http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... cheda.html
La maggioranza torna sul disegno di legge presentato da Mastella mentre era ministro della giustizia del governo Prodi.
Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo. Io sono favorevole infatti vieta qualsiasi pubblicazione fino alla chiusura delle indagini preliminari.
All'epoca era stato approvato alla camera all'unanimità, quindi l'opposizione dovrebbe essere d'accordo ad approvarlo.
Intercettazioni, si va verso il ddl Mastella
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Mi pare ricalchi i canoni, dimenticati, della civiltà.io2 ha scritto:http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... cheda.html
La maggioranza torna sul disegno di legge presentato da Mastella mentre era ministro della giustizia del governo Prodi.
Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo. Io sono favorevole infatti vieta qualsiasi pubblicazione fino alla chiusura delle indagini preliminari.
All'epoca era stato approvato alla camera all'unanimità, quindi l'opposizione dovrebbe essere d'accordo ad approvarlo.
Il nuovo slogan di Bersy Bersalino: " Attentato alla costituzione, Berluscone si deve dimettere!"
Tratto da: L'Attentatuni
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 22/06/2011, 23:54
Dirà quello che pensa la maggioranza degli italiani: che Berlusconi continua imperterrito a pensare ai cazzi suoi mentre il Paese affonda nella melma.io2 ha scritto: Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo.
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 517
- Iscritto il: 12/05/2011, 21:05
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.io2 ha scritto:http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... cheda.html
La maggioranza torna sul disegno di legge presentato da Mastella mentre era ministro della giustizia del governo Prodi.
Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo. Io sono favorevole infatti vieta qualsiasi pubblicazione fino alla chiusura delle indagini preliminari.
All'epoca era stato approvato alla camera all'unanimità, quindi l'opposizione dovrebbe essere d'accordo ad approvarlo.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?

-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 739
- Iscritto il: 17/05/2011, 0:08
Il 14 ottobre 2007 Clemente Mastella viene iscritto nel registro degli indagati della procura di Catanzaro nell'ambito dell'inchiesta Why Not del sostituto procuratore Luigi De Magistris: l'ipotesi di reato è abuso di ufficio. Il ministro è sospettato di essere coinvolto in una "rete" costituita da politici, imprenditori, giudici e massoni finalizzata ad ottenere finanziamenti dallo Stato e dall'Unione Europea.
Il coinvolgimento del ministro nell'inchiesta è motivato dai suoi rapporti con l'imprenditore Antonio Saladino. L'indagine coinvolge l'attività imprenditoriale di Saladino, titolare in passato di una società di lavoro interinale denominata "Why Not". Agli atti figurano, tra l'altro, intercettazioni di colloqui telefonici proprio tra Mastella e Saladino.
Il 16 gennaio 2008, dopo il provvedimento di arresti domiciliari nei confronti della moglie Sandra Lonardo, da parte della procura di Santa Maria Capua Vetere, Mastella presenta le sue dimissioni da ministro, sostenendo di essere vittima, insieme alla sua famiglia, di un attacco della magistratura. Le dimissioni vengono respinte dal Presidente del Consiglio Romano Prodi[23] e nel tardo pomeriggio della stessa giornata le agenzie di stampa scrivono che anche lo stesso Mastella sarebbe indagato nell'ambito dell'inchiesta riguardante la moglie.
Il giorno seguente Mastella conferma le proprie dimissioni ed annuncia che il suo partito, l'UDEUR, darà "appoggio esterno" al governo. Il 21 gennaio Mastella modifica la propria posizione dichiarando di uscire dalla maggioranza e di voler votare no alla questione di fiducia[24]. Il governo Prodi cade il 24 gennaio in seguito al voto di sfiducia.
L'8 marzo dello stesso anno la Procura Generale di Catanzaro, che aveva avocato a sé le indagini dopo la dichiarazione d'incompatibilità del sostituto procuratore De Magistris, chiede l'archiviazione delle accuse ipotizzate a carico di Mastella, che esce dall'inchiesta. Nelle motivazioni, depositate il 1º aprile, il Gip ha affermato che "non vi erano neanche gli estremi per poter iscrivere Mastella nel registro degli indagati". L'ex Guardasigilli ha annunciato che intende "valutare tutte le possibili azioni giudiziarie e amministrative a tutela della mia persona" e dichiara di voler "chiedere il risarcimento dei danni a chi ha lavorato, sul piano giudiziario, quello mediatico e quello politico, per la mia eliminazione politica".[25].
Il 26 febbraio 2009 appare sull'Espresso la notizia che il giudice GianDomenico Lepore ha inviato gli avvisi di chiusura delle indagini per l'inchiesta riguardante l'ex ministro della giustizia[26].
