

REGGINA -- JUVE STABIA
STADIO: Oreste Granillo, Reggio Calabria
DATA: Domenica 9 ottobre 2016 ore 20:30
PROBABILI FORMAZIONI:


INDISPONIBILI E SQUALIFICATI:
ARBITRO: Signor Luigi Pillitteri di Palermo
CLASSIFICA: REGGINA 7 pnt (12°posto) JUVE STABIA 16 pnt (3°posto)
I PRECEDENTI
Reggina-Juve Stabia: Bilancio decisamente positivo negli 11 precedenti di campionato: 8 successi amaranto 2 i pareggi ed una sola vittoria strappata dalle vespe nel novembre del 2011, dove i campani si imposero al Granillo per 2 a 1. In realtà, però, i precedenti sarebbero 12. Ai canonici 11, va aggiunta la semifinale di ritorno dei playoff disputati nel 1994 per salire in B. Vinta 3-2 ai supplementari dalla Reggina, ma con la Juve Stabia in finale (poi persa) contro il Potenza per un maggior numero di gol segnati in trasferta. La partita nei 90’ regolamentari finì 2-0 per la squadra di Ferrari, che va a consolidare il trend positivo che vede, complessivamente, la Reggina vincente in 9 precedenti (con 20 gol segnati, 21 contando quello di Cevoli ai supplementari della semifinale playoff, e solamente 5 subiti, 7 contando quelli di Righi e De Simone).
1) Stagione 1931-32, Campionato di I divisione, girone H; Reggina-Stabia 4-0
Il 13 aprile 1932, sul campo neutro di Palermo, la Reggina e l’allora Stabia s’incontrano per la prima volta nella storia. E’ la 22^ giornata del campionato di I divisione, girone H. La Reggina vince 4-0, con doppietta di Lomello e reti di Lessi e Faccenda. Amaranto sesti a fine torneo con 34 punti; gialloblù retrocessi in II divisione, ultimi con appena 9 punti. Sulla panchina amaranto siede Buratti, che quel giorno manda in campo la seguente formazione.
REGGINA: Guerci, Di Luziom Ricci, Recordati, Dossena, Carocci, Lessi, Lomello, Bertini, Faccenda, Mazzi.
2) Stagione 1948-49, Campionato di Serie C; Reggina-Stabia 2-1
Il 7 novembre 1948, dopo sedici anni, torna la sfida a Reggio Calabria tra amaranto e Stabia. Cambia il risultato, ma non l’esito. La Reggina, alla 5^ giornata, vince ancora. Lo fa per 2-1, con reti di Lucchesi e Bercarich. In panchina, si avvicenderanno Rossetto e Perucchetti. Di seguito, la formazione scesa in campo. Amaranto terzi a 42 punti, tre punti in meno rispetto al promosso Avellino. Stabia all’ottavo posto con 33 punti.
REGGINA: Pendibene, Zanni, Gallo, Bercarich, Santacroce, Gentilomo, Dodi, Lucchesi, Bercarich, Cara I, Ferrari.
3) Stagione 1949-50, Campionato di Serie C; Reggina-Stabia 0-0
Il 29 settembre 1949, lo Stabia riesce a strappare un punto alla Reggina. E’ la 1^ giornata e la squadra di Perucchetti (cui subentrerà Zamberletti) non andrà oltre lo 0-0. Amaranto terzi a 47 punti, dietro la coppia di testa Messina-Cosenza (51 punti). Stabia tredicesima con 30 punti. Di seguito, la formazione.
REGGINA: Corrao, Olivato, Genti, Bercich, Gallo, Graziano, Avedano, Coltella, Beghi, Massagrande, Korostolev.
4) Stagione 1950-51, Campionato di Serie C; Reggina-Stabia 2-1
Il 12 novembre 1950, Reggina e Stabia si ritrovano di fronte. Torna a vincere la squadra calabrese, nuovamente per 2-1, con gol di Corti e Beghi. In panchina, si avvicenderanno Zamberletti e Bernardini. Gli amaranto chiuderanno al tredicesimo posto con 35 punti, mentre lo Stabia otterrà la promozione grazie al primo posto (52 punti). Di seguito, la formazione.
REGGINA: Corrao, Molfetta, Genti, Coltella, Andreoli, Ferri, D’Alconzo, Corti, Beghi, Ferrari, Bacci.
5) Stagione 1955-56, Campionato di Serie IV; Reggina-Stabia 2-0
L’8 gennaio 1956, Reggina e Stabia giocano la loro quinta sfida in casa degli amaranto, che vincono 2-0 alla 15^ giornata con gol di Gatto e Dalfini. In panchina, il tecnico Pugliese centrerà da subito la promozione in C, con 52 punti conquistati. Stabia al dodicesimo posto, con 32 punti. Di seguito, la formazione.
REGGINA: Morselli, Oblach, Bumbaca, Benini, Ansalone, Scarlattei, Dalfini, Leoni, Gatto, Vergani, De Vito.
