La tua convinzione era anche la mia, smontata dal vicepresidente della mia cassa previdenziale durante un incontro in cui protestavamo, guardacaso, per mutate condizioni. E, appunto, spiegava che i diritti non si acquisiscono con la firma sul contratto ma con il raggiungimento della soglia dei requisiti vigente.Regmi ha scritto:Mi sa che qualcosa nel discorso non quadra.rca ha scritto:
In lingua corrente, oltre allo stujamento con pezza di lana, vuol dire che fino a quando non hai i requisiti previsti (es. i 35 anni di controbuti e/o i 65 anni) non hai raggiunto nessun diritto acqisito![]()
Non so per te o per chi te l'ha riferito, ma secondo me I diritti si maturano, indi si acquisiscono,nel preciso momento in cui si stipula un accordo (o contratto se vuoi) e non nel momento in cui arriva il momento della sua esigibilità.
Sarebbe come dire che io oggi ti firmo una cambiale che domani non riconosco più come un debito.
Manovra, Salta il contributo di solidarietà
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Vabbò è un architetto...rca ha scritto:
La tua convinzione era anche la mia, smontata dal vicepresidente della mia cassa previdenziale durante un incontro in cui protestavamo, guardacaso, per mutate condizioni. E, appunto, spiegava che i diritti non si acquisiscono con la firma sul contratto ma con il raggiungimento della soglia dei requisiti vigente.


"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Capisco e significo sul fatto che, se le condizioni originarie sono mutate, quanto pattuito in origine deve essere per forza di cose rinegoziato/accettato dalle due parti in causa.... Altrimenti di pura applicazione della legge del più forte si tratta come manco nella foresta amazzonica avviene più.rca ha scritto:La tua convinzione era anche la mia, smontata dal vicepresidente della mia cassa previdenziale durante un incontro in cui protestavamo, guardacaso, per mutate condizioni. E, appunto, spiegava che i diritti non si acquisiscono con la firma sul contratto ma con il raggiungimento della soglia dei requisiti vigente.Regmi ha scritto:Mi sa che qualcosa nel discorso non quadra.rca ha scritto:
In lingua corrente, oltre allo stujamento con pezza di lana, vuol dire che fino a quando non hai i requisiti previsti (es. i 35 anni di controbuti e/o i 65 anni) non hai raggiunto nessun diritto acqisito![]()
Non so per te o per chi te l'ha riferito, ma secondo me I diritti si maturano, indi si acquisiscono,nel preciso momento in cui si stipula un accordo (o contratto se vuoi) e non nel momento in cui arriva il momento della sua esigibilità.
Sarebbe come dire che io oggi ti firmo una cambiale che domani non riconosco più come un debito.
Non è che per caso il tuo vicepresidente (ingiuriato da UVT come architetto

La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- onlyamaranto
- Ehi cosa bella!
- Messaggi: 5210
- Iscritto il: 12/05/2011, 8:43
Ogni volta si pensa che il fondo si è toccato, invece basta aspettare e arriva sempre qualcosa di più indegno!
Adesso, con un legge RETROATTIVA rapinano i versamenti per riscattare gli anni di laurea e di militare, anni e anni di sacrifici buttati con un colpo di spugna! mentre si salvano i grandi patrimoni, mentre non si ha il coraggio di abolire le province, mentre tutti i privilegi vengono mantenuti, mentre i vitalizi dei parlamentari non vengono toccati!
Vergogna per una classe politica infame, sempre contro i deboli e sempre a favore dei potenti e dei grandi evasori, ma la legge non passerà perchè è incostituzionale, perchè il governo a natale non arriva, e soprattutto perchè già sta montando una rabbia (andate e leggete sul web, vari siti e blog) che sfocerà in una class action mai vista contro il governo.
Volgari ladri, siamo a livello dei rubagalline ormai, la statura è quella, volgari rubagalline, la vostra fine però è vicina.
Adesso, con un legge RETROATTIVA rapinano i versamenti per riscattare gli anni di laurea e di militare, anni e anni di sacrifici buttati con un colpo di spugna! mentre si salvano i grandi patrimoni, mentre non si ha il coraggio di abolire le province, mentre tutti i privilegi vengono mantenuti, mentre i vitalizi dei parlamentari non vengono toccati!
