Personalmente, l'andare per funghi, è una delle mia più grandi passioni, al pari solo della Reggina. Una vera malattia!

Nulla mi dà più soddisfazione del passeggiare per i nostri boschi aspromontani. 3-4 o più ore di puro relax, in mezzo alla natura incontaminata e selvaggia, nel silenzio più assoluto e, spesso, in perfetta solitudine. Aldilà del trovare o meno qualcosa. Ci dedico, tanto, molto, del mio tempo libero e delle mie ferie.
E' una passione che mi ha tramandato mio padre, sin da molto piccolo. Quindi sono ormai più di 30 anni che la coltivo con immutata, anzi crescente, passione
Mi reputo abbastanza ferrato nel riconoscere le varie specie, e sto imparando anche a catalogarle con i vari nomi scientifici. Resta comunque una passione, e perciò, pur reputandomi un esperto cercatore di funghi, non posso reputarmi di certo un esperto micologo, se non sulle boletacee.
Il mio habitat preferito è il bosco di faggio misto abete, quindi dai 1300 metri di altitudine a salire. Almeno alle nostre latitudini
Nei boschi di castagno o più in basso, pur ricchi a volte di crescita, non mi piace andar per funghi.
Per concludere un panorama su questa stagione:
- Stagione caratterizzata da buona crescita, ma non in piena stagione e molto a macchia di leopardo con zone molto prolifiche e zone completamente improduttive
- Maggio Giugno e Luglio molto poveri di ritrovamenti(ed è praticamente la norma da noi)
- Agosto iniziato in sordina, ma finito col botto
- Settembre e Ottobre(fin ad oggi) con quantità discrete ma non in linea con le aspettative(considerando che ha piovuto molto, forse troppo) e da considerare, perciò, un po' deludenti
Mi auguro ci siano molti altri appassionati con cui condividere questo spazio, e vi aspetto!