P.A.: Consulta, no a taglio stipendi magistrati e alti dirigenti
11 Ottobre 2012 - 14:05
(ASCA) - Roma, 11 ott - Il taglio agli stipendi dei magistrati e alle retribuzioni dei dirigenti pubblici che superano i 90mila euro e' incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che con la sentenza 223/2012 boccia alcune norme contenute nella manovra correttiva varata dal governo Berlusconi con il dl del 31 maggio 2010 n. 78, intitolato 'Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitivita' economica'. La Consulta blocca l'articolo 9 del decreto che dispone che a decorrere dal primo gennaio 2011 e sino al 31 dicembre 2013 ''i trattamenti economici complessivi dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, previsti dai rispettivi ordinamenti, delle amministrazioni pubbliche, siano ridotti del 5% per la parte eccedente il predetto importo fino a 150.000 euro, nonche' del 10% per la parte eccedente 150.000 euro''. La Consulta boccia analogamente il comma 22 sempre dell'articolo 9, dove viene disposto che ai magistrati non siano erogati, ''senza possibilita' di recupero, gli acconti degli anni 2011, 2012 e 2013 ed il conguaglio del triennio 2010-2012'' e che ''per il triennio 2013-2015 l'acconto spettante per il 2014 e' pari alla misura gia' prevista per l'anno 2010 e il conguaglio per l'anno 2015 viene determinato con riferimento agli anni 2009, 2010 e 2014''. A giudizio della Corte le disposizioni governative si pongono ''in evidente contrasto'' con gli articoli 3 e 53 della Costituzione, dove viene sancito come tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge e tutti siano tenuti a concorrere alla spesa pubblica in ragione della loro capacita' contributiva. Nella sentenza si legge inoltre che ''l'introduzione di una imposta speciale, sia pure transitoria ed eccezionale, in relazione soltanto ai redditi di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione viola, infatti, il principio della parita' di prelievo a parita' di presupposto d'imposta economicamente rilevante''. fdv
http://www.asca.it/news-P_A__Consulta__ ... 5-POL.html
Corte cost. no a taglio stipendi magistrati e alti dirigenti
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- citrosodina
- Forumino Malato
- Messaggi: 824
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:38
quindi i giudici stessi a cui sarebbero stati ridotti momentaneamente gli stipendi, dichiarano il provvedimento incostituzionale..
un giudizio al di sopra delle parti.
un giudizio al di sopra delle parti.
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
«La Corte Costituzionale è una bizzarria, un organo che non si sa cosa sia
e grazie alla istituzione del quale
degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte
le assemblee
e di tutto il sistema della democrazia,
per esserne i giudici».
Palmiro Togliatti durante l'assemblea costituente
e grazie alla istituzione del quale
degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte
le assemblee
e di tutto il sistema della democrazia,
per esserne i giudici».
Palmiro Togliatti durante l'assemblea costituente
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
- aquamoon
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:59
E' come il Tribunale dei Ministri.io2 ha scritto:«La Corte Costituzionale è una bizzarria, un organo che non si sa cosa sia
e grazie alla istituzione del quale
degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte
le assemblee
e di tutto il sistema della democrazia,
per esserne i giudici».
Palmiro Togliatti durante l'assemblea costituente

Il Parlamento emana le Leggi, la Magistratura ha il compito di applicarle.
Un Politico può emanare una legge "contro" la Magistratura.
Un semplice pretore può far arrestare un politico.
Si chiama bilanciamento dei poteri.

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
è una cosa ben diversa, qui ci sono dei cittadini che decidono quali leggi vanno cancellate andando oltre il Parlamento, oltre il magistrato, oltre il presidente. Oltre tutti.aquamoon ha scritto:E' come il Tribunale dei Ministri.io2 ha scritto:«La Corte Costituzionale è una bizzarria, un organo che non si sa cosa sia
e grazie alla istituzione del quale
degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte
le assemblee
e di tutto il sistema della democrazia,
per esserne i giudici».
Palmiro Togliatti durante l'assemblea costituente
![]()
Il Parlamento emana le Leggi, la Magistratura ha il compito di applicarle.
Un Politico può emanare una legge "contro" la Magistratura.
Un semplice pretore può far arrestare un politico.
Si chiama bilanciamento dei poteri.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
La Corte Costituzionale non decide nulla, essa è l'organismo che vigila e stabilisce se tutti, ma proprio tutti, gli organi dello Stato operano nel rispetto della nostra Costituzione.io2 ha scritto:è una cosa ben diversa, qui ci sono dei cittadini che decidono quali leggi vanno cancellate andando oltre il Parlamento, oltre il magistrato, oltre il presidente. Oltre tutti.aquamoon ha scritto:E' come il Tribunale dei Ministri.io2 ha scritto:«La Corte Costituzionale è una bizzarria, un organo che non si sa cosa sia
e grazie alla istituzione del quale
degli illustri cittadini verrebbero a essere collocati al di sopra di tutte
le assemblee
e di tutto il sistema della democrazia,
per esserne i giudici».
Palmiro Togliatti durante l'assemblea costituente
![]()
Il Parlamento emana le Leggi, la Magistratura ha il compito di applicarle.
Un Politico può emanare una legge "contro" la Magistratura.
Un semplice pretore può far arrestare un politico.
Si chiama bilanciamento dei poteri.

