Il quadro della realtà reggina i reggini ce lo hanno ben chiaro e non da una settimana, ma può un documento ufficiale, su cui si sono svolte particolari considerazioni contenere ANCHE tali stupidaggini?
Riporto solo alcune, ho fatto una veloce ricerca con una sola query ma ne ho lette molte di più, delle "imprecisioni" contenute nella relazione consegnata al Ministro Cancellieri:
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... Itemid=291
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... Itemid=291
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=99
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=99
http://www.newz.it/2012/10/16/relazione ... ti/160589/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... dia/51786/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... era/52309/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52196/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52188/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oni/52120/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... une/52121/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ica/52092/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ivo/52005/
E/orrori di una relazione
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Ultima modifica di doddi il 20/10/2012, 12:49, modificato 2 volte in totale.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Lixia
- Moderatore
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:25
- Località: Boh!!! Attualmente zingarìo in Trentino!!!
doddi i link di strill non funzionano
"Gli amici miei, ed in cui posso fidare, non vivon qui: si trovan lontano, al mio paese, come ogni altra cosa, signori, che mi può recar conforto".
Putrusinu ogni mineshra!

Putrusinu ogni mineshra!

-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Lixia ha scritto:doddi i link di strill non funzionano
Si autocancellano appena modifico
Ora riporto gli altri
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... el-sociale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... commissari
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... nisteriale
http://ildispaccio.it/reggio-calabria/1 ... -dispaccio
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ivo/52005/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... une/52121/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52188/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ica/52092/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ica/52092/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52196/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... dia/51786/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... era/52309/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... une/52121/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52188/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ica/52092/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... ica/52092/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... oss/52196/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... dia/51786/
http://www.strettoweb.com/2012/10/sciog ... era/52309/
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Seemann
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:09
Voglio far notare come, nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di situazioni relative al terzo settore. Ora, nel leggere determinate cose nella relazione sono davvero rimasto basito. Le onlus che operano in questo settore non meritavano di certo un trattamento simile...oltre a subire danni dal comune (appena non pagano una mensilità alla Leonia partono i caroselli, nel terzo settore conosco gente che lavora, ma lavora davvero con amore passione e tanta fatica ed ancora aspetta la mensilità di agosto...ma questo succede sempre, non vengono mai pagati con meno di tre mesi di ritardo) che, assieme alle Asl, li tratta come l'ultima ruota del carro, devono pure sentirsi calunniati a quel modo. Mettere nello stesso calderone queste società assieme chessò, alla multiservizi o alle porcata dei consulenti ed "avvocati" ladroni è stato di sicuro un errore grossolano che mette molta popolazione contro gli ispettori, gente che magari all'inizio era anche contro quest'amministrazione. Della serie che in Italia è impossibile pensare che si faccia mai qualcosa di serio.
Mir Ist Kalt, So Kalt, Mir Ist Kalt.
- _naka
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 5084
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:01
il vero orrore/errore/schifo è scopelliti, chi lo ha votato e chi continua a difenderlo....il vero problema di reggio è questa mentalità e il non voler riconoscere che "sa mangiaru cu tutta a scorcia" solo xkè sono vostri amici....
PIU' VIVO PIU' TI AMO ! Tu sempre tu ,canterò sempre di più !! Ho visto la reggina mi sono innamorato e non la lascerò mai più !
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
indipendentemente dagli errori doddi la situazione del comune reggino è grava da decenni.
il commissariamento io lo considererei un atto non per ciò che reggio è oggi ma per ciò che è stata e che è diventata negli anni.
ricordate lo schifo del prefalcomatà?
quindi...errori o no per me hanno cmq fatto bene.
il commissariamento io lo considererei un atto non per ciò che reggio è oggi ma per ciò che è stata e che è diventata negli anni.
ricordate lo schifo del prefalcomatà?
quindi...errori o no per me hanno cmq fatto bene.
