File incredibili nei pochi distributori ancora aperti in città. Alcune zone (piazza De Nava - viale Amendola ) completamente bloccata.
Quei pochi ancora aperti di solito hanno solo benzina, diesel finito.
Chissà quanto durerà.
Caos per il carburante
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Pare dai 7 ai 10 giorni._naka ha scritto:ma c'è sciopero?
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- unico
- Forumino Scelto
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 21/05/2011, 14:43
Ormai i distributori sono quasi tutti chiusi e la benzina è ormai finita..ma cmq anche nei supermercati della città le cose non vanno meglio! Qualcuno sà la situazione che c'è sulla tangenziale e sull'autostrada fino a Villa ??? Ci sono blocchi o tutto scorre normale ??
NOI SIAMO REGGIO CALABRIA !!!
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Non ho idea ma fossi in te uscirei ad arghillàunico ha scritto:Ormai i distributori sono quasi tutti chiusi e la benzina è ormai finita..ma cmq anche nei supermercati della città le cose non vanno meglio! Qualcuno sà la situazione che c'è sulla tangenziale e sull'autostrada fino a Villa ??? Ci sono blocchi o tutto scorre normale ??
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- unico
- Forumino Scelto
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 21/05/2011, 14:43
Meglio non rischiaredoddi ha scritto:Non ho idea ma fossi in te uscirei ad arghillàunico ha scritto:Ormai i distributori sono quasi tutti chiusi e la benzina è ormai finita..ma cmq anche nei supermercati della città le cose non vanno meglio! Qualcuno sà la situazione che c'è sulla tangenziale e sull'autostrada fino a Villa ??? Ci sono blocchi o tutto scorre normale ??

NOI SIAMO REGGIO CALABRIA !!!
- nino79rc
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 29/11/2011, 18:48
- Località: Granducato di San Brunello
- Contatta:
50 euro io li ho messi....
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
lo sciopero è degli autotrasportatori non dei benzinai...doddi ha scritto:Pare dai 7 ai 10 giorni._naka ha scritto:ma c'è sciopero?
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
No anche loro.Motociclista ha scritto:lo sciopero è degli autotrasportatori non dei benzinai...doddi ha scritto:Pare dai 7 ai 10 giorni._naka ha scritto:ma c'è sciopero?
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
No anche loro.[/quote]doddi ha scritto:Lo sciopero è degli autotrasportatori non dei benzinai...
allora non aderiscono tutti...e fino a ieri i tg riportavano che ancora era da definirsi la data.
- Falko
- Forumino Scelto
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:57
io oggi 20 euro per le emergenze e ho iniziato ad usare il bus... vonnu cusì e cusì facimu (per arrivare a messina ho cambiato 4 mezzi e perso quasi 2 ore a viaggio)
Se il destino mi è avverso, peggio per lui!!!
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
http://www.youtube.com/watch?v=06hr11IO" onclick="window.open(this.href);return false; ... dded#at=13
"La mia rielezione sarebbe al limite del ridicolo" Giorgio Napolitano 14/4/2013
- Pickwick
- Forumino Scelto
- Messaggi: 432
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:46
Non sono per niente solidale con questo tipo di blocchi.
Va bene la benzina, ma far deperire generi alimentari sulle autostrade
è una degenerazione inaccettabile ed anche un sacrilegio. Mi dispiace ma i miei insegnamenti mi
costringono a trattare il cibo con molto rispetto.
Il problema e che quando c'è abbondanza ci si dimentica delle carestie e magari
andare a farsi un viaggetto là, dove il cibo scarseggia aiuterebbe anche questi infami
ad aver rispetto .
Va bene la benzina, ma far deperire generi alimentari sulle autostrade
è una degenerazione inaccettabile ed anche un sacrilegio. Mi dispiace ma i miei insegnamenti mi
costringono a trattare il cibo con molto rispetto.
Il problema e che quando c'è abbondanza ci si dimentica delle carestie e magari
andare a farsi un viaggetto là, dove il cibo scarseggia aiuterebbe anche questi infami
ad aver rispetto .
