Il modo di dire,da non confondersi con il proverbio, è molto più tipico e legato al territorio ed al dialetto di questo ultimo. Il proverbio viaggia attraverso il territorio e le varie parlate ed è spesso, per non dire quasi sempre, comune a più aree linguistiche e territoriali. Ad es., in un breve studio, ho potuto constatare la incredibibile affinità tra i proverbi della Corsica e quelli calabresi.
Il modo di dire invece, di regola, rimane nel luogo dove nasce e resta tipico di quella zona.
A Reggio, mi pare, vi è una notevole ricchezza di queste frasette che connotano le nostre conversazioni, almeno così era in passato.
Vorrei riprendere l'argomento poichè ho notato che voi tutti avete portato un notevole contributo nella raccolta dei modi di dire che, sebbene conosciuti, spesso vengono dimenticati. Quindi, senza ripetere quelli già riportati nel Forum precedente vi invito a proseguire nel recuperfo.
Cominciamo con uno riportato di recente da una forumina in un topic del nuovo forum.
'nci scassa 'u culu e passeri = sottilizza troppo
non havi nè ficatu e nè buredda = si dice di persona molto magra
passau S. Giuseppe cu chianozzu= si dice di donna dal seno piccolo
Riprendiamo i modi di dire
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12/05/2011, 10:26
dicimu sempri Ddiu, e non peju
- FataMorgana
- Forumino Scelto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:56
a cira squagghia e u santu non camina 
o no?

o no?

- nick
- Forumino Malato
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:10
Vado sul classico ripetitivo ma sempre attuale:
Non eppi tempu.....
Chi si rici? Simu ca!
A po virimu....
Virundu facendu.....
Sacci i cazzi...
Ora vegnu...
Chisti simu...
Non seppi nenti....
A bellezza i me cumpari....
Non eppi tempu.....
Chi si rici? Simu ca!
A po virimu....
Virundu facendu.....
Sacci i cazzi...
Ora vegnu...
Chisti simu...
Non seppi nenti....
A bellezza i me cumpari....
« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
- Guitin
- Forumino Praticante
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 11/05/2011, 15:10
- Località: nuvola
"Crisciunu i sipàla e cumbogghiunu i sambuca"
.."e si vò ajjhi pigghia cipuddi"
.."comu a giri e comu a voti sempri cucuzza è"
.."e si vò ajjhi pigghia cipuddi"
.."comu a giri e comu a voti sempri cucuzza è"

Sogno, qualcosa di buono
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
che mi illumini il mondo
buono come te…
Che ho bisogno, di qualcosa di vero
che illumini il cielo
proprio come te!!!
- carolus
- Forumino Praticante
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:50
Gentili colleghi,
mi pregio di ribadire che i modi di dire sono cosa diversa dai proverbi.
Il proverbio è un ammaesstramento o la constatazione di qualcosa che si ripete puntualmente e della quale occorre fare esperienza.
Il proverbio non sempre è legato al territorio od alla lingua locale mentre il dodo di dire non intende insegnare nulla ma è soltanto una espressione verbale quasi sempre legate al territorio ed al dialetto locale.
Alcune volte vi sono detti che possooessere al limite tra il proverbio ed il mjodo di dire.
Ad es. crisciunu i sipala e cumbugghiunu i sambuchi è un proverbio
a bellezza i me cumpari è un modo di dire
sparagna a cinniri e cunsuma a farina può essere considerato un modo di dire ma anche un proverbio se si pone l'accento sul significato sottinteso di ciò che non si deve fare.
mi pregio di ribadire che i modi di dire sono cosa diversa dai proverbi.
Il proverbio è un ammaesstramento o la constatazione di qualcosa che si ripete puntualmente e della quale occorre fare esperienza.
Il proverbio non sempre è legato al territorio od alla lingua locale mentre il dodo di dire non intende insegnare nulla ma è soltanto una espressione verbale quasi sempre legate al territorio ed al dialetto locale.
Alcune volte vi sono detti che possooessere al limite tra il proverbio ed il mjodo di dire.
Ad es. crisciunu i sipala e cumbugghiunu i sambuchi è un proverbio
a bellezza i me cumpari è un modo di dire
sparagna a cinniri e cunsuma a farina può essere considerato un modo di dire ma anche un proverbio se si pone l'accento sul significato sottinteso di ciò che non si deve fare.
Carolus