- Seemann
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:09
Io, per esempio, non difendo Scopelliti. Difendo certe Onlus immacolate, che operano sul campo da quando Scopelliti aveva si e no 15 anni e che sono state INFAMATE nel senso etimologico del termina._naka ha scritto:il vero orrore/errore/schifo è scopelliti, chi lo ha votato e chi continua a difenderlo....il vero problema di reggio è questa mentalità e il non voler riconoscere che "sa mangiaru cu tutta a scorcia" solo xkè sono vostri amici....
Mir Ist Kalt, So Kalt, Mir Ist Kalt.
- aquamoon
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:59
Non mi risulta che la "relazione" possegga lo status d'infallibilità, è un documento "interno" al Ministero e come tale soggetto a errori.
Il punto è se le inesattezze riscontrate mettono in discussione il quadro tracciato.
La Legge consente a chi si ritiene diffamato di rivolgersi ad un Giudice per la tutela del proprio nome e prevede anche un danno da risarcire in caso di parere favorevole,
nella relazione si legge di 7.000 (diconsi settemila) posizioni monitorate ed è quindi probabile in termini di statistica che una parte di queste "schede" possa essere frutto di omonimie o sottovalutazione di elementi chiarificatori.
Sono questi "errori" (fino a prova contraria) che inficiano lo scioglimento del Comune?
Errori o orrori che siano, stravolgono l'impianto accusatorio?
C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?

Il punto è se le inesattezze riscontrate mettono in discussione il quadro tracciato.
La Legge consente a chi si ritiene diffamato di rivolgersi ad un Giudice per la tutela del proprio nome e prevede anche un danno da risarcire in caso di parere favorevole,
nella relazione si legge di 7.000 (diconsi settemila) posizioni monitorate ed è quindi probabile in termini di statistica che una parte di queste "schede" possa essere frutto di omonimie o sottovalutazione di elementi chiarificatori.
Sono questi "errori" (fino a prova contraria) che inficiano lo scioglimento del Comune?
Errori o orrori che siano, stravolgono l'impianto accusatorio?
C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
- Seemann
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:09
Anche per me hanno fatto bene a mandare i commissari e a sciogliere il comune. Il comune però si doveva sciogliere, non definire una città intera come una cacca senza avere dati reali per poterlo fare. Ripeto, quando ho letto cose del terzo settore, ho pensato che la relazione fosse stata scritta da un ragazzo delle elementari che aveva sentito certi discorsi fatti dal genitore al bar, magari mentre era mbriaco!pellarorc ha scritto:indipendentemente dagli errori doddi la situazione del comune reggino è grava da decenni.
il commissariamento io lo considererei un atto non per ciò che reggio è oggi ma per ciò che è stata e che è diventata negli anni.
Mir Ist Kalt, So Kalt, Mir Ist Kalt.
- onlyamaranto
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 5208
- Iscritto il: 12/05/2011, 8:43
aquamoon ha scritto:Sono questi "errori" (fino a prova contraria) che inficiano lo scioglimento del Comune?
Errori o orrori che siano, stravolgono l'impianto accusatorio?
C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?
Pienamente d'accordo, errori su singoli e su alcune società ce ne sono certamente, ma il quadro d'insieme è quello definito dalla commissione, non c'è dubbio.
Chi è davvero innocente farà senz'altro valere le proprie ragioni, lo stanno già facendo brillantemente, (ad es la società che gestisce Ecolandia ha chiarito nei minimi dettagli la propria posizione), chi invece resta nel vago o non risponde, è perchè non può chiarire perchè non ne ha i presupposti.
"...e qualcosa rimane
tra le pagine chiare e le pagine scure... "
Io quoto e chiedo di nuovo a quelli di una certa area di pensiero: C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?onlyamaranto ha scritto:aquamoon ha scritto:Sono questi "errori" (fino a prova contraria) che inficiano lo scioglimento del Comune?
Errori o orrori che siano, stravolgono l'impianto accusatorio?
C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?
