citazione di un suo commesso che conosco




per la depressione riguardo al mercato in generale ed al poco lavoro , glielo dovete domandare alla QUESTURA
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
Il commesso dice quello che ha capito!sognatore82 ha scritto:TAXI SII RUMPIU I BALLS
citazione di un suo commesso che conosco![]()
![]()
![]()
per la depressione riguardo al mercato in generale ed al poco lavoro , glielo dovete domandare alla QUESTURA
pellarorc ha scritto:mi fido mi fido doddi. ma mi ca sono qui per imporre un idea, sono per scamviare idee. Se voi dite così io ci credo.doddi ha scritto:Pellarorc fatti pregare ... non esiste ciò che tu dici.pellarorc ha scritto: possno chiudere per mille motivi. Anche perchè magari guadagnano 10 e spendono 20! può essere! Io conosco 2 persone con il negozio sul corso e tutti e due dicono che vendono. Una vende bigiotteria e collanine e cose così e l'altro abbigliamento nn molto costoso e in crisi nn sono. I guadagni ci sono. Poi...le cassiere sono in nero e sottopagate quindi raggiungere uno stipendio decente non è difficile al netto delle tasse. Se parliamo di un negozio a carrapipi allura sì ma sul corso...chiuderanno per mille altri motivi. Poi..può cpaitare naturalmente che un negozio nn vada ma vuol dire che ha dei prezzi assurdi, che vende roba brutta....mile motivi.
La maggior parte dei negozi son in grande difficoltà. Numero degli addetti ridotti ovunque, magazzini pieni di rimanenze e soprattutto negozi vuoti.
Ripeto la maggior parte.
Si fidasse da chi tasta il polso al corso quotidianemente e ne conosce tantissimi
Cmq..la situazione a questo pnto diventa più complessa.
Se i dipendenti che prendono lo stipendio indirettamente dal comune nn spendono. Se le altre famiglie vedendo la crisi continua non spendono. VUol direi che la già magra economia reggina si seccherà completamente!
Ma di tutto ciò perchè non se ne parla? GIà molti paesini calabresi sono morti per mille motivi anche alcuni legati all'economia locale che nn premiava neanche il tabaccaio, quindi come sarà il futuro?
Un ragazzo che lavora con me è di Girifalco e mi parlava che la situazione nell'enorme provinca cosentina non è facile. Molti paesini stanno scomparendo e chi lascia case di proprioetà non le vuole neanche affittare perchè ci guadagfna troppo poco!
C dobbiamo aspettare un periodo per reggio calabria che vedrà il disastro economico?
Perchè a sto punto io mi aspetto una nuova rivolta stile 1970! Ma la rivolta mi chiedo...verso chi sarà?gli amministratori locali o verso i governarnti romani?
Mah...chissaà cosa ci aspetta!
la vw c'è ma non e'pellarorc ha scritto:anche la vw mi sembra ci sia ancora....DoubleD ha scritto:no doddi,doddi ha scritto: Auto: non c'è rimasto nessuno, ford esclusa, di quelli presenti 10 anni fà in città.
sono rimaste la citroen (oreda), la renault (sudauto), la seat (rechichi), l'audi (fata), la bmw (demi auto), la nissan (ex sport car ora demi auto),
la peugeot (bieffedi), l'honda (ex frauto ora effe motors) e la suzuki (autovì)
Vero per citroen renault e bmwDoubleD ha scritto:no doddi,doddi ha scritto: Auto: non c'è rimasto nessuno, ford esclusa, di quelli presenti 10 anni fà in città.
sono rimaste la citroen (oreda), la renault (sudauto), la seat (rechichi), l'audi (fata), la bmw (demi auto), la nissan (ex sport car ora demi auto),
la peugeot (bieffedi), l'honda (ex frauto ora effe motors) e la suzuki (autovì)
si è vero è nella provincia di catanzaro mi sono sbagliato perchè lui ha fatto l'università a cosenza e dice sempre cosenza di qua e cosenza di là.fred2010 ha scritto: possno chiudere per mille motivi. Anche perchè magari guadagnano 10 e spendono 20! può essere! Io conosco 2 persone con il negozio sul corso e tutti e due dicono che vendono. Una vende bigiotteria e collanine e cose così e l'altro abbigliamento nn molto costoso e in crisi nn sono. I guadagni ci sono. Poi...le cassiere sono in nero e sottopagate quindi raggiungere uno stipendio decente non è difficile al netto delle tasse. Se parliamo di un negozio a carrapipi allura sì ma sul corso...chiuderanno per mille altri motivi. Poi..può cpaitare naturalmente che un negozio nn vada ma vuol dire che ha dei prezzi assurdi, che vende roba brutta....mile motivi.
Pellarorc fatti pregare ... non esiste ciò che tu dici.
La maggior parte dei negozi son in grande difficoltà. Numero degli addetti ridotti ovunque, magazzini pieni di rimanenze e soprattutto negozi vuoti.
Ripeto la maggior parte.
Si fidasse da chi tasta il polso al corso quotidianemente e ne conosce tantissimi
mi fido mi fido doddi. ma mi ca sono qui per imporre un idea, sono per scamviare idee. Se voi dite così io ci credo.
Cmq..la situazione a questo pnto diventa più complessa.
Se i dipendenti che prendono lo stipendio indirettamente dal comune nn spendono. Se le altre famiglie vedendo la crisi continua non spendono. VUol direi che la già magra economia reggina si seccherà completamente!
Ma di tutto ciò perchè non se ne parla? GIà molti paesini calabresi sono morti per mille motivi anche alcuni legati all'economia locale che nn premiava neanche il tabaccaio, quindi come sarà il futuro?
Un ragazzo che lavora con me è di Girifalco e mi parlava che la situazione nell'enorme provinca cosentina non è facile. Molti paesini stanno scomparendo e chi lascia case di proprioetà non le vuole neanche affittare perchè ci guadagfna troppo poco!
C dobbiamo aspettare un periodo per reggio calabria che vedrà il disastro economico?
Perchè a sto punto io mi aspetto una nuova rivolta stile 1970! Ma la rivolta mi chiedo...verso chi sarà?gli amministratori locali o verso i governarnti romani?
Mah...chissaà cosa ci aspetta
Ma sei sicuro di quello che dici o che riporti?![]()
No, perchè a quanto mi è dato sapere, Girifalco non è assolutamente della provincia di Cosenza, ma di Catanzaro.
per nissan sono nuovi solo nome e sededoddi ha scritto:Vero per citroen renault e bmwDoubleD ha scritto:no doddi,doddi ha scritto: Auto: non c'è rimasto nessuno, ford esclusa, di quelli presenti 10 anni fà in città.
sono rimaste la citroen (oreda), la renault (sudauto), la seat (rechichi), l'audi (fata), la bmw (demi auto), la nissan (ex sport car ora demi auto),
la peugeot (bieffedi), l'honda (ex frauto ora effe motors) e la suzuki (autovì), quelle che con indichi con EX sono cose mezze nuove anche se c'è continuità nei luoghi.
Fata c'era anche prima? E dov'era?
Tutte di proprietà di Imprenditori con la fedina penale immacolata immagino.DoubleD ha scritto:no doddi,doddi ha scritto: Auto: non c'è rimasto nessuno, ford esclusa, di quelli presenti 10 anni fà in città.
sono rimaste la citroen (oreda), la renault (sudauto), la seat (rechichi), l'audi (fata), la bmw (demi auto), la nissan (ex sport car ora demi auto),
la peugeot (bieffedi), l'honda (ex frauto ora effe motors) e la suzuki (autovì)
assolutamente!!!!Regmi ha scritto:Tutte di proprietà di Imprenditori con la fedina penale immacolata immagino.DoubleD ha scritto:no doddi,doddi ha scritto: Auto: non c'è rimasto nessuno, ford esclusa, di quelli presenti 10 anni fà in città.
sono rimaste la citroen (oreda), la renault (sudauto), la seat (rechichi), l'audi (fata), la bmw (demi auto), la nissan (ex sport car ora demi auto),
la peugeot (bieffedi), l'honda (ex frauto ora effe motors) e la suzuki (autovì)
Che c'entra il Papa con questo topic??Lixia ha scritto:Il Papa: "I cattolici si impegnino in politica
ma non per difendere interessi di parte"
Benedetto XVI a Lamezia incita i calabresi a "reagire all'emergenza" in una terra "ferita dai clan e della crisi del lavoro"
12:06 - Il Papa auspica la formazione da parte dei cattolici di "una nuova generazione di uomini e donne capaci di promuovere non tanto interessi di parte, ma per il bene comune". Lo ha chiesto a Lamezia Terme nella sua visita in Calabria. Dal Pontefice è partita poi una forte denuncia contro la criminalità e la crisi del lavoro che feriscono questa terra ma i calabresi, ha ricordato il Papa, hanno "saputo reagire all'emergenza".
"Non cedete mai - ha raccomandato il Papa - alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi", crescete nella "capacità di collaborare con gli altri, e per il bene pubblico".
"So che anche a Lamezia Terme, come in tutta la Calabria, - ha proseguito Benedetto XVI nell'omelia - non mancano difficoltà, problemi e preoccupazioni. Se osserviamo questa bella regione, riconosciamo in essa una terra sismica non solo dal punto di vista geologico, ma anche da un punto di vista strutturale, comportamentale e sociale; una terra, cioè, dove i problemi si presentano in forme acute e destabilizzanti; una terra dove la disoccupazione è preoccupante, dove una criminalità spesso efferata ferisce il tessuto sociale, una terra in cui si ha la continua sensazione di essere in emergenza".
All'emergenza, ha però sottolineato il Pontefice, "voi calabresi avete saputo rispondere con una prontezza e una disponibilità sorprendenti, con una straordinaria capacità di adattamento al disagio. Sono certo che saprete superare le difficoltà di oggi per preparare un futuro migliore. Non cedete mai alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi. Fate appello alle risorse della vostra fede e delle vostre capacità umane; sforzatevi di crescere nella capacità di collaborare, di prendersi cura dell'altro e di ogni bene pubblico, custodite l'abito nuziale dell'amore; perseverate nella testimonianza dei valori umani e cristiani cos profondamente radicati nella fede e nella storia di questo territorio e della sua popolazione".
E non era quella l'intenzione.DoubleD ha scritto:non si puo' fare di tutta l'erba un fascioRegmi ha scritto:
Tutte di proprietà di Imprenditori con la fedina penale immacolata immagino.
doddi ha scritto: Ci dicono che la crisi è congiunturale.
Bugie.
Ci dicono che è legata al cash-flow.
Bugie.
Ci dicono che è la conseguenza di quella mondiale.
Bugie anche queste, almeno nella sua genesi, poi effettivamente aggravata da quella planetaria.
Sempre Giusva, scrive:UnVeroTifoso ha scritto:doddi ha scritto: Ci dicono che la crisi è congiunturale.
Bugie.
Ci dicono che è legata al cash-flow.
Bugie.
Ci dicono che è la conseguenza di quella mondiale.
Bugie anche queste, almeno nella sua genesi, poi effettivamente aggravata da quella planetaria.
Quindi non è un semplice problema di trasferimento fondi, come hai sempre sostenuto?
Eh no... tu parlavi di mancanza di trasferimento di fondi stanziati dal governo che devono/dovevano arrivare a Reggio.doddi ha scritto:
Sempre Giusva, scrive:
L’economia reggina è stata per decenni drogata, per nulla autosufficiente, quindi drogata.
Drogata da commesse pubbliche infinite, drogata dal “Decreto Reggio”, vera e propria “minna” infinita, drogata da fiumi di denaro sporco che, una volta nel circuito, facevano comodo a tutti e consentivano di creare una classe di commercianti di alto bordo perfettamente legale.
Io ho parlato di tante cose, se vuoi l'analisi storica logica cronologica, punto per punto preparami il questionario ed eventualmente ti chiarirò quanto ancora non hai capito... non dò giustificazioni ad alcuno ma seguo ragionamenti, e numeri, e buchi passati. E relativi 'bumbuli e 'bumbuleddi.UnVeroTifoso ha scritto:Eh no... tu parlavi di mancanza di trasferimento di fondi stanziati dal governo che devono/dovevano arrivare a Reggio.doddi ha scritto:
Sempre Giusva, scrive:
L’economia reggina è stata per decenni drogata, per nulla autosufficiente, quindi drogata.
Drogata da commesse pubbliche infinite, drogata dal “Decreto Reggio”, vera e propria “minna” infinita, drogata da fiumi di denaro sporco che, una volta nel circuito, facevano comodo a tutti e consentivano di creare una classe di commercianti di alto bordo perfettamente legale.
Giusva dice che non è un problema di flusso di cassa. Cosa in contraddizione con quanto da te sempre affermato sul forum.
Sul pezzo che tu ora quoti siamo d'accordo. Ma non c'entra con la giustificazione che tu hai sempre dato alla situazione.