GRANDE LOLLOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ALLORA ERI TU CHIMMAFOCUchimmafocu ha scritto:Sarebbe bello riprendere qualche vecchio post di gente che si lamentava dopo una sconfitta,ma siccome sono il team manager mi risparmio critiche e polemiche,ma oggi è tempo di godersi questo bellissimo risultato,siamo in finale,con una societa' nuova dopo avere fatto un grande lavoro.
Ora resta l'ultima fatica,contattate piu' gente possibile,fateli venire al palazzetto,oggi piu' che mai abbiamo bisogno di voi.




Una splendida Viola si regala la finale
Straordinario break (11-0) dei reggini negli ultimi 2'. Adesso c'è la sfida all'Orlandina
Due Esse Martina F. 60 Liomatic Viola 64
Due Esse Martina F.: Raskovic 8 (2/5 da tre), Bazzoli 4 (0/1, 1/3),Desiato 22 (8/11, 1/3), Dip 4 (2/7), Magnani 9 (3/6 da tre), Santoro 6 (1/5, 1/1), Fazio (0/1, 0/1), Serino 5 (2/4), Simeoni 2 (1/2), Lasortene. All.: Meneguzzo. Liomatic Viola: Grasso 2 (1/3), Padova 10 (4/4, 0/4), Zampogna 6 (1/1, 0/3), Dalfini 15 (6/9), De Gregori 5 (0/3), Ricci 18 (3/4, 4/6), De Marco ne, Crucitti ne, Mobilia ne, Lorenzetti 8 (3/6, 0/4). All.: Fantozzi. Arbitri: Lanzone e D'Arielli. Note: 18-14, 31-30, 42-38. Tiri liberi: Due Esse Martina F. 8/16, Liomatic Viola Reggio Calabria 16/18. Perc. tiro: Due Esse Martina F. 22/50 (8/19 da tre, ro 6, rd 18), Liomatic Viola Reggio Calabria 22/47 (4/17 da tre, ro 2, rd 19). Usciti per cinque falli: Serino (M).
MARTINA FRANCA. Sofferta, perciò più bella. La Liomatic Reggio Calabria supera in extremis la Due Esse ed accede alla finale dove affronterà l'Orlandina, in grado di respingere il disperato assalto del Francavilla Fontana (83-82). Partita tirata e per nulla scontata quella di scena nella serata di ieri a Martina Franca, vinta grazie al maggiore tasso tecnico di un gruppo allestito per vincere dal presidente Muscolino.
Coach Fantozzi in avvio s'affida al consueto quintetto base che stenta qualche minuto prima di carburare. È un diesel Reggio Calabria che lascia illudere i pugliesi avanti al 5' 15-8 dopo un paio di accelerazioni di Desiato e Dip. Un piccolo campanello d'allarme che sveglia i reggini in grado di accorciare il distacco con un paio di liberi di Zampogna. La Due Esse prova a scappare dopo il mini-riposo, ma Lorenzetti è provvidenziale in più di un'occasione al 13' nel tenere non troppo alto il gap (23-18 al 12'). Punteggio sostanzialmente basso, tanti errori al tiro e difese arcigne.
Si lotta spesso ai rimbalzi con i padroni di casa che si fanno leggermente preferire almeno nella prima parte del match. Dip sembra un gigante sotto le plance da un lato, mentre dall'altro De Gregori e Dalfini tentano di reggere l'urto.
Il risultato è in bilico: regna l'equilibrio ed il pareggio che ne consegue è firmato da Damiano Dalfini al 18' (26-26) con un pregevole spunto dalla media distanza.
Martina tenta di nuovo l'allungo, ma Lorenzetti poco prima dell'intervallo si conquista due liberi e fa restare in scia la Viola. Spettacolare il terzo periodo con continui sorpassi e capovolgimenti di fronte. Al 26' Zampogna con una tripla da distanza siderale evita una nuova fuga dei padroni di casa (38-39).
Martina va un po' in confusione, ma riesce a reagire con Simeoni ed un libero di Serino per il 42-38 al 30'. Continuano a sbagliare tanto le due squadre. Un paio di canestri consecutivi di Padova non impediscono a Martina di condurre di sei punti al 33' grazie a due triple di Magnani (48-42). Lo strappo, però, è ricucito dalla caparbietà di una Viola ancora sotto a 3' dalla fine (53-50).
Qui comincia un'altra partita. La Viola trova la quadratura del cerchio (nonostante sia sotto 60-53 ad una manciata di secondi dal termine) e con un parziale di 11-0, con tripla determinante di Ricci, accede alla finale e sogna il gran salto. Dovrà, però, vedersela con l'Orlandina che nutre lo stesso tipo di ambizioni. La finale si preannuncia incandescente e piena di sorprese.
Paolo Spagnuolo