Pienamente d'accordo, errori su singoli e su alcune società ce ne sono certamente, ma il quadro d'insieme è quello definito dalla commissione, non c'è dubbio.
Chi è davvero innocente farà senz'altro valere le proprie ragioni, lo stanno già facendo brillantemente, (ad es la società che gestisce Ecolandia ha chiarito nei minimi dettagli la propria posizione), chi invece resta nel vago o non risponde, è perchè non può chiarire perchè non ne ha i presupposti.
Senza questa risposta, non si può discutere
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
E meno male che lo avevo scritto in premessa del topic...poi vi 'ngiuriano "obnubilati" e va stricati sparti.
La maggior parte di queste osservazioni riguardano il terzo settore, ce ne sono altre altrettanto gravi in altri ambiti.
La maggior parte di queste osservazioni riguardano il terzo settore, ce ne sono altre altrettanto gravi in altri ambiti.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- aquamoon
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:59
Le premesse se non corroborate da fatti e comportamenti nello svolgimento della discussione, lasciano il tempo che trovano.doddi ha scritto:E meno male che lo avevo scritto in premessa del topic...poi vi 'ngiuriano "obnubilati" e va stricati sparti.
La maggior parte di queste osservazioni riguardano il terzo settore, ce ne sono altre altrettanto gravi in altri ambiti.
Stessimo commentando un articolo de "L'Espresso" o del "Il Fatto Quotidiano" firmato da Maltese o Travaglio,
la ricerca, a volte affannosa, di imperfezioni o inesattezze, sarebbe un terreno di scontro dialettico quasi ideale... in senso accademico.
Ciò su cui si discute è invece un Decreto di scioglimento del Consiglio Comunale da parte del Ministro e del Presidente della Repubblica a seguito NON di un articolo di stampa o di un pettegolezzo intercettato al Bar't ma PIUTTOSTO di una ricognizione durata più di sei mesi da parte degli ispettori nominati dal Governo.
L'autorevolezza delle fonti e la firma del Presidente Napolitano al decreto di scioglimento dovrebbero automaticamente sancirne la serietà istituzionale e,
preso atto della gravità delle possibili conseguenze,
rimettere in circolo quelle energie del Società Civile senza le quali è impossibile immaginare un ritorno alla normalità.
Si dovrebbe parlare di come puntellare la Democrazia partecipativa e di come provvedere a selezionare quel personale politico che fra 18 mesi sarà richiamato a dirigere la Città e non di quante cellule sane (fino a prova contraria) ha ucciso la chemioterapia...
Invece, continuando a guardare al dito e non a ciò che indica, piuttosto che prendere atto che il tumore è stato rimosso e ragionare su come rimettere in piedi il convalescente, si
punta l'attenzione (in verità si cerca di) sul numero di punti di sutura, forse se ne poteva evitare qualcuno.
Il chirurgo? L'oncologo?
Cani malati, incompetenti.

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
aquamoon ha scritto:Le premesse se non corroborate da fatti e comportamenti nello svolgimento della discussione, lasciano il tempo che trovano.doddi ha scritto:E meno male che lo avevo scritto in premessa del topic...poi vi 'ngiuriano "obnubilati" e va stricati sparti.
La maggior parte di queste osservazioni riguardano il terzo settore, ce ne sono altre altrettanto gravi in altri ambiti.
Stessimo commentando un articolo de "L'Espresso" o del "Il Fatto Quotidiano" firmato da Maltese o Travaglio,
la ricerca, a volte affannosa, di imperfezioni o inesattezze, sarebbe un terreno di scontro dialettico quasi ideale... in senso accademico.
Ciò su cui si discute è invece un Decreto di scioglimento del Consiglio Comunale da parte del Ministro e del Presidente della Repubblica a seguito NON di un articolo di stampa o di un pettegolezzo intercettato al Bar't ma PIUTTOSTO di una ricognizione durata più di sei mesi da parte degli ispettori nominati dal Governo.
