Ho cominciato ad annoiarmi a vedere OGNI ANNO le stesse identiche cose: zangrei, lordia, bancarelle che vendono le stesse cose del center stock, frittoledipendenti, luna park spenti ed arcivescovi ammiccanti...
fin da quando avevo 15 anni.
A 18 anni, finalmente patentato, rubai per la prima volta la macchina a mia sorella (le lasciai un mazzolino di fiori di campo con un bigliettino farfugliante spiegazioni

) ed in 14 ore (record assoluto all'epoca... negativo) fui a Roma che notoriamente dalla seconda settimana di settembre ha un clima stupendo

.
Confesso: non sono un madonnaro, sono cattolico per le statistiche ma fieramente agnostico nella realtà e quindi non vedevo motivo per interessarmene. Ero più attratto dal Palatino che dall'Eremo ed il Luna Park dell'Euro mi eccitava, quello di piazza garibaldi (allora era lì) mi deprimeva.
Poi, col passare degli anni ed il crescere degli impegni, dovendo rimanere quì cominciai a "osservare" le dinamiche patronali; assistetti (a piazza duomo) a qualche processione e andai persino al largo del calopinace per vedere i fuochi "dal mare".
Così per qualche anno... diciamo due.
Poi... ho deciso di starmene in disparte.
Ho una sola curiosità: nel 2011, fatta salva la parte religiosa, qual'è l'interesse del reggino medio rispetto ad una pacchianata quale è festa i maronna laica?
Fino agli anni 60 - 70 forse, anzi senz'altro, c'era un interesse mercantile e ludico, a quei tempi infatti era normale vedere nelle bancarelle esposte le "novità" ed a parte qualche "calcinculo" le giostre... non si sapeva nemmeno cosa fossero...
ma ora?
Cosa c'è di tanto bello tale da accettare se non ricercare lo zangrume che per una settimana occupa la Città?
Qualcuno mi aiuti. Non lo sò davvero.
