Sempre la solita storia.
anzi..dire la normalità!
http://www.strill.it/citta/2014/07/lazz ... nari-foto/
e poi ci chiediamo perchè non c'è il turismo!
e poi ci chiediamo perchè la gente salta a piedi uniti la regione calabria! anzi, la provincia di reggio!!!
sempre la solita storia
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Forumino Praticante
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/07/2014, 19:47
ma è solo un piccolo inconveniente.
basta risalire ai progetti impiantistici,per trovare la giusta soluzione,magari con una perizia tecnica si risolve la questione.
basta risalire ai progetti impiantistici,per trovare la giusta soluzione,magari con una perizia tecnica si risolve la questione.
-
- Forumino Praticante
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 11/07/2014, 19:47
è soltanto una fuoriuscita di liquami, finchè non si risolve il problema l'autospurgo va piu' che bene, si deve sempre ingigantire tutto.
severgnini ci rovina il turiiiismo. lui è notoriamente schierato con la sardegna, odia la calabria e tutti i calabresi e ci sovina il turiiiiismo. prendiamocela anche con lui.
http://italians.corriere.it/2014/07/15/ ... po.twitter
Caro Severgnini,
vecchio proverbio molisano dice: Dio da’ i ceci (tostati) a chi non ha denti. Che c’azzecca? Vengo al dunque.
Sono tornato dopo qualche anno a farmi una settimana di vacanze in un paesino calabrese vicino a Tropea: natura splendida, mare pulito, prezzi abbordabili. Servizi ZERO, organizzazione ZERO, pulizia ZERO.
In posti così naturalmente belli, ci vorrebbe poco per organizzarsi e far sì che chi ci abita possa ricavarne benefici economici aprendo attività commerciali e offrendo servizi come fanno in tanti altri luoghi meno belli dal punto di vista naturale. E’ sconsolante sentire turisti che dicono “bello ma l’anno prossimo non ci verrò perché non ti offrono niente a livello di servizi”. Allora ti chiedi: non è che conviene alla politica locale e alle organizzazioni malavitose tenere le persone in un perenne stato di sudditanza non permettendo e non agevolando attività che potrebbero portare benefici economici e culturali alle popolazioni di quei bellissimi posti?
Ti saluto
Agostino Barbato, [email protected]
E’ triste leggere certe cose, ma ho il dovere di pubblicarle. Tropea era il paradiso dei ragazzi italiani, negli anni Ottanta. Ci sono passato nel 1990 durante il viaggio lungo le coste della penisola, da Trieste a Ventimiglia (il racconto, intitolato “La Repubblica sul mare”, è nella edizione BUR di “Italiani con valigia”). L’inadeguatezza dei servizi era evidente fin da allora, ma il posto era così fascinoso e naturale che uno la prendeva allegramente. Ma nel XXI secolo i turisti non hanno più voglia di scherzare. I turisti nordeuropei, meno di tutti. Si sono svegliate Grecia e Croazia, e per la nostra Calabria è stata notte. Mi dispiace? Molto.
http://italians.corriere.it/2014/07/15/ ... po.twitter
Caro Severgnini,
vecchio proverbio molisano dice: Dio da’ i ceci (tostati) a chi non ha denti. Che c’azzecca? Vengo al dunque.
Sono tornato dopo qualche anno a farmi una settimana di vacanze in un paesino calabrese vicino a Tropea: natura splendida, mare pulito, prezzi abbordabili. Servizi ZERO, organizzazione ZERO, pulizia ZERO.
In posti così naturalmente belli, ci vorrebbe poco per organizzarsi e far sì che chi ci abita possa ricavarne benefici economici aprendo attività commerciali e offrendo servizi come fanno in tanti altri luoghi meno belli dal punto di vista naturale. E’ sconsolante sentire turisti che dicono “bello ma l’anno prossimo non ci verrò perché non ti offrono niente a livello di servizi”. Allora ti chiedi: non è che conviene alla politica locale e alle organizzazioni malavitose tenere le persone in un perenne stato di sudditanza non permettendo e non agevolando attività che potrebbero portare benefici economici e culturali alle popolazioni di quei bellissimi posti?