Vergogna per una classe politica infame, sempre contro i deboli e sempre a favore dei potenti e dei grandi evasori, ma la legge non passerà perchè è incostituzionale, perchè il governo a natale non arriva, e soprattutto perchè già sta montando una rabbia (andate e leggete sul web, vari siti e blog) che sfocerà in una class action mai vista contro il governo.
Volgari ladri, siamo a livello dei rubagalline ormai, la statura è quella, volgari rubagalline, la vostra fine però è vicina.
"...e qualcosa rimane
tra le pagine chiare e le pagine scure... "
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
citrosodina ha scritto:maledetti! ho fatto il riscatto con lacrime e sangue e ancora pago.. ma i diritti acquisiti dove sono???????![]()
![]()
http://www.repubblica.it/economia/2011/ ... -21030091/
Dipende da tanti fattori; chi ha il regime retributivo, o misto, continuerà ad avere una serie di vantaggi, da gestire bene, meno quello di potersene andare prima dei 65 anni; il risultato però potrebbe essere un boomerang per l'amministrazione pubblica, in quanto si ritroverebbe dei "vecchietti" di 60-65 che non faranno nulla, e si pagheranno 2 persone al posto di 1.Regmi ha scritto:Vero, ma di fatto perde la sua vera convenienza economica.UnVeroTifoso ha scritto:Che comunque i soldi non sono "persi", in quanto contribuiranno alla pensione. Cioè, se uno riscatta gli anni dell'università non andrà in pensione x anni prima ma avrà una pensione più alta.rca ha scritto: Concordo e appoggio. Anche se, mi spiegavano in altra sede, di diritti acquisiti puoi parlare solo quando hai età e requisiti al momento in cui si parla.![]()
Ossia il valore aggiuntivo che l'importo versato
- si parte da un minimo di circa 5.000 annuo x 5 = 25.000 totali per arrivare a cifre ben più consistenti che variano rispetto al reddito dell'anno precedente in cui si è presentata la domanda di riscatto-
darà alll'assegno pensionistico, calcolato con il metodo misto o solo contributivo, sarà poca cosa rispetto a altre forme di investimento a lungo termine che possono essere piani personali di accumulo, fondi pensione aperti, o, meglio ancora chiusi.
Invece nel sistema di calcolo retributivo e considerando i fatidici 40 anni di contribuzione, sarà completamente ininfluente.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:02
hanno avuto il coraggio di discutere le pensioni di reversibilità per le vedove, immaginate al sud dove pe rl amagigor parte lavora l'uomo che vive in media 4 anni in meno della donna. Sono felice di non averli mai votati nè a livello amministrativo che politico e neanche alle circoscrizioni e neanche a parenti ed amici
Lillu Fotti: "aundi ioca Spread cu cattu si mu rununu a paremetru zeru"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Violins&RosesEnough ha scritto: Dipende da tanti fattori; chi ha il regime retributivo, o misto, continuerà ad avere una serie di vantaggi, da gestire bene, meno quello di potersene andare prima dei 65 anni; il risultato però potrebbe essere un boomerang per l'amministrazione pubblica, in quanto si ritroverebbe dei "vecchietti" di 60-65 che non faranno nulla, e si pagheranno 2 persone al posto di 1.

Saro pure tardo ma sinceramente, pur essendo interessato a farlo, ho capito poco.
Possibilmente-
e senza usare il mezzo di comunicazione dei Navajo che solo con Doddi

hai qualche dettaglio/distinzione da aggiungere?
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- DoubleD
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2469
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:57
- Località: MedazZalaNd
Simona Ventura non arriva a fine mese: “Ho problemi con i mutui”
Per fortuna il contributo di solidarietà dai redditi alti è saltato sennò sai che problemi per i poveri ricchi. Merito innanzitutto di Berlusconi che ieri, dopo il vertice di Arcore, annuncia pomposamente che stapperà una bottiglia di champagne per festeggiare lo scampato pericolo. E merito anche di Bossi che ha tolto prontamente il veto sulle pensioni dopo qualche giorno di pantomima a beneficio della base leghista. E merito anche del “frondista” Stracquadanio che oggi rivendica la vittoria: “E’ anche merito mio se si interviene sulle pensioni e se cade quell’odioso contributo di solidarietà”. Libero e Il Giornale esultano a piena pagina per la saggia decisione di togliere dalla manovra quella ”supertassa” (la chiamano proprio così) che da giorni toglie il sonno all’establishment.
