E’ in corso la gara per l’aggiudicazione dei lavori sulla centralissima Piazza Garibaldi che una volta ultimati cambieranno completamente l’immagine della zona.
“Un appalto di 10 milioni di euro – ha spiegato Pasquale Morisani, assessore ai contratti ed appalti – che verrà finanziato, per una parte, dai fondi del Decreto Reggio e, per la parte che riguarda le aree a parcheggio, con una quota a carico del “Piano trasporti urbano”. Abbiamo già avviato tutte le procedure per la realizzazione dell’ambiziosa opera che possiamo definire strategica per la nostra città che, dopo anni di attesa, finalmente verrà realizzata. Un intervento importantissimo auspicato da molto tempo, che riuscirà a divenire realtà grazie all’impegno politico del Governatore della Calabria, Giuseppe Scopelliti, e la cui realizzazione è cosi affidata all ’amministrazione del Sindaco Arena. Reggio Calabria è una città che cresce e si proietta, anche strutturalmente in un futuro che la vedrà rinnovata e più vivibile: una città moderna a misura d’uomo. E l’interevento di piazza Garibaldi mira proprio ad un rinnovo, non soltanto estetico, ma anche funzionale. La stazione centrale e Piazza Garibaldi vengono cosi inserite in quel progetto ambizioso che deve restituire alla Città questo tratto di litorale sino ad oggi inutilizzabile, dando vita ad un lungomare che dal porto si collega all opera imponete del Parco lineare Sud già avviata dall’Arch. Artuso nell’ambito del Decreto Reggio. L’interramento dei posteggi poi, che oggi si sviluppano sulla superficie stradale, permetterà, da un lato la fruibilità degli spazi e dall’altro lo snellimento del traffico urbano. Compiuto il primo passo, dunque, che è quello dell’avvio della gara, si procedere alla valutazione delle dodici offerte tecnicamente regolari. Siamo particolarmente soddisfatti – conclude l’assessore Morisani - di registrare il grande interesse del mondo imprenditoriale nei confronti di un’opera così importante, attestato dalle numerose domande di partecipazione pervenute presso i nostri uffici”.
ufficio stampa comune reggio calabria
ma a Reggio l'interramento?
appena trovano due cocci del IV sec a.C poi bloccano pure questo mondo e quell'altro...
oppure già sanno che i nonni greci o romani non si sono mai insediati a Calamizzi e dintorni?
