Be se c'eri allora oggi avrai piu di 50 anni, e forse sei toccato direttamente, in quanto all' epoca per prendere un posto di lavoro in ferrovia, alla banca, o nelle forze dell' ordine, dovevi essere iscritto la PSI alla DC, o al PCI, " io ero bambino ma canticchiavo la canzone se non erro di Barbarossa che diceva " Siamo figli di quest'italia, ed in un passo diceva,lacky007 ha scritto:Volevo risponderti sulla cronologia della sinistra al Governo che avevi sciorinato nel, credo, tuo primo intervento ma,CALABRESE ha scritto: Il boom economico a cavallo degli anni 70/80...
causa sloggamenti vari, avevo rinunciato.
Poi, leggendo la tua risposta a Regmi (che saluto e ringrazio per la collaborazione nel trasporto della croce...),
leggo di un boom tra il 70 e l'80.
Io c'ero.
Tu?
Di quale boom parli? Di quello iniziato con Piazza Fontana cui seguì un decennio altrimenti chiamato "Gli anni di piombo"?
Apprezzo la tua verve e ti ringrazio personalmente per la tua partecipazione ma, vivaddio, non confondiamo governi con a guida l'ex governatore della Banca d'Italia con la sinistra o, per rimanere al presente,
governi guidati da elementi riconosciuti ed apprezzati dal capitalismo mondiale come Monti, con "bolscevichi al potere",
e stiamo attenti con le date e le definizioni:
gli unici boom in Italia tra il 70 e l'80 furono quelli delle bombe e a Milano, tanto per farti un esempio, persino la Galleria veniva chiusa dopo le 20...
![]()
Niente di personale.
Hanno la macchina col telefono
ed un orologio d'oro
la brillantina nei capelli
e parlano di lavoro ......
poi ...
di politica non ne parlano ...
evitano il discorso ...
loro votano solo chi gli fa vincere un concorso ...
poi ...
sono i figli di quest'italia
quest'italia un po fascista ...
se cerchi casa ( inteso come lavoro ) ... basta conoscere un socialista.
Io non ti critico, anche perchè fossi stato al tuo posto avrei usato lo stesso metodo, ma almeno abbiate la coscienza di dire .. anche mio figlio deve avere la stessa possibilità di avere quel posto di lavoro che io ho avuto, a quelle condizioni.[/quote]
SI infatti,anche mio figlio deve avere le stesse possiblità di avere quel posto di lavoro(inteso come posto pubblico in generale,se lo vorrà fare).Per quanto riguarda le condizioni,con gli statali supertartassati di tasse,direi che quelle condizioni non vanno bene.I tuoi ragionamenti da Sacconi lasciano davvero a bocca aperta.[/quote]
sai perchè ti lasciano a bocca aperta ... pechè ti dicono la verità. Se negli anni 70 o 80, non esisteva quella classe dirigente, tu sai cosa avresti fatto?
Saresti emigrato in America, Canada, se ti andava bene in Svizzera come fece tuo padre ( Mio nonno), e sicuramente oggi questo paese sarebbe notevolmente diverso.
Non ti lamentare delle tasse che paghi .. dopotutto ti hanno regalato il lavoro per 40 anni, è giusto anche che qualcosa in cambio paghi ... non guardare la paglizza nel tuo occhio .. guarda la trave che hai lasciato a tuo figlio oggi, e che gli è antrata dritta dritta nel sedere.[/quote]
Vai piano con le parole,mio nonno è morto e non ha lavorato in Svizzera,mio padre nemmeno e io a quasi 30 anni non lo farò nemmeno.La verità?Mi pare di capire che Sacconi,come la Lega e buona parte del PDL sostengono che al sud ci sono la maggior parte di statali occupati,poi dice che c'è anche la maggior parte di evasione,se c'è la prima non c'è la seconda,quindi fatti imbalzamare da questi scienziati dell' economia che ci hanno portato alla rovina.Buona domenica.
