Reggio: marito e moglie sorpresi a gettare materasso in cassonetto spazzatura: denunciati
Lunedì 31 Ottobre 2011 08:13
Nell’ambito delle attività operative finalizzate alla tutela del decoro e della igiene della città, personale della Polizia Municipale ha ulteriormente intensificato i controlli sul rispetto delle norme che disciplinano le modalità di conferimento dei rifiuti nel normale circuito di raccolta. In data 30 ottobre 2011 alle ore 22.45 circa, il capopattuglia assistente Calabrese Carmela, agente Fiume Francesco e agente Iero Silvestro, coordinati dal Comandante Dott. Alfredo Priolo, impegnati in un servizio in borghese finalizzato al contrastro dell'abbandono di rifiuti pericolosi e/o ingombranti sulla pubblica via, hanno colto in flagranza di reato un uomo e una donna (rispettivamente marito e moglie) che abbandonavano in via esperia, nei pressi di un cassonetto della spazzatura, un materasso. I suddetti agenti provvedevano nell'immediatezza a bloccare i soggetti e ad accompagnarli presso i locali comando per gli accertamenti di rito e la compilazione degli atti nonchè a denunciarli alla Procura della Repubblica. La sanzione penale prevista per questo tipo di reato è la reclusione fino a 3 anni e 6 mesi (art. 6 L. 210/2008)
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
bene, speriamo che questa lotta al fenomeno dell'abbandono dei rifiuti continui e si rafforzi sempre più, non è tollerabile che certe zone della città siano diventate una discarica di ogni genere di materiale, mobili, elettrodomestici, materiale edile...
questi "poveracci" magari pagheranno (peggio per loro, queste cose non le tollero)
mentre tutti gli stronzi che buttano intere camere, cucine, frigoriferi ecc.ecc. da oltre 1 anno
(ogni tanto il comune manda a pulire e dopo un paio di giorni ritorna punto e a capo)
quelli non vengono mai presi... eppure non è molto difficile beccarli.
la via in questione è: Via Padre Giuseppe Catanoso (per indenderci "U RUZZULIUNI")
'' A Reggina Esti Comu U viagra... faci 'nchianari i cazzi "
Foti su Tedesco: “Nessuna umiliazione, pensi di meno al ritorno economico”
dove c***o sta la vostra fantomatica rivoluzione liberale? la verità è che da 17 anni siete stati solo ed esclusivamente tanti M'BUCCALAPUNI
DoubleD ha scritto:questi "poveracci" magari pagheranno (peggio per loro, queste cose non le tollero)
mentre tutti gli stronzi che buttano intere camere, cucine, frigoriferi ecc.ecc. da oltre 1 anno
(ogni tanto il comune manda a pulire e dopo un paio di giorni ritorna punto e a capo)
quelli non vengono mai presi... eppure non è molto difficile beccarli.
la via in questione è: Via Padre Giuseppe Catanoso (per indenderci "U RUZZULIUNI")
eppure basterebbe installare delle telecamere di sorveglianza nei punti in cui avvengono gli scarichi abusivi, sai quanti incivili verrebbero pizzicati...
DoubleD ha scritto:questi "poveracci" magari pagheranno (peggio per loro, queste cose non le tollero)
mentre tutti gli stronzi che buttano intere camere, cucine, frigoriferi ecc.ecc. da oltre 1 anno
(ogni tanto il comune manda a pulire e dopo un paio di giorni ritorna punto e a capo)
quelli non vengono mai presi... eppure non è molto difficile beccarli.
la via in questione è: Via Padre Giuseppe Catanoso (per indenderci "U RUZZULIUNI")
in alcuni punti sensibili le telecamere ci sono...
oltretutto se proprio non vuoi pagare per farti prendere il materiale.... portalo tu stesso all'oasi ecologica all'ex macello... credo che la differenza tra il farti 4 o 5 km.(di solito, ovviamente, mica gettano i loro rifiuti ingombranti sotto casa.. li buttano dall'altra parte della città, come se il problema fosse risolto se getti le tue porcherie lontano), e l'andare all'oasi ecologica sia indifferente.
Piccoli o grandi sporcaccioni... sempre ottimo che vengano presi.
