12 punti di penalizzazione: è serie D!

Tutto sulla Reggina

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro

InGinocchioSi
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 931
Iscritto il: 12/05/2011, 13:14

Ma in che mondo vivi?
-12 e l'unico che c'e' dietro e' palazzi?
Sei serio?
Avatar utente
Mave
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8416
Iscritto il: 11/05/2011, 15:28

Il Presidente della Reggina Lillo Foti si trova da ormai quasi una settimana per concludere una trattativa avviata da tempo con un gruppo di imprenditori calabro-australiani interessati al club: l’abbiamo raggiunto telefonicamente ed è stato subito eloquente spiegando che questa penalizzazione “è una vergogna che non accettiamo“. Molto nervoso e risentito, ci ha già rimandato a un comunicato stampa che a breve uscirà sul sito della società. “Stavolta faremo sentire la nostra voce negli organi competenti molto più che in altre occasioni, qualcosa di simile non era mai successo, è un accanimento incredibile. La Reggina ha delle difficoltà, ma tutti i suoi contratti sono in regola. Non paga un centesimo in nero. Nel mondo del calcio ci sono tante porcherie e qui, per l’ennesima volta negli anni, sembra che il problema causa di tutti i mali sia la Reggina Calcio“.

La società farà ricorso con l’obiettivo di vedersi restituita l’intera penalizzazione, proprio come accaduto qualche mese fa con i 4 punti di penalizzazione comminati a ottobre e restituiti a febbraio. Ma chi risarcirà il campionato evidentemente falsato da questi “balletti” di punti? Senza il -16 in classifica, infatti, oggi la Reggina sarebbe penultima e potrebbe disputare quantomeno i playout con la speranza di salvarsi…

http://www.strettoweb.com/2015/04/reggi ... mo/268217/
Ale85
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 501
Iscritto il: 15/05/2011, 18:33

Chiedete all' Tribunale di convocare l' udienza per il fallimento!!!!
Avatar utente
cozzina1
Non c'è nenti!
Non c'è nenti!
Messaggi: 4407
Iscritto il: 11/05/2011, 14:08
Località: santropè

Sono diventata fotiana....e quindi?
L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
Avatar utente
REGGIOVUNQUE
Ehi cosa bella!
Ehi cosa bella!
Messaggi: 11265
Iscritto il: 13/05/2011, 0:55

ripeto....la REGGINA ha adesso la WILD CARD x l anno prox......senza aspettare fallimenti altrui....


questa sentenza è GIà STATA RIBALTATA...... :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut
InGinocchioSi
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 931
Iscritto il: 12/05/2011, 13:14

Cmq per quanto mi riguarda di fare battaglie contro i mulini a vento al fianco dell'ineffabbile baffo sigarro, non ne ho la minima voglia.
Scendi in piazza tu Reggiovunque, scendi, vai e protesta contro questa ingiustizia.
E piu' avanti sara' ancora peggio...ancora si deve muovere l'AIC contro foti e co.
Ultima modifica di InGinocchioSi il 15/04/2015, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cozzina1
Non c'è nenti!
Non c'è nenti!
Messaggi: 4407
Iscritto il: 11/05/2011, 14:08
Località: santropè

REGGIOVUNQUE ha scritto:ripeto....la REGGINA ha adesso la WILD CARD x l anno prox......senza aspettare fallimenti altrui....


questa sentenza è GIà STATA RIBALTATA...... :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut :salut
Che cxxxxxxxarola dici? :twisted:
L'ignoranza è meno dannosa del confuso sapere.
Cesare Beccaria
un giorno senza un sorriso è un giorno perso(C.Chaplin)
Avatar utente
NinoMed
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5438
Iscritto il: 03/05/2011, 0:34

Mave ha scritto:so che è difficile al momento fare una riflessione di questo tipo, però come mi fa schifo Palazzi, mi fa schifo 200 volte di più Foti...il numero di ex tesserati che deve vedere ancora qualche spicciolo di ciò che gli spettava realmente è assurdo!
premesso quanto si debba condananre Foti per il mancato pagamento degli incentivi all'esodo e quanto questa vicenda sia riprovevole.

