Il libro sul comodino...
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
- Z1pp0
- Forumino Scelto
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
- Località: Reggio Calabria
Il rettilineo è una tortura - Viaggio in Vespa da Milano alla Sicilia
Bel libro, spensierato. Parla di un gruppo di ragazzi che fanno questo viaggio per le vacanze senza nulla di organizzato e si ritrovano catapultati nelle bellezze del sud italia.
Bel libro, spensierato. Parla di un gruppo di ragazzi che fanno questo viaggio per le vacanze senza nulla di organizzato e si ritrovano catapultati nelle bellezze del sud italia.
http://www.mrteam.eu" onclick="window.open(this.href);return false;
Caccia Passione Infinita
Me l'ha detto una gitana,
Me l'ha detto con fervor,
lascia la maglia Amaranto ed avrai soddisfazion,
Me l'ha detto una gitana,
Ma io non l'ascolterò,
MEGLIO LA MAGLIA AMARANTO CHE LA COPPA DEI CAMPION!!
Caccia Passione Infinita
Me l'ha detto una gitana,
Me l'ha detto con fervor,
lascia la maglia Amaranto ed avrai soddisfazion,
Me l'ha detto una gitana,
Ma io non l'ascolterò,
MEGLIO LA MAGLIA AMARANTO CHE LA COPPA DEI CAMPION!!
- Guitin
- Forumino Praticante
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:10
- Località: nuvola
"L'ombra del vento"
di Zafòn
nonostante l'enorme successo e il gran clamore suscitato qualche tempo fà
..
l'ho finito solo per curiosità e per dare qualche possibilità al mio giudizio negativo..che cmq tale è rimasto
Noioso e logorroico.
di Zafòn
nonostante l'enorme successo e il gran clamore suscitato qualche tempo fà
..

l'ho finito solo per curiosità e per dare qualche possibilità al mio giudizio negativo..che cmq tale è rimasto

Noioso e logorroico.
Sogno, qualcosa di buono
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
- pab397
- Forumino Malato
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: 26/05/2011, 22:06
Guitin ha scritto:"L'ombra del vento"
di Zafòn
nonostante l'enorme successo e il gran clamore suscitato qualche tempo fà
..![]()
l'ho finito solo per curiosità e per dare qualche possibilità al mio giudizio negativo..che cmq tale è rimasto![]()
Noioso e logorroico.
L'ho letto recentemente anche io e devo dire che non condivido il tuo giudizio, che, ovviamente, rispetto. A me è piaciuto.
Sto leggendo ora "Marina" dello stesso Zafòn.
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26/08/2011, 1:11

Lunghissimo ma scritto davvero bene, un susseguirsi di colpi di scena che raccontano la vita del grande conquistatore macedone

-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
- Guitin
- Forumino Praticante
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:10
- Località: nuvola
nessuna libreria reggina ha" Pietre di Pane" l'ultimo lavoro di Vito Teti.
possibile ch'io debba trovarlo solo online
!?
possibile ch'io debba trovarlo solo online

Sogno, qualcosa di buono
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
- FataMorgana
- Forumino Scelto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:56
Dopo aver letto "Le braci"... torno a un libro di Sàndor Màrai: "La donna giusta" 
Un pomeriggio, in una elegante pasticceria di Budapest, davanti a un gelato al pistacchio, una donna racconta a un’altra donna come un giorno, avendo trovato nel portafogli di suo marito un pezzetto di nastro viola, abbia capito che nella vita di lui c’era stata, e forse c’era ancora, una passione segreta e bruciante, e come da quel momento abbia cercato, invano, di riconquistarlo. Una notte, in un caffè della stessa città, bevendo vino e fumando una sigaretta dopo l’altra, l’uomo che è stato suo marito racconta a un altro uomo come abbia aspettato per anni una donna che era diventata per lui una ragione di vita e insieme «un veleno mortale», e come, dopo aver lasciato per lei la prima moglie, l’abbia sposata – e poi inesorabilmente perduta. All’alba, in un alberghetto di Roma, sfogliando un album di fotografie, questa stessa donna racconta al suo amante (un batterista ungherese) come lei, la serva venuta dalla campagna, sia riuscita a sposare un uomo ricco, e come nella passione possa esserci ferocia, risentimento, vendetta. Molti anni dopo, nel bar di New York dove lavora, sarà proprio il batterista a raccontare a un esule del suo stesso paese l’epilogo di tutta la storia – e in qualche modo a tirarne le fila.

