Nella Gazzetta del Sud del 26/10/2012 leggo che
“la Multiservizi rischia grosso, manca il piano di riconversione”.
“I dipendenti chiedono alla commissione straordinaria di attivare le iniziative per rispettare il termine del 7 novembre per il mantenimento della società partecipata. In particolare il decreto del 6 luglio scorso impone agli Enti di proseguire nella strada del mantenimento delle municipalizzate ma sotto altre forme tra cui quella IN HOUSE.
………………..
…………………….. In ogni caso hanno garantito la proprio collaborazione nei confronti dei commissari straordinari comunali e sottolineano che il giusto compenso per il lavoro è l’unica soluzione praticabile per riaffermare la propria dignità.
A causa di questa situazione di estremo disagio hanno deciso di consegnare il documento al prefetto per informarlo della gravissima situazione in cui versa la Multiservizi”
Ora, a parte il fatto che vorrei dire ai dipendenti: “la situazione di estremo disagio” non è la vostra ma di chi un lavoro non ce l’ha,
mi vien da ridere (o da piangere) quando poi giro due pagine dello stesso quotidiano e subito leggo
“La “longa manus” del clan Crucitti sulla società mista Multiservizi”
Cioè, sembra che tutti i capi boss della città metropolitana avessero le mani dentro la Multiservizi (questo a maggior conferma di come una grossa percentuale dei dipendenti, anche se ONESTI, hanno avuto il posto di lavoro grazie ai Boss e a qualche politicante di turno).
Quando allora leggo che i dipendenti della partecipata rivendicano il loro diritto,
io rimango basito.
Rimango basito perché, a parte quei pochi ex lsu/lpu che oggi lavorano (si fa per dire) alla multiservizi, il commissario straordinario potrebbe chiedere a questi dipendenti:
che diritto avete di essere assunti in una società in house?
Avete vinto un regolare concorso pubblico ?
Certo che a quel punto l’80 (o il 90%) di loro potrebbero dire:
- Io ho il diritto a questo posto perché mi ha fatto entrare il boss xy
- A me invece spetta di diritto perché ho avuto il lavoro grazie al boss yx
- Io invece deve essere stabilizzato perché per me si è interessato il boss ky
- E via dicendo per almeno altri 200 (o più) dipendenti
- Altri 70 lavoratori invece potrebbero dire che invece a loro il lavoro spetta di diritto perché l’hanno avuto grazie al politico tizio – al politicante caio – xy e via discorrendo.
Riportando allora l’ottimo sunto di st.george legion,
"io sono sempre più convinto (visto che ogni due giorni si legge che anche l’ennesimo Boss aveva le mani dentro la municipalizzata) chi e' stato assunto in quei modi li' devono essere tutti licenziati in tronco, idem per i loro politici/mafiosi .
E non mi venite a dire che dietro di ognuno di loro ci sta una famiglia perche' anche chi il posto non lo ha mai avuto per non avere amicizie in certi ambienti sta morendo di fame assieme alla sua famiglia! "
ps:
se i commissari OSERANNO stabilizzare questi dipendenti, a mio modo di vedere il commissariamento sarebbe allora la più grossa presa per i fondelli per la legalità, la giustizia …………………….. e per tutto il resto.
Io rimango basito quando rivendicano pseudi diritti
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- sgabuzzone
- Forumino Praticante
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:20
- Località: Somewhere over the rainbow
Condivido totalmente la tua analisipincopallino ha scritto:Nella Gazzetta del Sud del 26/10/2012 leggo che
“la Multiservizi rischia grosso, manca il piano di riconversione”.
“I dipendenti chiedono alla commissione straordinaria di attivare le iniziative per rispettare il termine del 7 novembre per il mantenimento della società partecipata. In particolare il decreto del 6 luglio scorso impone agli Enti di proseguire nella strada del mantenimento delle municipalizzate ma sotto altre forme tra cui quella IN HOUSE.
………………..
…………………….. In ogni caso hanno garantito la proprio collaborazione nei confronti dei commissari straordinari comunali e sottolineano che il giusto compenso per il lavoro è l’unica soluzione praticabile per riaffermare la propria dignità.
A causa di questa situazione di estremo disagio hanno deciso di consegnare il documento al prefetto per informarlo della gravissima situazione in cui versa la Multiservizi”
Ora, a parte il fatto che vorrei dire ai dipendenti: “la situazione di estremo disagio” non è la vostra ma di chi un lavoro non ce l’ha,
mi vien da ridere (o da piangere) quando poi giro due pagine dello stesso quotidiano e subito leggo
“La “longa manus” del clan Crucitti sulla società mista Multiservizi”
Cioè, sembra che tutti i capi boss della città metropolitana avessero le mani dentro la Multiservizi (questo a maggior conferma di come una grossa percentuale dei dipendenti, anche se ONESTI, hanno avuto il posto di lavoro grazie ai Boss e a qualche politicante di turno).