- goldenboy
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2754
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:43
- Località: na vota 'nto bizzolu
Lo sciopero al momento non è dei benzinai(hanno indetto 10 giorni di sciopero,ma non si sa ancora in che periodo) ,ma degli autotrasportatori,fra l'altro attuato senza regole...ai benzinai al momento non arriva carburante,e se si continua non arriveranno anche altri prodotti
Ultima modifica di goldenboy il 24/01/2012, 12:50, modificato 1 volta in totale.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2351
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:05
PROCESSO AI BLOCCHI STRADALI
"Camionisti strumentalizzati
una protesta davvero inutile"
Intervista - parla Francesco Del Boca presidente Unatras che raccoglie le principali associazioni dell'autotrasporto, contrario a queste proteste di piazzadi VINCENZO BORGOMEO
"Camionisti strumentalizzati una protesta davvero inutile"
La federazione che raccoglie le principali associazioni dell'autotrasporto, la Unatras che rappresenta l'85% del settore e ha 90 mila aderenti, non ha aderito allo sciopero di oggi, ma il caos è stato totale. Possibile? Come si è arrivati a paralizzare l'Italia?
"Sono una minoranza - spiega Francesco Del Boca presidente Unatras - ma sono riusciti a bloccare una decina di zone strategiche. Se vuole sapere la mia opinione ho l'impressione che si tratti di squadre specializzate che si spostano velocemente da un luogo all'altro per paralizzare la viabilità. Sono molto organizzati ma stanno giocando sulla pelle della gente che si ferma. Vogliono far capire che così risolveranno i loro problemi ma non è vero. Noi abbiamo portato a casa cose i importanti".
Anche voi avevate annunciato una grande mobilitazione, ma poi siete tornati sui vostri passi soddisfatti delle promesse del governo. Ci spieghi allora quello che gli altri camionisti in strada non hanno capito.
"Si, noi avevamo dichiarato di voler fare sciopero, poi abbiamo deciso di sospenderlo, perché alcune richieste sono state ricevute subito dal governo, altre sono in dirittura d'arrivo. Abbiamo trovato una grande disponibilità: nello specifico il governo ha riconosciuto la necessità di mantenere i fondi per l'autotrasporto, i costi della sicurezza, la trimestralizzazione sulle accise dei carburanti, hanno accettai poi di rivedere profondamente la normativa sui divieti di circolazione
(che potrebbero addirittura diminuire di 30 giorni). Per questo abbiamo sospeso lo sciopero annunciato".
Non le faccio nessuna domanda, si rivolga lei direttamente ai camionisti che stanno bloccando l'Italia.
"Io sono solidale con alcuni di loro, con chi ha grandi problemi, ma la restituzione della accise trimestrali va nella direzione giusta. Quindi pur comprendendo le loro ragioni dopo l'incontro con il governo e la disponibilità ad accettare in toto tutta la nostra piattaforma di rivendicazioni, devo dire che questa protesta sia un po' strumentalizzata da chi li ha organizzati".
Però anche loro sono camionisti. Non pensa che questa loro dura protesta possa ostacolare la vostra trattativa?
"Noi abbiamo fatto capire al governo in tutti i modi che non condividiamo questo tipo di protesta. Fra l'altro, ripeto, sono pochi i posti in Italia dove ci sono questi blocchi. Blocchi peraltro illegali".
Torniamo ai camionisti in strada. Come è possibile che si possano far strumentalizzare su una cosa così importante?
"Penso che fra i camionisti ai blocchi stradali ci sia molta disinformazione, non vorrei usare parole grosse ma penso a volte che siano stati usati. Chi lavora e viaggia non ha tempo di informarsi. E magari non sa nemmeno quali sono stati i risultati del nostro accordo".
Che succede ora?
"Disagi a tutti i cittadini, risultati per queste associazioni zero. Ripeto, è fondamentale riuscire a spiegare a questi camionisto cosa sta succedendo davvero, qual è la realtà della protesta e quali sono stati gli accordi fra il governo e Unatras".
Deve ammettere però che siamo al disastro: se perfino i camionisti non sanno perché sono in strada a bloccare il traffico si figuri gli automobilisti che rimangono intrappolati in questi maxi ingorghi. Così è onestamente difficile avere la solidarietà di chi è al di fuori del vostro mondo.
