Campionato argentino
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 600
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:56
se retrocedono, stanotte mettono a fuoco e fiamme la città...
- Mave
- Moderatore
- Messaggi: 8416
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:28
Davvero assurda come cosa...certo da un lato tutte le squadre si devono giocare ogni partita, il River quest'anno ha fatto 4° all'Apertura e 9° nel Clausura eppure è scesoAndy ha scritto:Viene calcolata la media punti delle ultime tre stagioni: ultima e penultima scendono direttamente, terzultima e quartultima fanno lo spareggio con terza e quarta della segunda, con gare di andata e ritorno.
- Mary
- Forumino Malato
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 23/05/2011, 13:55
- SimoneVazzana
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:25
- Località: RC
- Contatta:
Io qualche anno fa ho visto una partita a Mendoza, Godoy Cruz-Racing Avellaneda
Ultima giornata di campionato, senza preoccupazioni legate alla classifica, già tutto deciso...prima e dopo la partita i tifosi si sono scontrati con le aste della bandiere...ma lì, almeno in quello stadio (dove hanno giocato una gara del Mondiale argentino!) la sicurezza, anche strutturale dello stadio stesso, era a dir poco imbarazzante.
Spero che per la Copa America, che si giocherà in Argentina, non succeda nulla...perché lì sono malati di calcio, ma "malati" proprio a livello patologico.
Ultima giornata di campionato, senza preoccupazioni legate alla classifica, già tutto deciso...prima e dopo la partita i tifosi si sono scontrati con le aste della bandiere...ma lì, almeno in quello stadio (dove hanno giocato una gara del Mondiale argentino!) la sicurezza, anche strutturale dello stadio stesso, era a dir poco imbarazzante.
Spero che per la Copa America, che si giocherà in Argentina, non succeda nulla...perché lì sono malati di calcio, ma "malati" proprio a livello patologico.
- REGGIOVUNQUE
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 11265
- Iscritto il: 13/05/2011, 0:55
si ma hanno anche distrutto una città.....e stanno continuando......
- Lilleuro
- Moderatore
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:32
- Località: Roma
REGGIOVUNQUE ha scritto:si ma hanno anche distrutto una città.....e stanno continuando......
Quindi non sono l'unico a non avere i brividi per le lacrime
Come si dorme non è importante, come si è svegli è importante
Cit. Vadinho
Cit. Vadinho
- Lilleuro
- Moderatore
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:32
- Località: Roma
Primera A - River Plate sempre più in basso
Per il River Plate la situazione si fa sempre più complicata. La retrocessione in Serie B di domenica scorsa, la prima nella storia ultracentenaria dei "Millonarios", e gli incidenti del dopo-partita con il Belgrano non sono gli unici grossi problemi con cui deve fare i conti il club di Buenos Aires.
La stampa argentina, infatti, oggi dà una notizia che potrebbe ulteriormente complicare la vita alla società di Daniel Passarella. Un video, che gira su tutti i siti internet locali e non solo, mostra quattro personaggi vicini al River che, durante l'intervallo della partita, precedono 8 ultras accompagnandoli nei pressi dello spogliatoio degli arbitri. Che alcuni tifosi del gruppo "La Banda Sangre" fossero entrati nello spogliatoio dell'arbitro, Sergio Pezzotta, minacciandolo di morte, si sapeva già, visto che lo stesso direttore di gara aveva scritto tutto nel referto arbitrale consegnato all'Afa.
"Se il River non vince, tu e i tuoi assistenti siete morti, se non ci fischi un rigore, non esci vivo", le minacce rivolte all'arbitro. Pezzotta, nella ripresa, sull'1-1, ha concesso un penalty ai Millonarios poi fallito da Pavone, e prima di riprendere l'incontro aveva comunque informato la polizia dell'accaduto.
L'arbitro ha ricevuto delle minacce anche nella sua casa di Rosario, tanto che la polizia locale lo ha messo sotto sorveglianza. Queste immagini potrebbero costare molto care al River Plate che rischia di giocare le prossime 20 partite di campionato lontano dal Monumental e anche una penalizzazione di 18 punti.
L'avventura di Matias Almeyda, che sulla panchina del River inizierà la carriera da allenatore, comincia sicuramente in salita.
Italpress.
Per il River Plate la situazione si fa sempre più complicata. La retrocessione in Serie B di domenica scorsa, la prima nella storia ultracentenaria dei "Millonarios", e gli incidenti del dopo-partita con il Belgrano non sono gli unici grossi problemi con cui deve fare i conti il club di Buenos Aires.
La stampa argentina, infatti, oggi dà una notizia che potrebbe ulteriormente complicare la vita alla società di Daniel Passarella. Un video, che gira su tutti i siti internet locali e non solo, mostra quattro personaggi vicini al River che, durante l'intervallo della partita, precedono 8 ultras accompagnandoli nei pressi dello spogliatoio degli arbitri. Che alcuni tifosi del gruppo "La Banda Sangre" fossero entrati nello spogliatoio dell'arbitro, Sergio Pezzotta, minacciandolo di morte, si sapeva già, visto che lo stesso direttore di gara aveva scritto tutto nel referto arbitrale consegnato all'Afa.
"Se il River non vince, tu e i tuoi assistenti siete morti, se non ci fischi un rigore, non esci vivo", le minacce rivolte all'arbitro. Pezzotta, nella ripresa, sull'1-1, ha concesso un penalty ai Millonarios poi fallito da Pavone, e prima di riprendere l'incontro aveva comunque informato la polizia dell'accaduto.
L'arbitro ha ricevuto delle minacce anche nella sua casa di Rosario, tanto che la polizia locale lo ha messo sotto sorveglianza. Queste immagini potrebbero costare molto care al River Plate che rischia di giocare le prossime 20 partite di campionato lontano dal Monumental e anche una penalizzazione di 18 punti.
