Piano piano si va verso la dittatura, di legge in legge dovremo comunicare anche quante volte al giorno usiamo il water cosicchè il governo possa avere il rapporto preciso su quanta M.... può contare per annegarci dentro.
Che strano paese il nostro, c'è la rivoluzione........... viva la rivoluzione !
Dal 1 luglio spesometro !!
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:47
In parole povere:
siccome buona parte dei lavoratori autonomi/commercianti sono restii a dichiarare quanto effettivamente guadagnano si procederà ad accertare il reddito imponibile in base alle capacità di spesa effettivamente sostenuta.
Ad esempio: compri un'auto di 40.000 euro, iscrivi tuo figlio ad una scuola privata, ti fai una crociera da 5000 euro...beh, il fisco non crede che tu possa dichiarare 10.000 euro e ti calcola, secondo lo "spesometro" o "redditometro" che dir si voglia, un reddito più "realistico".
Naturalmente sarà data la possibilità ai contribuenti di provare che le disponibilità finanziarie provengono dal patrimonio familiare, da vincite ecc.
siccome buona parte dei lavoratori autonomi/commercianti sono restii a dichiarare quanto effettivamente guadagnano si procederà ad accertare il reddito imponibile in base alle capacità di spesa effettivamente sostenuta.

Ad esempio: compri un'auto di 40.000 euro, iscrivi tuo figlio ad una scuola privata, ti fai una crociera da 5000 euro...beh, il fisco non crede che tu possa dichiarare 10.000 euro e ti calcola, secondo lo "spesometro" o "redditometro" che dir si voglia, un reddito più "realistico".

Naturalmente sarà data la possibilità ai contribuenti di provare che le disponibilità finanziarie provengono dal patrimonio familiare, da vincite ecc.

- Paco-P
- Forumino Praticante
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:35
immagino che le contromosse siano già allo studio da parte degli autonomiMargio ha scritto:In parole povere:
siccome buona parte dei lavoratori autonomi/commercianti sono restii a dichiarare quanto effettivamente guadagnano si procederà ad accertare il reddito imponibile in base alle capacità di spesa effettivamente sostenuta.![]()
Ad esempio: compri un'auto di 40.000 euro, iscrivi tuo figlio ad una scuola privata, ti fai una crociera da 5000 euro...beh, il fisco non crede che tu possa dichiarare 10.000 euro e ti calcola, secondo lo "spesometro" o "redditometro" che dir si voglia, un reddito più "realistico".![]()
Naturalmente sarà data la possibilità ai contribuenti di provare che le disponibilità finanziarie provengono dal patrimonio familiare, da vincite ecc.

quando vestono quella maglia, per me, sono i migliori giocatori al mondo...
- Falko
- Forumino Scelto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:57
se fanno sta cosa prevedo rimborsi al sottoscritto 