altro discorso è l'assurdità di una condanna da parte del Tribunale su un argomento su cui gli è stato dato torto solo due fesi fa.
Sicundu mia a sto punto mi viene da dire che Palazzi lo fa apposta cioè intantu ti rugnu n'atri 12 punti, visto che mi hai fatto fare mala viruta al ricorso, e ti condanno alla D poi si fa ricorsu e u vinci si ndi parra. ma qui veramente ci sono gli estremi per la richiesta di danni, la responsabilità civile dei giudici riguarda anche quelli sportivi ? :zip:
Have a Nice Day
ethan
Forumino Malatissimo
Forumino Malatissimo
Messaggi: 1599
Iscritto il: 11/05/2011, 13:44

Mave ha scritto:
ethan ha scritto:Le motivazioni mi rassicurano. Il Lestofante ha finito, chiuso, game over.
perchè scusa? perchè un qualcosa che non era valido prima lo diventa ora? cioè siamo d'accordo sul lestofante e tutto ma com'è possibile che una sentenza un mese fa ti dice una cosa e ora ti dice tutt'altro?!
La sentenza di oggi è basata proprio sulle indicazioni della Corte Federale d'appello che restitui i punti nel precedente deferimento. Non ribalta quella decisione, semplicemente il Tribunale ha fatto quello che la Corte "chiedeva" di fare.

"Di conseguenza, in ossequio alle statuizioni e ai principi enucleati dalla Corte, il Tribunale
federale ha esaminato analiticamente gli accordi di risoluzione dei rapporti di lavoro

oggetto dei deferimenti intercorsi tra la Società Reggina Calcio Spa e i tesserati Signori
Fabrizio Melara, Angelo Antonazzo, Davide Dionigi, Antonio La Pera, Giampaolo
Spagnulo, Lorenzo Sibilano, Paolo Redavid, Giuseppe Colucci, Gianluca Atzori,
Alessandro Ruggeri, Manuel Angelilli, Andrea Bergamo, Carlo Simionato, Luigi Mondilla.
A giudizio del Tribunale, dagli elementi di prova acquisiti, risulta incontrovertibilmente che
gli importi indicati nei contratti esaminati siano da imputare, in via esclusiva, a “incentivo
all’esodo”, così come espressamente previsto in tali accordi, e pertanto riconducibili alla
categoria degli emolumenti
. Ne consegue che, il mancato versamento dei ratei previsti,
come puntualmente accertato dalla Co.Vi.So.C, integri gli estremi delle violazioni ascritte
ai deferiti."

Per ribaltare, questa decisione, la Corte d'Appello dovrà dimostrare che il Tribunale ha raccolto prove fallocche. Perdonami ma lo vedo al quanto improbabile.
Ale85
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 501
Iscritto il: 15/05/2011, 18:33

Reggina, le motivazioni della maxi-penalizzazione: tutto ruota sull’incentivo all’esodo, “ce li restituiranno tutti”
Reggina penalizzata, ecco le motivazioni della decisione del Tribunale Nazionale Federale

15 aprile 2015 15:42 | Peppe Caridi

logoregginaIl Tribunale Federale Nazionale – Sezione Disciplinare, ha inflitto oggi al Presidente della Reggina Lillo Foti un’inibizione di 13 mesi e alla Reggina la penalizzazione di punti 12 (dodici) in classifica da scontarsi nella stagione sportiva in corso, oltre a un’ammenda di venti mila euro. La Reggina, così, retrocede matematicamente in serie D a causa dei 16 punti di penalizzazione in classifica, senza i quali sarebbe penultima e in piena corsa per i playout. Una storia che probabilmente non finisce oggi: la società farà ricorso contro una penalizzazione esagerata che ritiene assolutamente “ingiusta” (ricordiamo che è la più grande della storia del calcio italiano, mai nessuna squadra aveva subito così tanto neanche per Calciopoli nel 2006 o per il Calcioscommesse nel 2011).

1281534-palazziIn un lunghissimo dispositivo, il Il Tribunale Federale Nazionale ha illustrato le motivazioni spiegando che la vicenda ruota tutta intorno alla situazione degli incentivi all’esodo, su cui la Reggina aveva già visto riconosciute le proprie ragioni da un organo superiore che a febbraio aveva restituito i primi 4 punti di penalizzazione inflitti ad ottobre. La società farà ricorso ed è convinta, con i propri legali, che tutti questi 12 punti verranno restituiti. In base ai tempi previsti dalle leggi, però, la “restituzione” potrebbe avvenire a fine stagione. Cosa succederà se la Reggina vedesse riconosciute le proprie ragioni e se dopo le ultime 4 partite di campionato, in classifica potrebbe fare i playout se non avesse il -12? E’ molto difficile, infatti, che la sentenza degli organi dopo il ricorso possa arrivare entro la fine della stagione.

