concordo aggiungendo che ORA basterebbe un imprenditore serio e stop,i soldi potrebbero metterli anche altri......serve una guida.......SERIA.miguelito ha scritto:io non credo che in lega pro ci siano tutte queste squadre che diano garanzie di solidità economica utili per il ripescaggio. E lo stesso discorso vale in serie B ( vedi Siena e Padova) e addirittura in A ( Parma). La Reggina aveva un patrimonio tecnico che negli anni è stato sciaguratamente dilapidato o , per meglio dire, è stato distratto nelle tasche di un solo personaggio, ma è inutile ripetere sempre gli stessi discorsi. Se ci fosse un imprenditore serio ed oculato per il bacino di utenza che abbiamo potremmo stazionare in serie B per sempre, con possibilità di fare anche qualche apparizione in massima serie.
RIPESCAGGIO IMPOSSIBILE
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- REGGIOVUNQUE
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 11265
- Iscritto il: 13/05/2011, 0:55
- DoubleD
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:57
- Località: MedazZalaNd
si ma poi quella penalizzazione le fu tolta altrimenti come facevano a ripescarli?REGGIOVUNQUE ha scritto:DoubleD ha scritto:REGGIOVUNQUE ha scritto:anche il Vicenza ripescato in B quest anno mi pare abbia avuto penalizzazioni l anno scorso x mancato pagamento stipendi.....![]()
![]()
![]()
ecco, ti pare... ma nella realtà non ha subìto penalizzazioni
Dopo la retrocessione maturata la stagione precedente, il Vicenza prende parte al suo 22º campionato di Lega Pro Prima Divisione. I biancorossi non disputavano il terzo livello del campionato italiano di calcio da ben 20 anni.
La stagione del Vicenza inizia il 18 luglio 2013, un giorno dopo l'ammissione dal Consiglio Federale al campionato, con 2 punti di penalizzazione stimati e preannunciati a causa dei versamenti in ritardo
mi pare....OVVIO,ora.....![]()
![]()
![]()
![]()
'' A Reggina Esti Comu U viagra... faci 'nchianari i cazzi "


-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 460
- Iscritto il: 06/01/2014, 23:53
come già detto da altri, i ripescaggi non sono possibili in caso di illeciti sportivi (quindi per esempio nel caso della penalizzazione post calciopoli, nel caso di calcioscommesse, ecc..)
se la penalizzazione fosse quella attuale o comunque penalizzazioni per contributi o stipendi potrebbero ripescarci
ma prima vediamo che succede con i casi kovacsick e bochniewicz, lì se non si trova un accordo il baffone deve sganciare 420 mila euro altrimenti ci sbattono in D e senza passare dal via
ed ovviamente se si decidesse a fine campionato e fossimo già retrocessi in D andremmo in Eccellenza e se la Fifa ti retrocede a tavolino col ca..o che la Lega ti può ripescare, secondo me.
se la penalizzazione fosse quella attuale o comunque penalizzazioni per contributi o stipendi potrebbero ripescarci
ma prima vediamo che succede con i casi kovacsick e bochniewicz, lì se non si trova un accordo il baffone deve sganciare 420 mila euro altrimenti ci sbattono in D e senza passare dal via
ed ovviamente se si decidesse a fine campionato e fossimo già retrocessi in D andremmo in Eccellenza e se la Fifa ti retrocede a tavolino col ca..o che la Lega ti può ripescare, secondo me.
- Rokko
- Forumino Malato
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 30/12/2011, 23:53
miguelito ha scritto:io non credo che in lega pro ci siano tutte queste squadre che diano garanzie di solidità economica utili per il ripescaggio. E lo stesso discorso vale in serie B ( vedi Siena e Padova) e addirittura in A ( Parma). La Reggina aveva un patrimonio tecnico che negli anni è stato sciaguratamente dilapidato o , per meglio dire, è stato distratto nelle tasche di un solo personaggio, ma è inutile ripetere sempre gli stessi discorsi. Se ci fosse un imprenditore serio ed oculato per il bacino di utenza che abbiamo potremmo stazionare in serie B per sempre, con possibilità di fare anche qualche apparizione in massima serie.
Infatti credo si tornerà ai 2 gironi
Rispondete o no?
