armageddon ha scritto:a quanto mi è dato di sapere Zampolli fa l undicesimo a CDO ancora non è stato tagliato....certo che se dovesse ricevere una proposta da Rieti sono sicuro che rescinderebbe......ahi....
A questo punto speriamo che si prendano Zampogna e non Zampolli, sennò abbiamo anche Rieti oltre ad Agrigento di cui preoccuparci...spero che queste due società a Gennaio per smanie di megalomania non facciano ulteriori acquisti perché sennò veramente strazzo l'abbonamento!!!
armageddon ha scritto:a quanto mi è dato di sapere Zampolli fa l undicesimo a CDO ancora non è stato tagliato....certo che se dovesse ricevere una proposta da Rieti sono sicuro che rescinderebbe......ahi....
A questo punto speriamo che si prendano Zampogna e non Zampolli, sennò abbiamo anche Rieti oltre ad Agrigento di cui preoccuparci...spero che queste due società a Gennaio per smanie di megalomania non facciano ulteriori acquisti perché sennò veramente strazzo l'abbonamento!!!
armageddon ha scritto:a quanto mi è dato di sapere Zampolli fa l undicesimo a CDO ancora non è stato tagliato....certo che se dovesse ricevere una proposta da Rieti sono sicuro che rescinderebbe......ahi....
A questo punto speriamo che si prendano Zampogna e non Zampolli, sennò abbiamo anche Rieti oltre ad Agrigento di cui preoccuparci...spero che queste due società a Gennaio per smanie di megalomania non facciano ulteriori acquisti perché sennò veramente strazzo l'abbonamento!!!
Davvero?!
è vero,se dovessero fare ulteriori acquisti per noi sarebbe davvero finita!!!propongo un falò di abbonamenti!un barbecue fuori dal pentimele!
per chi ancora non avesse ben chiaro cosa siano questi NAS che ogni anno fanno "tremare" i vari campionati, ecco un articolo in cui è spiegato il tutto:
Premi NAS (Nuovi Atleti Svincolati)
basketnet.net
Cominciamo oggi una nostra inchiesta su un aspetto spesso trascurato della vita delle società cestistiche. I Nas, ovvero gli indennizzi per i Nuovi Alteti Svincolati, sono ormai entrati da qualche anno nella realtà italiana. Si tratta di una cifra fissa, proporzionale al campionato seniores a cui una squadra si iscrive, con cui si va a "indennizzare" le società (con l'85% del parametro) presso il cui il giocatore è stato tesserato al raggiungimento del ventunesimo anno di età (oppure quella in cui il giocatore era tesserato nell'anno in cui ha ottenuto lo svincolo) e quella, in forma assai minore (il 15%), dove l'atleta ha firmato per la prima volta il proprio cartellino. I Nas sono entrati a regime definitivamente il 30 giugno 2010, con lo svincolo di autorità di tutti i giocatori con almeno 21 anni. Oltre a quelli che lo sono diventati d'autorità, magari a seguito della revoca dell'affiliazione alla propria squadra, e a quelli che lo erano divenuti prima per motivi anagrafici.
Giusto per avere a nostra volta dei parametri economici, i Nas per la stagione 2011/12 calcolati su un giocatore del 1990 sono:
Serie A: 11500 euro
LegAdue: 9750 euro
Dna: 9200 euro
Dnb: 7450 euro
Dnc: 4000 euro
C regionale: 1400 euro
D regionale: 350 euro
Va da sé che emergono sia delle evidenti sperequazioni (Dna cara quasi come un A2, ma in generale i campionati nazionali dilettanti pagano cifre non proporzionali all'effettiva presenza sul mercato) che il fatto che una parte consistente del budget di una società rischia di finire a pagare parametri. La faccenda antipatica è che si dovevano versare entro il 3 novembre scorso e ora, le società inadempienti hanno tempo sino al 24 novembre per saldare la propria situazione. Altrimenti, nel corso del Consiglio federale successivo verrà revocata l'affiliazione e addio ai campionati. Emerge, altrettanto, che ci saranno sempre società con Nas positivi (quelle che hanno formato molti giocatori di buon livello, per esempio Robur et Fides Varese e Blubasket Treviglio, oppure quelle "fantasma" e che proseguono l'attività con una sola squadra giovanile solo per ricevere i parametri) e altre costrette da vari motivi a essere sempre con l'acqua alla gola. È inutile dire che ci sono delle zone dove formare i giocatori non è affatto facile e quindi si finisca per forza con spendere buona parte del budget in questa tassazione indiretta. Per la cronaca chi ha Nas positivi li riceve, salvo una trattenuta del 5% che rimane in Fip, entro il marzo successivo. Da notare che, in caso di scomparsa della società a cui è dovuto il parametro, lo stesso viene inglobato dalle casse federali.