Un pomeriggio, in una elegante pasticceria di Budapest, davanti a un gelato al pistacchio, una donna racconta a un’altra donna come un giorno, avendo trovato nel portafogli di suo marito un pezzetto di nastro viola, abbia capito che nella vita di lui c’era stata, e forse c’era ancora, una passione segreta e bruciante, e come da quel momento abbia cercato, invano, di riconquistarlo. Una notte, in un caffè della stessa città, bevendo vino e fumando una sigaretta dopo l’altra, l’uomo che è stato suo marito racconta a un altro uomo come abbia aspettato per anni una donna che era diventata per lui una ragione di vita e insieme «un veleno mortale», e come, dopo aver lasciato per lei la prima moglie, l’abbia sposata – e poi inesorabilmente perduta. All’alba, in un alberghetto di Roma, sfogliando un album di fotografie, questa stessa donna racconta al suo amante (un batterista ungherese) come lei, la serva venuta dalla campagna, sia riuscita a sposare un uomo ricco, e come nella passione possa esserci ferocia, risentimento, vendetta. Molti anni dopo, nel bar di New York dove lavora, sarà proprio il batterista a raccontare a un esule del suo stesso paese l’epilogo di tutta la storia – e in qualche modo a tirarne le fila.
- nick
- Forumino Malato
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:10
Ho appena terminato "Il linguaggio segreto dei fiori" di Vanessa Diffenbaugh: semplicemente straodinario, ho tra l'altro scoperto che l'amaranto è un bellissimo fiore che significa immortalità 

« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
- Guitin
- Forumino Praticante
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:10
- Località: nuvola
VERO!IL LINGUAGGIO SEGRETO DEI FIORInick ha scritto:Ho appena terminato "Il linguaggio segreto dei fiori" di Vanessa Diffenbaugh: semplicemente straodinario, ho tra l'altro scoperto che l'amaranto è un bellissimo fiore che significa immortalità


____________
Adesso ho appena terminato di leggere un libro di un autore danese davvero bravo!!
-Mi stupisco sempre quando uno scrittore sa scrivere così profondamente dell'animo umano (e di persone di sesso opposto, in questo caso è un uomo che scrive di donne )-
Jens Christian Grøndahl, in “Quattro giorni di marzo”
supera se stesso,trasmette maestria di sensibilità e acutezza, scrive e osserva con il cuore

commovente,descrittivo, introspettivo, oserei..doloroso

Sogno, qualcosa di buono
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
- nick
- Forumino Malato
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:10
Se non siete abbastanza incazzati
con il potere politico che ahimè ci rappresenta leggetevi:
1) "Licenziare i padreterni" l'Italia tradita dalla casta di Stella e Rizzo
2) "Indignatevi" di Stephane Hessel

1) "Licenziare i padreterni" l'Italia tradita dalla casta di Stella e Rizzo
2) "Indignatevi" di Stephane Hessel
« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
come diventare buoni - nick hornby, appena finito.
oggi, inizierò "piccolo mondo antico" di fogazzaro.
oggi, inizierò "piccolo mondo antico" di fogazzaro.
- simba84
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 129
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:14
- Località: Reggio Calabria
io sto leggendo
"Pochi Inutili Nascondigli" di Giorgio Faletti

Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove.
Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c’è sempre una parte oscura, un lato in ombra che la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si trasformano in vittime o carnefici quando si trovano all’improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo l’incomprensibile può trasformare in orrore.
DI Giorgio Faletti ho letto anche Io Uccido (a dir poco stupendo *.*) e Niente di Vero Tranne gli Occhi.
Secondo me Faletti è un genio
"Pochi Inutili Nascondigli" di Giorgio Faletti

Sette racconti, sette storie, sette viaggi verso non si sa dove.
Intorno a ognuno di noi, dentro a ognuno di noi, c’è sempre una parte oscura, un lato in ombra che la luce della ragione ha timore di illuminare per paura di ritrovarsi sconfitta. E in questa zona buia e fantastica si muovono i personaggi di questa antologia, uomini e donne che si trasformano in vittime o carnefici quando si trovano all’improvviso di fronte a un mondo sconosciuto, a un nuovo volto nello specchio, a quella cupa forma di angoscia che solo l’incomprensibile può trasformare in orrore.
DI Giorgio Faletti ho letto anche Io Uccido (a dir poco stupendo *.*) e Niente di Vero Tranne gli Occhi.
Secondo me Faletti è un genio

- kurohata
- Forumino Malato
- Messaggi: 1462
- Iscritto il: 11/05/2011, 21:04
- Contatta:
"Aladino e la lampada meravigliosa"
chevvelodicoaffare?
(quasi finito)
chevvelodicoaffare?

- cozzina1
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4407
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:08
- Località: santropè
"School Rocks! - La scuola spacca"
Antonio Incorvaia e Stefano Moriggi
Di cosa parla questo volume? Ce lo spiegano gli autori nella loro divertente introduzione (che è possibile reperire sul sito ufficiale):
"Per prima cosa, Stop! Dimentica l'idea che per superare dignitosamente interrogazioni, compiti in classe ed esami, occorra essere dei 'secchioni' che passano il loro tempo curvi sui libri, Mentre Tutto Scorre (Eraclito, Frammento 91. O avevi forse pensato ai Negramaro?). Al contrario, il modo per digerire formule e nozioni esiste, ed è non solo utile ma perfino divertente. Seguendo poche e semplici istruzioni, scoprirai che Oscar Wilde e Karl Popper potrebbero rivelarsi la compagnia ideale per una serata davanti a un reality show, o che qualche rudimento di Economia e Chimica potrebbe aiutarti a smorzare lo sconforto se il tuo tipo o la tua tipa ti scaricasse senza motivo, o - ancora - che pochi paragrafi di Storia e qualche legge di Fisica ti permetterebbero di prevedere con precisione pressoché infallibile quale sarà il destino della tua Popstar preferita"
http://www.youtube.com/watch?v=imy2QpUK ... r_embedded#" onclick="window.open(this.href);return false;!