- Rokko
- Forumino Malato
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 30/12/2011, 23:53
Ma come fai a dire che la società è solida economicamente se il 6 maggio si discuterà un istanza di fallimento promossa da banca Unicredit (creditore procedente) per mancato rimborso di maxiprestito del quale conosciamo solo una rata di 750000 euro e da Agenzia delle entrate (creditore intervenuto) per un credito di 10 milioni di euro? E stai certo che Unicredit non rinuncerà a chiedere il fallimento perchè da creditore procedente verrà risarcito per primo rispetto agli altri con i proventi della vendita all'asta del patrimonio aziendale e da tale vendita un paio di milioni li ricava. Viceversa, se rinunciasse e creditore procedente divenisse l'agenzia delle entrate, Unicredit , visto l'importo del credito faraonico dell'Agenzia, non beccherebbe un quattrino.NinoMed ha scritto:certe volte quando leggo alcuni interventi, mi chiedo come fate ad "inventarvi" certe interpretazioni...Rokko ha scritto:Viste le dichiarazioni di Foti secondo cui il nostro obiettivo non è la salvezza sul campo , cosa che con questi individui e pseudo società, è impraticabile, bensì il ripescaggio per hè a giugno falliranno in molti, occorre precisare che per essere ripescati bisogna possedere per lega, figc e covisoc un requisito assolutamente imprescindibile:
LA SOLIDITÀ ECONOMICA
Ora ce lo spiega lui sulla base di che cosa uno che sono due anni che non paga stipendi, irpef, inps, ecc come la dimostrerà questa solidità?
le dichiarazioni di cui parli secondo cui Foti abbia detto che il nostro obiettivo stagionale è essere ripescato per il fallimento di altre società sono queste?
IN CASO DI RETROCESSIONE COSA ACCADREBBE? - Voglio essere chiaro. Se io non fossi il presidente di una squadra che rappresenta Reggio Calabria, ma magari, con tutto il rispetto, di Abbiategrasso, manderei in campo i ragazzini per abbattere i costi e sarei sicuro di fare la Lega Pro l’anno prossimo perchè tantissime squadre falliranno. Siccome ho rispetto dei tifosi, della mia città, di mister Alberti e di tutti coloro che lavorano per il Club, e dunque della Reggina stessa, garantisco il massimo impegno per allestire una squadra che possa salvarsi sul campo e farò di tutto per rinforzare l’organico in questo mese”
http://www.reggionelpallone.it/2015/01/ ... ico-tutto/
per quello che riguarda la solidità economica, ci siamo iscritti quindi a luglio c'era, la prima rata del debito è stata saldata, gli stipendi a meno di ulteriori comunicazioni, sono pagati, per le ritenute e i contributi Inps e Irpef.... c'è da capire come finisce in caso di ricorso.
Rispondete o no?
- Rokko
- Forumino Malato
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 30/12/2011, 23:53
Secondo errore: non c'era neanche a luglio la solidità solo che allora, rispetto ad oggi, aveva appena ottenuto la rateizzazione dei debiti che quindi non figuravano più per intero nelle passività. Operazione che, come scrissi allora, avrebbe soltanto rinviato di qualche mese (massimo un anno) l'epilogo attuale.
Già allora, fatte queste considerazioni, dissi che non aveva senso rinviare di un anno e farci umiliare in tutti i derby un epilogo inevitabile. Tu e qualcun altro mi criticaste ignorando che le mie non erano valutazioni pessimistiche, ma oggettive prese di coscienza della situazione contabile della Reggina. Purtroppo e ripeto purtroppo non mi sbagliavo
Già allora, fatte queste considerazioni, dissi che non aveva senso rinviare di un anno e farci umiliare in tutti i derby un epilogo inevitabile. Tu e qualcun altro mi criticaste ignorando che le mie non erano valutazioni pessimistiche, ma oggettive prese di coscienza della situazione contabile della Reggina. Purtroppo e ripeto purtroppo non mi sbagliavo
Rispondete o no?