Ti saluto
Agostino Barbato, [email protected]
E’ triste leggere certe cose, ma ho il dovere di pubblicarle. Tropea era il paradiso dei ragazzi italiani, negli anni Ottanta. Ci sono passato nel 1990 durante il viaggio lungo le coste della penisola, da Trieste a Ventimiglia (il racconto, intitolato “La Repubblica sul mare”, è nella edizione BUR di “Italiani con valigia”). L’inadeguatezza dei servizi era evidente fin da allora, ma il posto era così fascinoso e naturale che uno la prendeva allegramente. Ma nel XXI secolo i turisti non hanno più voglia di scherzare. I turisti nordeuropei, meno di tutti. Si sono svegliate Grecia e Croazia, e per la nostra Calabria è stata notte. Mi dispiace? Molto.
- kimba
- Forumino Malato
- Messaggi: 1025
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:56
Svolta nel trasporto pubblico calabrese. Con una missiva, Ryanair ha comunicato ufficialmente che dal primo settembre farà scalo alla struttura aeroportuale di Sant'Anna. La missiva è stata resa nota stamattina nel corso del consiglio di amministrazione della società Sant'Anna di Crotone. La compagnia aerea irlandese ha promosso per martedì una conferenza stampa nel corso della quale renderà nota la sua attività sullo scalo "Pitagora". Sarà presente anche John Alborante, Sales & Marketing Manager di Ryanair per l’Italia. Ryanair partirà con la tratta di Pisa e nei prossimi quindici giorni saranno comunicati orari e nuove tratte. Successivamente saranno rese attive anche le tratte per Roma e Milano-Bergamo.suonatore Jones ha scritto: il turiiiismo il turiiiiismo
http://www.ilquotidianoweb.it/news/econ ... tone-.html
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
Ho passato la più bella infanzia e la più bella adolescenza che non cambierei con quella di nessun'altro fatta di corse in bici fino a punta pellaro, tramonti stupendi, aria pulita e momenti spensierati in una terra paesaggisticamente bellissima.wanchester ha scritto:è soltanto una fuoriuscita di liquami, finchè non si risolve il problema l'autospurgo va piu' che bene, si deve sempre ingigantire tutto.
Però crescere così ti crea un problema.
Quando arrivavamo dopo sciao e c'era la fogna a cielo aperto dicevamo: no qui c'è la fogna, andiamo più in là.
e tutto passava.
perchè per noi la fogna era normale. la fogna in mare era un qualcosa di naturale. Dove vuoi che vadano le fogne se non in acqua senza essere depurate?
ma dopo i 16/18 anni abbiamo iniziato a chiederci: oltre scilla le fogne esistono?
Certo che esistono ma nn si vedono!
Io vado ormai da anni al mare in liguria avendo una compagna originaria di là e posso dirti che nonostante il mare non sia bello, nonostante i paesi siano ammassatiuno sopra l'altro traccia di fogna....neanche a parlarne!
e la cosa bella è che alcune località nei 3 mesi d'estate quadruplicano la popolazione eppure...problemi non ce ne sono.
Nè di acqua nelel case, nè di fogna per le troppe persone, nè di depuratori!
Cmo'è che la questione è principalmente calabra? o reggina?
io spero tu sia ironico nel dirmi che "è solo uno sversamento di liquami."
e se lo sversamento di liquami fosse dentro casa tua dalla finestra con una gru a imbuto?
no perchè sai....il mare dello stretto è casa mia! e vorrei fosse trattato come si deve!!!
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
Lazzaro (RC): Lungomare Cicerone, ancora nauseabondi miasmi fognari (FOTO)
sabato 12 luglio 2014
16:07
lungomarelazzarscarico3
Nemmeno il tempo di “respirare un poco di aria pulita”, si fa per dire, che il lungo mare Cicerone di Lazzaro è stato nuovamente invaso da nauseabondi e penetranti miasmi fognari. Lo scorso 9 luglio era intervenuto un autospurgo per rimuovere un grave inconveniente igienico sanitario determinato dalla fuoriuscita di liquami fognari da alcuni pozzetti, tra cui due situati di fronte al civico 123 e a un esercizio commerciale di ristorazione. A distanza di qualche giorno il gravissimo inconveniente sanitario si è ripresentato. Infatti i liquami sgorgavano dai due pozzetti sopra indicati e percorso un tratto di strada comunale convogliavano in una caditoia posta lato monte lungo la strada comunale per poi riversarsi sulla parete del muro di sostegno del marciapiede lato mare, a sua volta, dopo aver percorso a cielo aperto un tratto di spiaggia libera ove a pochi metri si registra la presenza di numerosi bagnanti sfociavano a mare.