Nei mesi seguenti, la vicenda si è capovolta, giudicando illegittima l'avocazione dell'inchiesta Why Not, legittime le intercettazioni, e l'inchiesta di Santa Maria Capua Vetere è passata alla procura di Napoli che, in maggio 2009 ha ritenuto fondate molte delle accuse, rinviando a giudizio Clemente Mastella e sua moglie Sandra Lonardo.[27]
Nel marzo 2011 Clemente Mastella viene rinviato a giudizio, assieme alla moglie Sandra Lonardo, per tre capi di imputazione: truffa e appropriazione indebita, in merito all'acquisizione al patrimonio familiare di due appartamenti a Roma di proprietà dell'Udeur e della testata giornalistica Il Campanile; abuso d'ufficio, per l’assegnazione di incarichi da parte dell'Arpac[28].
Critiche e aspetti controversi [modifica]
la persona perfetta da cui ispirarsi per un ddl sulle intercettazioni
Il coinvolgimento del ministro nell'inchiesta è motivato dai suoi rapporti con l'imprenditore Antonio Saladino. L'indagine coinvolge l'attività imprenditoriale di Saladino, titolare in passato di una società di lavoro interinale denominata "Why Not". Agli atti figurano, tra l'altro, intercettazioni di colloqui telefonici proprio tra Mastella e Saladino.
Il 16 gennaio 2008, dopo il provvedimento di arresti domiciliari nei confronti della moglie Sandra Lonardo, da parte della procura di Santa Maria Capua Vetere, Mastella presenta le sue dimissioni da ministro, sostenendo di essere vittima, insieme alla sua famiglia, di un attacco della magistratura. Le dimissioni vengono respinte dal Presidente del Consiglio Romano Prodi[23] e nel tardo pomeriggio della stessa giornata le agenzie di stampa scrivono che anche lo stesso Mastella sarebbe indagato nell'ambito dell'inchiesta riguardante la moglie.
Il giorno seguente Mastella conferma le proprie dimissioni ed annuncia che il suo partito, l'UDEUR, darà "appoggio esterno" al governo. Il 21 gennaio Mastella modifica la propria posizione dichiarando di uscire dalla maggioranza e di voler votare no alla questione di fiducia[24]. Il governo Prodi cade il 24 gennaio in seguito al voto di sfiducia.
L'8 marzo dello stesso anno la Procura Generale di Catanzaro, che aveva avocato a sé le indagini dopo la dichiarazione d'incompatibilità del sostituto procuratore De Magistris, chiede l'archiviazione delle accuse ipotizzate a carico di Mastella, che esce dall'inchiesta. Nelle motivazioni, depositate il 1º aprile, il Gip ha affermato che "non vi erano neanche gli estremi per poter iscrivere Mastella nel registro degli indagati". L'ex Guardasigilli ha annunciato che intende "valutare tutte le possibili azioni giudiziarie e amministrative a tutela della mia persona" e dichiara di voler "chiedere il risarcimento dei danni a chi ha lavorato, sul piano giudiziario, quello mediatico e quello politico, per la mia eliminazione politica".[25].
Il 26 febbraio 2009 appare sull'Espresso la notizia che il giudice GianDomenico Lepore ha inviato gli avvisi di chiusura delle indagini per l'inchiesta riguardante l'ex ministro della giustizia[26].
Nei mesi seguenti, la vicenda si è capovolta, giudicando illegittima l'avocazione dell'inchiesta Why Not, legittime le intercettazioni, e l'inchiesta di Santa Maria Capua Vetere è passata alla procura di Napoli che, in maggio 2009 ha ritenuto fondate molte delle accuse, rinviando a giudizio Clemente Mastella e sua moglie Sandra Lonardo.[27]
Nel marzo 2011 Clemente Mastella viene rinviato a giudizio, assieme alla moglie Sandra Lonardo, per tre capi di imputazione: truffa e appropriazione indebita, in merito all'acquisizione al patrimonio familiare di due appartamenti a Roma di proprietà dell'Udeur e della testata giornalistica Il Campanile; abuso d'ufficio, per l’assegnazione di incarichi da parte dell'Arpac[28].
Critiche e aspetti controversi [modifica]
la persona perfetta da cui ispirarsi per un ddl sulle intercettazioni

- phil
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 11/05/2011, 17:46
Speriamo facciano in fretta, è emergenza privacy. Mia madre ormai non scambia più le ricette via telefono con le amiche, per paura che dalle Procure vengano fuori le formule segrete delle sue torte: le appunta sui pizzini. È più preoccupata per questa situazione che per le manciate di mesi di stipendio arretrato, al pari di altri operatori del terzo settore.
Povera Italia.
