Regmi ha scritto:reggino ha scritto:[quote="NinoMed
il problema non sono le manette, ma il senso civico dei nostri parlamentari e il loro attaccamento alla poltrona.
il 317 arrivato ieri è ottenuto grazie al voto di fiducia, ciò significa che se non c'è fiducia saltano le poltrone. mi chiedo in questo paese le leggi le fa il parlamento o il governo?
quanti deputati ieri hanno votato sapendo cosa votavano?
quanti elettori sanno cosa c'è nel decreto sviluppo votato ieri? qualche giornale o telegiornale ne ha parlato? o ci interessano solo i numeri?
Lo sapete che nel decreto di ieri è stato aumentato il limite che rende un tasso usuraio, quindi i tassi che le banche possono applicare sui mutui o sui prestiti aumentano?
Un esempio: “ Per il trimestre in corso, la rilevazione Bankitalia del tasso medio applicato ai mutui variabili è pari al 2,79 %. La soglia d’usura attuale è del 4,185 %. La nuova soglia salirebbe al 7,4875 per cento, con un aumento del 78,9 percento rispetto all’attuale” (Adusbef).
Il problema che tu poni sta a monte.
Quando si fa una legge elettorale che di fatto prevede, attraverso la candidatura, non l’elezione ma la nomina dei parlamentari
gli stessi non rispondono più al territorio dove sono stati eletti ma a chi li ha nominati.
E varrebbe pure la pena ricordare chi quella legge l’ha proposta, votata e i suoi perché.
Però è anche vero che il csx ha governato per due anni,e aveva tutto il tempo, per cancellare questa legge elettorale,e farne una nuova,così come aveva tutto il tempo per fare una legge sul conflitto d'interessi,una riforma sulla giustizia seria,e una riforma sulla rai.Non ci hanno pensato?risultato:tutti i media in mano al presidente del consiglio,leggine ad personam a gò gò,e una legge elettorale antidemocratica.Io da Berlusconi non mi aspetto nulla,mi aspetto invece qualcosa da chi vuol essere alternativo a lui,e questo qualcosa nei due anni di governo non è avvenuto.Ergo:le cause di questo scempio-legge elettorale inclusa-non sono attribuibili solo a questo governo,ma anche a chi nel passato (e aggiungo anche nel presente)non ha fatto nulla per essere " diverso".[/quote]
Anche se le manchevolezze, con esclusione della legge elettorale che è stata varata successivamente,
io le attribuirei alla tredicesima legislatura (1999- 2001) e non al secondo governo Prodi che, non dimentichiamolo,
si reggeva su un solo voto di scarto al Senato e che di fatto ha potuto governare giusto il tempo per varare la finanziaria e qualche “lenzuolata” di Bersani
per poi impantanarsi sui vari Turigliatto e Mastella ,
non mi pare che qualcuno abbia mai negato le manchevolezze o, se vogliamo, colpe che tu hai elencato.
Il senso critico al popolo al quale apparteniamo, e pure feroce al punto di sfiorare il deleterio, non difetta certamente.
Quello che mi sembra eccessivo è il voler veicolare un messaggio che tende a sottointendere che le nefandezze, le magagne e i cumuli di macerie
che questa compagine governativa ci lascerà siano equamente da distribuire tra i due schieramenti.
Ancor più chiaramente credo che quelli che sono stati, e sono, i citati errori del csx non possono e non devono essere utilizzati come schermo protettivo
per far andare sottotraccia l’operato e gli interessi (principalmente di uno soltanto) che in questi anni sono stati portati avanti a discapito del Paese.
PS – il significato di quel diverso virgolettato andrebbe pragmaticamente approfondito.[/quote]
Ecco,quello era un altro contesto storico in cui il csx,poteva operare meglio.D'Alema è stato un buon ministro degli esteri,ma come Presidente Del consiglio,ha toppato alla grande.Nell'ultimo Ulivo, lotta all'evasione fiscale,a parte,abbiamo avuto un governo che su alcuni temi come la giustizia non è stato capace di intraprendere una linea seria,il massimo che ha fatto è stato un indulto votato in modo bipartisan.Una legge elettorale,decente, per quanto risicata fosse la maggioranza si poteva benissimo realizzare,si poteva trovare un accordo anche con alcune forze dell'opposizione come l'udc.E' chiaro,palese,che nei governi di csx sono stati commessi degli errori,e questi errori non vanno più fatti,mi è piaciuto molto l'intervento di Di Pietro,che ha fatto in parlamento,ieri, con cui ha sfidato bersani a costruire un'alternative credibile che metta al centro dei temi importanti come la politica estera e il lavoro.E il pd anzichè' incazzarsi per
ciò che ha detto ieri Di pietro,dovrebbe incominciare a darsi una mossa,chiamare tutti i partiti(mi auguro non il terzo polo) con i quali intende costruire un'alleanza contro questa maggioranza,e mettersi d'accordo su cosa fare,non più è possibile continuare ad aspettare per l'eternità.Bisogna già da adesso,dire al popolo cosa vuole offrire questo csx(occhio che se in politica estera,lavoro,giustizia-a me non basta che il il csx non faccia leggi ad personam,voglio che si faccia una riforma, seria, che aiuti la magistratura-non emerge una divergenza NETTA col pdl,credo che chances il popolo al csx non ne dà più),e bisogna farlo alla svelta,tra 24 mesi ci stanno le elezioni politiche,non si può affrontare,questo evento,in modo impreparato.
ps sul diverso Regmi,devi incominciare ad intraprendere una politica diversa da Berlusconi,se vuoi essere alternativo a lui.
Politica estera:stop ai bombardamenti.
Lavoro:basta pacchetti treu, lasciare fottere Ichino,e come ha suggerito Vendola adottare una politica contro il precariato,sarebbe il massimo se si incominciasse ad eliminare la legge biagi.
Immigrazione:adottare una politica sotto questo versante seria,e non come è stato fatto in passato con la legge turco-napolitano.
Giustizia:basta indulti,riforma seria che migliori le carceri,depenalizzi reati inutili,metta in condizione la magistratura di contrastare,effiicacemente, la criminalità organizzata.
Questione morale:basta appoggiare chi "puzza" di Mafia...
Bisogna essere alternativi,solo così si può essere diversi da questa maggioranza.