Per esempio a Simona Ventura che l’altro ieri, a Trento, si abbandona ad uno sfogo strappalacrime in cui racconta che anche lei fa fatica ad arrivare a fine mese: “Da circa un anno – ha raccontato la showgirl durante la conferenza stampa di Sky – riflettevo sul fatto che ero appesantita dai tre programmi Rai in contemporanea: “L’isola dei famosi”, “Quelli che il calcio” e appunto “X Factor”. Cominciavo a pensare che potevo fermarmi, ma di mezzo c’erano i mutui”. Ha problemi con i mutui (non uno ma più mutui), Simona Ventura. Pensa se avessero introdotto pure il contributo di solidarietà. Per fortuna ci pensa “l’Italia peggiore” a salvare la baracca, i pensionati, i lavoratori, i disabili (38mila persone down perderanno l’accompagnamento) e i giovani che una pensione, a questo punto, non la vedranno più. I poveri ricchi possono dormire sonni tranquilli. Berlusconi può stappare lo champagne. Noi, invece, possiamo solo provare a fermarli prima che sia troppo tardi. O forse è già troppo tardi.
Massimo Malerba
vergoGna
verGognatevi tutti
siete schifosi senza rispetto verso chi non avra' mai una pensione, verso chi a fine mese non ci arriva veramente...
mi fate schifo!
Per fortuna il contributo di solidarietà dai redditi alti è saltato sennò sai che problemi per i poveri ricchi. Merito innanzitutto di Berlusconi che ieri, dopo il vertice di Arcore, annuncia pomposamente che stapperà una bottiglia di champagne per festeggiare lo scampato pericolo. E merito anche di Bossi che ha tolto prontamente il veto sulle pensioni dopo qualche giorno di pantomima a beneficio della base leghista. E merito anche del “frondista” Stracquadanio che oggi rivendica la vittoria: “E’ anche merito mio se si interviene sulle pensioni e se cade quell’odioso contributo di solidarietà”. Libero e Il Giornale esultano a piena pagina per la saggia decisione di togliere dalla manovra quella ”supertassa” (la chiamano proprio così) che da giorni toglie il sonno all’establishment.
Per esempio a Simona Ventura che l’altro ieri, a Trento, si abbandona ad uno sfogo strappalacrime in cui racconta che anche lei fa fatica ad arrivare a fine mese: “Da circa un anno – ha raccontato la showgirl durante la conferenza stampa di Sky – riflettevo sul fatto che ero appesantita dai tre programmi Rai in contemporanea: “L’isola dei famosi”, “Quelli che il calcio” e appunto “X Factor”. Cominciavo a pensare che potevo fermarmi, ma di mezzo c’erano i mutui”. Ha problemi con i mutui (non uno ma più mutui), Simona Ventura. Pensa se avessero introdotto pure il contributo di solidarietà. Per fortuna ci pensa “l’Italia peggiore” a salvare la baracca, i pensionati, i lavoratori, i disabili (38mila persone down perderanno l’accompagnamento) e i giovani che una pensione, a questo punto, non la vedranno più. I poveri ricchi possono dormire sonni tranquilli. Berlusconi può stappare lo champagne. Noi, invece, possiamo solo provare a fermarli prima che sia troppo tardi. O forse è già troppo tardi.
Massimo Malerba
vergoGna
verGognatevi tutti
siete schifosi senza rispetto verso chi non avra' mai una pensione, verso chi a fine mese non ci arriva veramente...
mi fate schifo!
'' A Reggina Esti Comu U viagra... faci 'nchianari i cazzi "


-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
Cosa ti è oscuro, caro? E chi sono i Navajo e i Doddi?Regmi ha scritto:Violins&RosesEnough ha scritto: Dipende da tanti fattori; chi ha il regime retributivo, o misto, continuerà ad avere una serie di vantaggi, da gestire bene, meno quello di potersene andare prima dei 65 anni; il risultato però potrebbe essere un boomerang per l'amministrazione pubblica, in quanto si ritroverebbe dei "vecchietti" di 60-65 che non faranno nulla, e si pagheranno 2 persone al posto di 1.![]()
Saro pure tardo ma sinceramente, pur essendo interessato a farlo, ho capito poco.
Possibilmente-
e senza usare il mezzo di comunicazione dei Navajo che solo con Doddi, almeno quando il vento è assente, funziona-
hai qualche dettaglio/distinzione da aggiungere?
