in questo topic si parla esclusivamente della questione LEGGITTIMO IMPEDIMENTO, siamo invitati a non intasare, a non fare casino e non bbbandiare. La discussione deve essere un momento di confronto, di scambio di opinioni (anche contrastanti) e quindi un luogo di crescita. Proviamo anche a inserire un sondaggio anche se abbastanza (forse troppo) semplicistico, riguardo ad una situazione che invece è parecchio complicata.
La domanda posta in questo sondaggio non rispecchia per niente la forma che troverete il 12 e il 13 giugno. Riguardo il eggittimo impedimento il quesito sarà uno:
Quesito n. 4 – referendum legittimo impedimento
per farla breve:
vota SI se vuoi che la giustizia sia uguale per tutti
vota NO se vuoi che la giustizia sia diversa per le alte cariche istituzionali
Referendum: legittimo impedimento
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
Ultima modifica di kurohata il 02/06/2011, 10:18, modificato 1 volta in totale.
guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
onestamente mi piacerebbe che chi ha dei compiti istituzionali sia una brava persona inattaccabile. Lasciando perdere Silvio, che a mio avviso è un buffone, chi ha compiti istituzionali deve avere in diritto di difendersi dalle accuse (se vere) o dalle calunnie (se false), però in un tribunale. Perchè non basta dire "sono innocente" in televisione o giurare sui propri figli... Silvio farebbe una gran bella figura se si presentasse in tribunale e dimostrasse di non essere colpevole... magari sarà la sua prossima mossa? 

guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
tralaltro esiste già una legge che permette di chiedere al giudice di spostare l'udienza per motivi di: salute, lavoro, impegni vari...
guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1761
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Prescrizione breve subito in Senato
se passa il sì al quesito sulla giustizia
La "vendetta" del Pdl in caso di abrogazione del legittimo impedimento: a rischio 15mila processi. Messaggio a Napolitano: sarebbe l'ultima
delle leggi "ad personam"
di LIANA MILELLA
ROMA - Se tra domenica e lunedì si raggiunge il quorum e vincono i sì per cancellare definitivamente anche l'ultimo brandello del legittimo impedimento, i berlusconiani hanno già pronta la contromossa. L'hanno studiata, facendo i calcoli perfino sui giorni, gli esperti giustizia del Cavaliere. Tra di loro lo chiamano "il risarcimento". Consiste nell'approvare subito al Senato, senza l'ombra di modifiche, la prescrizione breve per gli incensurati.
Lo sconto che, senza sottoporre il premier allo stress delle udienze a Milano e a quello di una possibile condanna per corruzione di un testimone, cancella d'un colpo il processo Mills. E con esso il rischio di una condanna, anche se solo in primo grado, per corruzione. Brutta figura, per un premier, in Italia e all'estero. Prescrizione prevista a febbraio. Sconto di sette mesi. Dibattimento chiuso in autunno.
Il "risarcimento" dunque. Portare a casa una norma ad personam molto contestata perché, come sempre in questi casi (vedi la blocca processi o il processo breve vecchia versione), essa non chiude solo "un" processo, quello di Berlusconi addosso al quale è stata confezionata, ma fulmina pure tutti gli altri che si trovano nelle stesse condizioni. Quindicimila processi all'aria è la stima del Csm e dell'Anm, tra cui alcuni sensibili (s'è parlato della strage ferroviaria di Viareggio). Un dato che il Guardasigilli Angelino Alfano ha smentito e nettamente ridimensionato. Ma che ha preoccupato il Quirinale. Tant'è
che proprio lì il capo del governo avrebbe voluto spedire il suo ministro, trattenuto poi dallo stesso presidente, poco incline a trattative sulla giustizia che abbiano come oggetto le leggi per il Cavaliere.
