La questione, aumenti o decrementi poco importa,
è di per sè posta in termini errati.
...
La Rete è piena zeppa di notizie e informazioni al riguardo e ognuno, in assoluta buona fede, si legge il link che vuole.
Aumenti o decrementi rispetto a che cosa?
Evidentemente al 2012
Andrebbe a questo punto ricordato che il dato complessivo del 2012 segnava una CONTRAZIONE delle presenze di turisti in Italia del 19% rispetto all'anno precedente.
Il dato calabrese riferito allo stesso periodo non sono riuscito a trovarlo e quindi lo considero, per comodità di ragionamento, uguale a quello nazionale.
In rete ho trovato una miriade di link, tutti risalenti al 7-9 agosto 2013 in cui IN CALABRIA gli operatori turistici e FEDERALBERGHI lamentavano un calo del 15-20%.
Nella stessa rete ho poi trovato del link, questi più recenti, dove gli stessi soggetti salutavano INVECE un incremento del 4,5% in controtendenza con quello nazionale.
Sorvolo sulla incongruità dei dati rispetto ai miei cinque sensi e alle dichiarazioni UFFICIALI dei primi di agosto e mi soffermo invece,
sul fatto che 4,5% in meno o in più,
è comunque riferito al 2012.
Cioè a dire, un numero simpatico ma non meritevole di estrema attenzione se non per indisponenti spot propagandistici.
I numeri, nella loro semplicità, sono spietati. Li si può prendere tutti o sceglierne alcuni.
Ognuno si droga come vuole.
