A Messina situazione grave, ha esondato il torrente Letojanni
A Reggio è iniziato da poco, tutte le strade già invase dall'acqua
Maltempo
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Lixia
- Moderatore
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:25
- Località: Boh!!! Attualmente zingarìo in Trentino!!!
speriamo bene stavoparlando poco fa al telefono con mia madre e sentivo i tuoni ....chiuritivi intra 

"Gli amici miei, ed in cui posso fidare, non vivon qui: si trovan lontano, al mio paese, come ogni altra cosa, signori, che mi può recar conforto".
Putrusinu ogni mineshra!

Putrusinu ogni mineshra!

- Lixia
- Moderatore
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:25
- Località: Boh!!! Attualmente zingarìo in Trentino!!!
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
Ha raggiunto la Calabria un violentissimo nubifragio che si è scatenato su Reggio. Numerose le segnalazioni di situazioni di criticità
Ha raggiunto la Calabria un violentissimo nubifragio che si è scatenato su Reggio. Numerose le segnalazioni di situazioni di criticità
"Gli amici miei, ed in cui posso fidare, non vivon qui: si trovan lontano, al mio paese, come ogni altra cosa, signori, che mi può recar conforto".
Putrusinu ogni mineshra!

Putrusinu ogni mineshra!

-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 12/05/2011, 21:05
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=86
Di seguito comunicato dell'Arpacal (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Calabria): “Dalle prime ore della giornata la regione è interessata da precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio o temporale, che hanno determinato criticità diffuse nei territori delle province di Catanzaro (zona Jonica centrale) e Crotone (Marchesato). In particolare un viadotto della SS106, nel comune di Badolato, è stato chiuso alla circolazione viaria. Inoltre si sta valutando la possibilità di evacuare alcune scuole dello stesso comune. Allo stato sono stati allertati circa 40 comuni, dei quali 12 in livello 3 (massimo livello di allerta)”.
E’ quanto riferisce il Centro Funzionale Multirischi dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), che sta seguendo H24 l’evoluzione meteo in Calabria, trasmettendo bollettini periodici alla protezione civile regionale ed alle Prefetture delle cinque province calabresi.
Sull’evoluzione della situazione meteo, Centro Funzionale Multirischi dell'Arpacal riferisce di aver “effettuato un'estensione dell'Avviso di Criticità di livello 1 per tutta la regione. In merito all'evoluzione del fenomeno meteo, le precipitazioni continueranno ad interessare il versante Jonico per le prossime 24 ore. Tali precipitazioni potranno avere anche carattere di rovescio o temporale. La rete di monitoraggio del Centro Funzionale Multirischi ha misurato i seguenti valori significativi: Petronà: 122 mm in 12 ore, Santa Caterina allo Jonio: 85 in 12 ore”.
Su tutta la Calabria, il CF Multirischi Arpacal, nell’ultimo bollettino meteo diffuso questa mattina, ha previsto “nelle aree a rischio di frana e/o a rischio di inondazione e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione, aree a rischio elevato o molto elevato di frana) sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno”.
Di seguito comunicato dell'Arpacal (Agenzia Regionale Protezione Ambiente Calabria): “Dalle prime ore della giornata la regione è interessata da precipitazioni intense, anche a carattere di rovescio o temporale, che hanno determinato criticità diffuse nei territori delle province di Catanzaro (zona Jonica centrale) e Crotone (Marchesato). In particolare un viadotto della SS106, nel comune di Badolato, è stato chiuso alla circolazione viaria. Inoltre si sta valutando la possibilità di evacuare alcune scuole dello stesso comune. Allo stato sono stati allertati circa 40 comuni, dei quali 12 in livello 3 (massimo livello di allerta)”.
E’ quanto riferisce il Centro Funzionale Multirischi dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpacal), che sta seguendo H24 l’evoluzione meteo in Calabria, trasmettendo bollettini periodici alla protezione civile regionale ed alle Prefetture delle cinque province calabresi.
Sull’evoluzione della situazione meteo, Centro Funzionale Multirischi dell'Arpacal riferisce di aver “effettuato un'estensione dell'Avviso di Criticità di livello 1 per tutta la regione. In merito all'evoluzione del fenomeno meteo, le precipitazioni continueranno ad interessare il versante Jonico per le prossime 24 ore. Tali precipitazioni potranno avere anche carattere di rovescio o temporale. La rete di monitoraggio del Centro Funzionale Multirischi ha misurato i seguenti valori significativi: Petronà: 122 mm in 12 ore, Santa Caterina allo Jonio: 85 in 12 ore”.
Su tutta la Calabria, il CF Multirischi Arpacal, nell’ultimo bollettino meteo diffuso questa mattina, ha previsto “nelle aree a rischio di frana e/o a rischio di inondazione e in particolare in quelle classificate dal PAI (aree a rischio di inondazione, aree di attenzione, zone di attenzione, punti di attenzione, aree a rischio elevato o molto elevato di frana) sono attese precipitazioni che potrebbero determinare fenomeni di dissesto localizzati o diffusi e di intensità da moderata a media. Fenomeni di questo tipo possono costituire pericolo per la incolumità delle persone direttamente investite dal fenomeno”.
- goldenboy
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2754
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:43
- Località: na vota 'nto bizzolu
Cmq il torrente Letojanni è in provincia,nel paese dove era originaria rubydoddi ha scritto:A Messina situazione grave, ha esondato il torrente Letojanni
A Reggio è iniziato da poco, tutte le strade già invase dall'acqua

