


Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
Archestrato che tanto vantava la cucina leggera della calabria, non avrebbe mai pensatocarolus ha scritto:Scusate se mi permetto delle osservazioni essenziali:
questa sezione è intitolata "cultura e tradizioni", s'intende della Calabria. Che cosa ci azzecca, direbbe un noto politico poco raccomandabile, il salmone (mari del Nord), la panna ed il burro tipici della Polentonia e di terre nordiche?
Ho postato quella ricetta per tre motivi: 1) è di facile esecuzione oltre che buona, per cominciare quindi ho pensato di proporre una cosa facile; 2) più che calabrese o meglio oltre che calabrese io sono nordica, i miei avi lo erano sicuramente, sicchè amo qualsiasi cosa provenga dal profondo Nord Europa; 3) è comprovato storicamente la presenza di gruppi celtici in Calabria, l'uso del pesce salato, baccalà e stocco sono alcune delle tracce dei loro usi culinari, c'è una tipica ricetta scozzese che si trova ovunque a ogni angolo di strada che si chiama fish&chips, e altro non è che il nostro baccalà in pastella tipico della vigilia di Natale, quindi il mio post non era tanto peregrinocarolus ha scritto:Scusate se mi permetto delle osservazioni essenziali:
questa sezione è intitolata "cultura e tradizioni", s'intende della Calabria. Posto che la gastronomia rientra a pieno titolo tanto nella cultura di una regione come nelle tradizioni, bisoignerebbe per rimanere in tema postare eventualmente delle ricette della tradizione calabrese. Ciò premesso è stata trascritta una ricetta che con non ha a che vedere né con le tradizioni né con la Calabria. Che cosa ci azzecca, direbbe un noto politico poco raccomandabile, il salmone (mari del Nord), la panna ed il burro tipici della Polentonia e di terre nordiche? Naturalmente non è in discussione la eventuale bontà della pietanza, peraltro molto semplice, ma la sua pertinenza irispetto a questo sito.
W i maccaruni 'i casa
monella ha scritto:
Era un primo piatto che cucinavo spesso quand'ero zzita
Io però non mettevo il pomodoro, sfumavo il salmone con la vodka e aggiungevo prezzemolo!![]()
I tempi di preparazione sono veramente brevi
quel minimo di pomodoro rende la salsa rosa come vedete nella fotost4rsky ha scritto:Mmmm.. sounds good.. non avevo mai messo il pomodoro nella pasta al salmone..
scusami ma stai dicendo delle assurdità! se ti ho citato la ricetta del baccalà in pastella e ti dico che è uguale a quello fatto in Scozia dovresti capire che essendo uguali le ricette, significa che noi l'abbiamo importata da loro, ma insistere sulle cose è tipico di chi non ascolta gli altri, sicchè continuerò a postare le ricette che mi gira postare perchè personalmente della tradizione calabrese soltanto me ne infischiocarolus ha scritto: Perdonatemi se insisto:
1) che la ricetta sia buona e di facile esecuzione può essere utile e convenevole però non ci azzecca con le tradizioni della Calabria; 2) i tuoi "amori" sono certamente molto interessanti ma non assurgono a dignità di tradizione calabrese:lol:; 3)i Celti nulla hanno a che vedere con il pescestocco ed il baccalà, così pure gli scozzesi, che hanno tutt'altre origini. Peraltro il baccalà proviene dal Portogallo.
Le tradizioni sono tali perchè si conservano attraverso i secoli, se le modifichiamo finiscono di essere tradizioni. Cosa diversa è acquisire altri usi che quando vengono osservati dalla generalità del popolo con costanza ed uniformità diventeranno a loro volta tradizioni, ma fino a quando....![]()
Vi voglio bene
oohh infatti! una ricetta ho messo, mica ho ammazzato qualcunoUnicaPassione ha scritto:Carolus, si cchiù pisanti i na peperonata chi patati all'undici i sira!![]()
E nnamo, su, sempre a prendersi sul serio...
Anche perchè, se avessi voluto ammazzare qualcuno l'avresti dovuto fare in calabrese!Miranda ha scritto:oohh infatti! una ricetta ho messo, mica ho ammazzato qualcunoUnicaPassione ha scritto:Carolus, si cchiù pisanti i na peperonata chi patati all'undici i sira!![]()
E nnamo, su, sempre a prendersi sul serio...
Scusatemi se non sono d'accordo!carolus ha scritto:
Perdonatemi se insisto:
1) che la ricetta sia buona e di facile esecuzione può essere utile e convenevole però non ci azzecca con le tradizioni della Calabria; 2) i tuoi "amori" sono certamente molto interessanti ma non assurgono a dignità di tradizione calabrese:lol:; 3)i Celti nulla hanno a che vedere con il pescestocco ed il baccalà, così pure gli scozzesi, che hanno tutt'altre origini. Peraltro il baccalà proviene dal Portogallo.