Il fatto che ci saranno vecchietti di 60-64 anni a girarsi i pollici (stipendio 1) assieme ad uno che lavora per loro (stipendio 2)?
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4467
- Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
- Località: l'isola che non c'è
La lega voleva il federalismo,e il federalismo è stato ucciso(chiedere a Tosi e Formigoni per avere conferme).
La lega voleva che il governo non finanziasse la guerra in Libia,e invece la guerra è stata finanziata.
La lega voleva che i calciatori pagassero il contributo di soliderarietà,e il contributo di soliderietà i calciatori non lo pagano.
la lega voleva dure leggi sulla sicurezza,e queste leggi-tra ddl intercettazioni,processo breve,lungo,morto-non sono state fatte.
La lega voleva che venissero fatti seri tagli alla politica e i tagli alla politica non sono stati fatti.
La lega voleva che non venissero toccate le pensioni e le pensioni sono state toccate.
Ora scommettiamo che tra due anni la lega prende più del 4%??
Questa è l'Italia.
La lega voleva che il governo non finanziasse la guerra in Libia,e invece la guerra è stata finanziata.
La lega voleva che i calciatori pagassero il contributo di soliderarietà,e il contributo di soliderietà i calciatori non lo pagano.
la lega voleva dure leggi sulla sicurezza,e queste leggi-tra ddl intercettazioni,processo breve,lungo,morto-non sono state fatte.
La lega voleva che venissero fatti seri tagli alla politica e i tagli alla politica non sono stati fatti.
La lega voleva che non venissero toccate le pensioni e le pensioni sono state toccate.
Ora scommettiamo che tra due anni la lega prende più del 4%??
Questa è l'Italia.
Ultima modifica di reggino il 30/08/2011, 17:40, modificato 2 volte in totale.
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4467
- Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
- Località: l'isola che non c'è
onlyamaranto ha scritto:Ogni volta si pensa che il fondo si è toccato, invece basta aspettare e arriva sempre qualcosa di più indegno!
Adesso, con un legge RETROATTIVA rapinano i versamenti per riscattare gli anni di laurea e di militare, anni e anni di sacrifici buttati con un colpo di spugna! mentre si salvano i grandi patrimoni, mentre non si ha il coraggio di abolire le province, mentre tutti i privilegi vengono mantenuti, mentre i vitalizi dei parlamentari non vengono toccati!
Vergogna per una classe politica infame, sempre contro i deboli e sempre a favore dei potenti e dei grandi evasori, ma la legge non passerà perchè è incostituzionale, perchè il governo a natale non arriva, e soprattutto perchè già sta montando una rabbia (andate e leggete sul web, vari siti e blog) che sfocerà in una class action mai vista contro il governo.
Volgari ladri, siamo a livello dei rubagalline ormai, la statura è quella, volgari rubagalline, la vostra fine però è vicina.
Dovesse accadere una cosa del genere,vado a messa tutti i sabati e le domeniche e mi faccio la tessera del pd.
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
Ah, il buon Santoro! Dove avete protestato, RCA, a Roma? Mi son perso lo spettacolo!UnVeroTifoso ha scritto:Vabbò è un architetto...rca ha scritto:
La tua convinzione era anche la mia, smontata dal vicepresidente della mia cassa previdenziale durante un incontro in cui protestavamo, guardacaso, per mutate condizioni. E, appunto, spiegava che i diritti non si acquisiscono con la firma sul contratto ma con il raggiungimento della soglia dei requisiti vigente.![]()

In ogni caso, il fondo è uno dei pochissimi rimasti dove ancora riscattare conviene, anche perché credo che ancora i nuovi coefficienti non sono stati approvati dal MEF.