Quando allora leggo che i dipendenti della partecipata rivendicano il loro diritto,
io rimango basito.
Rimango basito perché, a parte quei pochi ex lsu/lpu che oggi lavorano (si fa per dire) alla multiservizi, il commissario straordinario potrebbe chiedere a questi dipendenti:
che diritto avete di essere assunti in una società in house?
Avete vinto un regolare concorso pubblico ?
Certo che a quel punto l’80 (o il 90%) di loro potrebbero dire:
- Io ho il diritto a questo posto perché mi ha fatto entrare il boss xy
- A me invece spetta di diritto perché ho avuto il lavoro grazie al boss yx
- Io invece deve essere stabilizzato perché per me si è interessato il boss ky
- E via dicendo per almeno altri 200 (o più) dipendenti
- Altri 70 lavoratori invece potrebbero dire che invece a loro il lavoro spetta di diritto perché l’hanno avuto grazie al politico tizio – al politicante caio – xy e via discorrendo.
Riportando allora l’ottimo sunto di st.george legion,
"io sono sempre più convinto (visto che ogni due giorni si legge che anche l’ennesimo Boss aveva le mani dentro la municipalizzata) chi e' stato assunto in quei modi li' devono essere tutti licenziati in tronco, idem per i loro politici/mafiosi .
E non mi venite a dire che dietro di ognuno di loro ci sta una famiglia perche' anche chi il posto non lo ha mai avuto per non avere amicizie in certi ambienti sta morendo di fame assieme alla sua famiglia! "
ps:
se i commissari OSERANNO stabilizzare questi dipendenti, a mio modo di vedere il commissariamento sarebbe allora la più grossa presa per i fondelli per la legalità, la giustizia …………………….. e per tutto il resto.

Cosa pretendi da un paese, che ha la forma di una scarpa? (cit.)
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
Infatti...sarebbe come assicurare il futuro dentro alla"macchina"comunale di altri ndranghetisti o pseudo tali..perchè permettetemi di pensarlo,ma se mi rivolgo alla malavita per avere il lavoro sono connivente a tutti gli effetti con queste persone,ne accetto il loro modo di fare e di pensare,percui..pincopallino ha scritto: se i commissari OSERANNO stabilizzare questi dipendenti, a mio modo di vedere il commissariamento sarebbe allora la più grossa presa per i fondelli per la legalità, la giustizia …………………….. e per tutto il resto.
Staremo a vedere...se mai succederà onestamente mi cadrà per un certo verso quel poco di fiducia che ho ancora verso le istituzioni...
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
mettetevi dentro la testa sta cosa una volta per tutte: LE INHOUSE SONO ILLEGALI


- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
comunque tutte queste società devono essere totalmente pubbliche, quando c'è di mezzo il privato costano di più (la cosa è logica e matematica)
- manuelbelgrano
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 17/12/2011, 8:38
- Contatta:
Ma una richiesta da parte dei cittadini, ai commissari, di indagare sulla regolarità delle assunzioni, no?pincopallino ha scritto:Nella Gazzetta del Sud del 26/10/2012 leggo che
“la Multiservizi rischia grosso, manca il piano di riconversione”.
“I dipendenti chiedono alla commissione straordinaria di attivare le iniziative per rispettare il termine del 7 novembre per il mantenimento della società partecipata. In particolare il decreto del 6 luglio scorso impone agli Enti di proseguire nella strada del mantenimento delle municipalizzate ma sotto altre forme tra cui quella IN HOUSE.
………………..
…………………….. In ogni caso hanno garantito la proprio collaborazione nei confronti dei commissari straordinari comunali e sottolineano che il giusto compenso per il lavoro è l’unica soluzione praticabile per riaffermare la propria dignità.
A causa di questa situazione di estremo disagio hanno deciso di consegnare il documento al prefetto per informarlo della gravissima situazione in cui versa la Multiservizi”
Ora, a parte il fatto che vorrei dire ai dipendenti: “la situazione di estremo disagio” non è la vostra ma di chi un lavoro non ce l’ha,
mi vien da ridere (o da piangere) quando poi giro due pagine dello stesso quotidiano e subito leggo
“La “longa manus” del clan Crucitti sulla società mista Multiservizi”
Cioè, sembra che tutti i capi boss della città metropolitana avessero le mani dentro la Multiservizi (questo a maggior conferma di come una grossa percentuale dei dipendenti, anche se ONESTI, hanno avuto il posto di lavoro grazie ai Boss e a qualche politicante di turno).
