenze in un momento nerissimo per il nostro calcio, stretto nella morsa dei fallimenti a ripetizione, i ricorsi ai vari Tar che ne minavano l'autonomia e la violenza dilagante negli stadi.
Rileggere l'archivio di quei mesi fa sorridere, oggi. Il 15 dicembre 2006, ad esempio, la Covisoc aveva messo nero su bianco che solo 8 club su 20 rispettavano i parametri e avrebbero poi potuto fare mercato in gennaio. Fuori tutte le big della serie A: Inter, Milan, Roma, Lazio, Fiorentina. Juve e Napoli in serie B dove la situazione era numericamente anche peggiore: 15 irregolari su 22. Un caos insostenibile. Allarme rosso e pronto intervento della Lega Calcio, allora presieduta da Antonio Matarrese: "La situazione dei bilanci è catastrofica, ci sono tanti club in difficoltà e stiamo pensando a come modificare i parametri della Covisoc per evitare problemi con le iscrizioni"
inutile che oggi i vertici del calcio italiano piangono lacrime di coccodrillo......
Have a Nice Day