I valori possiamo anche discuterli, ma in linea di principio mi sembra giusto premiare le società che puntano sui giovani e li valorizzano e penalizzare economicamente quelle che vanno solo a comprare altrove ciò che non riescono a produrre un casa propria.
Oggi Roseto ha una buonissima occasione per staccare nello scontro diretto la decimata Rieti.
Martina e Agrigento invece giocano contro le ostiche Bernalda e Stella Azzurra, che è la squadra più fallosa del girone, se i siculi non gli sparano subito un ventello di distacco sarà difficile scrollarseli di dosso.
sembra che la Mens Sana Cb sia riuscita, per il momento, a risolvere i problemi economici che l'attanagliavano e quindi abbia pagato i relativi parametri NAS....per cui salva il suo campionato che continuerà regolarmente...pertanto, dato che la squadra molisana è quella che incontremo nel prossimo match in casa, la suddetta partita non è più un "enigma"...
Hurricane82 ha scritto:per chi ancora non avesse ben chiaro cosa siano questi NAS che ogni anno fanno "tremare" i vari campionati, ecco un articolo in cui è spiegato il tutto:
Premi NAS (Nuovi Atleti Svincolati)
basketnet.net
Cominciamo oggi una nostra inchiesta su un aspetto spesso trascurato della vita delle società cestistiche. I Nas, ovvero gli indennizzi per i Nuovi Alteti Svincolati, sono ormai entrati da qualche anno nella realtà italiana. Si tratta di una cifra fissa, proporzionale al campionato seniores a cui una squadra si iscrive, con cui si va a "indennizzare" le società (con l'85% del parametro) presso il cui il giocatore è stato tesserato al raggiungimento del ventunesimo anno di età (oppure quella in cui il giocatore era tesserato nell'anno in cui ha ottenuto lo svincolo) e quella, in forma assai minore (il 15%), dove l'atleta ha firmato per la prima volta il proprio cartellino. I Nas sono entrati a regime definitivamente il 30 giugno 2010, con lo svincolo di autorità di tutti i giocatori con almeno 21 anni. Oltre a quelli che lo sono diventati d'autorità, magari a seguito della revoca dell'affiliazione alla propria squadra, e a quelli che lo erano divenuti prima per motivi anagrafici.
Giusto per avere a nostra volta dei parametri economici, i Nas per la stagione 2011/12 calcolati su un giocatore del 1990 sono:
Serie A: 11500 euro
LegAdue: 9750 euro
Dna: 9200 euro
Dnb: 7450 euro
Dnc: 4000 euro
C regionale: 1400 euro
D regionale: 350 euro
Va da sé che emergono sia delle evidenti sperequazioni (Dna cara quasi come un A2, ma in generale i campionati nazionali dilettanti pagano cifre non proporzionali all'effettiva presenza sul mercato) che il fatto che una parte consistente del budget di una società rischia di finire a pagare parametri. La faccenda antipatica è che si dovevano versare entro il 3 novembre scorso e ora, le società inadempienti hanno tempo sino al 24 novembre per saldare la propria situazione. Altrimenti, nel corso del Consiglio federale successivo verrà revocata l'affiliazione e addio ai campionati. Emerge, altrettanto, che ci saranno sempre società con Nas positivi (quelle che hanno formato molti giocatori di buon livello, per esempio Robur et Fides Varese e Blubasket Treviglio, oppure quelle "fantasma" e che proseguono l'attività con una sola squadra giovanile solo per ricevere i parametri) e altre costrette da vari motivi a essere sempre con l'acqua alla gola. È inutile dire che ci sono delle zone dove formare i giocatori non è affatto facile e quindi si finisca per forza con spendere buona parte del budget in questa tassazione indiretta. Per la cronaca chi ha Nas positivi li riceve, salvo una trattenuta del 5% che rimane in Fip, entro il marzo successivo. Da notare che, in caso di scomparsa della società a cui è dovuto il parametro, lo stesso viene inglobato dalle casse federali.
In base a queste cifre quanti soldi abbiamo menato nel water della federazione??
ethan ha scritto:intanto S. Paparella si traveste da Jordan "Utah edition", mette la tripla, recupera un pallone e canestro finale, Pescara-Agrigento 87-92..
c'è da dire che Pescara nel secondo tempo ha fatto vedere i sorci verdi ai siciliani che vincono solo di 5 appunto....malanova per poco non "cadevano"