- cozzina1
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4407
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:08
- Località: santropè
mi spieghi il nesso..goldenboy ha scritto:Cmq il torrente Letojanni è in provincia,nel paese dove era roihùginaria rubydoddi ha scritto:A Messina situazione grave, ha esondato il torrente Letojanni
A Reggio è iniziato da poco, tutte le strade già invase dall'acqua
jamu che sei invidioso del Berlusca..ammettilo...si capisce...la maggior parte dei tuoi interventi vertono sulle donne sue...
pensa a trovare un gommone per tornare a casa..o sei in ferie?

L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- goldenboy
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2754
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:43
- Località: na vota 'nto bizzolu
doddi ha scritto:Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
MA quando mai

-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=84goldenboy ha scritto:doddi ha scritto:Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
MA quando mai
Messina: migliaia di cittadini senza luce. Tecnici subito a lavoro
Mercoledì 09 Novembre 2011 13:53
L'intenso maltempo e la forte attivita' elettrica, dovuta ai tanti fulmini che hanno colpito la parte orientale della Sicilia, hanno provocato diffusi guasti alle reti elettriche a media tensione e ad alcune cabine primarie dell'Enel. Gia' preallertati dai bollettini meteo, tutti gli uomini e mezzi Enel disponibili sono subiti intervenuti per cercare di ripristinare il regolare servizio elettrico nelle aree colpite dall'intenso maltempo. La situazione piu' difficile si e' verificata a Messina dove, dalle 11:20, circa 20.000 clienti nel centro citta' sono rimasti senza energia elettrica. La tempestivita' di intervento ha consentito di limitare i disagi per i cittadini. I tecnici Enel, infatti, attraverso altre linee elettriche presenti nell'area, hanno progressivamente rialimentato tutte le forniture interessate. Alle 12:50 tutti i clienti di Messina erano gia' stati rialimentati. Attualmente nella parte orientale dell'isola sono circa 10.000 i clienti senza energia elettrica. I tecnici Enel stanno operando affinche', nelle prossime ore, sia possibile rialimentare anche queste forniture. (ANSA).
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- Mave
- Moderatore
- Messaggi: 8416
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:28
qua all'Annunziata è mancata dalle 11:20 a mezzogiornogoldenboy ha scritto:doddi ha scritto:Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
MA quando mai
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2351
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:05
a peppino rc gli puoi dire tutto, anche che quando avvengono ste catastrofi meteo si eccita, ma come metereologo cià le contropalle, io faccio sempre riferimento a lui per le previsioni...doddi ha scritto:Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
Allah è grande, Gheddafi è il suo profeta!
- goldenboy
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2754
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:43
- Località: na vota 'nto bizzolu
Ufficio in centro...ci sono stati sbalzi ma la luce non è mancatadoddi ha scritto:http://www.strill.it/index.php?option=c ... &Itemid=84goldenboy ha scritto:doddi ha scritto:Oggi è mercoledì... qualcuno aveva previsto questa situazione, con alte probabilità di accadimento, esattamente oggi sullo stretto già la settmana scorsa, il giorno dopo il disastro di Genova. Qualcuno che ben conosce questa zona. Accusato di catastrofismo