L'avventura di Matias Almeyda, che sulla panchina del River inizierà la carriera da allenatore, comincia sicuramente in salita.
Italpress.
Come si dorme non è importante, come si è svegli è importante
Cit. Vadinho
Cit. Vadinho
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 459
- Iscritto il: 13/05/2011, 20:32
La squalifica del campo è stata confermata (fonte Sky) qualche giorno fa.Lilleuro ha scritto:Primera A - River Plate sempre più in basso
Per il River Plate la situazione si fa sempre più complicata. La retrocessione in Serie B di domenica scorsa, la prima nella storia ultracentenaria dei "Millonarios", e gli incidenti del dopo-partita con il Belgrano non sono gli unici grossi problemi con cui deve fare i conti il club di Buenos Aires.
La stampa argentina, infatti, oggi dà una notizia che potrebbe ulteriormente complicare la vita alla società di Daniel Passarella. Un video, che gira su tutti i siti internet locali e non solo, mostra quattro personaggi vicini al River che, durante l'intervallo della partita, precedono 8 ultras accompagnandoli nei pressi dello spogliatoio degli arbitri. Che alcuni tifosi del gruppo "La Banda Sangre" fossero entrati nello spogliatoio dell'arbitro, Sergio Pezzotta, minacciandolo di morte, si sapeva già, visto che lo stesso direttore di gara aveva scritto tutto nel referto arbitrale consegnato all'Afa.
"Se il River non vince, tu e i tuoi assistenti siete morti, se non ci fischi un rigore, non esci vivo", le minacce rivolte all'arbitro. Pezzotta, nella ripresa, sull'1-1, ha concesso un penalty ai Millonarios poi fallito da Pavone, e prima di riprendere l'incontro aveva comunque informato la polizia dell'accaduto.
L'arbitro ha ricevuto delle minacce anche nella sua casa di Rosario, tanto che la polizia locale lo ha messo sotto sorveglianza. Queste immagini potrebbero costare molto care al River Plate che rischia di giocare le prossime 20 partite di campionato lontano dal Monumental e anche una penalizzazione di 18 punti.
L'avventura di Matias Almeyda, che sulla panchina del River inizierà la carriera da allenatore, comincia sicuramente in salita.
Italpress.
- Lilleuro
- Moderatore
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:32
- Località: Roma
Primera A - L'AFA salva il River: torneo a 40 squadre
La situazione del River Plate è disperata e in Argentina tutti se la sono presa a cuore. Dopo la drammatica prima retrocessione nel campionato cadetto, la Federazione ha provato a fare qualcosa per cercare di "tamponare".
Era già in programma un cambiamento, con abolizione di Apertura e Clausura, ma la AFa ha provato a trovare una soluzione alternativa che potesse far rinascere il River Plate dalle sue ceneri come una fenice.
Il modo per reintegrare la squadra ideato dall'AFA prevede una specie di maxicampionato da 40 squadre, ossia sostanzialmente una fusione tra la Primera A e la Primera B. Il comitato esecutivo ha approvato il progetto con 22 voti a favore e tre astenuti e ora la sede ufficiale in cui sarà discussa la delibera è l'Assemblea Ordinaria del 18 ottobre.
Giustificata come una delibera dal senso "profondamente federale", questa nuova formula prevede che le quattro peggiori squadre di questo torneo mastodontico retrocedano comunque nella categoria inferiore. Il torneo sarà diviso in cinque zone, delle quali le migliori quattro si giocheranno il titolo e l'accesso alla Copa Libertadores, mentre le peggiori quattro, oltre alla retrocessione, si contenderanno l'accesso alla Copa Sudamericana.
Nonstante la manovra non salvi solo il River Plate, ma dia vantaggi e risalto anche ai club minori, in Argentina l'iniziativa è stata ampiamente criticata dalla stampa e ha sollevato un coro di proteste sui social network.
Eurosport
Sono sempre più convinto che in Argentina andrebbe abolito il calcio
La situazione del River Plate è disperata e in Argentina tutti se la sono presa a cuore. Dopo la drammatica prima retrocessione nel campionato cadetto, la Federazione ha provato a fare qualcosa per cercare di "tamponare".
Era già in programma un cambiamento, con abolizione di Apertura e Clausura, ma la AFa ha provato a trovare una soluzione alternativa che potesse far rinascere il River Plate dalle sue ceneri come una fenice.
Il modo per reintegrare la squadra ideato dall'AFA prevede una specie di maxicampionato da 40 squadre, ossia sostanzialmente una fusione tra la Primera A e la Primera B. Il comitato esecutivo ha approvato il progetto con 22 voti a favore e tre astenuti e ora la sede ufficiale in cui sarà discussa la delibera è l'Assemblea Ordinaria del 18 ottobre.
Giustificata come una delibera dal senso "profondamente federale", questa nuova formula prevede che le quattro peggiori squadre di questo torneo mastodontico retrocedano comunque nella categoria inferiore. Il torneo sarà diviso in cinque zone, delle quali le migliori quattro si giocheranno il titolo e l'accesso alla Copa Libertadores, mentre le peggiori quattro, oltre alla retrocessione, si contenderanno l'accesso alla Copa Sudamericana.
Nonstante la manovra non salvi solo il River Plate, ma dia vantaggi e risalto anche ai club minori, in Argentina l'iniziativa è stata ampiamente criticata dalla stampa e ha sollevato un coro di proteste sui social network.
Eurosport
Sono sempre più convinto che in Argentina andrebbe abolito il calcio
Come si dorme non è importante, come si è svegli è importante
Cit. Vadinho
Cit. Vadinho