Geronimo ha scritto:E ti sembra giusto?Daryan ha scritto:Tutto il patrimonio immobiliare della Chiesa in territorio italiano non è soggetto a tassazione![]()
P.S non ho letto il libro.

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
Geronimo ha scritto:E ti sembra giusto?Daryan ha scritto:Tutto il patrimonio immobiliare della Chiesa in territorio italiano non è soggetto a tassazione![]()
P.S non ho letto il libro.
Ma che c'entra la confisca?doddi ha scritto:Propongo una proposta da rivolgervi: proponete un referendum per la confisca, magari ottiene il quorum e vince pure.
Trattasi di semplice proposizione di proposte non contiene doppiZenzi
Sì certo!doddi ha scritto:UnVeroTifoso ha scritto:1) Non sono anticlericale. Ma capisco che nel vostro modo di pensare chiunque dissenta dalle vostre idee è un "anti-" da liquidare con sufficienza ed ironia.doddi ha scritto:
Penso che il contributo della Chiesa in generale alla comunità italiana sia da tenere in debito conto viste tutte le opere che vengono svolte, che possono piacere o meno naturalmente. Dal punto di vista economico non penso, dunque, che in generale la collettività anticlericale abbia di che lamentarsi con una semplice partita doppia.
2) Che la pagassero almeno per tutti quegli stabili utilizzati come attività commerciali...
1 - non ti ho dato dell'anticlericale, non pungerti che il discorso è semplice , non c'è nostro o vostro, sulle barricate ti ci lascio da solo volentieri![]()
2- i soldi non pagati dell'ICI non finiscono in paradisi off shore ma al sociale. Cosa in cui in Italia lo stato in generale, riesce ed è riuscito a fare ben poco se non in determinati periodi storici.
Per esempio non pagano l'ICI su immobili i cui locali vengono poi affittati/prestati a titolo gratuito per eventi politici.doddi ha scritto:2- i soldi non pagati dell'ICI non finiscono in paradisi off shore ma al sociale. Cosa in cui in Italia lo stato in generale, riesce ed è riuscito a fare ben poco se non in determinati periodi storici.
Geronimo ha scritto:Solo amaranto ha scritto:Per non parlare della banca e che tassi di interesse da a chi deposita' ovviamente si deposita solo in contanti e grossissime somme di denaro
E dove le forze di polizia non possono sapere chi ha depositato i capitali perchè tutto deve rimanere segreto.
Il libro dice cose che molti non sanno, io ho parlato solo dell'ici ma c'è molto di pià ragazzi.
UnVeroTifoso ha scritto:Geronimo ha scritto:Solo amaranto ha scritto:Per non parlare della banca e che tassi di interesse da a chi deposita' ovviamente si deposita solo in contanti e grossissime somme di denaro
E dove le forze di polizia non possono sapere chi ha depositato i capitali perchè tutto deve rimanere segreto.
Il libro dice cose che molti non sanno, io ho parlato solo dell'ici ma c'è molto di pià ragazzi.
Probabilmente anche quei fondi saranno impiegati per opere meritorie...![]()
C'è un libro che spiega bene tutti "gl'intrallazzi", non è solo una questione di Stato.Mariotta ha scritto:
non dimentichiamoci che, per quanto di gente in abito talare si tratti sempre di uno Stato stiamo parlando e non della Casa sollievo della sofferenza
UnVeroTifoso ha scritto:1) Tu hai parlato di anticlericali non certo io di clericali. Le barricate non mi piacciono...sei tu che mescoli curve con partiti..doddi ha scritto: 1 - non ti ho dato dell'anticlericale, non pungerti che il discorso è semplice , non c'è nostro o vostro, sulle barricate ti ci lascio da solo volentieri![]()
2- i soldi non pagati dell'ICI non finiscono in paradisi off shore ma al sociale. Cosa in cui in Italia lo stato in generale, riesce ed è riuscito a fare ben poco se non in determinati periodi storici.![]()
2)Che i soldi finiscano interamente al sociale è tutto da dimostrare e, da cattolico, ti dico che nutro fortissimi dubbi su ciò. Basti pensare che dell'8x1000 è solo una piccola parte che finisce nel sociale...
