http://www.corrieredellosport.it/calcio ... a+l'Italia
Ranking Uefa, che Barcellona! La Spagna controsorpassa l'Italia
La netta vittoria per 3-0 dei blaugrana contro il Bayern Monaco permette alla Spagna di sorpassare immediatamente l'Italia nel ranking per nazioni dell'Uefa dopo un primato durato solo 24 ore grazie al successo della Juventus sul Real Madrid. Ma questa sera Napoli e soprattutto Fiorentina contro il Siviglia possono permettere al nostro paese di tornare in testa beffando proprio gli spagnoli
di Francesco Tanilli
ROMA - La Spagna risponde all'Italia: controsorpasso servito e iberici di nuovo in testa nel ranking Uefa. È durato solo un giorno il primato del nostro Paese nella classifica per club che l'organismo internazionale aggiorna ogni mattina successiva alle sfide delle Coppe europee. Il netto e sfavillante 3-0 del Barcellona ai danni del Bayern Monaco, che ha messo in mostra un Messi davvero stellare ha permesso alla Spagna di riprendersi il primato nella stagione in corso: 18.642 punti contro 18.500. Un testa a testa appassionante tra Italia e Spagna che terrà con il fiato sospeso fino al termine della stagione. Molto più staccate tutte le altre nazioni: Germania ferma a 15.571 punti, Inghilterra con 13.571 e Francia a 10.916. D'altronde era prevedibile già alla vigilia delle semifinali di Champions League ed Europa League. Italia e Spagna sono le uniche nazioni con tre rappresentanti sulle otto rimaste in corsa per la stagione 2014-2015. Due in Champions per la Liga (e 1 in Europa League), l'esatto opposto per l'Italia. Senza considerare gli scontri diretti tra Juventus-Real Madrid e Fiorentina-Siviglia che saranno decisivi alla fine per la classifica finale per la stagione in corso.
SITUAZIONE IN CONTINUA EVOLUZIONE - E proprio questa sera con Napoli e Fiorentina in campo potrebbero arrivare nuove soddisfazioni per i nostri colori. Gli azzurri di Benitez sono chiamati al successo al San Paolo contro il Dnipro mentre i viola di Montella non devono assolutamente perdere il confronto diretto contro gli uomini di Emery. Ovviamente in caso di doppio successo arriverebbe l'inevitabile contro, controsorpasso ai danni della Spagna. Si tratta di un dettaglio non di poco conto perché l'Italia deve accumulare più punti possibili in questa stagione per sperare poi nella prossima annata, la 2015-2016, di accorciare il più possibile il gap dalla Germania nel computo generale, quello degli ultimi cinque anni, che ci permetterebbe di conquistare nuovamente la terza posizione che ci garantirebbe almeno quattro squadre in Champions League (le prime tre direttamente ai gironi, la quarti ai preliminari).
COME VIENE EFFETTUATO IL CALCOLO? - È la stessa Uefa a spiegare in modo molto chiaro come avviene questo calcolo. Sul sito ufficiale si scrive: «I coefficienti dei club per federazioni si basano sui risultati ottenuti dai club appartenenti a quella federazione nelle ultime cinque stagioni di UEFA Champions League e UEFA Europa League. I ranking determinano il numero di posti assegnati a ogni federazione (paese) nelle successive competizioni per club UEFA.
Sistema punti
1) Ogni squadra ottiene due punti per una vittoria e un punto per un pareggio (metà nelle qualificazioni e negli spareggi).
2) I club che raggiungono gli ottavi, i quarti di finale, le semifinali o la finale della UEFA Champions League, o i quarti, semifinali o finale della UEFA Europa League, ottengono un punto extra per ogni turno.
3) Inoltre, vengono assegnati quattro punti per la partecipazione alla fase a gironi di UEFA Champions League e altri quattro punti per la qualificazione agli ottavi di finale.
Calcolo del coefficiente
I coefficienti vengono calcolati con una media: dividendo il totale dei punti ottenuti per il totale dei club di quella federazione partecipanti alle due competizioni di quella stagione. La cifra che si ottiene viene sommata a quella delle precedenti quattro stagioni per calcolare il coefficiente. Quando due nazioni hanno lo stesso coefficiente, la federazione con il coefficiente più alto nella stagione più recente viene posizionata davanti».
OCCHIO A GERMANIA ED INGHILTERRA - In questo momento
la Germania ha 79.129 punti mentre l'Italia è più staccata a 70.010. L'anno prossimo però uscirà dal conteggio la stagione 2010/2011 e dunque 4095 punti in meno nella distanza che divide le due nazioni. Se consideriamo che quest'anno, ad oggi, la differenza è di 2929 punti è chiaro che in caso di un'altra annata come quella che stiamo vivendo ci permetterebbe di ottenere per la stagione 2016-2017 quel posto aggiuntivo in Champions League che darebbe nuovo lustro al nostro campionato.
E la stessa Inghilterra, a 80.391 punti, non può vivere sonni tranquilli soprattutto se le squadre di club inglesi continueranno ad uscire agli ottavi o ai quarti di finale (nessuna rappresentante nelle due Coppe in questa stagione).
corrieredellosport.it
Tralasciando il discorso sul controsorpasso della Spagna (è solo un fatto di prestigio per quest'anno, ma nel Ranking UEFA la Spagna è decisamente avanti), dall'ultimo paragrafo mi pare che Francesco Tanilli non ha le idee chiare...la differenza nella singola annata vale poco, è il totale sui 5 anni che conta. La corsa è soprattutto sull'Inghilterra, non sulla Germania
Situazione attuale (ancora in evoluzione per Germania e soprattutto Italia):
Inghilterra 80.391
Germania 79.129
Italia 70.010
Situazione ad agosto prossimo (si elimina la stagione 2010/11):
Germania 63.463
Inghilterra 62.034
Italia 58.439
Situazione ipotetica ad agosto 2016 (si elimina la stagione 2011/12 e ovviamente si considerano i risultati della stagione 2015-2016):
Germania 48.213
Italia 47.082
Inghilterra 46.784
In pratica ad oggi, non considerando i risultati della prossima stagione europea ma solo l'eliminazione della stagione 2011/12 (pessima per noi), l'Italia ha già scavalcato l'Inghilterra...la sostanza, come ho già avuto modo di sottolineare mi pare, è che sarà sufficiente un'annata pari agli inglesi per ritrovarci al terzo posto del Ranking l'anno prossimo