Chi cumbinau?

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
reggino ha scritto:non vedo l'ora che si levi dalla palle...
Cos'è che dovremmo commentare?doddi ha scritto:reggino ha scritto:non vedo l'ora che si levi dalla palle...
Oltre Napolitano nella vicenda vi sono coinvolti procura di Palermo ed il PM Ingroia, ma anche di questo, nessuno, nulla dice, commenta, osserva... ovviamente non mi riferisco a te, cui la coerenza non ti ha mai fatto difetto.
spiny79 ha scritto:ma la legge non è (era) uguale per tutti?
doddi ha scritto:spiny79 ha scritto:ma la legge non è (era) uguale per tutti?
Borsellino, Falcone ed altri ammazzati e si chiede (il Quirinale) la distruzione delle intercettazioni con scontro istituzionale innescato annesso.
Il Presidente non è uguale agli altri italiani, lui solo però.
A me delle intercettazioni sul gossip, sulla vita privata, non m'importa nulla, però questi affari parrebbero ben più importanti delle minchiate che ci hanno propinato in questi anni sui soggetti più disparati ,per cui ritengo necessario divulgarne il contenuto urbi et orbi, ...altro che distruzione.
Provo ad aiutarti, ma anche non dovesse servirti il gps la lettura e' interessante...aquamoon ha scritto:Mi deve essere sfuggito qualcosa... leggo di impeachment, di chiamate alle armi, d'indignati ormai saturi...
Cos'è successo?
Quale reato avrebbe commesso chi?
![]()
La storia è molto più complicata e accostarvisi con il pregiudizio della fazione politica è il miglior modo perchè tutto si sdilingui nel solito minestrone.
Urge una rotta e sono necessarie le coordinate:
Cos'è che si sostiene e chi sono i soggetti.
Toccante restimonianza di un figlio che ha perso tragicamente il proprio adorato genitore. Un grande uomo i cui insegnamenti devono restare vivi. Sempredoddi ha scritto:
Spero troverete 5 minuti del vostro prezioso tempo per leggere questa lettera scritta dal figlio di Paolo Borsellino..
Fosse stato giovedi', con gnocchi annessi, avrei potuto concepire l'attinenza pindarica, ma e' solo martedi', quasi mercoledi'...per cui...Regmi ha scritto:Toccante restimonianza di un figlio che ha perso tragicamente il proprio adorato genitore. Un grande uomo i cui insegnamenti devono restare vivi. Sempredoddi ha scritto:
Spero troverete 5 minuti del vostro prezioso tempo per leggere questa lettera scritta dal figlio di Paolo Borsellino..
Tuttavia, pur avendola già letta in precedenza ho accolto il tuo invito e, pur prestandogli maggiore attenzione, non ho trovato nulla di attinente con quello che si vuol disquisire.
C'è?
Lettera molto toccante... specialmente per chi, e ce ne sono tanti, pensa che "cosa nostra" sia una forma d'antistato "naturale" rispetto all'arretratezza socio-economica del Meridione.doddi ha scritto:Provo ad aiutarti, ma anche non dovesse servirti il gps la lettura e' interessante...aquamoon ha scritto:Mi deve essere sfuggito qualcosa... leggo di impeachment, di chiamate alle armi, d'indignati ormai saturi...
Cos'è successo?
Quale reato avrebbe commesso chi?
![]()
La storia è molto più complicata e accostarvisi con il pregiudizio della fazione politica è il miglior modo perchè tutto si sdilingui nel solito minestrone.
Urge una rotta e sono necessarie le coordinate:
Cos'è che si sostiene e chi sono i soggetti.
Spero troverete 5 minuti del vostro prezioso tempo per leggere questa lettera scritta dal figlio di Paolo Borsellino..
Manfredi Borsellino - "Grazie caro papà"
Il primo pomeriggio di quel 23 maggio studiavo ...
Un po' d'ordine non guasta:reggino ha scritto:premesso che non omne quod licet honestum est,io ad esempio tutte queste prerogative sancite dalla nostra Costituzione non le condivido minimamente,soprattutto il 90 e il 68,sono queste che hanno allontanato le istituzioni dai cittadini,e che hanno reso meno credibile il nostro paese,e premesso che anche se veramente le intercettazioni sono irrelavanti dal punto di vista penale(ma non è detto che lo siano anche dal punto di vista etico e morale,forse per questo napolitano ne ha chiesto la distruzione),non capisco perchè Napolitano non spinga per la loro pubblicazione(la trasparenza che tanto si chiedeva per berlusconi,perchè non la si pretende anche per napolitano??)anzichè minacciare leggi bavaglio,e intimidire la procura di palermo,sollevando conflitti d'attribuzioni al limite del ridicolo e del patetico??detto questo pare anche che la procura di palermo al contrario di ciò che sostiene napolitano,si sia mossa nel rispetto della legalità,e le parole di ingroia per me sono convincenti:"«Se l'intercettazione non è rilevante per la persona che è sottoposta a immunità e lo è per un indagato qualsiasi, può essere utilizzata. Secondo la nostra posizione - ha aggiunto Ingroia - per altro confortata da illustri studiosi, se l'intercettazione è rilevante nei confronti della persona intercettata, allora è legittima. Non esistono intercettazioni rilevanti nei confronti di persone coperte da immunità. E per quelle non coperte da immunità non c'e bisogno di alcuna autorizzazione a procedere». Io mi auguro che tutta questa classe dirigente,se ne vada il prima possibile da questo paese,e che ci sia un ricambio non solo anagrafico,ma anche morale e Politico,altrimenti scontri di questo tipo ci saranno sempre,cambieranno i soggetti,ma i comportamenti resteranno sempre gli stessi.
