No Doddi. Lo sfruttamento è sfruttamento da qualunque parte lo si osservi. Riprendiamo l'esempio dei muratori extra-comunitari che lavorano a Reggio. Di questi quanti sono a regola? E se uno dei non in regola dovesse avere un infortunio sul lavoro chi lo paga durante l'assenza? Questo è sfruttamento... Le commesse che hanno un contratto PT e lavorano FT senza riconoscimenti straordinari e festivi è sfruttamento. Non esiste un punto di vista diverso su questo.doddi ha scritto:Dipende da quale punto di vista la si osserva.UnVeroTifoso ha scritto:
L'importante è che la flessibilità non sia intesa come sfruttamento.
Discorso lungo ... i matrimoni si fanno sempre in due, ovviamente nei termini di legge.
L'alternativa è quella che tutti conosciamo.
Manovra, Salta il contributo di solidarietà
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
UnVeroTifoso ha scritto:No Doddi. Lo sfruttamento è sfruttamento da qualunque parte lo si osservi. Riprendiamo l'esempio dei muratori extra-comunitari che lavorano a Reggio. Di questi quanti sono a regola? E se uno dei non in regola dovesse avere un infortunio sul lavoro chi lo paga durante l'assenza? Questo è sfruttamento... Le commesse che hanno un contratto PT e lavorano FT senza riconoscimenti straordinari e festivi è sfruttamento. Non esiste un punto di vista diverso su questo.doddi ha scritto:Dipende da quale punto di vista la si osserva.UnVeroTifoso ha scritto:
L'importante è che la flessibilità non sia intesa come sfruttamento.
Discorso lungo ... i matrimoni si fanno sempre in due, ovviamente nei termini di legge.
L'alternativa è quella che tutti conosciamo.
E meno male che ho pure scritto "nei termini di legge", che ti evidenzio poichè forse ti era sfuggito
Ciò che si può discutere è il termine flessibilità, era quella la tua domanda. Chi deve darla la vede come sfruttamento, chi la richiede è perchè di altro non ha che farsene e non può permetterselo visti costi e modalità.
Ultima modifica di doddi il 01/09/2011, 17:26, modificato 1 volta in totale.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Mi era sfuggito si...doddi ha scritto:
E meno male che ho pure scritto "nei termini di legge", che ti evidenzio poichè forse ti era sfuggito
Ciò si può discutere è il termine flessibilità, era quella la tua domanda. Chi deve darla la vede come sfruttamento, chi la richiede è perchè di altro non ha che farsene e non può permetterselo visti costi e modalità.



"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 22/06/2011, 23:54
Come mai la lista dei commenti è piena zeppa di insulti al giornalista da parte chi ha tentato di contattare i panifici?doddi ha scritto:suonatore Jones ha scritto:doddi ha scritto:In abbruzzo cercano fornai... paga offerta 3.000 euro al mese.
Leggevo quest'articolo qualche giorno fà su corriere.it
non è "paga offerta", ma una previsione. e, comunque, strano che non si trovino lavoratori che vogliano andare in abruzzo. strano davvero.
http://www.corriere.it/cronache/11_agos ... 1c1c.shtml
...
Un fornaio con la qualifica ottiene circa 2.500 euro netti al mese in busta paga. Uno stipendio che, con gli straordinari e la produttività, arriva facilmente a tremila. È vero che si lavora nelle ore notturne, di solito da mezzanotte alle otto, ma c’è anche chi finisce prima e inizia prima. Quasi sempre, invece, rispondono alle offerte di lavoro solo gli extracomunitari e, ultimamente, neanche quelli». L’appello dei panificatori abruzzesi è raccolto idealmente dall’assessore regionale alle Politiche del Lavoro Paolo Gatti, 35 anni, avvocato, che della difesa dei mestieri tradizionali (o introvabili) ha fatto una specie di battaglia personale: «È un retaggio del dopoguerra – sostiene - il fatto che i figli debbano essere per forza tutti diplomati o laureati e impiegati, possibilmente nella pubblica amministrazione. Bisogna superare i pregiudizi culturali legati a professioni considerate poco qualificanti. È vero, quello del fornaio è un mestiere duro ma, come accade anche per altre figure molto richieste, consentirebbe di avere uno sbocco lavorativo immediato e sicuro e uno stipendio non trascurabile».
...




- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Anche le armi di distrazione di massaUnVeroTifoso ha scritto:Mi era sfuggito si...doddi ha scritto:
E meno male che ho pure scritto "nei termini di legge", che ti evidenzio poichè forse ti era sfuggito
Ciò si può discutere è il termine flessibilità, era quella la tua domanda. Chi deve darla la vede come sfruttamento, chi la richiede è perchè di altro non ha che farsene e non può permetterselo visti costi e modalità.![]()
![]()

La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
No, quelle no. Sono evidentissime. A proposito, cosa ne pensi della proposta di Tremonti di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi di tutti i contribuenti? Non so tu ma io ho come un deja-vu...Regmi ha scritto:
Anche le armi di distrazione di massa

"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Tutto chiacchiere e distintivo.UnVeroTifoso ha scritto:No, quelle no. Sono evidentissime. A proposito, cosa ne pensi della proposta di Tremonti di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi di tutti i contribuenti? Non so tu ma io ho come un deja-vu...Regmi ha scritto:
Anche le armi di distrazione di massa
Sei tutto chiacchiere e distintivo.
Così disse De Niro a Kevin Costner negli "Intoccabili" di Brian De Palma.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
A ripescare vecchi post anti Visco ci sarebbe da ridere oggi...Regmi ha scritto:Tutto chiacchiere e distintivo.UnVeroTifoso ha scritto:No, quelle no. Sono evidentissime. A proposito, cosa ne pensi della proposta di Tremonti di pubblicare on line le dichiarazioni dei redditi di tutti i contribuenti? Non so tu ma io ho come un deja-vu...Regmi ha scritto:
Anche le armi di distrazione di massa
Sei tutto chiacchiere e distintivo.
Così disse De Niro a Kevin Costner negli "Intoccabili" di Brian De Palma.


"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Volendo, non è che oggi non lo si faccia.UnVeroTifoso ha scritto:
A ripescare vecchi post anti Visco ci sarebbe da ridere oggi...![]()

Ma pensi veramente che verrà approvata una cosa simile?
Grazie a quei voti hanno vinto e stanno a galla.
Cazzari si, ma fessi non lo sono di certo.
Non lo faranno mai
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Manovra, ira del premier e dei ministri
"Sono misure da socialismo reale"
Blitz di Giulio Tremonti per mettere a punto gli emendamenti alla manovra. Rivolta nel Pdl. Per Berlusconi, la lotta all'evasione impostata così è "roba che neanche Visco". Lega irritata per norme sui comuni. Tagli ai dicasteri, per La Russa sono "insostenibili". Il Cavaliere pronto ad aumentare l'Iva per decreto di CARMELO LOPAPA
ROMA - La manovra versione 3.0 - la terza in tre settimane - matura in un blitz al Senato tutto targato Tremonti. Che manda su tutte le furie i colleghi ministri, irrita l'area più liberale del Pdl e piace poco o nulla al presidente del Consiglio Berlusconi. Convinto che la lotta all'evasione impostata così è "roba che neanche Visco", che lui sostiene di non aver autorizzato. Non in questa formulazione da "socialismo reale", per dirla con uno dei suoi più stretti collaboratori.
Il fatto è che il Cavaliere - impegnato al vertice sulla Libia a Parigi - si ritrova a dover difendere ventre a terra il giro di vite per il pareggio dei conti nel 2013. Il decreto sarà approvato a breve, garantisce comunque al presidente Ue Barroso e ai partner europei. Ma a Roma il quadro resta critico, come gli riferisce ora dopo ora Gianni Letta. E i conti continuano a non tornare. Il Quirinale segue l'evolversi della situazione con attenzione, in stretto contato col presidente del Senato Schifani, e non senza apprensione. Le ragioni della preoccupazione espressa dal presidente Napolitano al Meeting di Cl, due settimane fa, non sono venute meno. Attraverso le lenti del Colle, quell'"angoscioso presente" di cui ha parlato a Rimini il capo dello Stato sembra proseguire.
A questo punto Berlusconi si riserva di intervenire con nuove correzione, di riprendere in mano la situazione, se occorrerà. Soprattutto, come anticipa lasciando l'Eliseo, con quella "clausola di salvaguardia", il decreto che aumenti l'Iva di 1-2 punti. Un provvedimento della presidenza del Consiglio, sottolinea quasi all'indirizzo del ministro dell'Economia, non del governo.
A preoccupare il premier è la tenuta politica della maggioranza. A pesare e parecchio a fine giornata è il silenzio della Lega. I ministri del Carroccio tacciano dopo la presentazione in commissione degli emendamenti Tremonti. Trapela tuttavia la forte irritazione di Roberto Maroni per quei tagli ai comuni che, dopo il "caminetto" di Arcore, sarebbero dovuti passare da 6 a 3 miliardi: restano invece pesanti, lo sconto finale è solo di 1,8 miliardi. A sera inoltrata, il ministro dell'Economia è ancora al tavolo con Sacconi e Calderoli per una cena che diventa occasione di chiarimento. L'ennesimo. In mattinata, il minivertice di Gianni Letta con lo stesso Calderoli e Maroni non era bastato a calmare i leghisti già sul piede di guerra.
Tremonti, d'altronde, aveva fatto di testa sua. Tornato a Roma da Lorenzago, si era chiuso coi soli tecnici di via XX Settembre e aveva riscritto il decreto poi portato in commissione al Senato. Pacchetto chiuso. I saldi tengono, assicura. Mancano all'appello almeno 3 miliardi, gli rinfaccia D'Alia dalle file dell'Udc.
Sospetto che attraversa anche i ranghi della maggioranza, mentre i ministri entrano in fibrillazione: i 6 miliardi di tagli ai dicasteri restano per intero. "Difficile andare avanti" sbotta il responsabile della Difesa La Russa, "insoddisfatto" si dirà anche Altero Matteoli dalle Infrastrutture. Il ministro dello Sviluppo Paolo Romani prima di protestare attende adesso il provvedimento che spalmerà quei colpi di forbici tra i dicasteri. Sono ore in cui fuori dal Palazzo monta la protesta, gli imprenditori in testa. A Parigi, un Berlusconi innervosito dagli sviluppi dell'inchiesta Tarantini, coi soliti fendenti a pm e sinistra fa scendere a suo modo il sipario su un'altra giornata nera.
fonte: http://www.repubblica.it

"Sono misure da socialismo reale"
Blitz di Giulio Tremonti per mettere a punto gli emendamenti alla manovra. Rivolta nel Pdl. Per Berlusconi, la lotta all'evasione impostata così è "roba che neanche Visco". Lega irritata per norme sui comuni. Tagli ai dicasteri, per La Russa sono "insostenibili". Il Cavaliere pronto ad aumentare l'Iva per decreto di CARMELO LOPAPA
ROMA - La manovra versione 3.0 - la terza in tre settimane - matura in un blitz al Senato tutto targato Tremonti. Che manda su tutte le furie i colleghi ministri, irrita l'area più liberale del Pdl e piace poco o nulla al presidente del Consiglio Berlusconi. Convinto che la lotta all'evasione impostata così è "roba che neanche Visco", che lui sostiene di non aver autorizzato. Non in questa formulazione da "socialismo reale", per dirla con uno dei suoi più stretti collaboratori.
Il fatto è che il Cavaliere - impegnato al vertice sulla Libia a Parigi - si ritrova a dover difendere ventre a terra il giro di vite per il pareggio dei conti nel 2013. Il decreto sarà approvato a breve, garantisce comunque al presidente Ue Barroso e ai partner europei. Ma a Roma il quadro resta critico, come gli riferisce ora dopo ora Gianni Letta. E i conti continuano a non tornare. Il Quirinale segue l'evolversi della situazione con attenzione, in stretto contato col presidente del Senato Schifani, e non senza apprensione. Le ragioni della preoccupazione espressa dal presidente Napolitano al Meeting di Cl, due settimane fa, non sono venute meno. Attraverso le lenti del Colle, quell'"angoscioso presente" di cui ha parlato a Rimini il capo dello Stato sembra proseguire.
A questo punto Berlusconi si riserva di intervenire con nuove correzione, di riprendere in mano la situazione, se occorrerà. Soprattutto, come anticipa lasciando l'Eliseo, con quella "clausola di salvaguardia", il decreto che aumenti l'Iva di 1-2 punti. Un provvedimento della presidenza del Consiglio, sottolinea quasi all'indirizzo del ministro dell'Economia, non del governo.
A preoccupare il premier è la tenuta politica della maggioranza. A pesare e parecchio a fine giornata è il silenzio della Lega. I ministri del Carroccio tacciano dopo la presentazione in commissione degli emendamenti Tremonti. Trapela tuttavia la forte irritazione di Roberto Maroni per quei tagli ai comuni che, dopo il "caminetto" di Arcore, sarebbero dovuti passare da 6 a 3 miliardi: restano invece pesanti, lo sconto finale è solo di 1,8 miliardi. A sera inoltrata, il ministro dell'Economia è ancora al tavolo con Sacconi e Calderoli per una cena che diventa occasione di chiarimento. L'ennesimo. In mattinata, il minivertice di Gianni Letta con lo stesso Calderoli e Maroni non era bastato a calmare i leghisti già sul piede di guerra.
Tremonti, d'altronde, aveva fatto di testa sua. Tornato a Roma da Lorenzago, si era chiuso coi soli tecnici di via XX Settembre e aveva riscritto il decreto poi portato in commissione al Senato. Pacchetto chiuso. I saldi tengono, assicura. Mancano all'appello almeno 3 miliardi, gli rinfaccia D'Alia dalle file dell'Udc.
Sospetto che attraversa anche i ranghi della maggioranza, mentre i ministri entrano in fibrillazione: i 6 miliardi di tagli ai dicasteri restano per intero. "Difficile andare avanti" sbotta il responsabile della Difesa La Russa, "insoddisfatto" si dirà anche Altero Matteoli dalle Infrastrutture. Il ministro dello Sviluppo Paolo Romani prima di protestare attende adesso il provvedimento che spalmerà quei colpi di forbici tra i dicasteri. Sono ore in cui fuori dal Palazzo monta la protesta, gli imprenditori in testa. A Parigi, un Berlusconi innervosito dagli sviluppi dell'inchiesta Tarantini, coi soliti fendenti a pm e sinistra fa scendere a suo modo il sipario su un'altra giornata nera.
fonte: http://www.repubblica.it




























"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Come volevasi dimostrareUnVeroTifoso ha scritto:Manovra, ira del premier e dei ministri
"Sono misure da socialismo reale"
Blitz di Giulio Tremonti per mettere a punto gli emendamenti alla manovra. Rivolta nel Pdl. Per Berlusconi, la lotta all'evasione impostata così è "roba che neanche Visco". Lega irritata per norme sui comuni. Tagli ai dicasteri, per La Russa sono "insostenibili". Il Cavaliere pronto ad aumentare l'Iva per decreto di CARMELO LOPAPA
fonte: http://www.repubblica.it
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- spiny79
- Forumino Malato
- Messaggi: 895
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:56
oggi la UE ha dichiarato che la manovra del governo italiano fa troppo affidamento sulla lotta all'evasione fiscale, rischiando quindi di non riuscire a raggiungere il saldo previsto, anche perchè, parliamoci chiaro, la lotta all'evasione non è mai stata il cavallo di battaglia di nessun governo nel nostro paese, nè a parole nè tantomeno con i fatti...
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Oddio Spiny, qualche tentativo, e penso alla depenalizzazione del falso in bilancio, ai condoni sfornati a getto continuospiny79 ha scritto:oggi la UE ha dichiarato che la manovra del governo italiano fa troppo affidamento sulla lotta all'evasione fiscale, rischiando quindi di non riuscire a raggiungere il saldo previsto, anche perchè, parliamoci chiaro, la lotta all'evasione non è mai stata il cavallo di battaglia di nessun governo nel nostro paese, nè a parole nè tantomeno con i fatti...
per finire alla immediata soppressione delle misure antievasione varate da quel "vampiro", oggi in parte riabilitato, che rispondeva al nome di Vincenzo Visco, c'è stato.
Ma forse eri distratto e non te sei accorto.
L'opera di commissariamento da parte della UE continua ed è serrata in quanto non può permettersi di affondare per colpa di una manica di squilibrati come noi siamo.
Il tentare di capire il perchè si è arrivati a questo punto è si compito arduo,
ma potrebbe aiutare a capire a quali mani ci siamo affidati atttraverso una semplice x nella sk elettorale.

PS - poco fa leggevo che il differenziale tra i nostri btp e i bond tedeschi ha superato quelli spagnoli... il che la dice lunga sulla fiducia che il nostro Paese riscuote.
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
un'altra berlusconata:
i redditi potranno essere pubblicati online
e qui molta gente 'mbuccherà... innanzitutto perchè "potranno" non vuol dire "dovranno" e poi perchè (cosa più importante) a cosa serve? a cosa serve pubblicare online i redditi? chi se ne frega?
i redditi potranno essere pubblicati online
e qui molta gente 'mbuccherà... innanzitutto perchè "potranno" non vuol dire "dovranno" e poi perchè (cosa più importante) a cosa serve? a cosa serve pubblicare online i redditi? chi se ne frega?

- spiny79
- Forumino Malato
- Messaggi: 895
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:56
infatti, che pubblicassero i nomi e gli indirizzi degli evasori fiscali, specie di quelli milionari...kurohata ha scritto:un'altra berlusconata:
i redditi potranno essere pubblicati online
e qui molta gente 'mbuccherà... innanzitutto perchè "potranno" non vuol dire "dovranno" e poi perchè (cosa più importante) a cosa serve? a cosa serve pubblicare online i redditi? chi se ne frega?
ma sicuramente insorgeranno i garantisti dicendo che è violazione della privacy...
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
Mi sa che ti distrai spesso Spiny.spiny79 ha scritto:infatti, che pubblicassero i nomi e gli indirizzi degli evasori fiscali, specie di quelli milionari...kurohata ha scritto:un'altra berlusconata:
i redditi potranno essere pubblicati online
e qui molta gente 'mbuccherà... innanzitutto perchè "potranno" non vuol dire "dovranno" e poi perchè (cosa più importante) a cosa serve? a cosa serve pubblicare online i redditi? chi se ne frega?
ma sicuramente insorgeranno i garantisti dicendo che è violazione della privacy...
Perché, anche qui, qualcuno che prontamente ha soffocato l’iniziativa presa nel 2008 da “dracula” Visco c’è.
Ma non è questo il punto a mio parere. I nomi e cognomi delle categorie dove andare a scovare gli evasori/elusori ci sono, e sono gli occhi di tutti.
Si tratta semplicemente di, invece di strizzargli l’occhio, incominciare a mettere in atto, e seriamente, delle misure finalizzate allo scopo che questa compagine governativa, alla cui testa c’è un personaggio strano che ha urlato ai quattro venti che “ si sente moralmente autorizzato ad evadere'' http://tv.repubblica.it/cronaca/mi-sent ... 8181/47763,
non può e non è in grado di fare.
Tanto per rinfrescarsi la memoria posto qualche dato da dove è facilmente deducibile che mediamente tanti di loro dichiarano meno di un pensionato o loro dipendente.
Redditi dichiarati al fisco nel 2008 (dati in migliaia di euro) indi prima della crisi finanziaria.
Categorie di contribuenti--- Reddito medio dichiarato
Notai---- 404,8
Farmacisti----126,1
Dirigenti---105,5
Avvocati---49,1
Dentisti---45,1
Tabaccai---43,5
Ingegneri---37,4
Architetti---26,3
Consulenti fiscali---24
Geometri---23,9
Agenti immobiliari---22,7
Albergatori---21,1
Agronomi---21
Giornalai---20
Concessionari automobili---19,2
Psicologi---17,1
Ristoratori e bar---16,4
Gioiellieri e orologiai---15,8
Meccanici---15,4
Tassisti---13,6
Parrucchieri e barbieri---10,4
Media (totale contribuenti)---18,9
Fonte: Elaborazioni e stime Manageritalia su dati Agenzia delle entrate (Banca dati studi di settore)
Certo, hanno dimenticato di aggiungere i Prof.... ma sicuramente l'avranno fatto intenzionalmente per far un dispettuccio a Doddi nostro

La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- Lillo sei uno
- Forumino Malato
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 24/05/2011, 20:52
E' una vera e propria vergognaRegmi ha scritto:spiny79 ha scritto: Mi sa che ti distrai spesso Spiny.
Perché, anche qui, qualcuno che prontamente ha soffocato l’iniziativa presa nel 2008 da “dracula” Visco c’è.
Ma non è questo il punto a mio parere. I nomi e cognomi delle categorie dove andare a scovare gli evasori/elusori ci sono, e sono gli occhi di tutti.
Si tratta semplicemente di, invece di strizzargli l’occhio, incominciare a mettere in atto, e seriamente, delle misure finalizzate allo scopo che questa compagine governativa, alla cui testa c’è un personaggio strano che ha urlato ai quattro venti che “ si sente moralmente autorizzato ad evadere'' http://tv.repubblica.it/cronaca/mi-sent ... 8181/47763,
non può e non è in grado di fare.
Tanto per rinfrescarsi la memoria posto qualche dato da dove è facilmente deducibile che mediamente tanti di loro dichiarano meno di un pensionato o loro dipendente.
Redditi dichiarati al fisco nel 2008 (dati in migliaia di euro) indi prima della crisi finanziaria.
Categorie di contribuenti--- Reddito medio dichiarato
Notai---- 404,8
Farmacisti----126,1
Dirigenti---105,5
Avvocati---49,1
Dentisti---45,1
Tabaccai---43,5
Ingegneri---37,4
Architetti---26,3
Consulenti fiscali---24
Geometri---23,9
Agenti immobiliari---22,7
Albergatori---21,1
Agronomi---21
Giornalai---20
Concessionari automobili---19,2
Psicologi---17,1
Ristoratori e bar---16,4
Gioiellieri e orologiai---15,8
Meccanici---15,4
Tassisti---13,6
Parrucchieri e barbieri---10,4
Media (totale contribuenti)---18,9
Fonte: Elaborazioni e stime Manageritalia su dati Agenzia delle entrate (Banca dati studi di settore)
Certo, hanno dimenticato di aggiungere i Prof.... ma sicuramente l'avranno fatto intenzionalmente per far un dispettuccio a Doddi nostro

Mi chiedo come può dichiarare mediamente un ristoratore 16.000 mila euro lorde, quando, vista con i miei occhi, la dichiarazione dei redditi di un ragazzo extracomunitario, con moglie e figlio a carico, che fa il lavapiatti presso un ristorante della capitale, è di circa 12.000 mila euro l'anno.
Questo è solo uno dei casi più eclatanti, ma forse non tra i più scandalosi, che conosco personalmente.
S'a Reggina è na malatia, prima Gallo e poi Saladini sunnu i so merici curanti.
- Regmi
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4207
- Iscritto il: 11/05/2011, 16:55
E il bello è che ndattunu e changiunu, changiunu e ndattunu, ndattunu e changiunu senza soluzione di continuità.Lillo sei uno ha scritto:E' una vera e propria vergognaRegmi ha scritto:spiny79 ha scritto: Mi sa che ti distrai spesso Spiny.
Perché, anche qui, qualcuno che prontamente ha soffocato l’iniziativa presa nel 2008 da “dracula” Visco c’è.
Ma non è questo il punto a mio parere. I nomi e cognomi delle categorie dove andare a scovare gli evasori/elusori ci sono, e sono gli occhi di tutti.
Si tratta semplicemente di, invece di strizzargli l’occhio, incominciare a mettere in atto, e seriamente, delle misure finalizzate allo scopo che questa compagine governativa, alla cui testa c’è un personaggio strano che ha urlato ai quattro venti che “ si sente moralmente autorizzato ad evadere'' http://tv.repubblica.it/cronaca/mi-sent ... 8181/47763,
non può e non è in grado di fare.
Tanto per rinfrescarsi la memoria posto qualche dato da dove è facilmente deducibile che mediamente tanti di loro dichiarano meno di un pensionato o loro dipendente.
Redditi dichiarati al fisco nel 2008 (dati in migliaia di euro) indi prima della crisi finanziaria.
Categorie di contribuenti--- Reddito medio dichiarato
Notai---- 404,8
Farmacisti----126,1
Dirigenti---105,5
Avvocati---49,1
Dentisti---45,1
Tabaccai---43,5
Ingegneri---37,4
Architetti---26,3
Consulenti fiscali---24
Geometri---23,9
Agenti immobiliari---22,7
Albergatori---21,1
Agronomi---21
Giornalai---20
Concessionari automobili---19,2
Psicologi---17,1
Ristoratori e bar---16,4
Gioiellieri e orologiai---15,8
Meccanici---15,4
Tassisti---13,6
Parrucchieri e barbieri---10,4
Media (totale contribuenti)---18,9
Fonte: Elaborazioni e stime Manageritalia su dati Agenzia delle entrate (Banca dati studi di settore)
Certo, hanno dimenticato di aggiungere i Prof.... ma sicuramente l'avranno fatto intenzionalmente per far un dispettuccio a Doddi nostro![]()
Mi chiedo come può dichiarare mediamente un ristoratore 16.000 mila euro lorde, quando, vista con i miei occhi, la dichiarazione dei redditi di un ragazzo extracomunitario, con moglie e figlio a carico, che fa il lavapiatti presso un ristorante della capitale, è di circa 12.000 mila euro l'anno.
Questo è solo uno dei casi più eclatanti, ma forse non tra i più scandalosi, che conosco personalmente.
Ma quello che è ancora più stupefacente è il fatto che chi (pensionati e dipendenti), per forza di cose, le tasse le paga per intero crede ancora che questi esportatori di capitali all'estero che stanno al governo vogliano sanare, o tentare di farlo, la situazione.
Bah!!!
La speranza appartiene ai figli.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
Noi adulti abbiamo già sperato e quasi sempre perso.
- Lillo sei uno
- Forumino Malato
- Messaggi: 1440
- Iscritto il: 24/05/2011, 20:52
Quasi, quasi, quando andrò in gioielleria o dal barbiere, lascerò una lauta mancia ai proprietari, in apparenza, io a loro confronto sono un signore che paga l'Irpef, l'Iva, i ticket, le bollette e quant'altro.Regmi ha scritto:
E il bello è che ndattunu e changiunu, changiunu e ndattunu, ndattunu e changiunu senza soluzione di continuità.
Ma quello che è ancora più stupefacente è il fatto che chi (pensionati e dipendenti), per forza di cose, le tasse le paga per intero crede ancora che questi esportatori di capitali all'estero che stanno al governo vogliano sanare, o tentare di farlo, la situazione.
Bah!!!
Loro con questa storia dell'elusione, dell'erosione e dell'evasione legale, poveracci sono scannati e il Suv o la villetta a mare e la casa in montagna come fanno a mantenerla.
Ah ! Dimenticavo, un mio amico carrozziere ha diversi appartamenti di proprietà, la villetta al mare (dove sono stato suo ospite), ma non paga i tickets sanitari perché quasi nullatenente, io li pago per me, la mia famiglia e la sua

S'a Reggina è na malatia, prima Gallo e poi Saladini sunnu i so merici curanti.