La magistratura interviene se lo strumento normativo lo consente.
La magistratura non legifera.
E' il motivo per cui ho chiamato in causa B., non sono uno che lo sogna la notte.
Anche se lo detto in tono scherzoso, credo che sia una cosa seria e chi ci governa potrebbe
fare finta che gli interessi qualcosa.
La Vergogna di Via Giulia...
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Dovete mettere i vostri anche lidoddi ha scritto:Pickwick ha scritto:Se non la sai tu...
Siete al comune, alla provincia, alla regione e al governo nazionale.
Il governo del fare si trova con le mani in mani, un decreto legge?
Qualcuno che suggerisca che esistono altri problemi oltre quelli di Berlusconi.
ah ah ah![]()
Siamo ovunque, concordo, ma solo su questo, il resto che mi rappresenta?
Se la magistratura non riesce a far intervenire i propietari pensi che il comune possa fare qualcosa di più bypassando la proprietà degli immobili o la magistratura stessa?
Il ricorso sarebbe immediato a qualsiasi tipo di intervento da parte di qualunque ordinanza comunale e sarebbe accolto senza dubbio alcuno.
Quelli sono dei Komunisti* che, in quanto tali, remano contro.
*Ti eri dimenticato di scriverlo


La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Pickwick ha scritto:La magistratura interviene se lo strumento normativo lo consente.
La magistratura non legifera.
E' il motivo per cui ho chiamato in causa B., non sono uno che lo sogna la notte.
Anche se lo detto in tono scherzoso, credo che sia una cosa seria e chi ci governa potrebbe
fare finta che gli interessi qualcosa.
Ed il punto è che interviene ma non dà seguito alla diffida a fare.
Non ho idea di come funzioni.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- carolus
- Forumino Praticante
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:50
Il palazzo di via Giulia è stato distrutto da un incendio. Una parte è stata acquistata, demolita e ricostruita. Per l'altra parte era stata concordata dai proprietari la ricostruzione ed hanno commissionato un progetto. Poi uno degli eredi ha cambiato idea e la cosa si è arenata. Non mi pare che la magistratura possa avere voce in capitolo su questioni che riguardano la volontà di privati cittadini. Forse il Comune potrebbe imporre la ricostruzione, ma ciò comporterebbe una complessa procedura.
Carolus