Se la legge fosse davvero uguale per tutti non ci sarebbe nè l'art 90 della Costituzione nè il 68.E ripeto il fatto che l'intercettazione sia irrilevante sul piano penale,non vuol dire che lo sia anche dal punto di vista etico e morale,quindi io fossi nei panni del presidente della repubblica,anzichè fare crociate contro media e magistratura,nel rispetto dell'art 54(non esistono solo il 68 e il 90),secondo cui chi esercita funzioni pubbliche deve adempierle con disciplina e onore,fossi con la coscienza a posto,chiederei la pubblicazione,ma come quelli che ora difendono napolitano,non erano gli stessi che dicevano"intercettateci tutti non abbiamo nulla da nascondere??" ora gli stessi invocano leggi bavaglio,attaccano la procura di palermo,con gli stessi argomenti usati da berlusconi, tant'è che gli editoriali di scalfari e gli articolo mancaluso sono simili a quelli di sallusti e ferrara,un pò di coerenza credo che ci voglia.Se un'intercettazione non è rilevante per napolitano,e lo è per un indagato qualsiasi può essere utilizzata,se quelle telefonate sono utili per sapere se mancino,ad esempio,inquinava le prove,perchè non utilizzarle,ed eventualmente pubblicarle??aquamoon ha scritto:[quote="
Un po' d'ordine non guasta:
1. l'intercettazione è irrilevante a detta del pm Ingroia.
2. Il Pres. Napolitano non ne ha chiesto la distruzione, chiede l'applicazione dell'art. 90 della Costituzione.
3. Fino a riforma o cancellazione le Leggi valgono.
4. La voglia o il bisogno di trasparenza non possono superare le garanzie sancite dalla Costituzione.
5. Se le Leggi non piacciono, le si cambiano e ciò non può che essere fatto dal Parlamento.
6. Non stiamo ragionando su cosa ci piace o no, stiamo discutendo su un fatto e non su un'opinione.
7. La Legge è uguale per tutti.
8. La Legge, l'art. 90 della Costituzione... appunto.
9. Ciò che si auspica per Napolitano non c'entra nulla con quanto si voleva per Berlusconi... che non aveva nessuna Legge che gli garantisse segretezza, riservatezza e libertà di parlare con chi si vuole... salvi i casi di alto tradimento o attentato alla Costituzione e secondo il regime previsto dalle norme che disciplinano il procedimento di accusa - le intercettazioni di conversazioni cui partecipa il Presidente della Repubblica, ancorchè indirette od occasionali, sono da considerarsi assolutamente vietate e non possono quindi essere in alcun modo valutate, utilizzate e trascritte e di esse il pubblico ministero deve immediatamente chiedere al giudice la distruzione".
10. Le Leggi servono per regolare i rapporti tra i cittadini, servono a chiarire cosa è lecito e cosa non lo è. Se rubi, perchè affamato, un prosciutto ad un miliardario che ne ha a carrettate, prescindendo dal fatto che tu lo faccia per "vendetta" o per "bisogno", sarai processato per furto.
La "vendetta" sarà un'aggravante, il "bisogno" un'attenuante... ma sarai, comunque , condannato.
11. Sei proprio sicuro che la ragione stia tutta da una parte ed il torto dall'altra? Presumo di no. Infatti, per dirimere il più possibile i dubbi, si celebra un processo pubblico che è esattamente ciò che ha chiesto Napolitano.
Cerchiamo di mettere in fila le cose:doddi ha scritto:Fosse stato giovedi', con gnocchi annessi, avrei potuto concepire l'attinenza pindarica, ma e' solo martedi', quasi mercoledi'...per cui...Regmi ha scritto:Toccante restimonianza di un figlio che ha perso tragicamente il proprio adorato genitore. Un grande uomo i cui insegnamenti devono restare vivi. Sempredoddi ha scritto:
Spero troverete 5 minuti del vostro prezioso tempo per leggere questa lettera scritta dal figlio di Paolo Borsellino..
Tuttavia, pur avendola già letta in precedenza ho accolto il tuo invito e, pur prestandogli maggiore attenzione, non ho trovato nulla di attinente con quello che si vuol disquisire.
C'è?
Continui, e me ne dispiace, a girare attorno al problema.reggino ha scritto: Se la legge fosse davvero uguale per tutti non ci sarebbe nè l'art 90 della Costituzione nè il 68.E ripeto il fatto che l'intercettazione sia irrilevante sul piano penale,non vuol dire che lo sia anche dal punto di vista etico e morale,quindi io fossi nei panni del presidente della repubblica,anzichè fare crociate contro media e magistratura,nel rispetto dell'art 54(non esistono solo il 68 e il 90),secondo cui chi esercita funzioni pubbliche deve adempierle con disciplina e onore,fossi con la coscienza a posto,chiederei la pubblicazione,ma come quelli che ora difendono napolitano,non erano gli stessi che dicevano"intercettateci tutti non abbiamo nulla da nascondere??" ora gli stessi invocano leggi bavaglio,attaccano la procura di palermo,con gli stessi argomenti usati da berlusconi, tant'è che gli editoriali di scalfari e gli articolo mancaluso sono simili a quelli di sallusti e ferrara,un pò di coerenza credo che ci voglia.Se un'intercettazione non è rilevante per napolitano,e lo è per un indagato qualsiasi può essere utilizzata,se quelle telefonate sono utili per sapere se mancino,ad esempio,inquinava le prove,perchè non utilizzarle,ed eventualmente pubblicarle??