Via libera del Senato agli F35
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
ma che posti di lavoro... con 17 miliardi di euro (mi pare sia questo il costo degli f35) sai quante famiglie campavano senza neanche lavorare?
- st4rsky
- Forumino Scelto
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:42
- Località: RC
Non so a quale imprenditore tu ti riferisca. Spero tu sappia che Alenia fa parte del gruppo Finmeccanica, che c'è un CDA.... insomma cose basilari prima di mettersi a dare sentenze a destra e a manca.kurohata ha scritto:
quindi mi stai dicendo che io mi devo comprare degli aerei da guerra perchè c'è il super imprenditore col culo pieno di soldi che deve vendere i suoi giocattoli di morte, giusto?
Non cito chi dice che quei soldi potevano essere spesi per altre cose. Qua stiamo parlando di rilanciare il settore aerospaziale (non capisco che vuoi dire RONDO). Io, ingegnere aeronautico ti posso progettare un componente dell' F35, ma non ti posso risolvere i problemi del dissesto idrogeologico.
Ad ogni modo, riguardo i posti di lavoro dovreste avere una visione molto, ma molto più ampia che magari, non avendo la dovuta sensibilità in questa materia, non riuscite ad avere.
Partiamo dalla base: questi benedetti aerei vanno progettati, modificati, adattati alle esigenze dell' AM: ingegneri a manetta
-vanno costruiti: operai, tecnici
-va costruito dove vanno costruiti: impresa edile (ma qui si tratta di poco tempo)
-servono gli attrezzi per costruirli: tanto lavoro alle ditte che producono impianti industriali, macchine utensili...
-servono i pezzi: le parti principali andranno costruite nello stabilimento di Alenia a Taranto (più lavoro per i tarantini). I subcomponenti (tipo parti dell' impianto idraulico, tubature varie, rivetti, bulloni, avionica) vengono subappaltati alle varie ditte che lavorano direttamente con Alenia
-vanno spediti: una volta prodotti i pezzi vanno spediti tutti a Cameri.. lavoro per le ditte specializzate nei trasporti eccezionali
-serve consulenza: Alenia si rivolgerà a ditte esterne per la consulenza su alcune cose riguardanti l' aspetto ingegneristico ecc
-sembrerà stupido, ma gli operai devono mangiare: nuova mensa nello stabilimento e lavoro per le ditte di catering
E si potrebbe continuare all' infinito.
Quando si da il via ad un nuovo programma aereo, non è solo la ditta che lo costruisce che ci guadagna ma anche una miriade di piccole imprese (il cosiddetto "indotto")... quindi a beneficiarne non sono solo quelle migliaia di famiglie direttamente interessate, ma molte di più.
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
e scusa non ci sono altre aziende che magari non producono aerei da guerra?st4rsky ha scritto:
Non so a quale imprenditore tu ti riferisca. Spero tu sappia che Alenia fa parte del gruppo Finmeccanica, che c'è un CDA.... insomma cose basilari prima di mettersi a dare sentenze a destra e a manca.
Non cito chi dice che quei soldi potevano essere spesi per altre cose. Qua stiamo parlando di rilanciare il settore aerospaziale (non capisco che vuoi dire RONDO). Io, ingegnere aeronautico ti posso progettare un componente dell' F35, ma non ti posso risolvere i problemi del dissesto idrogeologico.
Ad ogni modo, riguardo i posti di lavoro dovreste avere una visione molto, ma molto più ampia che magari, non avendo la dovuta sensibilità in questa materia, non riuscite ad avere.
Partiamo dalla base: questi benedetti aerei vanno progettati, modificati, adattati alle esigenze dell' AM: ingegneri a manetta
-vanno costruiti: operai, tecnici
-va costruito dove vanno costruiti: impresa edile (ma qui si tratta di poco tempo)
-servono gli attrezzi per costruirli: tanto lavoro alle ditte che producono impianti industriali, macchine utensili...
-servono i pezzi: le parti principali andranno costruite nello stabilimento di Alenia a Taranto (più lavoro per i tarantini). I subcomponenti (tipo parti dell' impianto idraulico, tubature varie, rivetti, bulloni, avionica) vengono subappaltati alle varie ditte che lavorano direttamente con Alenia
-vanno spediti: una volta prodotti i pezzi vanno spediti tutti a Cameri.. lavoro per le ditte specializzate nei trasporti eccezionali
-serve consulenza: Alenia si rivolgerà a ditte esterne per la consulenza su alcune cose riguardanti l' aspetto ingegneristico ecc
-sembrerà stupido, ma gli operai devono mangiare: nuova mensa nello stabilimento e lavoro per le ditte di catering
E si potrebbe continuare all' infinito.