Antonio Incorvaia e Stefano Moriggi
Di cosa parla questo volume? Ce lo spiegano gli autori nella loro divertente introduzione (che è possibile reperire sul sito ufficiale):
"Per prima cosa, Stop! Dimentica l'idea che per superare dignitosamente interrogazioni, compiti in classe ed esami, occorra essere dei 'secchioni' che passano il loro tempo curvi sui libri, Mentre Tutto Scorre (Eraclito, Frammento 91. O avevi forse pensato ai Negramaro?). Al contrario, il modo per digerire formule e nozioni esiste, ed è non solo utile ma perfino divertente. Seguendo poche e semplici istruzioni, scoprirai che Oscar Wilde e Karl Popper potrebbero rivelarsi la compagnia ideale per una serata davanti a un reality show, o che qualche rudimento di Economia e Chimica potrebbe aiutarti a smorzare lo sconforto se il tuo tipo o la tua tipa ti scaricasse senza motivo, o - ancora - che pochi paragrafi di Storia e qualche legge di Fisica ti permetterebbero di prevedere con precisione pressoché infallibile quale sarà il destino della tua Popstar preferita"
http://www.youtube.com/watch?v=imy2QpUK ... r_embedded#" onclick="window.open(this.href);return false;!

L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
- ILY
- Forumino Malato
- Messaggi: 956
- Iscritto il: 11/05/2011, 22:46
- Località: BOIA CHI MOLLA...!!!
Le 40 porte di Elif Shafak
Ella Rubinstein ha quarant'anni, una famiglia e una casa perfette, e da tempo ha dimenticato
che gusto ha l'amore. Non può immaginare che qualcosa sta per sconvolgere la sua esistenza
immobile come le acque di un lago: un libro. Si intitola "Dolce eresia", l'autore è uno
sconosciuto, e l'agenzia letteraria con cui Ella collabora glielo ha inviato per un parere.
È così che la storia della fenomenale amicizia tra il poeta Rumi, lo "Shakespeare dell'Islam",
e il derviscio Shams, l'uomo che viveva di amore mistico, entra come un vento caldo nella
vita di Ella, per spalancare porte che sembravano chiuse per sempre. Leggendo, Ella si
lascia trasportare nella Turchia del XIII secolo, sulle ali di quella "religione dello spirito" che
ispirò a Rumi i versi d'amore più belli di tutti i tempi, e impara le famose "quaranta regole
dell'Amore", che Shams insegnò a Rumi dischiudendo per lui le inaspettate meraviglie del
cuore. E quando Ella incontra Aziz Z. Zahara, autore del libro e ormai suo maestro di
emozioni, l'amore per cui ora è finalmente pronta diventerà (...???)
Bellissimo...
Ella Rubinstein ha quarant'anni, una famiglia e una casa perfette, e da tempo ha dimenticato
che gusto ha l'amore. Non può immaginare che qualcosa sta per sconvolgere la sua esistenza
immobile come le acque di un lago: un libro. Si intitola "Dolce eresia", l'autore è uno
sconosciuto, e l'agenzia letteraria con cui Ella collabora glielo ha inviato per un parere.
È così che la storia della fenomenale amicizia tra il poeta Rumi, lo "Shakespeare dell'Islam",
e il derviscio Shams, l'uomo che viveva di amore mistico, entra come un vento caldo nella
vita di Ella, per spalancare porte che sembravano chiuse per sempre. Leggendo, Ella si
lascia trasportare nella Turchia del XIII secolo, sulle ali di quella "religione dello spirito" che
ispirò a Rumi i versi d'amore più belli di tutti i tempi, e impara le famose "quaranta regole
dell'Amore", che Shams insegnò a Rumi dischiudendo per lui le inaspettate meraviglie del
cuore. E quando Ella incontra Aziz Z. Zahara, autore del libro e ormai suo maestro di
emozioni, l'amore per cui ora è finalmente pronta diventerà (...???)
Bellissimo...

Amaranto Alé
non tifo per gli squadroni ma tifo te
Amaranto è una passione non è un color
la maglia che porti addosso è un'ossession...
Ciao Filippo...
U Catania na teni...!!!
non tifo per gli squadroni ma tifo te
Amaranto è una passione non è un color
la maglia che porti addosso è un'ossession...
Ciao Filippo...
U Catania na teni...!!!
- FataMorgana
- Forumino Scelto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:56
Pickwick ha scritto: Ho iniziato Nessuno di salva da solo di margaret mazzantini e non mi piace per niente.
L'ho letto anch'io in estate...

La Mazzantini ci ha abituati a cose migliori, "Non ti muovere" su tutti..