INFARTO (?) IN CAMPO A MOROSINI
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- nick
- Forumino Malato
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:10
Sarebbe giusto ed opportuno che Lillo presenzi almeno ai funerali di domani, e sarebbe bello (molto difficile che avvenga però per tanti motivi) vedere anche una delegazione di tifosi reggini.....
« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
- st4rsky
- Forumino Scelto
- Messaggi: 380
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:42
- Località: RC
Era quello che stavo pensando... mi aspettavo qualcosa di più da parte della Reggina che un semplice comunicato da parte di Lillo Foti.. sarebbe bastato anche mettere una sua foto nella home del sito credo.. dopotutto è stato un nostro giocatore per 6 mesi..nick ha scritto:Sarebbe giusto ed opportuno che Lillo presenzi almeno ai funerali di domani, e sarebbe bello (molto difficile che avvenga però per tanti motivi) vedere anche una delegazione di tifosi reggini.....
- Mary
- Forumino Malato
- Messaggi: 1275
- Iscritto il: 23/05/2011, 13:55
st4rsky ha scritto:Era quello che stavo pensando... mi aspettavo qualcosa di più da parte della Reggina che un semplice comunicato da parte di Lillo Foti.. sarebbe bastato anche mettere una sua foto nella home del sito credo.. dopotutto è stato un nostro giocatore per 6 mesi..nick ha scritto:Sarebbe giusto ed opportuno che Lillo presenzi almeno ai funerali di domani, e sarebbe bello (molto difficile che avvenga però per tanti motivi) vedere anche una delegazione di tifosi reggini.....

- onlyamaranto
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 5208
- Iscritto il: 12/05/2011, 8:43
Ho letto da qualche parte che quando Morosini era a terra, NON è stato usato il defibrillatore, nè dai soccorritori di bordo campo, nè da quelli dell'ambulanza; addirittura nessuno era a conoscenza se il defibrillatore ci fosse oppure no, mi sembra una notizia pazzesca.
"...e qualcosa rimane
tra le pagine chiare e le pagine scure... "
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:43
In un'intervista rilasciata dal primario del reparto di cardiologia dell'ospedale di Pescara, presente allo stadio il giorno della partita e tra i primi a prestare soccorso a Morosini, prima di usare il defibrillatore va praticato il massaggio cardiaco; inoltre, ha aggiunto che il cuore del povero Morosini non ha mai dato segni di ripresa, nemmeno quando, portato in ospedale, è stato defibrillato e gli è stato applicato un peacemaker.onlyamaranto ha scritto:Ho letto da qualche parte che quando Morosini era a terra, NON è stato usato il defibrillatore, nè dai soccorritori di bordo campo, nè da quelli dell'ambulanza; addirittura nessuno era a conoscenza se il defibrillatore ci fosse oppure no, mi sembra una notizia pazzesca.
Il dottore concludeva l'intervista meravigliandosi del fatto che in un giovane atleta, quale era Morosini, il cuore, nonostante le varie manovre praticate, sia rimasto sempre fermo, aggiungendo che di solito quelle manovre riescono a destare il cuore di persone in età avanzata e non allenate.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:02
il fatto che il padre è deceduto giovane con un infarto è da prendere in considerazione, dopo aver escluso aneurisma ed infarto e se escluderanno anche qualche problema congenito l'erdeditarietà e da prendere in considerazione e si tratterà di arresto cardiocircolatorio con decesso quasi istantaneo sul campo, Ritornando all'infarto del padre sarebbe interessante clinicamente se l'infarto del padre fosse causato da un problema congenito.
Lillu Fotti: "aundi ioca Spread cu cattu si mu rununu a paremetru zeru"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
credo che abbiamo letto lo stesso articolo, ma prima di giudicare io vorrei sapere se quel giornalista invece di cercare gloria capisca qualcosa su un defibrillatore, su come e quando viene usato.onlyamaranto ha scritto:Ho letto da qualche parte che quando Morosini era a terra, NON è stato usato il defibrillatore, nè dai soccorritori di bordo campo, nè da quelli dell'ambulanza; addirittura nessuno era a conoscenza se il defibrillatore ci fosse oppure no, mi sembra una notizia pazzesca.
defibrillatori ce ne erano due, uno in campo portato dal massaggiatore del pescara e l'altro sull'ambulanza.
Have a Nice Day
- FataMorgana
- Forumino Scelto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:56
Morosini, la miocardite tra le ipotesi della morte
http://www.corriere.it/sport/12_maggio_ ... 7a20.shtml
http://www.corriere.it/sport/12_maggio_ ... 7a20.shtml
- AMOMARANTO
- Forumino Malato
- Messaggi: 1264
- Iscritto il: 11/05/2011, 20:54
Molto improbabile... Nel senso che la miocardite è quasi impossibile che si presenti in quel modo...FataMorgana ha scritto:Morosini, la miocardite tra le ipotesi della morte
http://www.corriere.it/sport/12_maggio_ ... 7a20.shtml
Non voglio fare il sapientone o il professorone, ma come ho detto subito dopo aver visto la dinamica, sono convinto che Morisini sia deceduto in seguito ad una fibrillazione ventricolare (dove il ventricolo sinistro ha una velocità di contrazione così elevata da non permetterne il riempimento)...
Tutte queste ipotesi che stanno uscendo fuori, secondo me, sono solo x avere un po di visibilità...
- EktorBaboden
- Forumino Malato
- Messaggi: 1007
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:47
PESCARA - E' stata una cardiomiopatia aritmiogena a stroncare la vita di Piermario Morosini, lo sfortunato centrocampista del Livorno morto in campo allo stadio Adriatico di Pescara lo scorso 14 aprile durante la sfida Pescara-Livorno. E' quanto risulta dalla perizia chiesta dalla Procura di Pescara: si tratta di una malattia di probabile origine genetica che produce aritmie ventricolari.
La cardiomiopatia aritmiogena è considerata la causa più frequente di arresto cardiaco negli sportivi di alto livello: anche il calciatore del Siviglia Puerta, morto nell'agosto del 2007, è infatti deceduto a causa di questa malattia ereditaria. Secondo quanto si è potuto sapere nelle 250 pagine della relazione scritta dal professor Cristian D'Ovidio, incaricato dalla procura di Pescara di far luce sulla tragica morte del calciatore, gli effetti della malformazione erano in fase iniziale.
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... ef=HRER2-1

La cardiomiopatia aritmiogena è considerata la causa più frequente di arresto cardiaco negli sportivi di alto livello: anche il calciatore del Siviglia Puerta, morto nell'agosto del 2007, è infatti deceduto a causa di questa malattia ereditaria. Secondo quanto si è potuto sapere nelle 250 pagine della relazione scritta dal professor Cristian D'Ovidio, incaricato dalla procura di Pescara di far luce sulla tragica morte del calciatore, gli effetti della malformazione erano in fase iniziale.
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... ef=HRER2-1

AMOMARANTO LIBERO