La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
in un mondo perfetto si sono d'accordo, ricordiamoci però che non siamo in un mondo perfetto ed anche la corte costituzionale è fatta da uomini con pregi e difetti.Regmi ha scritto:La Corte Costituzionale non decide nulla, essa è l'organismo che vigila e stabilisce se tutti, ma proprio tutti, gli organi dello Stato operano nel rispetto della nostra Costituzione.io2 ha scritto:è una cosa ben diversa, qui ci sono dei cittadini che decidono quali leggi vanno cancellate andando oltre il Parlamento, oltre il magistrato, oltre il presidente. Oltre tutti.aquamoon ha scritto:
E' come il Tribunale dei Ministri.
![]()
Il Parlamento emana le Leggi, la Magistratura ha il compito di applicarle.
Un Politico può emanare una legge "contro" la Magistratura.
Un semplice pretore può far arrestare un politico.
Si chiama bilanciamento dei poteri.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
io2 ha scritto: in un mondo perfetto si sono d'accordo, ricordiamoci però che non siamo in un mondo perfetto ed anche la corte costituzionale è fatta da uomini con pregi e difetti.

Ricordo che anche a Concetto Lo Bello (l'arbitro), per l'immediatezza delle decisioni da assumere, succedeva di errare.
La differenza tra le due situazioni consiste nel fatto che lui doveva decidere subito, e da solo,
mentre la Corte è composta da 15 Lo Bello... per giunta non pressati dalle urla dei tifosi.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
il mio discorso è un altro, essendo uomini sono soggetti alla corruzione come tutti. Oppure prendere decisioni in base ad altri tipi di interessi.Regmi ha scritto:io2 ha scritto: in un mondo perfetto si sono d'accordo, ricordiamoci però che non siamo in un mondo perfetto ed anche la corte costituzionale è fatta da uomini con pregi e difetti.![]()
Ricordo che anche a Concetto Lo Bello (l'arbitro), per l'immediatezza delle decisioni da assumere, succedeva di errare.
La differenza tra le due situazioni consiste nel fatto che lui doveva decidere subito, e da solo,
mentre la Corte è composta da 15 Lo Bello... per giunta non pressati dalle urla dei tifosi.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
L'avevo capito.io2 ha scritto:il mio discorso è un altro, essendo uomini sono soggetti alla corruzione come tutti. Oppure prendere decisioni in base ad altri tipi di interessi.Regmi ha scritto:io2 ha scritto: in un mondo perfetto si sono d'accordo, ricordiamoci però che non siamo in un mondo perfetto ed anche la corte costituzionale è fatta da uomini con pregi e difetti.![]()
Ricordo che anche a Concetto Lo Bello (l'arbitro), per l'immediatezza delle decisioni da assumere, succedeva di errare.
La differenza tra le due situazioni consiste nel fatto che lui doveva decidere subito, e da solo,
mentre la Corte è composta da 15 Lo Bello... per giunta non pressati dalle urla dei tifosi.

Tralasciando il piccolo particolare che le loro sentenze sono pubbliche, argomentate e esplicative degli articoli della Costituzione che sono stati violati,
l'esempio stava a significare che i corrotti, tutte personalità di indubbio spessore morale, dovrebbero essere almeno 8 su 15...e non mi sembrano pochi.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- Falko
- Forumino Scelto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:57
Immagino che Costituzionalmente il potere giudiziario non possa intromettersi nel potere legislativo e quindi crea queste devianze, così il potere legislativo non si intrometterà nei fatti giudiziari...
e le due caste cono contente
e le due caste cono contente
Se il destino mi è avverso, peggio per lui!!!
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
- aquamoon
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:59
Nessun cattolico, penso, crede che nel tabernacolo, realmente, ci sia il corpo di Cristo.
Mai sentito pero', qualcuno porsi il problema.
La Corte Costituzionale e' per definzione il massimo organismo giudicante circa la legittimita' delle Leggi che le vengono sottoposte.
Il loro parere, come quello del Papa, e' inappellabile ed e' su questo che poggia uno dei pilastri della Democrazia.
Piaccia o no, le rose hanno le spine. Basta fare attenzione e non ci si punge, un po' d'attenzione vale il piacere di guardarle.

