Falko ha scritto:Basta parcheggiare al lido, in via galilei o sopra la via Possidonea... capisco che sono "ben" 400 metri dal B'art...... ma tranquilli che li faccio spesso e non sono ancora morto

Moderatori: NinoMed, Bud, Lilleuro
spiny79 ha scritto:quanto costa l'abbonamento mensile per chi abita al centro?
ha durata illimitata o è ad ore come quelli postati sopra?
kimba ha scritto:per i residenti nn c'è bisogno di sottoscrivere abbonamenti.
bastano 2 segge o un paio di cascitte
non diamo queste dritte che poi 'ndi futtunu i pochi parcheggi tranquilli che ci sonoFalko ha scritto:Basta parcheggiare al lido, in via galilei o sopra la via Possidonea... capisco che sono "ben" 400 metri dal B'art...... ma tranquilli che li faccio spesso e non sono ancora morto
è il codice della strada , all' art . 7 e prevede non una proporzione ma , cito testualmente, " Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. "pab397 ha scritto:Io sapevo che esiste una specie di direttiva che prevede che, laddove ci sono parcheggi a pagamento, debba essere garantita comunque una parte di parcheggi liberi.
Sinceramente non sono informatissimo e non so bene come funziona. Chiedo lumi a chi ne sa di più di me.
Però noto che in alcuni comuni che conosco sembra che la rispettino.
Lixia ha scritto:è il codice della strada , all' art . 7 e prevede non una proporzione ma , cito testualmente, " Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. "pab397 ha scritto:Io sapevo che esiste una specie di direttiva che prevede che, laddove ci sono parcheggi a pagamento, debba essere garantita comunque una parte di parcheggi liberi.
Sinceramente non sono informatissimo e non so bene come funziona. Chiedo lumi a chi ne sa di più di me.
Però noto che in alcuni comuni che conosco sembra che la rispettino.
bisognerebbe capire come viene intesa la parola "adeguata" da parte dell' ente proprietario della strada . Ad ogni modo io di solito lascio la macchina in via galilei da mia nonna e vado a piedi sul corso , è una bella passeggiata
"Adeguata", appunto. Fino a un paio di mesi fa (che io ricordi) c'erano dei parcheggi liberi nella stessa zona di quelli a pagamento. Ora "adeguato" significa uguale a zero..Lixia ha scritto:è il codice della strada , all' art . 7 e prevede non una proporzione ma , cito testualmente, " Qualora il comune assuma l'esercizio diretto del parcheggio con custodia o lo dia in concessione ovvero disponga l'installazione dei dispositivi di controllo di durata della sosta di cui al comma 1, lettera f), su parte della stessa area o su altra parte nelle immediate vicinanze, deve riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo di durata della sosta. "pab397 ha scritto:Io sapevo che esiste una specie di direttiva che prevede che, laddove ci sono parcheggi a pagamento, debba essere garantita comunque una parte di parcheggi liberi.
Sinceramente non sono informatissimo e non so bene come funziona. Chiedo lumi a chi ne sa di più di me.
Però noto che in alcuni comuni che conosco sembra che la rispettino.
bisognerebbe capire come viene intesa la parola "adeguata" da parte dell' ente proprietario della strada . Ad ogni modo io di solito lascio la macchina in via galilei da mia nonna e vado a piedi sul corso , è una bella passeggiata
non in percentuale ma esiste una legge che debbano essere congrui al numero dei parcheggi blu, teoricamente dovresti avere un lato blu e un lato bianco, escluse le Znon ricordo che zone ad interesse storico o con molto afflusso di traffico, in cui possono essere tutti blu, ma perchè avvenga cio dovrebbe esistere un cartello, carte a Roma e un pagamento annuale allo statopab397 ha scritto:Ma non c'è una legge (una direttiva, un suggerimento, un consiglio, un invito, qualcosa del genere) che prevede che, laddove ci sono parcheggi a pagamento, debba essere garantita anche una certa percentuale di parcheggi gratuiti?
E' una domanda, non sono informatissimo. Sarei curioso di sapere se è così e come funziona.