Ecco le magnifiche tabelle per Maschi e Femmine, ancora in vigore per poco, quando l'onere potrebbe raddoppiarsi o triplicarsi, APPROFITTARNE!
http://www.inarcassa.it/site/Home/Prest ... o1212.html
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
Se sei collega, avrai letto del cambiamento di statuto riguardo le agevolazioni ai neoiscritti, peccato che non volevano riconoscere il diritto a chi era già iscritto di mantenere il vecchio. Cmq si, siamo stati ricevuti dal VP nella sede di inarcassa, e abbaimo discusso per oltre due ore...siamo in attesa di ok da parte dei ministeri per poter tirare un sospeiro di sollievo, altrimenti gli devo dare, personalmente 4000€ entro dicembre.Violins&RosesEnough ha scritto:Ah, il buon Santoro! Dove avete protestato, RCA, a Roma? Mi son perso lo spettacolo!UnVeroTifoso ha scritto:Vabbò è un architetto...rca ha scritto:
La tua convinzione era anche la mia, smontata dal vicepresidente della mia cassa previdenziale durante un incontro in cui protestavamo, guardacaso, per mutate condizioni. E, appunto, spiegava che i diritti non si acquisiscono con la firma sul contratto ma con il raggiungimento della soglia dei requisiti vigente.![]()
![]()
In ogni caso, il fondo è uno dei pochissimi rimasti dove ancora riscattare conviene, anche perché credo che ancora i nuovi coefficienti non sono stati approvati dal MEF.
Ecco le magnifiche tabelle per Maschi e Femmine, ancora in vigore per poco, quando l'onere potrebbe raddoppiarsi o triplicarsi, APPROFITTARNE!
http://www.inarcassa.it/site/Home/Prest ... o1212.html
E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
Capisco, ma io non vedrei grosse differenze, perché la riduzione al 50% dei contributi soggettivi continua a valere fino a 42.000 euro e rotti, raramente superati dalle new entry, sorvolando sul maggior beneficio di poter pagare il contibuto minimo ridotto a 1/3 per 5 anni invece di 3 (che serve solo ai desperados / evasori estremi)rca ha scritto:Se sei collega, avrai letto del cambiamento di statuto riguardo le agevolazioni ai neoiscritti, peccato che non volevano riconoscere il diritto a chi era già iscritto di mantenere il vecchio. Cmq si, siamo stati ricevuti dal VP nella sede di inarcassa, e abbaimo discusso per oltre due ore...siamo in attesa di ok da parte dei ministeri per poter tirare un sospeiro di sollievo, altrimenti gli devo dare, personalmente 4000€ entro dicembre.
Abbiamo ancora una pensione retributiva piena, siamo dei privilegiati, anche se questo privilegio lo pagheranno i nostri figli, quindi è in parte una partita di giro. Attenzione a non scendere mai sotto il livello minimo di imponibile IRPEF e volume di affari IVA, per non vedere sfumare il vantaggio per quell'anno e far finire i contributi nella misera caddhara del montante contributivo (la pensione contributiva è, mediamente, il 40% di quella retributiva).
Nell'astramente ti consiglierei vivamente di riscattare, sic et nunc, perché i coefficienti attuali sono di 20 anni fa, ed a breve potrebbero essere approvati dal ministero quelli nuovi, superiori anche di 2 o 3 volte.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
Non posso riscattare, essendo ancora al mio terzo anno di iscrizione (2009)Violins&RosesEnough ha scritto:Capisco, ma io non vedrei grosse differenze, perché la riduzione al 50% dei contributi soggettivi continua a valere fino a 42.000 euro e rotti, raramente superati dalle new entry, sorvolando sul maggior beneficio di poter pagare il contibuto minimo ridotto a 1/3 per 5 anni invece di 3 (che serve solo ai desperados / evasori estremi)rca ha scritto:Se sei collega, avrai letto del cambiamento di statuto riguardo le agevolazioni ai neoiscritti, peccato che non volevano riconoscere il diritto a chi era già iscritto di mantenere il vecchio. Cmq si, siamo stati ricevuti dal VP nella sede di inarcassa, e abbaimo discusso per oltre due ore...siamo in attesa di ok da parte dei ministeri per poter tirare un sospeiro di sollievo, altrimenti gli devo dare, personalmente 4000€ entro dicembre.
Abbiamo ancora una pensione retributiva piena, siamo dei privilegiati, anche se questo privilegio lo pagheranno i nostri figli, quindi è in parte una partita di giro. Attenzione a non scendere mai sotto il livello minimo di imponibile IRPEF e volume di affari IVA, per non vedere sfumare il vantaggio per quell'anno e far finire i contributi nella misera caddhara del montante contributivo (la pensione contributiva è, mediamente, il 40% di quella retributiva).
Nell'astramente ti consiglierei vivamente di riscattare, sic et nunc, perché i coefficienti attuali sono di 20 anni fa, ed a breve potrebbero essere approvati dal ministero quelli nuovi, superiori anche di 2 o 3 volte.
