_naka ha scritto:ma mi spiegate xkè vogliono sempre toccare la legge sulla pensione ??? ma davvero il problema dell'italia sono le pensioni di anzianità ??
il problema sono quelle d'oro...

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
_naka ha scritto:ma mi spiegate xkè vogliono sempre toccare la legge sulla pensione ??? ma davvero il problema dell'italia sono le pensioni di anzianità ??
Chi è già pensionato non viene (ad oggi) toccato, sono quelli che ancora devono maturare la pensione a vederla più lontana. In linea con le età pensionabili di altri paesi. E da noi, se hai avuto modo di leggere, ci sono un pacco, troppe, babypensioni elargite con troppa facilità. Quella è -tra le altre- l' anomalia di cui parlava goldenboy_naka ha scritto:stavolta sono d'accordo con la lega...basta toccare le pensioni, i pensionati hanno già dato, adesso tocca ad altri....... sull'ICI ha preso x i fondelli tutti...era meglio pagarla !goldenboy ha scritto:_naka ha scritto:ma mi spiegate xkè vogliono sempre toccare la legge sulla pensione ??? ma davvero il problema dell'italia sono le pensioni di anzianità ??
sono un'anomalia....e poi più facile toccare le pensioni che mettere una patrimoniale, o reintroduirre l'ICI(abolita senza copertura)..
non vorrei sbagliarmi ma già avevano messo mano sulle pensioni .... quindi o sono incapaci e devono correggere le modifiche già apportate in precedenza oppure siamo davvero alla frutta....ah cmq andrebbero messi anche gli stipendi in linea con gli altri paesi.... non vorrei essere nei panni di chi deve andare in pensione quest'anno e deve vivere col patema d'animo di non poter andare....rca ha scritto:Chi è già pensionato non viene (ad oggi) toccato, sono quelli che ancora devono maturare la pensione a vederla più lontana. In linea con le età pensionabili di altri paesi. E da noi, se hai avuto modo di leggere, ci sono un pacco, troppe, babypensioni elargite con troppa facilità. Quella è -tra le altre- l' anomalia di cui parlava goldenboy
Se i guai fossero solo quelli saremmo a cavallo.Mariotta ha scritto:_naka ha scritto:ma mi spiegate xkè vogliono sempre toccare la legge sulla pensione ??? ma davvero il problema dell'italia sono le pensioni di anzianità ??
il problema sono quelle d'oro...
non può fare neanche la legge contro la corruzione,sennò scontenta sè stesso e i suoi "amici",di tagliare il numero dei parlamentari,i vitalizi e le indennità non se ne parla,perchè i responsabili un minuto dopo faranno cadere il governo,così come lo faranno cadere se verrà toccata la legge elettorale.Regmi ha scritto:Se i guai fossero solo quelli saremmo a cavallo.Mariotta ha scritto:_naka ha scritto:ma mi spiegate xkè vogliono sempre toccare la legge sulla pensione ??? ma davvero il problema dell'italia sono le pensioni di anzianità ??
il problema sono quelle d'oro...
Il problema è quel capitolo non può più toccarlo per non perdere Bossi.
Non può fare una seria la lotta all'evasione fiscale per non scontentare il suo elettorato.
Non può fare la patrimoniale per non scontentare se medesimo.
...Praticamente ingessato.
Alla fine credo che farà nuova una manovra "strutturale" come quelle che per 17 anni ha contraddistinto l'azione dei suoi governi.
Magari troveranno un diverso nome, ma sempre di condono si tratterà... e poco altro.
Resterebbe da definire a chi e dove destinarli e...scoppierebbe un' altro putiferio.reggino ha scritto: ..........e investirlo in opere utili.
veramente a ridicolizzare l'italia è il nano,altro che sarkozy e la merkel...cozzina1 ha scritto:Frattini: fastidio per i sorrisi di Sarkozy
Dalla Germania: è stato solo un equivoco
La smentita: «I leader indecisi su chi dovesse rispondere»
Le risate di Sarkozy e Merkel
MILANO - I sorrisini d'intesa tra Merkel e Sarkozy in conferenza stampa, al solo pronunciare il nome Berlusconi, aprono un caso diplomatico. Il ministro degli Esteri italiano Frattini ha protestato con parole dure: «Non si può tentare di mettere in ridicolo l'Italia per una questione del genere». Che tradotto nel linguaggio diplomatico equivale un affondo in un momento di grande tensione per la crisi economica. Fonti governative tedesche hanno però minimizzato l'accaduto: «Le allusioni italiane sul sorriso scambiato ieri in conferenza stampa tra Merkel e Sarkozy sono basate su un equivoco».