Pickwick ha scritto:La percentuale di scemi del movimento 5 stelle supera anche il grande sud di Miccichè...
da questo lunedì ho cambiato casa ed ora abito al centro, in zona B, esattamente nel tratto di via torrione dove c'è il divieto di sosta ambo i lati perchè è un tratto più stretto e devono passare gli autobus ed i pullman.doddi ha scritto:I residenti hanno diritto ad un'abbonamento gratuito...
Fatti scrivere per iscritto e poi fai ricorso, in fondo si parla di residenza in zona, non in via. da qualche parte c'è il modo di uscirnespiny79 ha scritto:da questo lunedì ho cambiato casa ed ora abito al centro, in zona B, esattamente nel tratto di via torrione dove c'è il divieto di sosta ambo i lati perchè è un tratto più stretto e devono passare gli autobus ed i pullman.doddi ha scritto:I residenti hanno diritto ad un'abbonamento gratuito...
sono andato all'atam con tutti i documenti per farmi il permesso gratuito, abito da solo ed ho un solo veicolo, ma non me lo hanno fatto perchè dicono che nel tratto di via torrione dove abito non ci sono le strisce blu e quindi non mi spetta.
io ho spiegato che non ci sono perchè è proprio vietato il parcheggio ambo i lati e quindi devo per forza andare a parcheggiare in altre vie che sono tutte con le strisce blu, anche le traverse, ma mi hanno risposto negativamente.
secondo me non è giusto, adesso sono residente in quella zona ed ho diritto di parcheggiare anch'io, la macchina non la posso mettere davanti casa perchè c'è il divieto e mi fanno multa e rimozione, ma secondo me non è giusto che devo pagare 75 euro al mese, allora che residente sono?
non mi hanno neanche voluto accettare la domanda e non mi hanno dato il responso negativo per iscritto, ma solo a voce.
io vorrei fare ricorso, qualcuno mi può dare un consiglio su come comportarmi per favore?
infatti, anch'io penso che si intenda la zona di residenza.rca ha scritto:Fatti scrivere per iscritto e poi fai ricorso, in fondo si parla di residenza in zona, non in via. da qualche parte c'è il modo di uscirne
Il titolo di sosta rilasciato è esclusivamente valido per il veicolo per il quale è stato richiesto e concede il diritto a parcheggiare, senza limiti di tempo, in tutte le vie all'interno della zona per la quale è stato rilasciato.
Lixia ha scritto:spiny sul sito dell ' atam esplicita chiaramente che
Il titolo di sosta rilasciato è esclusivamente valido per il veicolo per il quale è stato richiesto e concede il diritto a parcheggiare, senza limiti di tempo, in tutte le vie all'interno della zona per la quale è stato rilasciato.
http://www.atam.rc.it/html/sosta_modulistica.html" onclick="window.open(this.href);return false;
tu abiti in zona B , nella quale ci sono diverse vie oltre quelle di casa tua , quindi dovresti almeno a c'è scritto sul sito poter sostare con abbonamento in tutte le vie della zona B
Truvasti nu stortuspiny79 ha scritto:da questo lunedì ho cambiato casa ed ora abito al centro, in zona B, esattamente nel tratto di via torrione dove c'è il divieto di sosta ambo i lati perchè è un tratto più stretto e devono passare gli autobus ed i pullman.doddi ha scritto:I residenti hanno diritto ad un'abbonamento gratuito...
sono andato all'atam con tutti i documenti per farmi il permesso gratuito, abito da solo ed ho un solo veicolo, ma non me lo hanno fatto perchè dicono che nel tratto di via torrione dove abito non ci sono le strisce blu e quindi non mi spetta.
io ho spiegato che non ci sono perchè è proprio vietato il parcheggio ambo i lati e quindi devo per forza andare a parcheggiare in altre vie che sono tutte con le strisce blu, anche le traverse, ma mi hanno risposto negativamente.
secondo me non è giusto, adesso sono residente in quella zona ed ho diritto di parcheggiare anch'io, la macchina non la posso mettere davanti casa perchè c'è il divieto e mi fanno multa e rimozione, ma secondo me non è giusto che devo pagare 75 euro al mese, allora che residente sono?
non mi hanno neanche voluto accettare la domanda e non mi hanno dato il responso negativo per iscritto, ma solo a voce.
io vorrei fare ricorso, qualcuno mi può dare un consiglio su come comportarmi per favore?