- nick
- Forumino Malato
- Messaggi: 1477
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:10
Forza i ddocu....
Iattau ru peri...
Non c'è nenti....
Iattau ru peri...
Non c'è nenti....

« Reggio è un grande giardino, uno dei luoghi più belli che si possano trovare sulla terra. »
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
(Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, 1847[1])
FORZA REGGINA SEMPRE E COMUNQUE!
- carolus
- Forumino Praticante
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:50
Morti a ttia, saluti a cu ti mangia (detto al momento di tirare il collo ai polli.
Nnaca 'u pecuru
cogghi l'acqua cu panaru
sciuca 'u mari ca scorcia da nucidda
Cummari haviti cipuddi? si cumpari haju facioli
canigghia, canigghia, cu' a trova sa pigghia
Nnaca 'u pecuru
cogghi l'acqua cu panaru
sciuca 'u mari ca scorcia da nucidda
Cummari haviti cipuddi? si cumpari haju facioli
canigghia, canigghia, cu' a trova sa pigghia
Carolus


- FataMorgana
- Forumino Scelto
- Messaggi: 438
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:56
Acqua ravanti e ventu darretu
- carolus
- Forumino Praticante
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:50
bucca havi e parola no
'mbriacu 'i passioni
pari pigghiatu ra camula
chisti su frittuli rinduti
mortu e bonu a ddà aundi esti
i ccà e fora i ccà, sutta u ponti da libertà (acquisizione relativamente recente, circa 60 anni)
'mbriacu 'i passioni
pari pigghiatu ra camula
chisti su frittuli rinduti
mortu e bonu a ddà aundi esti
i ccà e fora i ccà, sutta u ponti da libertà (acquisizione relativamente recente, circa 60 anni)
Carolus


- carolus
- Forumino Praticante
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 11/05/2011, 18:50
E' bona lavata sta trippa? tipica domanda di Giufà
ddatta e ciangi
non nci rumpiri a divozioni
vuliri u latti d'aceddu
va zappiti u favu
va fatti futtiri
ddatta e ciangi
non nci rumpiri a divozioni
vuliri u latti d'aceddu
va zappiti u favu
va fatti futtiri
Ultima modifica di carolus il 17/05/2011, 10:02, modificato 2 volte in totale.
Carolus


-
- Apprendista Forumino
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:05
Non ndi mangia e non ndi mbivi
Non nci ristaru mancu l'occhi pi ciangiri
A Maronna mi ndi iuta
Focu a iddu e a tutta a so settima generazioni
Quant'e brutta a vista ill'occhi
Maru a cu mori
U campa pava e cu mori e' curnutu
E' figghiu i corna o figghiu i re?
Non nci ristaru mancu l'occhi pi ciangiri
A Maronna mi ndi iuta
Focu a iddu e a tutta a so settima generazioni
Quant'e brutta a vista ill'occhi
Maru a cu mori
U campa pava e cu mori e' curnutu
E' figghiu i corna o figghiu i re?
- Lixia
- Moderatore
- Messaggi: 1727
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:25
- Località: Boh!!! Attualmente zingarìo in Trentino!!!
canigghia canigghia cu i manda si pigghia
"Gli amici miei, ed in cui posso fidare, non vivon qui: si trovan lontano, al mio paese, come ogni altra cosa, signori, che mi può recar conforto".
Putrusinu ogni mineshra!

Putrusinu ogni mineshra!