Ma con un referendum perso alle spalle, e la prospettiva di interpretarlo come la definitiva bocciatura di una politica della giustizia tutta imperniata sulla vendetta di Berlusconi contro le toghe per via dei suoi processi, scatterebbe per il premier la linea dell'ultimo favore, dell'ultima volta, dell'ultima legge per se stesso. Per la quale chiedere anche a Napolitano una sorta di lasciapassare del tutto speciale. Tant'è che il vice capogruppo al Senato Gaetano Quagliariello ha fatto il primo passo e ha chiesto al presidente Renato Schifani di mettere il calendario la prescrizione breve. Un passo ufficiale, con toni soft com'è nello stile dell'uomo, ma con l'esplicito riferimento a un voto che determini l'entrata in vigore immediata della norma già sottoposta a due passaggi parlamentari.
Sarebbe l'ultima legge ad personam. Questo gli ambasciatori con il Colle sono stati incaricati di far sapere a Napolitano. L'ultimo salvacondotto rispetto alla "fabbrica" delle norme "salva Silvio" che tenevano banco fino a un mese prima delle elezioni amministrative. Processo e prescrizione breve, dibattimento lungo (più potere agli avvocati e divieto di usare le sentenze definitive), il comma blocca Ruby (sospensione obbligatoria in caso di conflitto d'attribuzioni, proprio come per l'ultimo processo milanese). Cui si aggiunge la riforma della giustizia, considerata sempre come una lezione per indebolire e ridurre al silenzio le toghe.
Ma adesso il clima è cambiato. La sconfitta alle amministrative viene vista anche come la bocciatura della politica contro i magistrati. Il futuro sarà diverso e la legge sulla prescrizione sarebbe destinata a mettere un sigillo su una stagione che va in soffitta. Ma sull'operazione, studiata nei dettagli, aleggia da ieri la brutta sortita della maggioranza nel voto al Senato sul ddl anti-corruzione. Timori e preoccupazioni per un malessere serpeggiante che potrebbe aggravarsi, soprattutto tra le truppe leghiste, di fronte a un nuovo intervento legislativo per chiudere un processo del Cavaliere. Ma, a ieri sera, l'orientamento era quello di un rischio da correre.
http://www.repubblica.it" onclick="window.open(this.href);return false;

se passa il sì al quesito sulla giustizia
La "vendetta" del Pdl in caso di abrogazione del legittimo impedimento: a rischio 15mila processi. Messaggio a Napolitano: sarebbe l'ultima
delle leggi "ad personam"
di LIANA MILELLA
ROMA - Se tra domenica e lunedì si raggiunge il quorum e vincono i sì per cancellare definitivamente anche l'ultimo brandello del legittimo impedimento, i berlusconiani hanno già pronta la contromossa. L'hanno studiata, facendo i calcoli perfino sui giorni, gli esperti giustizia del Cavaliere. Tra di loro lo chiamano "il risarcimento". Consiste nell'approvare subito al Senato, senza l'ombra di modifiche, la prescrizione breve per gli incensurati.
Lo sconto che, senza sottoporre il premier allo stress delle udienze a Milano e a quello di una possibile condanna per corruzione di un testimone, cancella d'un colpo il processo Mills. E con esso il rischio di una condanna, anche se solo in primo grado, per corruzione. Brutta figura, per un premier, in Italia e all'estero. Prescrizione prevista a febbraio. Sconto di sette mesi. Dibattimento chiuso in autunno.
Il "risarcimento" dunque. Portare a casa una norma ad personam molto contestata perché, come sempre in questi casi (vedi la blocca processi o il processo breve vecchia versione), essa non chiude solo "un" processo, quello di Berlusconi addosso al quale è stata confezionata, ma fulmina pure tutti gli altri che si trovano nelle stesse condizioni. Quindicimila processi all'aria è la stima del Csm e dell'Anm, tra cui alcuni sensibili (s'è parlato della strage ferroviaria di Viareggio). Un dato che il Guardasigilli Angelino Alfano ha smentito e nettamente ridimensionato. Ma che ha preoccupato il Quirinale. Tant'è
che proprio lì il capo del governo avrebbe voluto spedire il suo ministro, trattenuto poi dallo stesso presidente, poco incline a trattative sulla giustizia che abbiano come oggetto le leggi per il Cavaliere.