6) Stagione 1985-86, Campionato di Serie C2, girone D; Reggina-Juve Stabia 1-0
Il 26 gennaio 1986, dopo trent’anni dall’ultimo incontro, amaranto e gialloblù tornano a sfidarsi. Lo Stabia, nel frattempo, ha cambiato nome, optando per quello attuale: Juve Stabia. Alla 17^ giornata, gli amaranto vincono 1-0 grazie al gol messo a segno da Spinella al 50’. In panchina c’è Caramanno, che chiuderà al secondo posto con 45 punti, venendo promosso in C1 insieme alla capolista Nocerina. Juve Stabia tredicesima, con 32 punti.
REGGINA: Tarocco, Cracchiolo, Bellaspica, Mondello, Figliomeni, Cristiano, Vittiglio, Raggi, Perfetto (Gaudino), Amato, Spinella.
7-8) Stagione 1993-94, Campionato di Serie C1, girone B; Reggina-Juve Stabia 1-0 e Reggina-Juve Stabia 3-2 (playoff)
Il 17 aprile 1994, 28^ giornata, la Reggina ripete il successo colto circa otto anni prima: ancora vittoria per 1-0, con gol partita al 79’ dell’attuale direttore dell’area tecnica, Simone Giacchetta. In panchina, Ferrari sfiorerà poi la promozione ai playoff (terzi a 64 punti con la Salernitana seconda), perdendo la semifinale proprio contro la Juve Stabia (quinta con 50 punti), dopo i tempi supplementari. Sotto 2-0 all’andata, a Reggio gli amaranto vincono 3-2 (sequenza dei gol: Cevoli, Mariotto, Righi, Cevoli, De Simone) ai supplementari, ma vengono eliminati per i gol segnati in trasferta dalle Vespe. Che perderanno la finale con la Salernitana. Di seguito, le due formazioni di campionato e playoff scese in campo a Reggio Calabria.
REGGINA (campionato): Merlo, Vincioni, Poli (Gioffè), Mariotto, Cevoli, Parpiglia, Giacchetta, Carrara, Belmonte (Rassu), Fontana, Passiatore.
REGGINA (playoff): Merlo, Vincioni, Poli, Mariotto (Guernier), Cevoli, Parpiglia, Giacchetta, Carrara, Passiatore (Belmonte), Fontana, Mollica.
9) Stagione 1994-95, Campionato di Serie C1, girone B; Reggina-Juve Stabia 2-0
Il 16 ottobre 1994 la Reggina si “vendica” della semifinale playoff persa l’anno prima vincendo 2-0 l’8^ giornata, con reti di Manari al 31’ e di Aglietti al 52’. Con Zoratti in panchina, la Reggina centra la promozione diretta in Serie B grazie ai suoi 70 punti. Ben dieci in più dell’Avellino, secondo. Juve Stabia a metà classifica, ottava con 46 punti.
REGGINA: Merlo, Vincioni, Poli, Carrara, Cevoli, Parpiglia, Toscano (Ferrigno), Mariotto, Belmonte (Gioffrè), Manari, Aglietti.
10) Stagione 2011-2012, Campionato di serie B, Reggina -Juve Stabia 1-2
Per la prima volta la partita viene disputata in serie cadetta e le vespe trovano la prima storica vittoria al Granillo, Sau e Raimondi nel secondo tempo ribaltano il momentaneo vantaggio di Missiroli. La Reggina chiuderà il campionato al decimo posto
REGGINA: Kovacsik; Adejo, Emerson, A. Marino; Ric. Colombo (85′ Mat. D’Alessandro), Rizzo, De Rose (76′ Ragusa), Rizzato; Missiroli; Bonazzoli, Campagnacci (64′ Ceravolo). (P. Marino, Bini, Barillà, N. Viola). All.: R. Breda.
11) Stagione 2013-2014, Campionato di serie B, Reggina -Juve Stabia 3-2
Ultima vittoria in casa amaranto, il 08/09/13. Grazie al gol di Di Michele ed alla doppietta di Gerardi gli uomini allenati da Gianluca Atzori ribaltano il momentaneo vantaggio firmato da Suciu, La Vittoria con la Juve Stabia regala alla Reggina la prima vittoria di una stagione disastrosa per entrambe le compagini che termineranno il campionato occupando gli ultimi due posti.
REGGINA (4-3-3): Benassi; Maicon, Adejo, Lucioni, Foglio; Rigoni, Colucci (87' Dall'Oglio), De Rose (56' Gerardi); Fischnaller, Cocco, Di Michele (75' Caballero). A disposizione: Zandrini, Bochniewicz, Contessa, Maza, Falco, Louzada. Allenatore: Atzori.
12) Stagione 2014-2015, Campionato di Lega Pro Grione C, Reggina - Juve Stabia 0-0
L'ultimo precedente termina a reti bianche con una partita che registra solo una traversa colpita dagli amaranto con Alessio VIola. La Reggina riuscirà a salvarsi in quel campionato tramite il play out vinto contro i Messina.
REGGINA: Belardi, Di Lorenzo, Cirillo, Aronica, Benedetti,Zibert, Gallozzi, Armellino, Maimone, Masini, Balistreri, All. Alberti
GLI EX:
per la REGGINA: Zibert.
Per la JUVE STABIA: De Bode.