Regmi ha scritto:aquamoon ha scritto:Regmi ha scritto:
Potrebbe anche far parte della partita in corso.
Comunque non mi attribuire capacità divinatorie. Aspettiamo.
Facciamolo nella consapevolezza che la carica dura sette anni.

... e che oltre alla carica di Predidente della Repubblica, l'eletto sarà anche Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
P.S. non ho ancora letto le valutazioni del "Fatto"... eppure ci sono tanti lettori...

Quelle di Doddino nostro

sono arrivate; bastano e avanzano. Possiamo chiudere.
Volevo dedicargli una
canzuncella con un testo diverso ma non ne ho voglia.

Ecco, braviussimo...

evita

, c'è da piangere, dopo questo fallimento da incartamento su tutto e tu ancora hai voglia di fare spirito
Piuttosto firma anche tu per le dimissioni del kompagno segretario, prima fate meglio è altrimenti ci fa restare bloccati per chissà quanto
Ti consiglio una lettura interessante
http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=176876
Grillo: l'Italia è cambiata, spiegatelo a Bersani
Il leader del M5S definisce la riunione dei grandi elettori di Pd e Sel di ieri sera "l'ultima raffica dell'inciucio". Poi Grillo paragona le vicende del Pd agli ultimi tempi di Mussolini: "il Paese, come allora, e' in macerie. C'e' pero' una differenza, tra il comico e il tragico. Nessuno dopo il 25 aprile si azzardo' a girare per le strade in fez e camicia nera. I fascisti si dileguarono o cambiarono casacca"
Roma, 18-04-2013
Nessuno ha spiegato a Bersani che l'Italia e' cambiata, che non vuole piu' accordi sottobanco con lo psiconano. La guerra e' finita, arrendetevi. Liberateci per sempre dalla vostra presenza". Cosi' Beppe Grillo. "Capranica e' l'ultima raffica dell'inciucio", scrive paragonando le vicende del Pd agli ultimi tempi di Mussolini.
"Queste giornate di primavera ricordano un altro aprile, quello del 1945. La fine di una lunga guerra e la volonta' di ricostruzione. Il Paese, come allora, e' in macerie. C'e' pero' una differenza, tra il comico e il tragico. Nessuno dopo il 25 aprile si azzardo' a girare per le strade in fez e camicia nera. I fascisti si dileguarono o cambiarono casacca". Lo scrive Beppe Grillo sul suo blog, in un intervento in cui paragona la vicenda della mancata elezione di Franco Marini alla presidenza della Repubblica, agli ultimi giorni del fascismo.
"Il ventennio mussoliniano si concluse nel peggiore dei modi, ma nel dopoguerra almeno non si candidarono al Governo i superstiti del Gran Consiglio del Fascismo - sottolinea il leader del Movimento 5 Stelle - Non ci fu un inciucio tra Togliatti e Dino Grandi. I responsabili non si ripresentarono come salvatori della Patria come avviene con Berlusconi, Bersani e D'Alema. La Nazione prese atto del disastro a cui l'aveva
condotta il fascismo e volto' pagina".
"Il teatro Capranica, ieri sera a Roma - aggiunge, facendo riferimento alla riunione dei grandi elettori di Pd e Sel, durante la quale Bersani ha annunciato la candidatura di Marini - ricordava un altro teatro, il Lirico di Milano, dove Mussolini tenne l'ultimo discorso il 16 dicembre del 1944 per ricompattare i resti delle camice nere. Capranica e' l'ultima raffica dell'inciucio".
"Nessuno ha spiegato a Bersani che l'Italia e' cambiata, che non vuole piu' accordi sottobanco con lo psiconano come e' avvenuto negli ultimi vent'anni. Il Paese vuole togliersi, definitivamente, il sudario in cui l'hanno avvolta i caporioni del pdl e del pdmenoelle. La guerra e' finita, arrendetevi. Liberateci per sempre dalla vostra presenza - conclude - Siamo esausti".
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.