Ma con un referendum perso alle spalle, e la prospettiva di interpretarlo come la definitiva bocciatura di una politica della giustizia tutta imperniata sulla vendetta di Berlusconi contro le toghe per via dei suoi processi, scatterebbe per il premier la linea dell'ultimo favore, dell'ultima volta, dell'ultima legge per se stesso. Per la quale chiedere anche a Napolitano una sorta di lasciapassare del tutto speciale. Tant'è che il vice capogruppo al Senato Gaetano Quagliariello ha fatto il primo passo e ha chiesto al presidente Renato Schifani di mettere il calendario la prescrizione breve. Un passo ufficiale, con toni soft com'è nello stile dell'uomo, ma con l'esplicito riferimento a un voto che determini l'entrata in vigore immediata della norma già sottoposta a due passaggi parlamentari.
Sarebbe l'ultima legge ad personam. Questo gli ambasciatori con il Colle sono stati incaricati di far sapere a Napolitano. L'ultimo salvacondotto rispetto alla "fabbrica" delle norme "salva Silvio" che tenevano banco fino a un mese prima delle elezioni amministrative. Processo e prescrizione breve, dibattimento lungo (più potere agli avvocati e divieto di usare le sentenze definitive), il comma blocca Ruby (sospensione obbligatoria in caso di conflitto d'attribuzioni, proprio come per l'ultimo processo milanese). Cui si aggiunge la riforma della giustizia, considerata sempre come una lezione per indebolire e ridurre al silenzio le toghe.
Ma adesso il clima è cambiato. La sconfitta alle amministrative viene vista anche come la bocciatura della politica contro i magistrati. Il futuro sarà diverso e la legge sulla prescrizione sarebbe destinata a mettere un sigillo su una stagione che va in soffitta. Ma sull'operazione, studiata nei dettagli, aleggia da ieri la brutta sortita della maggioranza nel voto al Senato sul ddl anti-corruzione. Timori e preoccupazioni per un malessere serpeggiante che potrebbe aggravarsi, soprattutto tra le truppe leghiste, di fronte a un nuovo intervento legislativo per chiudere un processo del Cavaliere. Ma, a ieri sera, l'orientamento era quello di un rischio da correre.
http://www.repubblica.it" onclick="window.open(this.href);return false;




"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Silvio ha già detto che se vince il si sul legittimo impedimento passa subito all'attacco con il processo breve.
Continua la battaglia per salvarsi il culo dalla giustizia che lo attanaglia.
tanto del paese se ne sta occupando Tremonti che per lo meno guarda i conti e lì dice cosa devono fare.
Continua la battaglia per salvarsi il culo dalla giustizia che lo attanaglia.
tanto del paese se ne sta occupando Tremonti che per lo meno guarda i conti e lì dice cosa devono fare.
abbiamo scritto la stessa cosa praticametne nello stesso momento...ehheheUnVeroTifoso ha scritto:Prescrizione breve subito in Senato
se passa il sì al quesito sulla giustizia
La "vendetta" del Pdl in caso di abrogazione del legittimo impedimento: a rischio 15mila processi. Messaggio a Napolitano: sarebbe l'ultima
delle leggi "ad personam"
di LIANA MILELLA
ROMA - Se tra domenica e lunedì si raggiunge il quorum e vincono i sì per cancellare definitivamente anche l'ultimo brandello del legittimo impedimento, i berlusconiani hanno già pronta la contromossa. L'hanno studiata, facendo i calcoli perfino sui giorni, gli esperti giustizia del Cavaliere. Tra di loro lo chiamano "il risarcimento". Consiste nell'approvare subito al Senato, senza l'ombra di modifiche, la prescrizione breve per gli incensurati.
Lo sconto che, senza sottoporre il premier allo stress delle udienze a Milano e a quello di una possibile condanna per corruzione di un testimone, cancella d'un colpo il processo Mills. E con esso il rischio di una condanna, anche se solo in primo grado, per corruzione. Brutta figura, per un premier, in Italia e all'estero. Prescrizione prevista a febbraio. Sconto di sette mesi. Dibattimento chiuso in autunno.