Le tradizioni sono tali perchè si conservano attraverso i secoli, se le modifichiamo finiscono di essere tradizioni. Cosa diversa è acquisire altri usi che quando vengono osservati dalla generalità del popolo con costanza ed uniformità diventeranno a loro volta tradizioni, ma fino a quando....![]()
Vi voglio bene
...a pensarci bene il titolo del topic è "Cultura e tradizioni" ...aund'è scritto chi avimu a pparrari sulu ra Calabria?Miranda ha scritto:oohh infatti! una ricetta ho messo, mica ho ammazzato qualcunoUnicaPassione ha scritto:Carolus, si cchiù pisanti i na peperonata chi patati all'undici i sira!![]()
E nnamo, su, sempre a prendersi sul serio...
dumani matina ti puzzerà la pipì...da moriregoodfellow ha scritto:io ho fatto gli asparagi con le uova e la pancetta...
Lixia ha scritto:dumani matina ti puzzerà la pipì...da moriregoodfellow ha scritto:io ho fatto gli asparagi con le uova e la pancetta...
Non tanto gentile Miranda sul Forum si scrive allegramente e le cose non si prendono sul serio facendone una questione personale. Io credevo che il mio tono fosse chiaramente amichevole e abbastanza ironico tanto che mi qualificavo SUPREDMO. Tu forse ascolti ma non capisci e dici, bontà tua, delle assurdità poichè ritengo non hai una particolare competenza in materia di cucina, calabrese in particolare. E' certamente assurdo dire che siccome in Scozia fanno il baccalà con la pastalla come si fa da noi la Calabria l'avrebbe importato dalla Scozia(BUM!) Non è così che si ragiona in materia. In Calabria tutto si fa con la pastella, i fiorilli, la neonata, le zucchine, le patate, i pomodori secchi, le melanzane, etc, etc, e quindi anche il baccalà che è tipico del giorno di S. Giuseppe. Pertanto o si tratta di percorsi paralleli ma indipendenti (cosa quasi certa), oppure è la Scozzia (improbabile) che li ha importate. Poi ti comunico che in Calabria si è importato lo stokfisc ed il bacalao ma non i modi di cucinarli che sono autoctoni.Miranda ha scritto:
scusami ma stai dicendo delle assurdità! se ti ho citato la ricetta del baccalà in pastella e ti dico che è uguale a quello fatto in Scozia dovresti capire che essendo uguali le ricette, significa che noi l'abbiamo importata da loro, ma insistere sulle cose è tipico di chi non ascolta gli altri, sicchè continuerò a postare le ricette che mi gira postare perchè personalmente della tradizione calabrese soltanto me ne infischiochi vorrà leggerle o provarle bene, chi no usa to skip o ignore. per non incorrere nel reato di guerra d'opinione passo e chiudo.
Gentile micuzzu non cv'è dubbio che u piscistossu fa parte a pieno titolo delle tradizioni gastronomiche della Calabria. Nel fondamnentale (e primo) libro sulla cucina calabrese "La buona cucina di Calabria" edito per la prima volta nel 1976, lo stocafisso occupa un posto d'onore. Anche se è conosciuto in molte regioni italiane ha nella provincia reggina un punto di forza con i luoghi di eccellenza di Cittanova e Mammola.micuzzu ha scritto: Ora siccome in Italia i posti dove u piscistoccu si trova come tradizione culinaria, sono lo Stretto (Reggio + Messina) ed il vicentino, e questa tradizione risale al XVi secolo, penso che comunque ormai ancorchè importato, faccia parte della nostra tradizione culinaria.
ahahahahahahahahahahahahahahahahahhah!carolus ha scritto:
Non tanto gentile Miranda sul Forum si scrive allegramente e le cose non si prendono sul serio facendone una questione personale. Io credevo che il mio tono fosse chiaramente amichevole e abbastanza ironico tanto che mi qualificavo SUPREDMO. Tu forse ascolti ma non capisci e dici, bontà tua, delle assurdità poichè ritengo non hai una particolare competenza in materia di cucina, calabrese in particolare. E' certamente assurdo dire che siccome in Scozia fanno il baccalà con la pastalla come si fa da noi la Calabria l'avrebbe importato dalla Scozia(BUM!) Non è così che si ragiona in materia. In Calabria tutto si fa con la pastella, i fiorilli, la neonata, le zucchine, le patate, i pomodori secchi, le melanzane, etc, etc, e quindi anche il baccalà che è tipico del giorno di S. Giuseppe. Pertanto o si tratta di percorsi paralleli ma indipendenti (cosa quasi certa), oppure è la Scozzia (improbabile) che li ha importate. Poi ti comunico che in Calabria si è importato lo stokfisc ed il bacalao ma non i modi di cucinarli che sono autoctoni.
Infine e per finire non spetta a me stabilire quale ricette devi postare, tuttavia è mia opinione che tu della tradiziione calabrese te ne infischi non dovresti scriverlo in un Forum dedicato alle tradizioni calabresi. A me queste interessano ed è mio uso e costume difenderle dagli intrfusi e male informati.