“La Corte Federale d’Appello a Sezioni Unite, con C.U. 23/15 ha disposto l’accoglimento del ricorso limitatamente alla parte in cui viene contestata la decisione impugnata in relazione anche alla inammissibilità degli atti di deferimento presupposti, con conseguente integrale riforma della decisione impugnata e annullamento delle sanzioni irrogate, affermando, inter alia: – di essersi già espressa, in precedenti decisioni, sulla “astratta equiparabilità” degli “incentivi all’esodo” agli emolumenti; – che tale ritenuta astratta equiparabilità non può tuttavia prescindere “da un accertamento in concreto e caso per caso” delle singole posizioni contestate al fine di determinare se tali incentivi all’esodo hanno ad oggetto la rinuncia esplicita di emolumenti maturati nel corso del rapporto di lavoro; – che “la definitiva e formale rinuncia, nelle forme previste dal nostro Ordinamento da parte di ciascun lavoratore agli emolumenti contraddice ogni ipotesi di doverosità in capo alla Società ed esclude che al mancato pagamento da parte della medesima, possa essere ricondotta qualsivoglia conseguenza sia sul piano strettamente laburistico/contrattuale come pure su quello disciplinare” sportivo. Sulla base di tali statuizioni pare doversi ritenere l’irrilevanza, quantomeno sul piano disciplinare, della condotta della Società che non provveda al versamento di incentivi all’esodo riferibili, in via esclusiva, a rinunce espresse di emolumenti non percepiti da suoi tesserati. Pare altresì doversi ritenere confermato l’orientamento della Corte Suprema secondo il quale “Le somme corrisposte dal datore di lavoro, in aggiunta alle spettanze di fine rapporto, come incentivo alle dimissioni anticipate del dipendente (cosiddetti incentivi all’esodo) non hanno natura liberale né eccezionale, ma costituiscono reddito di lavoro dipendente, essendo predeterminate al fine di sollecitare e remunerare, mediante una vera e propria controprestazione, il consenso del lavoratore alla risoluzione anticipata del rapporto” (Cass. Civ. n. 17986/13 e n. 14821/07). Di conseguenza, in ossequio alle statuizioni e ai principi enucleati dalla Corte, il Tribunale federale ha esaminato analiticamente gli accordi di risoluzione dei rapporti di lavoro oggetto dei deferimenti intercorsi tra la Società Reggina Calcio Spa e i tesserati Signori Fabrizio Melara, Angelo Antonazzo, Davide Dionigi, Antonio La Pera, Giampaolo Spagnulo, Lorenzo Sibilano, Paolo Redavid, Giuseppe Colucci, Gianluca Atzori, Alessandro Ruggeri, Manuel Angelilli, Andrea Bergamo, Carlo Simionato, Luigi Mondilla. A giudizio del Tribunale, dagli elementi di prova acquisiti, risulta incontrovertibilmente che gli importi indicati nei contratti esaminati siano da imputare, in via esclusiva, a “incentivo all’esodo”, così come espressamente previsto in tali accordi, e pertanto riconducibili alla Federazione Italiana Giuoco Calcio – Tribunale Federale Nazionale – Sez. disciplinare ‐ SS 2014‐2015 categoria degli emolumenti. Ne consegue che, il mancato versamento dei ratei previsti, come puntualmente accertato dalla Co.Vi.So.C, integri gli estremi delle violazioni ascritte ai deferiti. Ciò anche con riferimento agli accordi di incentivo all’esodo, e rinuncia di mensilità maturate e non corrisposte, sottoscritti tra la Regina Calcio Spa e i tesserati Signori Davor Jozic, Rodney Strasser, Antonino Barillà, Kristian Ipsa, Sainz Maza Lopez Miguel Angel, Sergio Contessa, Valerio Foglio, Federico Gerardi, Andrea Luca Picone, Giovanni Zandrin, Daniel Adejo, Filippo Falco, Francesco Gagliardi, Simone Giacchetta, Carlo Pescosolido, Emilio Belmonte, Stefano Grilli, Gabriele Geretto, Salvatore Violante. Tali accordi, infatti, contemplano, solo nelle premesse, la rinuncia a emolumenti maturati dai tesserati in pendenza del rapporto di lavoro, mentre nell’oggetto è determinato unicamente il versamento in favore del tesserato di un importo a titolo di incentivo all’esodo. Di talché, la controprestazione economica deve ritenersi imputabile, in via esclusiva, alla anticipata interruzione del rapporto di lavoro. Anche relativamente alle posizioni di Emiliano Bonazzoli e Francesco Zizzari, rileva il Tribunale che gli accordi sottoscritti dai predetti con la Reggina Calcio, ed aventi ad oggetto “lo stralcio e la rateizzazione” di incentivi all’esodo già concordati, siano riconducibili alla medesima fattispecie disciplinarmente rilevante. Deve pertanto ritenersi accertata la responsabilità del deferito Pasquale Foti per le violazioni ascrittegli, alla quale consegue, ex art. 4 comma 1 CGS, quella diretta della Società. Quanto all’omesso deposito della dichiarazione attestante l’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef e contributi Inps, sulla base di quanto sopra accertato in merito alla natura degli accordi di incentivo all’esodo, il Tribunale osserva che sussista agli atti del procedimento prova sufficiente della responsabilità dei deferiti. Ed infatti, risulta provato dalla segnalazione Co.Vi.So.C. acquisita che, contrariamente alle prescrizioni di cui all’art. 85, lett. C), par. VII, NOIF, la Reggina Calcio Spa non ha provveduto al deposito, entro il termine del 16 febbraio 2015, presso la Co.Vi.So.C. della dichiarazione attestante l’avvenuto pagamento delle ritenute Irpef e dei contributi Inps relativi agli emolumenti dovuti ai propri tesserati, lavoratori dipendenti e collaboratori addetti al settore sportivo per le mensilità di settembre, ottobre, novembre e dicembre 2014. La Società sportiva non ha dimostrato di aver ottenuto dal competente organo, in epoca antecedente alla scadenza del termine di cui all’art. 85, lett. C, par. VII delle NOIF, la rateizzazione dei versamenti. Il mancato perfezionamento dell’accordo prima del termine di scadenza comporta la applicazione della sanzioni previste dalla normativa federale. Non può trovare, altresì, accoglimento il richiamo della difesa dei deferiti alla crisi economica della Società sportiva e al menzionato accordo di ristrutturazione, il quale non prevede una dilazione – ovvero una differente (e accettata) modalità di pagamento – relativa al mancato versamento delle ritenute e dei contributi oggi contestati. Deve pertanto ritenersi accertata la responsabilità del deferito Pasquale Foti per le violazioni ascrittegli, alla quale consegue, ex art. 4 comma 1 CGS, quella diretta della Società“.