L'autorevolezza delle fonti e la firma del Presidente Napolitano al decreto di scioglimento dovrebbero automaticamente sancirne la serietà istituzionale e,
preso atto della gravità delle possibili conseguenze,
rimettere in circolo quelle energie del Società Civile senza le quali è impossibile immaginare un ritorno alla normalità.
Si dovrebbe parlare di come puntellare la Democrazia partecipativa e di come provvedere a selezionare quel personale politico che fra 18 mesi sarà richiamato a dirigere la Città e non di quante cellule sane (fino a prova contraria) ha ucciso la chemioterapia...
Invece, continuando a guardare al dito e non a ciò che indica, piuttosto che prendere atto che il tumore è stato rimosso e ragionare su come rimettere in piedi il convalescente, si
punta l'attenzione (in verità si cerca di) sul numero di punti di sutura, forse se ne poteva evitare qualcuno.
Il chirurgo? L'oncologo?
Cani malati, incompetenti.
Si dovrebbe, si potrebbe, il solito pippone, bei paroli, bei frasi, bei pensieri...del mondo di papalla.
... se ho aperto un topic con questo titolo e con questi, numerosi ed assortiti, rilievi mossi a quella relazione è , FORSE, perchè manca un tantinello di serietà nella sua redazione, viste le minchiate riportate.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
Reggio, scioglimento Comune. Curatola: "Farò un esposto alla Procura della Repubblica per inesattezze"
Sabato 20 Ottobre 2012 14:23
di Grazia Candido – “In settimana farò un esposto alla Procura della Repubblica, al Presidente Napolitano, al premier Monti e al Ministro Cancellieri perché voglio che indaghino
su tutte le cose scritte in questa relazione. Ci sono troppe inesattezze. Se i tre Commissari oggi trovano la strada spianata nel settore Patrimonio, di sicuro questo è solo merito nostro”. Nella sede di “Reggio Futura” questa mattina, l’ex assessore comunale al Patrimonio edilizio, Spettacolo e Sport Walter Curatola con carte in mano, sciorina gli errori fatti nella relazione della Commissione d’accesso che ha destinato per il Patrimonio edilizio “parole difficili da digerire per un settore fiore all’occhiello dell’Amministrazione Arena”. In quella relazione l’ex amministratore è stato citato 3 volte: per il settore da lui gestito, per una vicenda degli impianti sportivi e per suo fratello Massimo, non convivente, che non ha avuto alcun procedimento penale eppure per un “chiacchiericcio di un pentito – dice - viene menzionato in un fatto risalente al 1994 che non ha mai portato a nessun procedimento penale e che, comunque, dei propri reati ciascuno paga per proprio conto”.
“Siamo stati accusati dalla Commissione di inattivismo ma io mi sono insediato il 16 giugno del 2011 e, solo dopo 5 giorni, abbiamo stilato un quadro dettagliato sugli alloggi. Prima il Patrimonio, non solo per Reggio ma per tutta l’Italia, ha rappresentato una cassaforte di voti. Noi professionisti, prestati alla politica, abbiamo avuto la forza e il coraggio di aiutare la città mettendo in campo, grazie al supporto delle società miste Recasi, Reges, Sati, ai dirigenti e a tutto il personale, un'attività incentrata sulla trasparenza e sulla legalità. Oggi, noi non ci siamo più ma i burocrati sono ancora seduti lì. Ho scritto, mandato note, e-mail, predisposto controlli e questo la Commissione me lo riconosce però aggiunge che ero costretto a farlo”.
