reggino ha scritto:che poi in uno Stato serio,è lui che deve occuparsi a prendersi cura della collettività,e non a demandare questa funzione alla Chiesa.
Non capiscia cu ccu l'hai, quindi...

AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
pompa ha scritto:reggino ha scritto:che poi in uno Stato serio,è lui che deve occuparsi a prendersi cura della collettività,e non a demandare questa funzione alla Chiesa.
Non capiscia cu ccu l'hai, quindi...![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
reggino ha scritto:pompa ha scritto:reggino ha scritto:che poi in uno Stato serio,è lui che deve occuparsi a prendersi cura della collettività,e non a demandare questa funzione alla Chiesa.
Non capiscia cu ccu l'hai, quindi...![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
Mi si è stato detto:se lo stato non concedesse quelle agevolazioni,la Chiese farebbe molte in cose in meno sul piano sociale.A parte che non è una buona giustificazione,e poi lo Stato non deve farsi sostituire dalla chiesa,per interessarsi dalla collettività,lui deve essere il primo a realizzare gli interessi pubblici.
reggino ha scritto:Scusate ma voi i politici per quale motivo li votate,per occuparsi della collettività,o no??se questo compito viene trasferito alla chiesa,loro che ci stanno a fare al governo??
SE riesco a trovarlo vorrei incollare un importante articolo apparso su Repubblica qualche anno fa proprio su tutti i privilegi fiscali (e non solo) della Chiesa cattolica in Italia.UnVeroTifoso ha scritto:
Non c'entra il fatto di essere ricchi o meno. Non capisco però come si configura in tutto questo il concetto di equità sociale proposto dalla Chiesa.
E poi qua non si parla di ICI sulle chiese ma sulle attività commerciali che si configurano come cattoliche (ostelli ed alberghi in primis ad esempio). Poi è ovvio che è Cesare a non chiedere in questo contesto. Ed io preferirei che chiedesse ed ottenesse. Anche per non stabilire legami di "riconoscenza" tra Chiesa e politica. Perchè la politica poi chiede il conto. E, spesso, la Chiesa non si è tirata indietro. Libera Chiesa in libero Stato. Così vorrei che fosse. Semplicemente.
Daryan ha scritto: IO sono cattolica perchè battezzata. Punto. NOn sono praticante e per quanto riguarda determinate questioni pratiche mi piace definirmi laica. Non mi pare sia scandaloso. Come non trovo scandaloso l'esistenza di alcuni sacerdoti (tipo Dan Gallo) non porpio in linea con la dottrina.
Esistono musulmani che bevono vino...