Mi ero ripromesso di non ritornare sull'argomento, visto che il post tende ad avvalorare tesi di sommaria giustizia, che visto l'andamento del mondo odierno non mi sorprende più di tanto.
Riguardo a:
Erik, c'è qualcosa che ignori anche tu

se non sbaglio quelli che sono andati a prendersi i mobili non sono stati i fornitori di Aiazzone, società già con curatore fallimentare nominato, ma bensì i creditori che i mobili li avevano già pagati e che erano stoccati nei depositi razziati e i dipendenti che non ricevono stipendio da mesi.
L'azione compiuta è da condannare in quanto contraria alle leggi italiane, ma se siamo arrivati al punto di vedere la gente che si va a fare giustizia da soli qualcosa di strano sta succedendo e ci sarebbe da riflettere.
La legge prevede che si debbano iscrivere nella lista dei creditori , se vanno a prendersi i loro mobili nei depositi o vanno a ripagarsi gl istipendi con merce dell'azienda diventano ladri.
Non riesco a capire la differenza tra essere cliente e non ricevere la merce ed essere fornitore e non ricevere il pagamento, laddove all' inciso: "L'azione compiuta è da condannare in quanto contraria alle leggi italiane...", segue il giustificativo: "... ma se siamo arrivati al punto di vedere la gente che si va a fare giustizia da soli qualcosa di strano sta succedendo e ci sarebbe da riflettere."
L'azione compiuta è da condannare in quanto contraria alle leggi italiane. (punto).
Non c'e' giustificativo di sorta o frase per la quale i 200 "signori" si sono fatti giustizia da soli. Anche e soprattutto detto da chi modera un forum, la cosa appare abbastanza sconvolgente. Non sarebbe opportuno infatti moderare un forum, ognuno potrebbe applicare la legge del taglione, "tanto.....
Ancora riguardo a:
Per il mestiere che fai dovresti sapere che è così solo nella teoria.
Non sempre i 45 giorni vengono applicati, specie se c'è opposizione e bisogna imbarcarsi in una causa (io ho un decreto ingiuntivo in corso dal 2006).
Sul pignorameento bisogna vedere poi cosa ci sia da pignorare rispetto al debito. Credi che basteranno per pagare i dipendenti, rimborsare i clienti truffati, pagare i fornitori (poveracci questi non vedranno un euro secondo me) ecc.
Questi volponi avranno costruito scatole e controscatole di società a responsabilità limitatissima e varie fiduciarie per alienare i beni che hanno ladrato alle spalle della povera gente.
Nella fattispecie questi vigliacchi truffaldini del ceto può debole andavano presi a casa e impalati sulla pubblica piazza con sevizie fisiche. Prendergli quattro materassi a molle e quattro tavolozze in truciolato farà solo il solletico a codesti pezzenti di pseudo-imprenditori. Si sono permessi di truffare volontariamente il ceto che andrebbe maggiormente tutelato, ovveo persone molto importanti per i consumi e l'economia, persone che immagino si saranno indebitate per rinnovare il modesto mobilio e che adesso avranno pure una rata mensile da pagare (magari avendo ceduto un quinto del proprio stipendio, non possono nemmeno rifiutarsi di pagare la finanziaria).
Qundi nella pratica hanno fatto male a scassinare il magazzino Aiazzone. Dovevano andare a prenderli a casa.
Per il mestiere che faccio........
Oddio mestiere è improprio......chiamasi professione, ma sorvoliamo....
Per la professione che svolgo, esiste una deontologia professionale, la quale in primis mi obbliga a seguire le normative del codice civile, del codice penale, nonchè di tutta la normativa ad essi allegata.
Il processo del decreto ingiuntivo prevede dei tempi lunghi, e non è detto che si concluda positivamente per chi lo intraprende.
Certo è che impalare la gente per un mobile non consegnato, non sembra ragionamento frutto di una personalità normale.
In quanto alle scatole di srl su srl, addivengo al fatto che il forumino "Caronte" conosce la storia meglio di tutti, nonchè anche dei magistrati. Cosi visto che i signori di Aiazzone sono già stati arrestati (suppongo per bancarotta fraudolenta), cosi come testimonia il seguente:
Ancora arresti nell'ambito del caso Aiazzone, il noto mobilificio. Ieri sono finite in manette altre quattro persone per bancarotta distruttiva, fraudolenta e documentale, riciclaggio, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte, falsa presentazione di documentazione per accedere al concordato preventivo.
Tra gli arrestati l'ex presidente del Torino calcio tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90, Giammauro Borsano; Renato Semeraro e Giuseppe Gallo, già indagati nella precedente parte dell'inchiesta; il commercialista Marco Adami, finito ai domiciliari su iniziativa della procura di Roma. E' stata poi disposta la sospensione dall'esercizio della professione per l'avvocato romano, Maurizio Canfora.
I quattro provvedimenti cautelari, tre in carcere e uno ai domiciliari su richiesta dei pm Francesco Ciardi e Maria Francesca Loy, sono stati emessi dal gip romano Giovanni De Donato. Secondo gli inquirenti i quattro arrestati svuotavano società, appartenenti ad un gruppo imprenditoriale che utilizzava il marchio commerciale del mobilificio, indebitate con il fisco per diverse decine di milioni di euro e cercavano poi davanti ai Tribunali di farle ammettere al concordato preventivo per evitare il fallimento, per poi provare a trasferirle all'estero.
L'inchiesta sul mobilificio Aiazzone è iniziata a marzo 2010 e vede indagate 10 persone. La Guardia di Finanza ha effettuato anche un sequestro preventivo per oltre 50 milioni di euro. Sono circa 12mila le famiglie che hanno acquistato mobili dai negozi del gruppo senza mai riceverli. E non solo. Le vittime hanno anche sottoscritto un contratto di finanziamento con società di credito al consumo che le vincola a pagare le rate. Tra queste società di credito ci sono la Fiditalia e la Findomestic che, però, hanno stornato molti contratti e hanno autorizzato il blocco delle rate per i casi di mancata consegna totale.
Consiglio al forumino di organizzare una "posse" stile Western per recarsi torce e fucili alla mano, sotto le sbarre della prigione, chiedere allo sceriffo i prigionieri ed organizzare un linciaggio.
In quanto a me visto che ho fatture impagate per euro 20.000, di società e ditte individuali di extracomunitari, credo che mi recherò nel sud degli USA per vedere se esistono ancora membri del Ku Klux Klan, nonchè cani da riporto, per inseguire codesti creditori.