La Commissione d’accesso nella sua relazione che ha portato allo scioglimento del Consiglio Comunale, prende in esame l’inefficienza dell’apparato burocratico evidenziando la mancata adozione di procedure di contrasto alla criminalità organizzata e dunque, colpevolizzando l’Amministrazione Comunale. “Noi crediamo invece che l’analisi fatta rappresenti la precisa fotografia del contesto che l’Amministrazione Arena ha trovato all’atto del suo insediamento – precisa Curatola - L’attività posta in essere dal Patrimonio edilizio è il paradosso di quanto sostenuto nella relazione: il lavoro avviato dalla Giunta Arena in questo settore rappresenta un’eccellenza a livello nazionale. Grazie alle procedure attivate abbiamo raggiunto un doppio risultato: quello economico, con la riduzione dei costi di manutenzione e le maggiori entrate, e quello sociale. Inoltre, abbiamo attivato procedure di trasparenza e legalità in un settore che, storicamente, nel nostro Paese ha rappresentato un bacino clientelare della politica”. L’ex assessore è un fiume in piena e nelle sue parole traspare amarezza e rabbia soprattutto quando ricorda che “questa amministrazione ha nominato tre dirigenti, prima Piero Emilio, poi il dottor Enzo Cuzzola e infine il Comandante della Polizia Municipale Alfredo Priolo, per testimoniare la determinazione e la ferma volontà di un Ente che ha guardato al Patrimonio come una priorità e un settore in cui si doveva affermare sempre più la legalità”.
L’ex assessore comunale precisa che “sono stati attivati una serie di controlli pressanti sugli immobili da dismettere accertando tra il 2011 e il 2012, 68 comunicazioni di avvio del procedimento di decadenza, dei quali 52 assegnatari hanno integrato la documentazione attestante la permanenza ed il possesso dei requisiti di legge per cui sono state emesse le altre 16 decadenze definitive e revoca delle assegnazioni e, successivamente, sono stati eseguiti 10 sgomberi”.
Curatola non ci sta e tuona contro gli alti funzionari dello Stato che “disconoscono la normativa” e si sofferma su un altro dei punti della relazione che “sottolinea una non attività dell’Ente nel campo delle riscossioni dei canoni”. “La verità – aggiunge ancora – è invece che in soli sei mesi si sono riscossi il 70% dei fitti arretrati per un importo di 7.845.250,87. Altresì, la Commissione ha evidenziato che 73 alloggi sono stati affidati a soggetti sui quali gravano procedimenti o pregiudizi di polizia per reati di natura associativa. Tale conclusione evidenzia la palese ignoranza della legge dei componenti della Commissione: la Legge Regionale del 25 Novembre 1996, n.32, che disciplina l’assegnazione delle case popolari non individua tra i requisiti alcuna certificazione antimafia o alcun certificato di carichi pendenti. Il non aver riportato condanne penali – continua Curatola - non rientra tra i requisiti previsti dalla normativa né l’essere stato attenzionato dalle Forze di Polizia per reati associativi di mafia costituisce presupposto per decadere dal diritto acquisito di possedere un alloggio popolare”.
E poi, l’ex assessore nel ricordare che il 14 Maggio scorso l’amministrazione Arena ha chiesto un incontro col prefetto Piscitelli e ricevuti dopo 16 giorni, il 30 Maggio, si è arrivati ad un programma comune, postilla che “questa amministrazione ha posto in essere 39 assegnazioni di alloggi di cui 29 temporanee ed urgenti e 10 assegnazioni Aterp attingendo gli aventi diritto dalla graduatoria del 1999, approvata da una Commissione Alloggi presieduta da un magistrato. Il diritto alla casa è sancito dalla Costituzione”.
Sono 55 minuti di un accorato sfogo, quello fatto da Curatola dove difende come se fosse un pitbull se stesso, la sua famiglia, il lavoro svolto dall’Amministrazione Arena e alla fine si congeda augurando un buon lavoro ai Commissari che hanno un difficile compito da portare a termine: “poter far vivere i nostri figli in una Reggio onesta e capace di garantire lavoro perché la ‘ndrangheta si combatte solo se si esce dal bisogno, se si ha il lavoro per vivere. Solo così si è realmente liberi”.
