Il Parma, quel "supermarket" della via Emilia
UN giro di affari che sposta 300 trasferimenti in una singola estate. Potrebbe sembrare il business dell'intera serie A, ma per far registrare movimenti simili di calciatori basta una singola squadra, un network di contatti con club italiani ed esteri di ogni categoria, tante idee, un sistema di gestione di uomini scientifico. E neanche un soldo. La strada più trafficata dell'estate è senza dubbio la via Emilia, con stazione di arrivo - o di partenza - il Parma Football Club, dove tra giugno e settembre, si sono alternati qualcosa come 300 calciatori. Tanti ne controlla la società emiliana, distribuendoli tra club amici, paesi stranieri, club partner: e senza avere il portafoglio dei giganti di Psg o Monaco, Real o Barcellona. Il record di trasferimenti estivi, in tutta Europa, è proprio dei gialloblù: già più di 150 innesti, a fronte di qualcosa come 120 cessioni. Numeri imbarazzanti rispetto a qualunque altro club mondiale, e che nascondono un sistema scientifico, pensato per far fronte all'impossibilità del club di investire. Manca liquidità? Si punta sugli uomini. Andando ad attingere con insistenza dal serbatoio degli svincolati, scegliendo tutti - ma tutti davvero - i più promettenti. Non per tenerli, però, ma per destinarli a società in cui possano crescere nelle migliori condizioni possibili. Magari scambiandone la comproprietà con quella di altri prospetti interessanti: una rete fittissima di operazioni di mercato, ma quasi tutte chiuse senza spostamento di soldi. Una sorta di pesca a strascico che negli anni ha portato risultati evidenti. "Lavoriamo molto sulla quantità - riconosce Leonardi - e se anche riusciamo ad avere una percentuale di successo del 30 o 40 per cento su quanti ne acquistiamo, è un trionfo".
Come nel caso del talento dell'under 21 Sansone, svincolato a 20 anni dal Bayern Monaco e prelevato dal club di Ghirardi. Il Sassuolo avrebbe dato 6 milioni per averlo. Poi ha preso per 2,5 Chibsah, che il Parma aveva prelevato dopo lo svincolo dalla Juventus. Ma il sistema porta anche i vari Brosco e Ciofani, ex promesse di Roma e Lazio, o gli sconosciuti De Sena del Portogruaro o Sterlicchio del Città di Marino, presi a zero e già ricollocati in Italia. Perché il circuito funzioni, però, è necessario creare corsie preferenziali con club amici o addirittura partner. Recentemente è stato ufficializzato il sodalizio con il Gubbio, capace di creare squadre giovani e vincenti al punto da centrare la promozione in serie B, e dove in estate si sono trasferiti 14 giocatori del Parma. E altri già ci giocano da anni. O il Nova Gorica, che vanta più di 6 elementi provenienti dal "Tardini". E presto si aprirà anche alla partnership con una società portoghese.
Intanto si battono le piste delle squadre italiane, anche di serie minori, sfruttando la rete di contatti del direttore generale e del presidente Ghirardi: dal Fondi alla Paganese, dove operano direttori sportivi amici del duo parmense, fino all'Arzanese e al Bellaria: un network che consente di monitorare quantità impressionanti di giocatori tra cui poi scegliere i pezzi più pregiati, offrendo in cambio altri elementi dello sterminato parco atleti a disposizione. E scaricandone così i costi su una miriade di altri club. Un circolo virtuoso, per contrastare la carenza di risorse che non garantiscono certo la spartizione dei diritti tv, il bacino d'utenza, o le misere presenze al Tardini. Al punto che da 12 mesi i peruviani dell'Universitario aspettano i 375 mila euro per il terzino Ampuero. Finita l'era del "chi più spende meno spende", a Parma ci provano con "chi più compra, meno spende". Non servirà a vincere scudetti. Ma salvarsi, tenendo i conti in attivo - addirittura di 11 milioni - è già un trionfo.
http://www.repubblica.it/sport/calcio/s ... -65462463/
Supermarket Parma Calcio
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- Lilleuro
- Moderatore
- Messaggi: 11235
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:32
- Località: Roma
Per la cronaca, considererei anche gli acquisti di Cassano, Gargano, Felipe, Cassani, Jorquera, Munari e Obi...oltre ai riscatti di Parolo e Benalouane
Come si dorme non è importante, come si è svegli è importante
Cit. Vadinho
Cit. Vadinho
- OronzoPugliese
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2426
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:57
fuorisede ha scritto:Da Crespo ai 375 mila euro per Ampuero... come si sono combinati. L'equivalente di rovistare nella spazzatura, praticamente. E qualcosa di buono trovano sempre!
Dovremmo ricordare che, per la situazione debitoria che avevano, sarebbero dovuti scomparire seduta stante e, probabilmente, restituire qualche coppetta.
Ma poi la federazione e Bondi hanno fatto il magheggio...

"Mister te sarà ti, muso de mona. Mi son el signor Nereo Rocco"
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
di quellic he hai citato solo Gargano e Obi sono degn di nota.Lilleuro ha scritto:Per la cronaca, considererei anche gli acquisti di Cassano, Gargano, Felipe, Cassani, Jorquera, Munari e Obi...oltre ai riscatti di Parolo e Benalouane
escludo anche Cassano...l'eterna promessa. A giugno lo manderanno via...come hanno fatto tutti.