Povera Italia.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4467
- Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
- Località: l'isola che non c'è
Senza entrare nel merito del ddl,su cui giorni fa espressi già il mio disgusto.io2 ha scritto:http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... cheda.html
La maggioranza torna sul disegno di legge presentato da Mastella mentre era ministro della giustizia del governo Prodi.
Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo. Io sono favorevole infatti vieta qualsiasi pubblicazione fino alla chiusura delle indagini preliminari.
All'epoca era stato approvato alla camera all'unanimità, quindi l'opposizione dovrebbe essere d'accordo ad approvarlo.
Devo dire che politicamente l'operazione, di riprendere il ddl mastella presentato dal centro-sinistra,rafforza il pdl.
Perchè se il pd,agisce in modo diverso rispetto a quanto fatto tre anni fa,subisce un netto indebolimento.
Tutto questo sta a dimostrare come in Italia non ci sia una vera ALTERNATIVA a Berlusconi e al Berlusconismo,ed è questo il motivo principale per cui abbiamo avuto un personaggio di questo genere al governo per vent'anni.
Se da una parte ci stanno le leggi ad personam,dall'altra sul fronte giustizia tra:riforma pentiti,bozza violante,riforma finocchiaro,ddl mastella,riforma mastella,indulti,non è che si è fatto di meglio,e non solo una volta andata al governo il centro-sinistra non ha cancellato neanche una delle tante leggi vergogna di Berlusconi.
Il problema di questo Paese è che se è vero che da una parte ci stanno i delinquenti,gli altri sono più complici che oppositori degli stessi delinquenti.
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
- NinoMed
- Moderatore
- Messaggi: 5438
- Iscritto il: 03/05/2011, 0:34
io2 ha scritto:http://tg24.sky.it/tg24/politica/2011/0 ... cheda.html
La maggioranza torna sul disegno di legge presentato da Mastella mentre era ministro della giustizia del governo Prodi.
Voglio vedere cosa dice l'opposizione visto che è una legge presentata dal loro governo. Io sono favorevole infatti vieta qualsiasi pubblicazione fino alla chiusura delle indagini preliminari.
All'epoca era stato approvato alla camera all'unanimità, quindi l'opposizione dovrebbe essere d'accordo ad approvarlo.
ma è tanto semplice fare una legge che vieta la pubblicazione delle intercettazioni senza smontare o continuare a distruggere il mondo delle indagini e della giustizia?
se si pubblicano notizie coperte da segreto istruttorio si arrestano i giornalisti e si chiude il giornale, ma non vedo il problema di pubblicare le notizie "pubbliche".
poi mi fa ridere questo passaggio
Previste inoltre restrizioni anche su i reati per cui saranno consentite le intercettazioni. ........... per tutti i delitti che prevedono pene superiori ai 5 anni di detenzione quando vi siano "evidenti indizi di colpevolezza".
ignobile, molti non sanno cosa significa fare indagini o quali sono i reati che verrebero esclusi.
Have a Nice Day
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?peas! ha scritto:
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
io non riporto il pensiero di nessuno. Non ho padroni.UnVeroTifoso ha scritto:E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?peas! ha scritto:
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?
Non si può negare che si è arrivato allo schifo riguardo la pubblicazioni, lo ha detto anche il presidente dell'associazione magistrati la settimana scorsa a Matrix.
Quindi sono d'accordo su quanto dice il disegno di legge che vieta la pubblicazione fino alla chiusura delle indagini.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?io2 ha scritto:io non riporto il pensiero di nessuno. Non ho padroni.UnVeroTifoso ha scritto:E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?peas! ha scritto:
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?
Non si può negare che si è arrivato allo schifo riguardo la pubblicazioni, lo ha detto anche il presidente dell'associazione magistrati la settimana scorsa a Matrix.
Quindi sono d'accordo su quanto dice il disegno di legge che vieta la pubblicazione fino alla chiusura delle indagini.
E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.rca ha scritto:Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?io2 ha scritto:io non riporto il pensiero di nessuno. Non ho padroni.UnVeroTifoso ha scritto:
E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?
Non si può negare che si è arrivato allo schifo riguardo la pubblicazioni, lo ha detto anche il presidente dell'associazione magistrati la settimana scorsa a Matrix.
Quindi sono d'accordo su quanto dice il disegno di legge che vieta la pubblicazione fino alla chiusura delle indagini.