Il "risarcimento" dunque. Portare a casa una norma ad personam molto contestata perché, come sempre in questi casi (vedi la blocca processi o il processo breve vecchia versione), essa non chiude solo "un" processo, quello di Berlusconi addosso al quale è stata confezionata, ma fulmina pure tutti gli altri che si trovano nelle stesse condizioni. Quindicimila processi all'aria è la stima del Csm e dell'Anm, tra cui alcuni sensibili (s'è parlato della strage ferroviaria di Viareggio). Un dato che il Guardasigilli Angelino Alfano ha smentito e nettamente ridimensionato. Ma che ha preoccupato il Quirinale. Tant'è
che proprio lì il capo del governo avrebbe voluto spedire il suo ministro, trattenuto poi dallo stesso presidente, poco incline a trattative sulla giustizia che abbiano come oggetto le leggi per il Cavaliere.
Ma con un referendum perso alle spalle, e la prospettiva di interpretarlo come la definitiva bocciatura di una politica della giustizia tutta imperniata sulla vendetta di Berlusconi contro le toghe per via dei suoi processi, scatterebbe per il premier la linea dell'ultimo favore, dell'ultima volta, dell'ultima legge per se stesso. Per la quale chiedere anche a Napolitano una sorta di lasciapassare del tutto speciale. Tant'è che il vice capogruppo al Senato Gaetano Quagliariello ha fatto il primo passo e ha chiesto al presidente Renato Schifani di mettere il calendario la prescrizione breve. Un passo ufficiale, con toni soft com'è nello stile dell'uomo, ma con l'esplicito riferimento a un voto che determini l'entrata in vigore immediata della norma già sottoposta a due passaggi parlamentari.
Sarebbe l'ultima legge ad personam. Questo gli ambasciatori con il Colle sono stati incaricati di far sapere a Napolitano. L'ultimo salvacondotto rispetto alla "fabbrica" delle norme "salva Silvio" che tenevano banco fino a un mese prima delle elezioni amministrative. Processo e prescrizione breve, dibattimento lungo (più potere agli avvocati e divieto di usare le sentenze definitive), il comma blocca Ruby (sospensione obbligatoria in caso di conflitto d'attribuzioni, proprio come per l'ultimo processo milanese). Cui si aggiunge la riforma della giustizia, considerata sempre come una lezione per indebolire e ridurre al silenzio le toghe.
Ma adesso il clima è cambiato. La sconfitta alle amministrative viene vista anche come la bocciatura della politica contro i magistrati. Il futuro sarà diverso e la legge sulla prescrizione sarebbe destinata a mettere un sigillo su una stagione che va in soffitta. Ma sull'operazione, studiata nei dettagli, aleggia da ieri la brutta sortita della maggioranza nel voto al Senato sul ddl anti-corruzione. Timori e preoccupazioni per un malessere serpeggiante che potrebbe aggravarsi, soprattutto tra le truppe leghiste, di fronte a un nuovo intervento legislativo per chiudere un processo del Cavaliere. Ma, a ieri sera, l'orientamento era quello di un rischio da correre.
http://www.repubblica.it" onclick="window.open(this.href);return false;
![]()
![]()
![]()
- onlyamaranto
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4407
- Iscritto il: 12/05/2011, 8:43
Sono folli, senza ritegno alcuno, è il concetto sprezzante del potere che gli fa mettere sotto i piedi anche un eventuale esito di un referendum, una delle più alte espressioni di democrazia, non hanno neanche la dignità di vergognarsi
"...e qualcosa rimane
tra le pagine chiare e le pagine scure... "
mannaggia... non se ne era accorto nessuno ancora!Pasdaran ha scritto:Ragazzi, scusate l'OT: posso chiedere di correggere dal titolo "leGGittimo" con "legittimo"?
Grazie.
(manco io)
guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
se non vuoi il legittimo impedimento vota SI
guarda un filo d'erba al vento e sentiti come lui. Ti passerà anche la rabbia
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;
http://matteovalenti.weebly.com/meshare" onclick="window.open(this.href);return false;