Se il destino mi è avverso, peggio per lui!!!
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 30/05/2011, 15:01
Ecco come funziona !!!
Fra poco i commercianti cominceranno a raccogliere appunti come sugli acquisti dei loro clienti, da spedire al Fisco. Ciò grazie al debutto dello “spesometro”, previsto per il 1° luglio. Uno strumento chiamato a raccontare all'amministrazione finanziaria tutto lo shopping di un certo peso fatto da ogni contribuente. Oltre ai soldi, quando il conto supererà i 3.600 euro Iva compresa, bisognerà dare anche il proprio codice fiscale al commerciante, che lo comunicherà all'Erario (il primo invio è previsto il 30 aprile 2012 e riguarderà le operazioni del 2011).
Per evitare questa procedura è possibile usare la carta di credito, che però è tracciabile, mentre assegni e bonifici bancari, ugualmente monitorabili dal Fisco, non sfuggono all'obbligo.
L'avvio dello “spesometro” potrebbe offrire un'arma importante contro l'evasione diffusa. Nel periodo di rodaggio, che dal 1° gennaio ha imposto di comunicare al Fisco le operazioni tra aziende superiori a 25mila euro Iva esclusa avvenute nel 2010 e a 3mila euro se realizzate quest'anno, lo “speso metro” ha cominciato a puntare su uno dei due fronti in cui può rivelarsi utile: l'evasione Iva.
Con il nuovo sistema, tutti gli acquisti entrano infatti in una rete elettronica e incrociarli con le entrate ufficiali del contribuente sarà molto più semplice rispetto al passato
Fra poco i commercianti cominceranno a raccogliere appunti come sugli acquisti dei loro clienti, da spedire al Fisco. Ciò grazie al debutto dello “spesometro”, previsto per il 1° luglio. Uno strumento chiamato a raccontare all'amministrazione finanziaria tutto lo shopping di un certo peso fatto da ogni contribuente. Oltre ai soldi, quando il conto supererà i 3.600 euro Iva compresa, bisognerà dare anche il proprio codice fiscale al commerciante, che lo comunicherà all'Erario (il primo invio è previsto il 30 aprile 2012 e riguarderà le operazioni del 2011).
Per evitare questa procedura è possibile usare la carta di credito, che però è tracciabile, mentre assegni e bonifici bancari, ugualmente monitorabili dal Fisco, non sfuggono all'obbligo.
L'avvio dello “spesometro” potrebbe offrire un'arma importante contro l'evasione diffusa. Nel periodo di rodaggio, che dal 1° gennaio ha imposto di comunicare al Fisco le operazioni tra aziende superiori a 25mila euro Iva esclusa avvenute nel 2010 e a 3mila euro se realizzate quest'anno, lo “speso metro” ha cominciato a puntare su uno dei due fronti in cui può rivelarsi utile: l'evasione Iva.
Con il nuovo sistema, tutti gli acquisti entrano infatti in una rete elettronica e incrociarli con le entrate ufficiali del contribuente sarà molto più semplice rispetto al passato
Vi scongiuro, fratelli, restate fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Essi sono degli avvelenatori, che lo sappiano o no. La terra è stanca: se ne vadano pure!
- ERIK LARSSON ©
- Forumino Scelto
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 13/05/2011, 19:32
Già immagino la scena.......Vincenzo ha scritto:Ecco come funziona !!!
Fra poco i commercianti cominceranno a raccogliere appunti come sugli acquisti dei loro clienti, da spedire al Fisco. Ciò grazie al debutto dello “spesometro”, previsto per il 1° luglio. Uno strumento chiamato a raccontare all'amministrazione finanziaria tutto lo shopping di un certo peso fatto da ogni contribuente. Oltre ai soldi, quando il conto supererà i 3.600 euro Iva compresa, bisognerà dare anche il proprio codice fiscale al commerciante, che lo comunicherà all'Erario (il primo invio è previsto il 30 aprile 2012 e riguarderà le operazioni del 2011).
Per evitare questa procedura è possibile usare la carta di credito, che però è tracciabile, mentre assegni e bonifici bancari, ugualmente monitorabili dal Fisco, non sfuggono all'obbligo.
L'avvio dello “spesometro” potrebbe offrire un'arma importante contro l'evasione diffusa. Nel periodo di rodaggio, che dal 1° gennaio ha imposto di comunicare al Fisco le operazioni tra aziende superiori a 25mila euro Iva esclusa avvenute nel 2010 e a 3mila euro se realizzate quest'anno, lo “speso metro” ha cominciato a puntare su uno dei due fronti in cui può rivelarsi utile: l'evasione Iva.
Con il nuovo sistema, tutti gli acquisti entrano infatti in una rete elettronica e incrociarli con le entrate ufficiali del contribuente sarà molto più semplice rispetto al passato
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".
ERIK LARSSON © ha scritto:
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".
andrà ovviamente così...
vorrei però vedere se alle persone come me, che il portafogli lo aprono puntualmente per le uscite di stato, verrà applicato lo spesometro inverso, valutando la troppo elevata cifra dell'erario confrontata alle entrate...
- goldenboy
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2754
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:43
- Località: na vota 'nto bizzolu
Margio ha scritto:In parole povere:
siccome buona parte dei lavoratori autonomi/commercianti sono restii a dichiarare quanto effettivamente guadagnano si procederà ad accertare il reddito imponibile in base alle capacità di spesa effettivamente sostenuta.![]()
Ad esempio: compri un'auto di 40.000 euro, iscrivi tuo figlio ad una scuola privata, ti fai una crociera da 5000 euro...beh, il fisco non crede che tu possa dichiarare 10.000 euro e ti calcola, secondo lo "spesometro" o "redditometro" che dir si voglia, un reddito più "realistico".![]()
Naturalmente sarà data la possibilità ai contribuenti di provare che le disponibilità finanziarie provengono dal patrimonio familiare, da vincite ecc.
In parole povere uno strumento per far pagare le giuste tasse a chi le evade...ben venga!!!!
Ultima modifica di goldenboy il 08/06/2011, 8:46, modificato 1 volta in totale.
- ERIK LARSSON ©
- Forumino Scelto
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 13/05/2011, 19:32
goodfellow ha scritto:ERIK LARSSON © ha scritto:
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".
andrà ovviamente così...
vorrei però vedere se alle persone come me, che il portafogli lo aprono puntualmente per le uscite di stato, verrà applicato lo spesometro inverso, valutando la troppo elevata cifra dell'erario confrontata alle entrate...
Ahahahahahaahah.
Ricorda sempre lo stato è il tuo socio occulto. Partecipa ai tuoi utili, ma mai alle tue perdite.
ERIK LARSSON © ha scritto:
Ahahahahahaahah.
Ricorda sempre lo stato è il tuo socio occulto. Partecipa ai tuoi utili, ma mai alle tue perdite.
Almeno mi portasse il caffè qualche volta...

- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
non preoccupatevi, nella porssima finanziaria il capo del governo ha già detto che inserirà una norma per ridurre i poteri alla GdF, ha detto che il controllo è troppo invadente e le aziende non possono lavorare.....ERIK LARSSON © ha scritto:goodfellow ha scritto:ERIK LARSSON © ha scritto:
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".
andrà ovviamente così...
vorrei però vedere se alle persone come me, che il portafogli lo aprono puntualmente per le uscite di stato, verrà applicato lo spesometro inverso, valutando la troppo elevata cifra dell'erario confrontata alle entrate...
Ahahahahahaahah.
Ricorda sempre lo stato è il tuo socio occulto. Partecipa ai tuoi utili, ma mai alle tue perdite.