Pompa l'8x1000 va in gran parte al sostentamento del clero...pompa ha scritto:
I parroci li mantieni tu?
Gli immobili, con i restauri che nascono da continue devastazioni di ogni genere, dico i relativi costi li sostieni tu?
Le attività commerciali fatte da immobili che appartengono alle diocesi, pagano l'ICI con un abbattimento identico agli immobili laici.
Ho visto bilanci diocesani, e ti sfido a dimostrarmi che solo una piccola parte dell'8 per mille finisce nel sociale.
Che fonti hai per dire questo? Quelle del libro oggetto del topic?
Andrebbe poi chiarito, sulla base di ciò che scrive, che tu sia cattolico, se mi consenti. Nel senso letterale del termine, si capisce.![]()
CHIARITI SALUTI POMPIANI
Cattolico o lo si è o non lo si è, non ci sono livelli intermedi o occasionali.pompa ha scritto:...
Sei al massimo cristiano in questo post, ma cattolico no, secondo me.![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
Z1pp0 ha scritto:Perchè sono strapieni di soldi. Ed è giusto che inizino a pagare pure loro. Inoltre bastano le cose squallide che ogni tanto escono allo scoperto, come la truffa del museo vaticano scoperta dalle iene. Svegliamoci, i cristiani sono poveri, la chiesa è più che ricca e fa la figura di colei che ha bisogno di carità(vedi pubblicità 8x1000).UnVeroTifoso ha scritto:E perchè lo reputi giusto?
Inoltre in nessun passo della bibbia c'è scritto che loro non debbano pagare l'Ici...
E' inutile che te la prendi, o che ritieni che l'argomento si Ot, perdonami Uvt.UnVeroTifoso ha scritto:Noto con piacere che seguite pienamente i dettami della dottrina cattolica. Soprattutto quello di giudicare la fede altrui in base a criteri "economici". Ottimo. Molto cristiano da parte vostra sentenziare sull'essere cattolico.
Aver rimesso all'obbedienza i miei dubbi?!?! E che ho fatto il voto di obbedienza!?!?! Non riconoscere il primato dei successori di Pietro? Ma scherziamo?!?! Qua si parla di ICI e leggi dello Stato Italiano cosa c'entra il primato del Papa, che peraltro vale solo nell'ambito dei dogmi di fede e non su questioni di economia politica...?!?!?! Siamo forse "talebani" che mischiamo Religione e Stato?
Per il resto lo hai scritto tu:
"il 50% al massimo è destinato al sostentamento del clero. L'altro 50% si divide tra culto ( a finalità sociale) ed opere pie (a finalità sociale)"
Per me la discussione finisce qua, essendo andata palesemente OT.![]()
UnVeroTifoso ha scritto:Caro Pompa nessun astio. Ma il tuo essere intransigente ti sta portando a confondere tra piani diversi (religioso e civile, Dio e Cesare).
Chiedere che TUTTI gli immobili (anche quelli della Chiesa) impiegati in attività commerciali e, dunque, redditizie in cosa contrasterebbe con la dottrina della Chiesa Cattolica?
C'è scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica che non concordare con il non pagamento dell'ICI o sull'utilizzazione dell'8x1000 ti pone al di fuori della Chiesa?
UnVeroTifoso ha scritto:Caro Pompa nessun astio. Ma il tuo essere intransigente ti sta portando a confondere tra piani diversi (religioso e civile, Dio e Cesare).
Chiedere che TUTTI gli immobili (anche quelli della Chiesa) impiegati in attività commerciali e, dunque, redditizie in cosa contrasterebbe con la dottrina della Chiesa Cattolica?
C'è scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica che non concordare con il non pagamento dell'ICI o sull'utilizzazione dell'8x1000 ti pone al di fuori della Chiesa?
reggino ha scritto:UnVeroTifoso ha scritto:Caro Pompa nessun astio. Ma il tuo essere intransigente ti sta portando a confondere tra piani diversi (religioso e civile, Dio e Cesare).
