Pagina 1 di 1

TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 26/10/2012, 9:01
da Lilleuro
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 94044.html

Forte sisma sul Pollino, crolli ed evacuazioni
Scossa magnitudo 5 all'1:05, oltre 100 repliche Anziano muore d'infarto. Notte passata in strada

Un sisma di magnitudo 5 è stato registrato all'1:05 tra Calabria e Basilicata, e avvertito fino in Campania. Un anziano è morto d'infarto. A Mormanno pazienti trasferiti in altri ospedali.

La paura non passa a Mormanno dove le scosse di terremoto, dopo quella di magnitudo 5 della scorsa notte, si susseguono a ritmo intenso e senza sosta. La gente continua a vivere nel terrore anche per la particolare sensibilità che ha acquisito a causa dello sciame sismico che si registra da oltre due anni. Nel municipio gli impiegati stanno lavorando per predisporre tutti gli interventi necessari per fronteggiare i danni provocati dal terremoto. Si registrano, tra l'altro, numerose rotture della condotta idrica, con ripercussioni in diverse zone del paese. L'abitudine della gente alle scosse di terremoto non riduce la paura. Molta gente è ancora per strada, a bordo delle proprie automobili ed esita a rientrare a casa a causa delle repliche al sisma più forte della scorsa notte. L'esposizione di Mormanno alle scosse sismiche è provocato dal fatto che buona parte del centro abitato si trova su una faglia che determina una continua situazione di emergenza.

Il capo della protezione civile, Franco Gabrielli, arriverà in mattinata a Mormanno per fare il punto della situazione dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5 della scorsa notte. Gabrielli incontrerà l'unità di crisi che è stata costituita per seguire gli sviluppi della situazione e si recherà nell'ospedale di Mormanno che è stato evacuato per i danni subiti a causa del sisma.

Sono state registrate finora oltre 100 repliche della scossa di terremoto che nella notte ha colpito l’area del Pollino. Lo rende noto il funzionario di sala sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), Rita Di Giovambattista. Al momento, la replica piu’ forte, di magnitudo 3.3, è avvenuta all' 1:16. Altre repliche rilevanti sono avvenute alle 4:25 e alle 4:40, entrambe di magnitudo 2.9.


dell'inviato Ezio De Domenico

MORMANNO (COSENZA) - ''Noi a casa non ci torniamo. E' stato terribile e abbiamo troppa paura''. Carmelo Parlato e' un brigadiere dei Carabinieri in pensione. Come la gran parte degli abitanti di Mormanno ha trascorso la notte in auto dopo la scossa di terremoto di magnitudo 5 che all'1:05 ha colpito l'area del Pollino, tra la Calabria e la Basilicata. Una scossa che ha rappresentato l'apice di uno sciame sismico che si protrae da oltre due anni e che ha registrato oltre 2.000 episodi.

La scossa della scorsa notte ha fatto registrare la morte di un pensionato di 84 anni, deceduto a Scalea a causa di un infarto provocato dalla paura. Gli effetti piu' evidenti del terremoto si sono registrati a Mormanno, dove e' stato deciso di evacuare l'ospedale e di chiudere le scuole per due giorni, ed in altri centri come Laino Borgo, Altomonte e Rotonda. Ad Anche ad Altomonte, dove si sono verificati alcuni crolli, il sindaco, Gianpietro Coppola, ha deciso la chiusura della scuole. A Laino Borgo e' stata sgomberata una casa di riposo per anziani.

A Mormanno l'impatto che si avverte arrivando in paese e' quello con il terrore che ha vissuto e che continua a vivere la gente. Carmelo Parlato ha trascorso la notte in auto insieme alla moglie ed ai figli. ''E' stato terribile'', dice la moglie di Parlato con le lacrime agli occhi. ''Abbiamo vissuto - dice - momenti di vero e proprio terrore. La casa ha tremato ed abbiamo temuto che da un momento all'altro ci crollasse addosso. Abbiamo preso le poche cose che siamo riusciti a trovare e ci siamo precipitati in strada. Eravamo preparati dopo le tante scosse degli ultimi mesi ma non pensavamo che potessimo vivere momenti cosi' terribili''.

I segni del terremoto si notano gia' lungo la strada che collega Mormanno con l'autostrada Salerno - Reggio Calabria. Sull'asfalto sono tanti i pezzi di roccia staccatisi dai costoni laterali in seguito alla scossa di terremoto.

La macchina dei soccorsi e' in piena attivita'. A Mormanno si e' svolta una riunione presieduta dal Prefetto di Cosenza, Raffaele Cannizzaro, con i vertici delle forze dell'ordine e con i sindaci dei comuni danneggiati. Durante la riunione e' stato fatto il punto della situazione e sono state decise una serie di iniziative per fronteggiare la situazione. Il comando provinciale dei vigili del fuoco ha richiamato il personale libero da servizio in modo da poter attuare tutti gli interventi necessari. Con la luce del giorno inizieranno i sopralluoghi per avere una quadro completo dei danni.

ansa.it



Ecco cosa ha dichiarato Boschi 3 giorni fa: ''In Italia ogni anno si registrano cinque-seimila scosse di terremoto. Ma non per questo si decidono evacuazioni. In Calabria, nella zona del Pollino, se ne sono registrate duemila negli ultimi mesi''...adesso cosa si inventeranno i giudici? diranno che andava avvertita la popolazione? diranno che bisognava evacuare per un paio d'anni e attendere con pazienza la scossa giusta?

Staremo a vedere...

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 05/11/2012, 13:28
da UnVeroTifoso
Calabria--Cosenza
Distretto sismico : Monte Alpi Sirino
05/11/2012 Ore 13.06
M. 3.3 Prof. 8.7 Km
Epicentro: Sant'Onofrio

scossa avvertita nei seguenti comuni:
CASTELLUCCIO INFERIORE (PZ)
CASTELLUCCIO SUPERIORE (PZ)
ROTONDA (PZ)
VIGGIANELLO (PZ)
LAINO BORGO (CS)
LAINO CASTELLO (CS)
MORMANNO (CS)

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 8:38
da citrosodina
sbaglierò ma...

mi pare di aver sentito una scossa...

:???:

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 8:44
da CALABRESE
terremoto a Reggio,4.4 fonte Sky

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 8:49
da aquamoon
A rischio le collinette di spazzatura, i topi si rifiutano di rientrare nei cassonetti.
:salut

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 13:49
da Lilleuro
CALABRESE ha scritto:terremoto a Reggio,4.4 fonte Sky

Tra Sant'Eufemia e Bagnara, nessun danno

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 14:56
da aquamoon
Confermo, montagnole di spazzatura stabili e convention di topi e zoccole in pieno svolgimento.
:salut

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 16:05
da EktorBaboden
aquamoon ha scritto:Confermo, montagnole di spazzatura stabili e convention di topi e zoccole in pieno svolgimento.
:salut
Ma, visto che ti ripeti, pensi che queste battute siano simpatiche?
Mah fora gabbu!!!

Re: TERREMOTO SUL POLLINO

Inviato: 13/11/2012, 17:24
da aquamoon
EktorBaboden ha scritto:
aquamoon ha scritto:Confermo, montagnole di spazzatura stabili e convention di topi e zoccole in pieno svolgimento.
:salut
Ma, visto che ti ripeti, pensi che queste battute siano simpatiche?
Mah fora gabbu!!!
Sei poco attento, i topi sono rientrati. Nella prima battuta erano scappati.
:mrgreen: