Lillo sei uno ha scritto:Manovra salva-Italia approvata.
Effetti: aumento delle tasse + aumento della disoccupazione + aumento dell'inflazione = diminuzione dei consumi, diminuzione della crescita, fase recessiva.
Spread ancora molto alti, difficoltà di collocamento dei buoni del tesoro, manovra ancora insufficiente.
Fase due, cioè del rilancio e dell'investimento ancora non avviata perché mancano i soldi, intanto si continua ad avvitarsi per far fronte all'emergenza senza prospettive di crescita quindi di necessità di ulteriori manovre recessive
Pare che anche per l'Italia si sia innescato il processo di affondamento il cui effetto è la sindrome Greca

Pare che la strategia spagnola stia riscuotendo molti più consensi sui mercati finanziari, incentrata soprattutto sui tagli nella pubblica amministrazione senza prevedere aumenti di tassazione, incentivando l'occupazione giovanile, il turismo e l'acquisto di case.
http://www.atlasweb.it/2011/12/21/spagn ... y-579.html" onclick="window.open(this.href);return false;
Pensioni:
-Attualizzazione del potere acquisitivo delle pensioni a partire dal 1 gennaio 2012.
-Abolizione dei pensionamenti anticipati per avvicinare l’età reale di pensionamento (63,5 anni) all’età legale (65 anni, ma che progressivamente arriverà a 67 anni fino al 2027). È prevista anche l’eliminazione dei sussidi di disoccupazione negli ultimi anni di vita lavorativa.
-Modificare il criterio per calcolare l’importo della pensione. Si calcoleranno i guadagni percepiti durante tutta la vita lavorativa.
Lavoro:
-Cambiamenti nei contratti collettivi. Si darà priorità agli accordi aziendali, cosa che porterà a salari più bassi.
-Le feste lavorative si sposteranno ai lunedì, ad eccezione di quelle di maggiore tradizione. Lo scopo è quello di rafforzare la competitività delle imprese.
-Monitoraggio delle politiche attive del lavoro per facilitare l’ingresso dei disoccupati nel mercato del lavoro.
-Controllo dell’assenteismo ingiustificato e promozione delle misure di conciliazione lavoro-vita familiare.
-Piani di reinserimento lavorativo per i lavoratori che rientrano nel mercato del lavoro dopo un periodo prolungato d’inattività per motivi familiari.
-Piano di Occupazione Giovanile con incentivi per i minori di 30 anni.
-Riforma della formazione professionale per facilitare l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
-Piano contro la discriminazione salariale tra i sessi.
Deficit:
-Regio decreto legge sulle Misure Urgenti in materia Economica e di Bilancio. Accordo sul risparmio della Pubblica amministrazione per coprire il deficit, che dovrà diminuire del 4,4% nel 2012. Entro il 31 marzo 2012 verrà presentato il nuovo Bilancio dello Stato per 2012.
-Legge di Stabilità di Bilancio per limitare le spese e l’indebitamento in tutta l’Amministrazione Pubblica.
-Patto per l’Austerità e l’Efficienza con tutti i livelli dell’Amministrazione Pubblica per estendere il controllo del deficit.
Riforma Fiscale:
-Pagamento dei debiti dell’Amministrazione Pubblica.
-Aiuti fiscali per l’impiego.
-Reinvestimento delle plusvalenze per le imprese private.
-Riduzione dell’IVA sull’acquisto di un immobile.
Sanità:
-Nuova Legge sui Servizi di Base. Ogni Comunità potrà definire autonomamente le caratteristiche di un servizio base.
-Patto per la Sanità con tutti i partiti politici, le Amministrazioni Pubbliche e i professionisti coinvolti.
Educazione:
-Bilinguismo spagnolo-inglese in tutto il sistema educativo e insegnamento di una terza lingua nelle comunità con una lingua co-ufficiale.
-Riforma dell’Università con l’obiettivo di “internazionalizzare il sistema universitario spagnolo”.
Amministrazione Pubblica:
-Ridimensionamento del capitale umano impiegato nel settore pubblico, ad eccezione delle Forze di Sicurezza, e riduzione delle imprese semi-pubbliche.
-Riforma della legge sui controlli preventivi. I pubblici amministratori dovranno garantire di non assumere mai impegni finanziari che non possono affrontare.
-Riforma della Legge sulla Trasparenza, il Buon governo e l’Accesso alle Informazioni Pubbliche nel primo trimestre del 2012.
-Rimozione delle barriere alla libera circolazione di beni e servizi in tutto il territorio nazionale.
Energia:
-Ridurre i costi medi del sistema e affrontare i problemi del deficit tariffario (22.000 milioni) senza addebitare alcun costo ai contribuenti.
Turismo:
-Piano Integrale del Turismo che migliori la fiscalità del settore e le politiche trasversali tra tutti i Ministeri coinvolti.
Politica Estera:
-Riforma del Servizio Estero della Spagna per rafforzare la promozione commerciale delle imprese spagnole nel mondo e nei loro progetti di internazionalizzazione.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.