Reggio, scioglimento Comune. Curatola: "Farò un esposto alla Procura della Repubblica per inesattezze"
Sabato 20 Ottobre 2012 14:23
di Grazia Candido – “In settimana farò un esposto alla Procura della Repubblica, al Presidente Napolitano, al premier Monti e al Ministro Cancellieri perché voglio che indaghino
su tutte le cose scritte in questa relazione. Ci sono troppe inesattezze. Se i tre Commissari oggi trovano la strada spianata nel settore Patrimonio, di sicuro questo è solo merito nostro”. Nella sede di “Reggio Futura” questa mattina, l’ex assessore comunale al Patrimonio edilizio, Spettacolo e Sport Walter Curatola con carte in mano, sciorina gli errori fatti nella relazione della Commissione d’accesso che ha destinato per il Patrimonio edilizio “parole difficili da digerire per un settore fiore all’occhiello dell’Amministrazione Arena”. In quella relazione l’ex amministratore è stato citato 3 volte: per il settore da lui gestito, per una vicenda degli impianti sportivi e per suo fratello Massimo, non convivente, che non ha avuto alcun procedimento penale eppure per un “chiacchiericcio di un pentito – dice - viene menzionato in un fatto risalente al 1994 che non ha mai portato a nessun procedimento penale e che, comunque, dei propri reati ciascuno paga per proprio conto”.
“Siamo stati accusati dalla Commissione di inattivismo ma io mi sono insediato il 16 giugno del 2011 e, solo dopo 5 giorni, abbiamo stilato un quadro dettagliato sugli alloggi. Prima il Patrimonio, non solo per Reggio ma per tutta l’Italia, ha rappresentato una cassaforte di voti. Noi professionisti, prestati alla politica, abbiamo avuto la forza e il coraggio di aiutare la città mettendo in campo, grazie al supporto delle società miste Recasi, Reges, Sati, ai dirigenti e a tutto il personale, un'attività incentrata sulla trasparenza e sulla legalità. Oggi, noi non ci siamo più ma i burocrati sono ancora seduti lì. Ho scritto, mandato note, e-mail, predisposto controlli e questo la Commissione me lo riconosce però aggiunge che ero costretto a farlo”.
La Commissione d’accesso nella sua relazione che ha portato allo scioglimento del Consiglio Comunale, prende in esame l’inefficienza dell’apparato burocratico evidenziando la mancata adozione di procedure di contrasto alla criminalità organizzata e dunque, colpevolizzando l’Amministrazione Comunale. “Noi crediamo invece che l’analisi fatta rappresenti la precisa fotografia del contesto che l’Amministrazione Arena ha trovato all’atto del suo insediamento – precisa Curatola - L’attività posta in essere dal Patrimonio edilizio è il paradosso di quanto sostenuto nella relazione: il lavoro avviato dalla Giunta Arena in questo settore rappresenta un’eccellenza a livello nazionale. Grazie alle procedure attivate abbiamo raggiunto un doppio risultato: quello economico, con la riduzione dei costi di manutenzione e le maggiori entrate, e quello sociale. Inoltre, abbiamo attivato procedure di trasparenza e legalità in un settore che, storicamente, nel nostro Paese ha rappresentato un bacino clientelare della politica”. L’ex assessore è un fiume in piena e nelle sue parole traspare amarezza e rabbia soprattutto quando ricorda che “questa amministrazione ha nominato tre dirigenti, prima Piero Emilio, poi il dottor Enzo Cuzzola e infine il Comandante della Polizia Municipale Alfredo Priolo, per testimoniare la determinazione e la ferma volontà di un Ente che ha guardato al Patrimonio come una priorità e un settore in cui si doveva affermare sempre più la legalità”.
L’ex assessore comunale precisa che “sono stati attivati una serie di controlli pressanti sugli immobili da dismettere accertando tra il 2011 e il 2012, 68 comunicazioni di avvio del procedimento di decadenza, dei quali 52 assegnatari hanno integrato la documentazione attestante la permanenza ed il possesso dei requisiti di legge per cui sono state emesse le altre 16 decadenze definitive e revoca delle assegnazioni e, successivamente, sono stati eseguiti 10 sgomberi”.