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
L'intercettazione non va usata come prevenzione su una persona innocente perché ascoltandolo prima o poi commette qualcosa ma va usata su chi ha in un indizio che può aver fatto un reato.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Per te il problema sono le intercettazioni in sè oppure la loro pubblicazione? (Per te dico)io2 ha scritto:non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.rca ha scritto: Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
Tu sai esattamente quanti piccoli reati sotto i 5 anni si possono commettere individualemente e che possono indicare la presenza di organizzazioni più grandi?io2 ha scritto:non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.rca ha scritto:
Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
L'intercettazione non va usata come prevenzione su una persona innocente perché ascoltandolo prima o poi commette qualcosa ma va usata su chi ha in un indizio che può aver fatto un reato.
Dai, su, è una porcata come e più la legge elettorale.
E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
UnVeroTifoso ha scritto:E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?peas! ha scritto:
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?
Ma vedi di farla finita con queste battute di pessimo gusto.
E che diamine.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
La pubblicazione è un grosso problema perché ormai si pubblica qualsiasi cosa anche se non c'entra niente con l'indagine.UnVeroTifoso ha scritto:Per te il problema sono le intercettazioni in sè oppure la loro pubblicazione? OPer te dico)io2 ha scritto:
non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
In più secondo me negli ultimi anni c'è stato un abuso generale quindi la materia a mio avviso va regolata.
Riguardo le pubblicazioni, io sarei del parere che durante le indagini non va pubblicato niente come avviene negli Stati Uniti perché una persona può oggi essere accusato e domani prosciolto perché dall'indagine possono uscire fuori elementi di proscioglimento.
Invece come avviene oggi, viene sbattuto il mostro in prima pagina e magari domani prosciolto senza che nessuno dica niente. Questo non è giusto. A prescindere di che si tratta.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
- io2
- Amministratore
- Messaggi: 3111
- Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
- Località: Catona (RC)
- Contatta:
ma infatti nel momento in cui ci sarà collegamento con organizzazioni mafiose non avrà più restrizioni.rca ha scritto:Tu sai esattamente quanti piccoli reati sotto i 5 anni si possono commettere individualemente e che possono indicare la presenza di organizzazioni più grandi?io2 ha scritto:non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.rca ha scritto:
Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
L'intercettazione non va usata come prevenzione su una persona innocente perché ascoltandolo prima o poi commette qualcosa ma va usata su chi ha in un indizio che può aver fatto un reato.
Dai, su, è una porcata come e più la legge elettorale.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Con quanto già in atto, purtroppo, non si ottiene un bel nulla, ed ogni giorno ne abbiamo la riprova, e nessun colpevole è stato mai individuato e/o colpito.rca ha scritto: Non era più facile aggiungere solo questa postilla a quanto già in atto, come dice ninomed?
Le leggi e le pene esisterebbeo già, come gli "addetti ai lavori" dovrebbero ben sapere, ma a nessuno pare interessi applicarle, a quanto pare, oltre la solita apertura dei fascicoletti contro ignoti e le ispezioni ministeriali.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Battute? E chi lo dice che sono battute? Avessi mai sentito UNA e dico UNA parola da parte di molti di voi contro tutte le porcate fatte! E mi vieni a parlare di battute di pessimo gusto? Ma finitela voi! E che diamine!doddi ha scritto:UnVeroTifoso ha scritto:E' così comodo riportare il pensiero del padrone... perchè stancarsi?peas! ha scritto:
Speriamo facciano presto perché è quello di cui in questi tempi il Paese ha urgente bisogno.
Oltre che a quello che dice/dirà l'opposizione, perché non dare un'occhiata a cosa dice realmente il ddl?
Ma vedi di farla finita con queste battute di pessimo gusto.
E che diamine.
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
E quindi perchè non limitarsi a regolamentare la loro pubblicazione?io2 ha scritto:La pubblicazione è un grosso problema perché ormai si pubblica qualsiasi cosa anche se non c'entra niente con l'indagine.UnVeroTifoso ha scritto:Per te il problema sono le intercettazioni in sè oppure la loro pubblicazione? OPer te dico)io2 ha scritto:
non ci sono restrizioni per i reati più gravi come mafia e altro.
Per i reati di sopra dei cinque anni, credo che sia normale che prima di intercettare una persona deve avere un indizio di colpevolezza altrimenti si possono intercettare chiunque senza motivo.
In più secondo me negli ultimi anni c'è stato un abuso generale quindi la materia a mio avviso va regolata.
Riguardo le pubblicazioni, io sarei del parere che durante le indagini non va pubblicato niente come avviene negli Stati Uniti perché una persona può oggi essere accusato e domani prosciolto perché dall'indagine possono uscire fuori elementi di proscioglimento.
Invece come avviene oggi, viene sbattuto il mostro in prima pagina e magari domani prosciolto senza che nessuno dica niente. Questo non è giusto. A prescindere di che si tratta.
Questo dicendo ovviamente che le cose pubblicate sono al 90% atti pubblici e quindi consultabili e pubblicabili.
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)