cozzina1 ha scritto:[
i miei pensieri nelle indagini valgono meno di zero...ti ripeto....se è colpevole..nessuna pietà...
devono innanzitutto rispondere i dirigenti cui spetta l'adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, compresi tutti gli atti che impegnano l'amministrazione verso l'esterno, nonché la gestione finanziaria, tecnica e amministrativa mediante autonomi poteri di spesa di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Essi sono responsabili in via esclusiva dell'attività amministrativa, della gestione e dei relativi risultati".
i miei pensieri e quelli della cittadinanza che ancora riesce a indignarsi penso abbiano un significato, senza nulla togliere ai tuoi. Capisco perfettamente quello che dici...aspettiamo!!! ...aspettiamo che il tempo sia galantuomo...i dirigenti non li ho nominati io, non erano persone di mia strettissima fiducia che mi sono anche portato in regione...

io non mi occupo di funzioni e competenze ma penso che nel bilancio il sindaco qualcosa ancora c'azzecchi. Se qualcuno mi vuole delucidare o dare spiegazioni più consone...sono tutta...occhi[/quote]
i dirigenti (parlo della maggioranza) si trovano già all'interno dell'amministrazione ..non li nomina il sindaco...sulle competenze dei dirigenti le mie spiegazioni sono molto consone...
1. I rapporti tra dirigenza ed organi di direzione politica sono ispirati al principio della
separazione.
2.
Il Sindaco definisce gli obiettivi ed i programmi da attuare e verifica la rispondenza dei
risultati della gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa alle direttive impartite, nonchè
la realizzazione degli obiettivi e dei programmi.
3. I dirigenti sono responsabili della realizzazione degli obiettivi e dei programmi affidati,
nonchè dei risultati della gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa, inclusi i profili che
riguardano l’organizzazione e la gestione del personale.
Art.2 (Indirizzo politico)
1.
Entro 45 giorni dalla approvazione del bilancio annuale di previsione il Sindaco adotta le
direttive contenenti gli obiettivi ed i programmi da attuare, nonchè la definizione delle
priorità per l’azione amministrativa.2. Entro il termine stabilito dal regolamento di contabilità la Giunta comunale adotta il Piano
esecutivo di gestione nel quale sono assegnate le dotazioni finanziarie riferite ai programmi
da attuare, agli oneri per il personale ed alle risorse strumentali.
Art.3 (Potere sostitutivo)
1. Il Sindaco, previa diffida ad adempiere contenente il termine specifico per l’adozione
dell’atto, esercita i poteri di sostituzione nel caso di grave inerzia del Dirigente
nell’attuazione delle direttive impartite o nell’adozione di atti amministrativi vincolati o
indifferibili.
Art.4 (Definitività degli atti)
1. Gli atti dei dirigenti sono definitivi. Nei loro confronti non è ammessa avocazione da parte
di altri organi dell’amministrazione nè ricorso gerarchico.
2. Gli atti di competenza dirigenziale non sono soggetti al potere di annullamento del
Sindaco se non per gravi vizi di legittimità specificamente indicati nel provvedimento di
annullamento.
questo è quanto....
ripeto..se Scopelliti dovesse essere colpevole che paghi...

[/quote]
e ci siamo, ma come da punti evidenziati...nell'attesa diamogli intanto il titolo di inetto e incapace come l'azione politica sua e della sua giunta hanno dimostrato
Il dolore ci rimette in mezzo alle cose in modo nuovo.