Quando si da il via ad un nuovo programma aereo, non è solo la ditta che lo costruisce che ci guadagna ma anche una miriade di piccole imprese (il cosiddetto "indotto")... quindi a beneficiarne non sono solo quelle migliaia di famiglie direttamente interessate, ma molte di più.
- st4rsky
- Forumino Scelto
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:42
- Località: RC
In Italia no, o almeno sicuramente non al livello di Airbus o Boeing. Ma poi la differenza è che mentre l' aereo militare te lo compra lo stato, l' aereo civile te lo devono ordinare le compagnie civili. Lo stato ti può dare incentivi per millemila miliardi per produrli, ma se poi non c'è nessuno che lo vuole comprare.....kurohata ha scritto:e scusa non ci sono altre aziende che magari non producono aerei da guerra?st4rsky ha scritto:
Non so a quale imprenditore tu ti riferisca. Spero tu sappia che Alenia fa parte del gruppo Finmeccanica, che c'è un CDA.... insomma cose basilari prima di mettersi a dare sentenze a destra e a manca.
Non cito chi dice che quei soldi potevano essere spesi per altre cose. Qua stiamo parlando di rilanciare il settore aerospaziale (non capisco che vuoi dire RONDO). Io, ingegnere aeronautico ti posso progettare un componente dell' F35, ma non ti posso risolvere i problemi del dissesto idrogeologico.
Ad ogni modo, riguardo i posti di lavoro dovreste avere una visione molto, ma molto più ampia che magari, non avendo la dovuta sensibilità in questa materia, non riuscite ad avere.
Partiamo dalla base: questi benedetti aerei vanno progettati, modificati, adattati alle esigenze dell' AM: ingegneri a manetta
-vanno costruiti: operai, tecnici
-va costruito dove vanno costruiti: impresa edile (ma qui si tratta di poco tempo)
-servono gli attrezzi per costruirli: tanto lavoro alle ditte che producono impianti industriali, macchine utensili...
-servono i pezzi: le parti principali andranno costruite nello stabilimento di Alenia a Taranto (più lavoro per i tarantini). I subcomponenti (tipo parti dell' impianto idraulico, tubature varie, rivetti, bulloni, avionica) vengono subappaltati alle varie ditte che lavorano direttamente con Alenia
-vanno spediti: una volta prodotti i pezzi vanno spediti tutti a Cameri.. lavoro per le ditte specializzate nei trasporti eccezionali
-serve consulenza: Alenia si rivolgerà a ditte esterne per la consulenza su alcune cose riguardanti l' aspetto ingegneristico ecc
-sembrerà stupido, ma gli operai devono mangiare: nuova mensa nello stabilimento e lavoro per le ditte di catering
E si potrebbe continuare all' infinito.
Quando si da il via ad un nuovo programma aereo, non è solo la ditta che lo costruisce che ci guadagna ma anche una miriade di piccole imprese (il cosiddetto "indotto")... quindi a beneficiarne non sono solo quelle migliaia di famiglie direttamente interessate, ma molte di più.
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 22/06/2011, 23:54
Va bene, ma gli ingegneri nucleari allora che devono dire del loro settore? E quelli biomedici costretti a riciclarsi come informatici? E se il discorso è quello perché non continuare con progetti europei invece di regalare tutti quei soldi agli americani?st4rsky ha scritto: Non cito chi dice che quei soldi potevano essere spesi per altre cose. Qua stiamo parlando di rilanciare il settore aerospaziale (non capisco che vuoi dire RONDO). Io, ingegnere aeronautico ti posso progettare un componente dell' F35, ma non ti posso risolvere i problemi del dissesto idrogeologico.
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
st4rky..ammìa m'pari na cawwata... è come dire: facciamo il ponte sullo stretto perchè porta lavoro (con tutte le cose che puoi fare per creare posti di lavoro), oppure facciamo il ponte per le opere compensative (che poi sarebbe un parco giochi a villa san giovanni..) ora il pdl di villa san giovanni dice "ah! i no pontisti non vogliono che villa san giovanni abbia il suo parco!".. pirchì scusa no po fari u stessu u parcu? e tornando a noi, dopo la metafora, non possiamo costruire aerei che spengono gli incendi cu tutta st'ingegnerìa aereospaziali? aivoglia a cose che si devono fare...st4rsky ha scritto:
In Italia no, o almeno sicuramente non al livello di Airbus o Boeing. Ma poi la differenza è che mentre l' aereo militare te lo compra lo stato, l' aereo civile te lo devono ordinare le compagnie civili. Lo stato ti può dare incentivi per millemila miliardi per produrli, ma se poi non c'è nessuno che lo vuole comprare.....