Chiedere che TUTTI gli immobili (anche quelli della Chiesa) impiegati in attività commerciali e, dunque, redditizie in cosa contrasterebbe con la dottrina della Chiesa Cattolica?
C'è scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica che non concordare con il non pagamento dell'ICI o sull'utilizzazione dell'8x1000 ti pone al di fuori della Chiesa?
C'è da dire che esistono anche tantissimi preti che contrastano il modus pensandi e agendi del clero,come ad esempio Don Gallo.
Secondo me avere una visione critica,da cattolico, nei confronti anche dell'operato della chiesa è positivo,perchè sprona essa a migliorarsi.
E poi uno può essere cattolico ma avere una visione laica della società.Conosco tantissima gente che vive i valori del cattolicesimo,che vuole che,però, lo Stato adotti una posizione di equidistanza e imparazialità nei confronti di tutte le religioni,senza mettere sul piedistallo la religione cattolica come ha fatto in questi anni.Per me sono posizioni leggittime e per nulla contraddittorie.
Non c'entra il fatto di essere ricchi o meno. Non capisco però come si configura in tutto questo il concetto di equità sociale proposto dalla Chiesa.pompa ha scritto:
Uvt, non è questione di contrasto, secondo me. Ma un accordo in questo senso c'è già stato, Lateranensi a parte. Sottoscritto e firmato. Se è stato deciso che gli immobili appartenenti alla Santa Sede sono esentati dall'ICI, non lo si è fatto perchè era un privilegio per la Chiesa, ma semplicemente perchè l'immobile della Santa Sede è stato ritenuto meritevole alla stessa stregua di un ospedale, di un consolato estero, di un edificio pubblico, di un museo e quant'altro. Non ci vedo nulla di scandaloso, dico anche si parlasse (ed è uguale poi in effetti) di una moschea. Sono luoghi (immobili appunto) che meritano, a mio avviso, per la funzione che svolgono, l'esenzione dell'ICI (più o meno come l'esenzione la merita ogni nostra abitazione intesa come prima casa).
Eppoi, dico, perchè chiederla per gli immobili della Santa Sede, e non chiederla per altri immobili esentati? O per i terreni (largamente esenti in moltissimi comuni)?
Io spero che tu non mi dica come già ha fatto qualcuno, e cioè che siccome sono ricchi...![]()
Non c'è contrasto con la dottrina, nel chiedere che si paghi l'ICI. C'è contrasto però con il concetto di equità sociale proposto dalla Chiesa Cattolica.
Ici sulle chiese (intese come edifici)? Bene, allora Ici su ospedali, musei e consolati.
Così si rende a Cesare, ciò che Cesare chiede. Perchè se Cesare non chiede (ed ad oggi non chiede) cosa devo dargli?
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI
pompa ha scritto:reggino ha scritto:UnVeroTifoso ha scritto:Caro Pompa nessun astio. Ma il tuo essere intransigente ti sta portando a confondere tra piani diversi (religioso e civile, Dio e Cesare).
Chiedere che TUTTI gli immobili (anche quelli della Chiesa) impiegati in attività commerciali e, dunque, redditizie in cosa contrasterebbe con la dottrina della Chiesa Cattolica?
C'è scritto nel Catechismo della Chiesa Cattolica che non concordare con il non pagamento dell'ICI o sull'utilizzazione dell'8x1000 ti pone al di fuori della Chiesa?
C'è da dire che esistono anche tantissimi preti che contrastano il modus pensandi e agendi del clero,come ad esempio Don Gallo.
Secondo me avere una visione critica,da cattolico, nei confronti anche dell'operato della chiesa è positivo,perchè sprona essa a migliorarsi.
E poi uno può essere cattolico ma avere una visione laica della società.Conosco tantissima gente che vive i valori del cattolicesimo,che vuole che,però, lo Stato adotti una posizione di equidistanza e imparazialità nei confronti di tutte le religioni,senza mettere sul piedistallo la religione cattolica come ha fatto in questi anni.Per me sono posizioni leggittime e per nulla contraddittorie.
Reggino cosa intendi per posizione critica? Perchè magari se ci intendiamo su questo, ragionaimo meglio, no?![]()
AFFETTUOSI SALUTI POMPIANI