Mai sentito pero', qualcuno porsi il problema.
La Corte Costituzionale e' per definzione il massimo organismo giudicante circa la legittimita' delle Leggi che le vengono sottoposte.
Il loro parere, come quello del Papa, e' inappellabile ed e' su questo che poggia uno dei pilastri della Democrazia.
Piaccia o no, le rose hanno le spine. Basta fare attenzione e non ci si punge, un po' d'attenzione vale il piacere di guardarle.

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Falko ha scritto:Immagino che Costituzionalmente il potere giudiziario non possa intromettersi nel potere legislativo e quindi crea queste devianze, così il potere legislativo non si intrometterà nei fatti giudiziari...
e le due caste cono contente


Da quello che ricordo, è storia recente, veniamo da un ventennio dove non hanno fatto altro che accapigliarsi continuamente
il cui motivo del contendere risiedeva,e risiede, nel salvaguardare gli interessi di uno.
Sono, entrambi, organi indipendenti della nostra democrazia che operano in ben definiti confini tracciati dai Padri Costituenti.
La Consulta non fa altro che vigilare sugli stessi e, quando ne ravvisa lo sconfinamento, estrarre il cartellino rosso.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- Falko
- Forumino Scelto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:57
Regmi ha scritto:Falko ha scritto:Immagino che Costituzionalmente il potere giudiziario non possa intromettersi nel potere legislativo e quindi crea queste devianze, così il potere legislativo non si intrometterà nei fatti giudiziari...
e le due caste cono contente![]()
![]()
Da quello che ricordo, è storia recente, veniamo da un ventennio dove non hanno fatto altro che accapigliarsi continuamente
il cui motivo del contendere risiedeva,e risiede, nel salvaguardare gli interessi di uno.
Sono, entrambi, organi indipendenti della nostra democrazia che operano in ben definiti confini tracciati dai Padri Costituenti.
La Consulta non fa altro che vigilare sugli stessi e, quando ne ravvisa lo sconfinamento, estrarre il cartellino rosso.
questo è quello che ci hanno fatto credere
Se il destino mi è avverso, peggio per lui!!!
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
- pompa
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 03/05/2011, 9:34
Questa "pensata" che ti ho grassettato è sbagliata oggettivamente, carissimoaquamoon ha scritto:Nessun cattolico, penso, crede che nel tabernacolo, realmente, ci sia il corpo di Cristo.
Il loro parere, come quello del Papa, e' inappellabile ed e' su questo che poggia uno dei pilastri della Democrazia.
Piaccia o no, le rose hanno le spine. Basta fare attenzione e non ci si punge, un po' d'attenzione vale il piacere di guardarle.

poichè io medesimo la sconfesso oggettivamente.
La Corte Costituzionale è una istituzione straordinaria a mio parere, ma non è benedetta. Nel caso di specie mai potremo sapere se questa incostituzionalità dichiarata possa essere considerata figlia di un leso interesse dei 15 che hanno deciso.
Possiamo però, ragionevolmente e come un dubbio di fede, sospettarlo.

AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
- aquamoon
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2315
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:59
Hai colto benissimo il senso del mio post...pompa ha scritto:
Questa "pensata" che ti ho grassettato è sbagliata oggettivamente, carissimo![]()
poichè io medesimo la sconfesso oggettivamente.
La Corte Costituzionale è una istituzione straordinaria a mio parere, ma non è benedetta. Nel caso di specie mai potremo sapere se questa incostituzionalità dichiarata possa essere considerata figlia di un leso interesse dei 15 che hanno deciso.
Possiamo però, ragionevolmente e come un dubbio di fede, sospettarlo.![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
lungi da me entrare nella psiche di un cattolico e lungi da me discettare sul significato del dogma...

probabilmente la "pensata" andava letta laicamente...
mi scuso per non averlo precisato.

Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
pompa ha scritto: Possiamo però, ragionevolmente e come un dubbio di fede, sospettarlo.![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
A giudizio della Corte le disposizioni governative si pongono ''in evidente contrasto'' con gli articoli 3 e 53 della Costituzione, dove viene sancito come tutti i cittadini siano uguali davanti alla legge e tutti siano tenuti a concorrere alla spesa pubblica in ragione della loro capacita' contributiva. Nella sentenza si legge inoltre che ''l'introduzione di una imposta speciale, sia pure transitoria ed eccezionale, in relazione soltanto ai redditi di lavoro dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione viola, infatti, il principio della parita' di prelievo a parita' di presupposto d'imposta economicamente rilevante''
quindi anche l'imposta speciale che non mi darà diritto a circa 170 euro in più in busta paga dal 2013 è anticostituzionale?

Have a Nice Day