Quando allora leggo che i dipendenti della partecipata rivendicano il loro diritto,
io rimango basito.
Rimango basito perché, a parte quei pochi ex lsu/lpu che oggi lavorano (si fa per dire) alla multiservizi, il commissario straordinario potrebbe chiedere a questi dipendenti:
che diritto avete di essere assunti in una società in house?
Avete vinto un regolare concorso pubblico ?
Certo che a quel punto l’80 (o il 90%) di loro potrebbero dire:
- Io ho il diritto a questo posto perché mi ha fatto entrare il boss xy
- A me invece spetta di diritto perché ho avuto il lavoro grazie al boss yx
- Io invece deve essere stabilizzato perché per me si è interessato il boss ky
- E via dicendo per almeno altri 200 (o più) dipendenti
- Altri 70 lavoratori invece potrebbero dire che invece a loro il lavoro spetta di diritto perché l’hanno avuto grazie al politico tizio – al politicante caio – xy e via discorrendo.
Riportando allora l’ottimo sunto di st.george legion,
"io sono sempre più convinto (visto che ogni due giorni si legge che anche l’ennesimo Boss aveva le mani dentro la municipalizzata) chi e' stato assunto in quei modi li' devono essere tutti licenziati in tronco, idem per i loro politici/mafiosi .
E non mi venite a dire che dietro di ognuno di loro ci sta una famiglia perche' anche chi il posto non lo ha mai avuto per non avere amicizie in certi ambienti sta morendo di fame assieme alla sua famiglia! "
ps:
se i commissari OSERANNO stabilizzare questi dipendenti, a mio modo di vedere il commissariamento sarebbe allora la più grossa presa per i fondelli per la legalità, la giustizia …………………….. e per tutto il resto.
Quelli, assunti grazie alla mafia, possono rivendicare i loro "diritti" e io, che non ho lavoro, devo stare a guardare in silenzio?
Dobbiamo stare a guardare come cade in piedi questa gente assunta dalla mafia?
Dai, qui ogni cittadino disoccupato dovrebbe mandare una lettera che richiedesse un'indagine sulla regolarità delle assunzioni della multiservizi e di tutto il resto.
Día de la Bandera
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
manuelbelgrano ha scritto:
Ma una richiesta da parte dei cittadini, ai commissari, di indagare sulla regolarità delle assunzioni, no?
Quelli, assunti grazie alla mafia, possono rivendicare i loro "diritti" e io, che non ho lavoro, devo stare a guardare in silenzio?
Dobbiamo stare a guardare come cade in piedi questa gente assunta dalla mafia?
Dai, qui ogni cittadino disoccupato dovrebbe mandare una lettera che richiedesse un'indagine sulla regolarità delle assunzioni della multiservizi e di tutto il resto.


- Danny
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 28/06/2011, 0:09
Vero? Chissà come mai "c'è di mezzo " il privato.kurohata ha scritto:comunque tutte queste società devono essere totalmente pubbliche, quando c'è di mezzo il privato costano di più (la cosa è logica e matematica)
Forse per ragioni economiche o per qualità del servizio. Tutte queste società devono essere totalmente pubbliche? Vaglielo a spiegare alle normative comunitarie e al contenimento del deficit.
Se poi viviamo in Uganda mi sembra normale che il privato si comporti come si comporta un tipico cittadino reggino.
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
la questione qualità è tutt'altra questione (oltre al fatto che nella gestione del mio servizio idrico c'è di mezzo il privato e la qualità fa schifo).
Hai mai visto un privato che lavora per non guadagnare? un privato che fa investimenti con l'obiettivo di non guadagnare neanche un euro? io no. Neanche io mi aprirei un'azienda per arrivare al pareggio di bilancio...cosa tralaltro non regolare, perchè per legge l'azienda privata deve avere la voce PROFITTO positiva, altrimenti è in fallimento.
il pubblico deve arrivare a pareggio di bilancio.
il privato deve fare profitto.
cosa ti costa di più?
Hai mai visto un privato che lavora per non guadagnare? un privato che fa investimenti con l'obiettivo di non guadagnare neanche un euro? io no. Neanche io mi aprirei un'azienda per arrivare al pareggio di bilancio...cosa tralaltro non regolare, perchè per legge l'azienda privata deve avere la voce PROFITTO positiva, altrimenti è in fallimento.
il pubblico deve arrivare a pareggio di bilancio.
il privato deve fare profitto.
cosa ti costa di più?