"Raccontando cose non vere si può perfino arrivare ad avere la solidarietà dei cittadino, ma le ripeto, oggi rispetto ad un mese fa - quando anche noi avevamo proclamato il maxi sciopero - la situazione è molto cambiata. I blocchi stradali li avevamo annunciati noi. Poi il governo ci è venuto incontro e abbiamo deciso di rimuovere la lotta sindacale. Queste proteste non hanno senso".
http://www.repubblica.it/motori/attuali ... -28628559/
"Camionisti strumentalizzati
una protesta davvero inutile"
Intervista - parla Francesco Del Boca presidente Unatras che raccoglie le principali associazioni dell'autotrasporto, contrario a queste proteste di piazzadi VINCENZO BORGOMEO
"Camionisti strumentalizzati una protesta davvero inutile"
La federazione che raccoglie le principali associazioni dell'autotrasporto, la Unatras che rappresenta l'85% del settore e ha 90 mila aderenti, non ha aderito allo sciopero di oggi, ma il caos è stato totale. Possibile? Come si è arrivati a paralizzare l'Italia?
"Sono una minoranza - spiega Francesco Del Boca presidente Unatras - ma sono riusciti a bloccare una decina di zone strategiche. Se vuole sapere la mia opinione ho l'impressione che si tratti di squadre specializzate che si spostano velocemente da un luogo all'altro per paralizzare la viabilità. Sono molto organizzati ma stanno giocando sulla pelle della gente che si ferma. Vogliono far capire che così risolveranno i loro problemi ma non è vero. Noi abbiamo portato a casa cose i importanti".
Anche voi avevate annunciato una grande mobilitazione, ma poi siete tornati sui vostri passi soddisfatti delle promesse del governo. Ci spieghi allora quello che gli altri camionisti in strada non hanno capito.
"Si, noi avevamo dichiarato di voler fare sciopero, poi abbiamo deciso di sospenderlo, perché alcune richieste sono state ricevute subito dal governo, altre sono in dirittura d'arrivo. Abbiamo trovato una grande disponibilità: nello specifico il governo ha riconosciuto la necessità di mantenere i fondi per l'autotrasporto, i costi della sicurezza, la trimestralizzazione sulle accise dei carburanti, hanno accettai poi di rivedere profondamente la normativa sui divieti di circolazione
(che potrebbero addirittura diminuire di 30 giorni). Per questo abbiamo sospeso lo sciopero annunciato".
Non le faccio nessuna domanda, si rivolga lei direttamente ai camionisti che stanno bloccando l'Italia.
"Io sono solidale con alcuni di loro, con chi ha grandi problemi, ma la restituzione della accise trimestrali va nella direzione giusta. Quindi pur comprendendo le loro ragioni dopo l'incontro con il governo e la disponibilità ad accettare in toto tutta la nostra piattaforma di rivendicazioni, devo dire che questa protesta sia un po' strumentalizzata da chi li ha organizzati".
Però anche loro sono camionisti. Non pensa che questa loro dura protesta possa ostacolare la vostra trattativa?
"Noi abbiamo fatto capire al governo in tutti i modi che non condividiamo questo tipo di protesta. Fra l'altro, ripeto, sono pochi i posti in Italia dove ci sono questi blocchi. Blocchi peraltro illegali".
Torniamo ai camionisti in strada. Come è possibile che si possano far strumentalizzare su una cosa così importante?
"Penso che fra i camionisti ai blocchi stradali ci sia molta disinformazione, non vorrei usare parole grosse ma penso a volte che siano stati usati. Chi lavora e viaggia non ha tempo di informarsi. E magari non sa nemmeno quali sono stati i risultati del nostro accordo".
Che succede ora?
"Disagi a tutti i cittadini, risultati per queste associazioni zero. Ripeto, è fondamentale riuscire a spiegare a questi camionisto cosa sta succedendo davvero, qual è la realtà della protesta e quali sono stati gli accordi fra il governo e Unatras".
Deve ammettere però che siamo al disastro: se perfino i camionisti non sanno perché sono in strada a bloccare il traffico si figuri gli automobilisti che rimangono intrappolati in questi maxi ingorghi. Così è onestamente difficile avere la solidarietà di chi è al di fuori del vostro mondo.