Nella mattinata odierna è intervenuto nuovamente l’autospurgo, alla presenza del Vice Sindaco con deleghe ai lavori pubblici- depurazione acquedotti, fognature,ecc. e alla locale polizia municipale. Così, almeno per una volta siamo tutti d’accordo che i liquami che sgorgavano dai pozzetti fognari non erano riconducibili alle acque piovane.
Appare molto strano che dopo due giorni dall’ultimo intervento dell’autospurgo l’inconveniente sanitario si sia ripresentato. La problematica potrebbe essere riconducibile alla inadeguata portata della condotta ovvero ad uno sviluppo altimetrico della stessa che non consente il naturale deflusso dei liquami oppure a fattori esterni. Evidenziamo che in particolari periodi l’immissione nella condotta di elementi esterni chiaramente producono il blocco della stessa. Per quanto detto è necessario che chi di competenza attivi indagini, ispezioni e valutazioni che portano alla risoluzione del problema evitando il continuo ricorso all’autospurgo, spesa che di sicuro le attuali casse comunali non possono giustificare.
- See more at: http://www.strill.it/citta/2014/07/lazz ... UQHdK.dpuf
http://www.strill.it/citta/2014/07/lazz ... nari-foto/
sabato 12 luglio 2014
16:07
lungomarelazzarscarico3
Nemmeno il tempo di “respirare un poco di aria pulita”, si fa per dire, che il lungo mare Cicerone di Lazzaro è stato nuovamente invaso da nauseabondi e penetranti miasmi fognari. Lo scorso 9 luglio era intervenuto un autospurgo per rimuovere un grave inconveniente igienico sanitario determinato dalla fuoriuscita di liquami fognari da alcuni pozzetti, tra cui due situati di fronte al civico 123 e a un esercizio commerciale di ristorazione. A distanza di qualche giorno il gravissimo inconveniente sanitario si è ripresentato. Infatti i liquami sgorgavano dai due pozzetti sopra indicati e percorso un tratto di strada comunale convogliavano in una caditoia posta lato monte lungo la strada comunale per poi riversarsi sulla parete del muro di sostegno del marciapiede lato mare, a sua volta, dopo aver percorso a cielo aperto un tratto di spiaggia libera ove a pochi metri si registra la presenza di numerosi bagnanti sfociavano a mare.
Nella mattinata odierna è intervenuto nuovamente l’autospurgo, alla presenza del Vice Sindaco con deleghe ai lavori pubblici- depurazione acquedotti, fognature,ecc. e alla locale polizia municipale. Così, almeno per una volta siamo tutti d’accordo che i liquami che sgorgavano dai pozzetti fognari non erano riconducibili alle acque piovane.
Appare molto strano che dopo due giorni dall’ultimo intervento dell’autospurgo l’inconveniente sanitario si sia ripresentato. La problematica potrebbe essere riconducibile alla inadeguata portata della condotta ovvero ad uno sviluppo altimetrico della stessa che non consente il naturale deflusso dei liquami oppure a fattori esterni. Evidenziamo che in particolari periodi l’immissione nella condotta di elementi esterni chiaramente producono il blocco della stessa. Per quanto detto è necessario che chi di competenza attivi indagini, ispezioni e valutazioni che portano alla risoluzione del problema evitando il continuo ricorso all’autospurgo, spesa che di sicuro le attuali casse comunali non possono giustificare.
- See more at: http://www.strill.it/citta/2014/07/lazz ... UQHdK.dpuf
http://www.strill.it/citta/2014/07/lazz ... nari-foto/
- Falko
- Forumino Scelto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:57
Che poi, anche se il problema non si risolve(sempre meglio la depurazione)... quanto costa una sezione di tubo in cemento di 2 o 300 mt che sversa i liquami più lontano dalla spiaggia? l'ho visto a Tropea qualche anno fa....
Se il destino mi è avverso, peggio per lui!!!
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
depurazione ...quando funziona!!Falko ha scritto:Che poi, anche se il problema non si risolve(sempre meglio la depurazione)... quanto costa una sezione di tubo in cemento di 2 o 300 mt che sversa i liquami più lontano dalla spiaggia? l'ho visto a Tropea qualche anno fa....
Un depuratore riesce si e no a depurare il 25%. Sia per liquami che per acque di altro tipo (industriali ad esempio...).
A pellaro funziona a intermittenza e per lunghi periodi non ha funzionato. In Estate è cronico il problema che con l'aumento delle persone ci sia puzza di fogna perchè smette di funzionare.