LA POSIZIONE DELLA FARNESINA - Il messaggio che però è passato, complice l'enorme diffusione del filmato su siti Internete e tv, è diametralmente opposta. Le smorfie di Sarkozy, in particolare, non sembravano lasciar spazio a fraintendimenti. Ed è per questo che Frattini non aveva usato eufemismi nel ribadire «fastidio» per l'ironia espressa dal presidente francese e dalla cancelliera tedesca nei confronti dell'Italia. In particolare, il titolare della Farnesina si era soffermato sull'atteggiamento di Sarkozy il quale, aveva dichiarato, «probabilmente aveva in mente la questione Bini Smaghi, era turbato dal fatto che la poltrona ancora non fosse libera, ma questa è un'altra questione». Frattini si era quindi detto «colpito» dall'ironia franco-tedesca «anche se ho ascoltato la Merkel dire parole cortesi verso l'Italia e il suo primo ministro». Quanto alla possibilità che la questione Bini Smaghi si risolva Frattini spiega: «L'Italia non ha il potere di dare ordini a un membro della Bce». Frattini spiega ancora che il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi «ha già rivolto un appello alla responsabilità e non un ordine, perché il governo non può dare ordini ai membri della Bce e questo è assolutamente giusto. Il presidente francese sa che non è possibile rimuovere d'autorità Bini-Smaghi».
POLEMICO ANCHE CASINI - «Nessuno è autorizzato a ridicolizzare l'Italia, neanche di fronte agli evidenti e imbarazzanti ritardi con cui il Governo Berlusconi affronta la crisi». Così anche il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini dal suo blog aveva commentato l'atteggiamento emerso nei confronti dell'Italia durante il Consiglio europeo a Bruxelles che ha criticato il ritardo nell'approvazione delle misure di risanamento promesse. In particolare, aveva aggiunto Casini, «non mi è piaciuto il sorriso sarcastico di Sarkozy nella conferenza stampa e credo che anche per lui sia il momento di dimostrare equilibrio e serenità all'altezza delle responsabilità che ha assunto».
E MARCEGAGLIA - Non è accettabile che Merkel e Sarkozy facciano risolini sull'Italia, che è un grande Paese». Anche la leader di Confindustria, Emma Marcegaglia ha reagito al siparietto ironico di Bruxelles. «Ridere un po' meno e fare un po' meno i primi della classe e prendere invece decisioni serie, scelte lungimiranti, senza pensare ai propri problemi elettorali» è l'esortazione che ha aggiunto Marcegaglia.
E PERSINO DI PIETRO - Anche per Di Pietro le risatine di Sarkozy e della Merkel sono «una doppia umiliazione per gli italiani», e «non l'accetto da due capi di Stato. Non si può screditare un Paese perché c'è un giullare a rappresentarlo». Il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, punta il dito soprattutto contro il presidente francese: «Deploro Sarkozy, così come deploro il clown Berlusconi che è la causa di quella umiliazione. Spero - conclude Di Pietro - che i cittadini se ne ricordino alle urne, dando finalmente un taglio a chi ci fa perdere credibilitá a livello internazionale».
PRODI IRRITATO - «Ieri sera mi sono prima di tutto irritato e mi sono sentito anche umiliato ingiustamente». Ha aggiunto Romano Prodi, a margine della presentazione di un libro a Bologna. Prodi, ex premier, è stato anche presidente della Commissione Ue.
Redazione Online
24 ottobre 2011 19:30
Caspiterina!!!reggino ha scritto:
veramente a ridicolizzare l'italia è il nano,altro che sarkozy e la merkel...
_naka ha scritto:Non si può screditare un Paese perché c'è un giullare a rappresentarlo». Il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, punta il dito soprattutto contro il presidente francese: «Deploro Sarkozy, così come deploro il clown Berlusconi che è la causa di quella umiliazione. Spero - conclude Di Pietro - che i cittadini se ne ricordino alle urne, dando finalmente un taglio a chi ci fa perdere credibilitá a livello internazionale».
grande di pietro...giullaree mi piace assai...
onlyamaranto ha scritto:Pur detestando Berlusconi, quell'ironia di Sarkozy e della Merkel mi hanno dato un fastidio enorme, oltretutto...ma che grandi statisti sono la Merkel e Sarkozy??? a un Adenauer a un De Gaulle non potrebbero manco lucidargli le scarpe...
onlyamaranto ha scritto:Pur detestando Berlusconi, quell'ironia di Sarkozy e della Merkel mi hanno dato un fastidio enorme, oltretutto...ma che grandi statisti sono la Merkel e Sarkozy??? a un Adenauer a un De Gaulle non potrebbero manco lucidargli le scarpe...