- REGGIOVUNQUE
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 11265
- Iscritto il: 13/05/2011, 0:55
Rokko ha scritto:Ma come fai a dire che la società è solida economicamente se il 6 maggio si discuterà un istanza di fallimento promossa da banca Unicredit (creditore procedente) per mancato rimborso di maxiprestito del quale conosciamo solo una rata di 750000 euro e da Agenzia delle entrate (creditore intervenuto) per un credito di 10 milioni di euro? E stai certo che Unicredit non rinuncerà a chiedere il fallimento perchè da creditore procedente verrà risarcito per primo rispetto agli altri con i proventi della vendita all'asta del patrimonio aziendale e da tale vendita un paio di milioni li ricava. Viceversa, se rinunciasse e creditore procedente divenisse l'agenzia delle entrate, Unicredit , visto l'importo del credito faraonico dell'Agenzia, non beccherebbe un quattrino.NinoMed ha scritto:certe volte quando leggo alcuni interventi, mi chiedo come fate ad "inventarvi" certe interpretazioni...Rokko ha scritto:Viste le dichiarazioni di Foti secondo cui il nostro obiettivo non è la salvezza sul campo , cosa che con questi individui e pseudo società, è impraticabile, bensì il ripescaggio per hè a giugno falliranno in molti, occorre precisare che per essere ripescati bisogna possedere per lega, figc e covisoc un requisito assolutamente imprescindibile:
LA SOLIDITÀ ECONOMICA
Ora ce lo spiega lui sulla base di che cosa uno che sono due anni che non paga stipendi, irpef, inps, ecc come la dimostrerà questa solidità?
le dichiarazioni di cui parli secondo cui Foti abbia detto che il nostro obiettivo stagionale è essere ripescato per il fallimento di altre società sono queste?
IN CASO DI RETROCESSIONE COSA ACCADREBBE? - Voglio essere chiaro. Se io non fossi il presidente di una squadra che rappresenta Reggio Calabria, ma magari, con tutto il rispetto, di Abbiategrasso, manderei in campo i ragazzini per abbattere i costi e sarei sicuro di fare la Lega Pro l’anno prossimo perchè tantissime squadre falliranno. Siccome ho rispetto dei tifosi, della mia città, di mister Alberti e di tutti coloro che lavorano per il Club, e dunque della Reggina stessa, garantisco il massimo impegno per allestire una squadra che possa salvarsi sul campo e farò di tutto per rinforzare l’organico in questo mese”
http://www.reggionelpallone.it/2015/01/ ... ico-tutto/
per quello che riguarda la solidità economica, ci siamo iscritti quindi a luglio c'era, la prima rata del debito è stata saldata, gli stipendi a meno di ulteriori comunicazioni, sono pagati, per le ritenute e i contributi Inps e Irpef.... c'è da capire come finisce in caso di ricorso.
il 6 maggio non è grave più di quanto sia grave tutta sta situazione e ti spiego facendo un esempio(e magari chi è più esperto può anche chiarire quello che andrò a dire)
ESEMPIO E CHIARISCO,ESEMPIO.
UNICREDIT ha chiamato la REGGINA perché ha pendenze non pagate x 800k......il giudice deciderà magari uno sconto ma di pagarlo subito,unicredit concorda,Foti concorda e al posto di restituirli 800k da 600k,e finisce tutto.

- Rokko
- Forumino Malato
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 30/12/2011, 23:53
Il giudice non può proporre sconti si deve attenere alle richieste delle parti proponenti. L'unico accordo possibile può farlo la Reggina, privatamente, con i creditori prima dell'udienza. Cosa alquanto improbabile
Rispondete o no?
- EktorBaboden
- Forumino Malato
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:47
Ma cosa scrivi???REGGIOVUNQUE ha scritto: UNICREDIT ha chiamato la REGGINA perché ha pendenze non pagate x 800k......il giudice deciderà magari uno sconto ma di pagarlo subito,unicredit concorda,Foti concorda e al posto di restituirli 800k da 600k,e finisce tutto.

Pensi forse che il giudice sia un vu cumprà e chi ndi faci fari u scontu??

AMOMARANTO LIBERO
- REGGIOVUNQUE
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 11265
- Iscritto il: 13/05/2011, 0:55
EktorBaboden ha scritto:Ma cosa scrivi???REGGIOVUNQUE ha scritto: UNICREDIT ha chiamato la REGGINA perché ha pendenze non pagate x 800k......il giudice deciderà magari uno sconto ma di pagarlo subito,unicredit concorda,Foti concorda e al posto di restituirli 800k da 600k,e finisce tutto.![]()
Pensi forse che il giudice sia un vu cumprà e chi ndi faci fari u scontu??
menumali chi scrivia 2 volte che era un esempio,giustamente non COPIATO........








