
E comunque non è questo il problema principale, sulla "questione" credit card c'è molto fermento.

Per essere sottoposto ad indagini finanziarie devo esserci i "presupposti".

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
L'unica falla che ci vedo io è la sanzione tenuta bassa a tipo comunicazione dati IVA (comunicazione statistica).Il_Molestatore ha scritto:Se ti dico che è una "falla", credici.![]()
E comunque non è questo il problema principale, sulla "questione" credit card c'è molto fermento.![]()
Per essere sottoposto ad indagini finanziarie devo esserci i "presupposti".
credo che sia giusto per rispetto di chi paga le tasse e che spesso li paga anche per chi invece non lo fa e scialacqua . Non devono avere timore le persone onesteMargio ha scritto:In parole povere:
siccome buona parte dei lavoratori autonomi/commercianti sono restii a dichiarare quanto effettivamente guadagnano si procederà ad accertare il reddito imponibile in base alle capacità di spesa effettivamente sostenuta.![]()
Ad esempio: compri un'auto di 40.000 euro, iscrivi tuo figlio ad una scuola privata, ti fai una crociera da 5000 euro...beh, il fisco non crede che tu possa dichiarare 10.000 euro e ti calcola, secondo lo "spesometro" o "redditometro" che dir si voglia, un reddito più "realistico".![]()
Naturalmente sarà data la possibilità ai contribuenti di provare che le disponibilità finanziarie provengono dal patrimonio familiare, da vincite ecc.