Stamattina (non ieri o due giorni fà) sky meteo dava 8 -15 mm su Reggio, ne ha ha fatti almeno 3 volte tanti e ci vado piano
MALTEMPO, SITUAZIONE DIFFICILE NEL MESSINESE:
ESONDA TORRENTE LETOJANNI,
BUZZANCA: ''ALUNNI POSSO LASCIARE EDIFICI SCOLASTICI''
TORRENTI IN PIENA SUL VERSANTE JONICO
A PEZZOLO CAMPANE CHIESA SUONANO PER DARE L'ALLARME
CALABRIA: ARRIVA L'ALLERTA METEO DELL'ARPACAL
IONIO CATANZARESE: ESONDA TORRENTE BARONE
VIOLENTISSIMO NUBIFRAGIO SU REGGIO
Strill.it
Black out a Messina, la città è al buio
http://www.meteoweb.eu/2011/11/nubifrag ... uio/96968/
MA quando mai
Messina: migliaia di cittadini senza luce. Tecnici subito a lavoro
Mercoledì 09 Novembre 2011 13:53
L'intenso maltempo e la forte attivita' elettrica, dovuta ai tanti fulmini che hanno colpito la parte orientale della Sicilia, hanno provocato diffusi guasti alle reti elettriche a media tensione e ad alcune cabine primarie dell'Enel. Gia' preallertati dai bollettini meteo, tutti gli uomini e mezzi Enel disponibili sono subiti intervenuti per cercare di ripristinare il regolare servizio elettrico nelle aree colpite dall'intenso maltempo. La situazione piu' difficile si e' verificata a Messina dove, dalle 11:20, circa 20.000 clienti nel centro citta' sono rimasti senza energia elettrica. La tempestivita' di intervento ha consentito di limitare i disagi per i cittadini. I tecnici Enel, infatti, attraverso altre linee elettriche presenti nell'area, hanno progressivamente rialimentato tutte le forniture interessate. Alle 12:50 tutti i clienti di Messina erano gia' stati rialimentati. Attualmente nella parte orientale dell'isola sono circa 10.000 i clienti senza energia elettrica. I tecnici Enel stanno operando affinche', nelle prossime ore, sia possibile rialimentare anche queste forniture. (ANSA).

- Brigante Reggino
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 107
- Iscritto il: 11/05/2011, 17:58
- Località: Aeroporto dello Stretto - Reggio Calabria
- Contatta:
-
- Forumino Praticante
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 12/05/2011, 14:25
un giorno la verità trionferà e i responsabili di tutto questo pagheranno. Oggi ho la palla di vetro anch'iopeas! ha scritto:In pratica da dove è cominciato tutto: il suolo tremò ed il cielo si oscurò.goldenboy ha scritto:Cmq il torrente Letojanni è in provincia,nel paese dove era originaria ruby

- Motociclista
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1776
- Iscritto il: 11/05/2011, 19:51
sti cavoli di metereologi...non ne azzeccano una....e quando scrivono meglio non crederci...
cmq ndi ittau assai oggi...e non sembra finire..dicono dovrebbe durare fino a Venerdì...

cmq ndi ittau assai oggi...e non sembra finire..dicono dovrebbe durare fino a Venerdì...
- cozzina1
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4407
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:08
- Località: santropè
Traffico bloccato a causa di un incidente sul raccordo tra l'A3 e la SS106 all'all'altezza dello svincolo di Santa Carerina. Secondo i primi rilevamenti la vettura, una panda di colore grigio, avrebbe perso aderenza sull'asfalto a causa delle forti pioggie. Sul posto intervenuta unità operativa del 118
L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Pickwick ha scritto:Che cos'è lo svincolo di Santa Caterina?
Sarà l'uscita Reggio Nord, dove finisce l'A3.
Gli altri papabili Via Lia o Porto.
Spicciammu

Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.