Have a Nice Day
- ERIK LARSSON ©
- Forumino Scelto
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 13/05/2011, 19:32
Mi sa che dalla prossima finanziaria tanti elementi della GDF risulteranno in esubero, almeno per quello che concerne i controlli. Ormai con il controllo telematico non sfuggirà nessuno.NinoMed ha scritto:
non preoccupatevi, nella porssima finanziaria il capo del governo ha già detto che inserirà una norma per ridurre i poteri alla GdF, ha detto che il controllo è troppo invadente e le aziende non possono lavorare.....
Ciò fara aumentare la richiesta di:
a) Assunzioni nell'agenzia delle entrate per gli opportuni controlli (professione pubblica)
b) Aumento dei commercialisti a difesa dei "tartassati" (professione privata)
E più si tasseranno le persone e più la mia professione sarà richiesta.....

-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 15/05/2011, 15:30
Segnalazioni su spese superiori ai 3600 euro.......
credo che "normali" professionisti, commercianti o lavoratori autonomi possano stare tranquilli. Forse chi si dovrebbe preoccupare è chi guadagna un pò di più.
Il problema in Italia non è chi guadagna 10 mila ma dichiara 5. Il problema è chi guadagna 1 milione e dichiara 2 mila!!!! Iamu dai....ma quanti di voi fanno in un anno spese superiori ai 3600 euro se non per comprare una macchina?????
credo che "normali" professionisti, commercianti o lavoratori autonomi possano stare tranquilli. Forse chi si dovrebbe preoccupare è chi guadagna un pò di più.
Il problema in Italia non è chi guadagna 10 mila ma dichiara 5. Il problema è chi guadagna 1 milione e dichiara 2 mila!!!! Iamu dai....ma quanti di voi fanno in un anno spese superiori ai 3600 euro se non per comprare una macchina?????
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
e tutti saremo più contentiERIK LARSSON © ha scritto:Mi sa che dalla prossima finanziaria tanti elementi della GDF risulteranno in esubero, almeno per quello che concerne i controlli. Ormai con il controllo telematico non sfuggirà nessuno.NinoMed ha scritto:
non preoccupatevi, nella porssima finanziaria il capo del governo ha già detto che inserirà una norma per ridurre i poteri alla GdF, ha detto che il controllo è troppo invadente e le aziende non possono lavorare.....
Ciò fara aumentare la richiesta di:
a) Assunzioni nell'agenzia delle entrate per gli opportuni controlli (professione pubblica)
b) Aumento dei commercialisti a difesa dei "tartassati" (professione privata)
E più si tasseranno le persone e più la mia professione sarà richiesta.....

Have a Nice Day
- ERIK LARSSON ©
- Forumino Scelto
- Messaggi: 589
- Iscritto il: 13/05/2011, 19:32
La Guardia di Finanza sarà utilizzata per compiti di polizia tributaria, in casi in cui si ipotizza la bancarotta semplice e la bancarotta fraudolenta, nonchè nei gravi casi di evasione IVA e ritenute sui sostituti d'imposta, laddove si consuma il reato di truffa ai danni dello stato.NinoMed ha scritto:e tutti saremo più contentiERIK LARSSON © ha scritto:Mi sa che dalla prossima finanziaria tanti elementi della GDF risulteranno in esubero, almeno per quello che concerne i controlli. Ormai con il controllo telematico non sfuggirà nessuno.NinoMed ha scritto:
non preoccupatevi, nella porssima finanziaria il capo del governo ha già detto che inserirà una norma per ridurre i poteri alla GdF, ha detto che il controllo è troppo invadente e le aziende non possono lavorare.....
Ciò fara aumentare la richiesta di:
a) Assunzioni nell'agenzia delle entrate per gli opportuni controlli (professione pubblica)
b) Aumento dei commercialisti a difesa dei "tartassati" (professione privata)
E più si tasseranno le persone e più la mia professione sarà richiesta.....
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 12/05/2011, 21:05
Un boom di acquisti in nero superiori a €3.600 per evitare di rientrare nel monitoraggio dello spesometro: ma 'raundi Ti nesciunu tutti 'sti cazzati?ERIK LARSSON © ha scritto:Già immagino la scena.......
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".

-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 12/05/2011, 21:05
Ma sei serio?goodfellow ha scritto:ERIK LARSSON © ha scritto:
Il commerciante guarda negli occhi il cliente. Il cliente incontra lo sguardo del commerciante. Partira un messaggio fra i due........"Conviene fare la spesa?" - "Bah" - "Ti faccio lo sconto....." - "Quanto"- "Il 10% senza scontrino....o senza fattura" - "Ci sto!".
andrà ovviamente così...
Credi seriamente che valga la pena evadere e fare tutta 'sta ravogghia per sottrarre allo spesometro gli acquisti al limite dei 3.600 euro (quindi la parte più trascurabile degli invii) o di rinunciare a tutte le garanzie che dà uno scontrino fracito per quelli più notevoli?