Curatola non ci sta e tuona contro gli alti funzionari dello Stato che “disconoscono la normativa” e si sofferma su un altro dei punti della relazione che “sottolinea una non attività dell’Ente nel campo delle riscossioni dei canoni”. “La verità – aggiunge ancora – è invece che in soli sei mesi si sono riscossi il 70% dei fitti arretrati per un importo di 7.845.250,87. Altresì, la Commissione ha evidenziato che 73 alloggi sono stati affidati a soggetti sui quali gravano procedimenti o pregiudizi di polizia per reati di natura associativa. Tale conclusione evidenzia la palese ignoranza della legge dei componenti della Commissione: la Legge Regionale del 25 Novembre 1996, n.32, che disciplina l’assegnazione delle case popolari non individua tra i requisiti alcuna certificazione antimafia o alcun certificato di carichi pendenti. Il non aver riportato condanne penali – continua Curatola - non rientra tra i requisiti previsti dalla normativa né l’essere stato attenzionato dalle Forze di Polizia per reati associativi di mafia costituisce presupposto per decadere dal diritto acquisito di possedere un alloggio popolare”.
E poi, l’ex assessore nel ricordare che il 14 Maggio scorso l’amministrazione Arena ha chiesto un incontro col prefetto Piscitelli e ricevuti dopo 16 giorni, il 30 Maggio, si è arrivati ad un programma comune, postilla che “questa amministrazione ha posto in essere 39 assegnazioni di alloggi di cui 29 temporanee ed urgenti e 10 assegnazioni Aterp attingendo gli aventi diritto dalla graduatoria del 1999, approvata da una Commissione Alloggi presieduta da un magistrato. Il diritto alla casa è sancito dalla Costituzione”.
Sono 55 minuti di un accorato sfogo, quello fatto da Curatola dove difende come se fosse un pitbull se stesso, la sua famiglia, il lavoro svolto dall’Amministrazione Arena e alla fine si congeda augurando un buon lavoro ai Commissari che hanno un difficile compito da portare a termine: “poter far vivere i nostri figli in una Reggio onesta e capace di garantire lavoro perché la ‘ndrangheta si combatte solo se si esce dal bisogno, se si ha il lavoro per vivere. Solo così si è realmente liberi”.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
E infatti non se ne discute... e se lo si fa la colpa è di altri.suonatore Jones ha scritto:Io quoto e chiedo di nuovo a quelli di una certa area di pensiero: C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?onlyamaranto ha scritto:aquamoon ha scritto:Sono questi "errori" (fino a prova contraria) che inficiano lo scioglimento del Comune?
Errori o orrori che siano, stravolgono l'impianto accusatorio?
C'è o non c'è una percepita presenza mafiosa all'interno delle attività comunali?
Pienamente d'accordo, errori su singoli e su alcune società ce ne sono certamente, ma il quadro d'insieme è quello definito dalla commissione, non c'è dubbio.
Chi è davvero innocente farà senz'altro valere le proprie ragioni, lo stanno già facendo brillantemente, (ad es la società che gestisce Ecolandia ha chiarito nei minimi dettagli la propria posizione), chi invece resta nel vago o non risponde, è perchè non può chiarire perchè non ne ha i presupposti.
Senza questa risposta, non si può discutere
Solo percepita?
Non è che, almeno per tutti quelli che ogni mattina si guardano allo specchio senza sputacchiarlo, ce fosse bisogno,
ma la relazione parla chiaramente di accertata contiguità.
Contiguità che i beneficiari e complici intendono sminuire
anche attraverso il mettere in risalto taluni aspetti
che sono secondari rispetto alla devastante questione.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2351
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:05
Non hanno ancora capito in molti, compresi questi geni che ci amministravano, che questo è solo l'inizio, come si chiudono le indagini a molti di loro vanno e se li pigliano a casa. Conviene per loro cominciare a emigrare, hammamet o in alternativa malta, dove hanno pure i loro interessi...
Allah è grande, Gheddafi è il suo profeta!