E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Il linguaggio della tribù dei Navajo, il cui capo era Tex Willer che immagino tu abbia qualche volta letto, era un modo per dare una stllettata all'amico che risponde al nick Doddi universalmente conosciuto.Violins&RosesEnough ha scritto:Cosa ti è oscuro, caro? E chi sono i Navajo e i Doddi?Regmi ha scritto:Violins&RosesEnough ha scritto: Dipende da tanti fattori; chi ha il regime retributivo, o misto, continuerà ad avere una serie di vantaggi, da gestire bene, meno quello di potersene andare prima dei 65 anni; il risultato però potrebbe essere un boomerang per l'amministrazione pubblica, in quanto si ritroverebbe dei "vecchietti" di 60-65 che non faranno nulla, e si pagheranno 2 persone al posto di 1.![]()
Saro pure tardo ma sinceramente, pur essendo interessato a farlo, ho capito poco.
Possibilmente-
e senza usare il mezzo di comunicazione dei Navajo che solo con Doddi, almeno quando il vento è assente, funziona-
hai qualche dettaglio/distinzione da aggiungere?
Il fatto che ci saranno vecchietti di 60-64 anni a girarsi i pollici (stipendio 1) assieme ad uno che lavora per loro (stipendio 2)?
Anche se nei miei precedenti non mi riferivo al pubblico ma ai dipendenti in generale, l'ultima parte mi è chiara.
Era quella distinzione tra i diversi modo di calcolo, e suoi ipotetici vantaggi, esplicitata con un "dipende" che non avevo e non ho afferrato.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
Mai letto Tex Willer, pensavo che (i) Doddi fossero dei cow-boy anti Navajos, viri tuni
No, non ci credo che tu non conosca i vantaggi del riscatto e ricongiunzione in caso di pensione retributiva...
1) Andar via prima, ormai solo negli enti privati dove la laurea, vivaddio, è d'obbligo.
2) "Difendere" gli anni di anzianità preesistenti, evitando che l'ente ne approfitti per liquidare una pensione contributiva, es. il 40% di quella retributiva
3) Beneficio fiscale, massimo quando si hanno redditi vicini al massimale INPS (generalmente assunto come tale anche dagli enti privati).
4) Usare dei coefficienti attuariali obsoleti, che non tengono nel dovuto conto l'aumento di aspettativa di vita.
No, non ci credo che tu non conosca i vantaggi del riscatto e ricongiunzione in caso di pensione retributiva...
1) Andar via prima, ormai solo negli enti privati dove la laurea, vivaddio, è d'obbligo.
2) "Difendere" gli anni di anzianità preesistenti, evitando che l'ente ne approfitti per liquidare una pensione contributiva, es. il 40% di quella retributiva
3) Beneficio fiscale, massimo quando si hanno redditi vicini al massimale INPS (generalmente assunto come tale anche dagli enti privati).
4) Usare dei coefficienti attuariali obsoleti, che non tengono nel dovuto conto l'aumento di aspettativa di vita.
- Lillo sei uno
- Forumino Malato
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 24/05/2011, 20:52
Mamma mia in che mani siamo
non saprei se definirli una banda di incompetenti, in quanto quasi tutte le leggi che hanno fatto fin'ora sono state bocciate dal punto di vista costituzionale, o piuttosto una banda di delinquenti che di proposito si accanisce contro la gente onesta.
Mah !

Mah !
S'a Reggina è na malatia, prima Gallo e poi Saladini sunnu i so merici curanti.
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 78
- Iscritto il: 10/08/2011, 0:10
Spero che per l'anno di militare ci sia un pronunciamento di anticostituzionalità, pari opportunità per tutti, non che chi se la svigna guadagna un anno.Lillo sei uno ha scritto:Mamma mia in che mani siamonon saprei se definirli una banda di incompetenti, in quanto quasi tutte le leggi che hanno fatto fin'ora sono state bocciate dal punto di vista costituzionale, o piuttosto una banda di delinquenti che di proposito si accanisce contro la gente onesta.
Mah !
Più controverso il discorso degli anni di laurea, ma anche lì questi geni dovrebbero spiegare come fa un medico a fare il medico, se non laureandosi e specializzandosi, essendo peraltro sfruttato durante gli ultimi anni e quelli di specializzazione (ma credo che quasi nessuno lasci prima dei 65 anni).