DoubleD ha scritto:questi "poveracci" magari pagheranno (peggio per loro, queste cose non le tollero)
mentre tutti gli stronzi che buttano intere camere, cucine, frigoriferi ecc.ecc. da oltre 1 anno
(ogni tanto il comune manda a pulire e dopo un paio di giorni ritorna punto e a capo)
quelli non vengono mai presi... eppure non è molto difficile beccarli.
la via in questione è: Via Padre Giuseppe Catanoso (per indenderci "U RUZZULIUNI")
Reggio: marito e moglie sorpresi a gettare materasso in cassonetto spazzatura: denunciati
Lunedì 31 Ottobre 2011 08:13
Nell’ambito delle attività operative finalizzate alla tutela del decoro e della igiene della città, personale della Polizia Municipale ha ulteriormente intensificato i controlli sul rispetto delle norme che disciplinano le modalità di conferimento dei rifiuti nel normale circuito di raccolta. In data 30 ottobre 2011 alle ore 22.45 circa, il capopattuglia assistente Calabrese Carmela, agente Fiume Francesco e agente Iero Silvestro, coordinati dal Comandante Dott. Alfredo Priolo, impegnati in un servizio in borghese finalizzato al contrastro dell'abbandono di rifiuti pericolosi e/o ingombranti sulla pubblica via, hanno colto in flagranza di reato un uomo e una donna (rispettivamente marito e moglie) che abbandonavano in via esperia, nei pressi di un cassonetto della spazzatura, un materasso. I suddetti agenti provvedevano nell'immediatezza a bloccare i soggetti e ad accompagnarli presso i locali comando per gli accertamenti di rito e la compilazione degli atti nonchè a denunciarli alla Procura della Repubblica. La sanzione penale prevista per questo tipo di reato è la reclusione fino a 3 anni e 6 mesi (art. 6 L. 210/2008)
il comune e la Leonia dovrebbero fare una migliore e duratura campagna informativa sulle isole ecologiche,o sui posti dove si può portare il materiale da gettare.
le telecamere nei punti di scarico abusivi servono se ben utilizzate e/o funzionanti,dato che nelle piazze cittadine ed in molte zone della città dove son posizionate si continua a sporcare,imbrattare con spray i muri,ecc,senza che poi nel 90% dei casi venga colto il vandalo in flagranza.
DoubleD ha scritto:
infatti... bastano due telecamere
collegate con il comando dei vigili
oppure due vigili in borghese (tutti i gg)
e aundi i pigghianu?
comunque ora saranno attivi gli ispettori ecologici, formati dal comando di PM tra i dipendenti del Comune(quindi nessun esborso per contratti "strani", li prendono dall'interno)
E il bello che sicuramente avranno risposto:"Eh, ma undi i ittamu? U fannu tutti... ndi putiumu teniri a casa? Iamu pi stavota lassatindi iri che u comuni sindi futtiu tanti sordi....., chi aviti nta testa, pi nu materazzu, iti e vardati i machini in sosta vietata...."
il comune e la Leonia dovrebbero fare una migliore e duratura campagna informativa sulle isole ecologiche,o sui posti dove si può portare il materiale da gettare.
le telecamere nei punti di scarico abusivi servono se ben utilizzate e/o funzionanti,dato che nelle piazze cittadine ed in molte zone della città dove son posizionate si continua a sporcare,imbrattare con spray i muri,ecc,senza che poi nel 90% dei casi venga colto il vandalo in flagranza.
Con tutto il rispetto, io so dell'isola ecologica da tempo e quando ha portato i cassonetti in casa, il comune ha anche consegnato degli opuscoli informativi, dove c'era tutto scritto... se uno legge solo l'etichetta del dixan non è colpa mia e neanche del comune.
il comune e la Leonia dovrebbero fare una migliore e duratura campagna informativa sulle isole ecologiche,o sui posti dove si può portare il materiale da gettare.
le telecamere nei punti di scarico abusivi servono se ben utilizzate e/o funzionanti,dato che nelle piazze cittadine ed in molte zone della città dove son posizionate si continua a sporcare,imbrattare con spray i muri,ecc,senza che poi nel 90% dei casi venga colto il vandalo in flagranza.
Con tutto il rispetto, io so dell'isola ecologica da tempo e quando ha portato i cassonetti in casa, il comune ha anche consegnato degli opuscoli informativi, dove c'era tutto scritto... se uno legge solo l'etichetta del dixan non è colpa mia e neanche del comune.
appunto.....tu sai....c'è gente che non sa,o non ricorda,o non ha mai avuto opuscoli informativi o altro...
D'altronde fare mensilmente un qualche spot pubblicitario,o ristampare dei volantini non farebbe male per ricordare o informare meglio...
Complimentoni!!! Cosi' si lavora ...il servizio borghese è una chicca che secondo me è poco utilizzata, ma che dove c'è ( vedi anche il mio comando ) dà delle notevoli soddisfazioni .
"Gli amici miei, ed in cui posso fidare, non vivon qui: si trovan lontano, al mio paese, come ogni altra cosa, signori, che mi può recar conforto".