"Raccontando cose non vere si può perfino arrivare ad avere la solidarietà dei cittadino, ma le ripeto, oggi rispetto ad un mese fa - quando anche noi avevamo proclamato il maxi sciopero - la situazione è molto cambiata. I blocchi stradali li avevamo annunciati noi. Poi il governo ci è venuto incontro e abbiamo deciso di rimuovere la lotta sindacale. Queste proteste non hanno senso".
http://www.repubblica.it/motori/attuali ... -28628559/
Allah è grande, Gheddafi è il suo profeta!
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
''Il governo dovrebbe precettare gli autisti delle autobotti per consentire il rifornimento di carburante, che e' un servizio pubblico''. A sostenerlo e' il presidente della Figisc, la federazione dei gestori degli impianti stradali di carburante aderente alla Confcommercio, calabrese, Antonino Peda', che e' anche amministratore nazionale della federazione. Peda' ha confermato stamani che in Calabria il carburante e' praticamente finito e che solo pochi impianti hanno ancora qualche residuo, comunque in via di esaurimento. ''Abbiamo le autobotti ferme negli impianti - spiega - e non possono muoversi per via dei blocchi. Abbiamo fatto i nostri passi, ma il Governo non ci ascolta. Se la situazione si sblocca, in una giornata possiamo rifornire i vari distributori''. (ANSA).
- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
http://www.strill.it/index.php?option=c ... Itemid=119
Di seguito la lettera inviata da Confesercenti e Confcommercio al Prefetto di Reggio Calabria: Eccellenza, in forma congiunta come FIGISC/Confcommercio e FAIB/Confesercenti della Provincia di Reggio Calabria, Federazioni di rappresentanza dei Distributori Carburanti, Le chiediamo volere valutare l’ applicazione con somma urgenza dei Suoi poteri discrezionali di precettazione ai sensi e per gli effetti dell’ art. 8, L.146/1990 e in base al "principio di pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona, della persona costituzionalmente tutelati, [...] cagionato
dall'interruzione o dalla alterazione del funzionamento dei servizi pubblici" (art. 9), e la garanzia dei bisogni fondamentali del cittadino”, delle autobotti destinate al rifornimento degli impianti di distribuzione carburanti di maggior rilevanza strategica e dimensione in ambito urbano ed extra urbano, disponendo altresì che dette autobotti godano di adeguata scorta di sicurezza da parte delle FF.OO.. Temiamo infatti che la ormai prolungata mancanza di carburanti negli impianti
di distribuzione urbana ed extra urbana crei, non solo una situazione di estremo disagio sociale, quanto sensibile divenire possibile causa di tensioni e disordini.
Di seguito la lettera inviata da Confesercenti e Confcommercio al Prefetto di Reggio Calabria: Eccellenza, in forma congiunta come FIGISC/Confcommercio e FAIB/Confesercenti della Provincia di Reggio Calabria, Federazioni di rappresentanza dei Distributori Carburanti, Le chiediamo volere valutare l’ applicazione con somma urgenza dei Suoi poteri discrezionali di precettazione ai sensi e per gli effetti dell’ art. 8, L.146/1990 e in base al "principio di pregiudizio grave e imminente ai diritti della persona, della persona costituzionalmente tutelati, [...] cagionato
dall'interruzione o dalla alterazione del funzionamento dei servizi pubblici" (art. 9), e la garanzia dei bisogni fondamentali del cittadino”, delle autobotti destinate al rifornimento degli impianti di distribuzione carburanti di maggior rilevanza strategica e dimensione in ambito urbano ed extra urbano, disponendo altresì che dette autobotti godano di adeguata scorta di sicurezza da parte delle FF.OO.. Temiamo infatti che la ormai prolungata mancanza di carburanti negli impianti
di distribuzione urbana ed extra urbana crei, non solo una situazione di estremo disagio sociale, quanto sensibile divenire possibile causa di tensioni e disordini.
- Dinamik
- Collaboratore
- Messaggi: 787
- Iscritto il: 01/05/2011, 12:44
- Località: A me casa!!! (RC)
- Contatta:
questa è l occasione buona per provare l olio di colza,su 

R E G G I N A