da http://www.strettoweb.com/2015/04/reggi ... ti/268214/
Avatar utente
REGGIOVUNQUE
Ehi cosa bella!
Ehi cosa bella!
Messaggi: 11265
Iscritto il: 13/05/2011, 0:55

l ho detto....Foti sto giro prende pure soldi.........


PALAZZI non doveva farlo,soprattutto x lui...ora si nguaiau.........
Avatar utente
Mave
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 8416
Iscritto il: 11/05/2011, 15:28

ethan ha scritto:
Mave ha scritto:
ethan ha scritto:Le motivazioni mi rassicurano. Il Lestofante ha finito, chiuso, game over.
perchè scusa? perchè un qualcosa che non era valido prima lo diventa ora? cioè siamo d'accordo sul lestofante e tutto ma com'è possibile che una sentenza un mese fa ti dice una cosa e ora ti dice tutt'altro?!
La sentenza di oggi è basata proprio sulle indicazioni della Corte Federale d'appello che restitui i punti nel precedente deferimento. Non ribalta quella decisione, semplicemente il Tribunale ha fatto quello che la Corte "chiedeva" di fare.

"Di conseguenza, in ossequio alle statuizioni e ai principi enucleati dalla Corte, il Tribunale
federale ha esaminato analiticamente gli accordi di risoluzione dei rapporti di lavoro

oggetto dei deferimenti intercorsi tra la Società Reggina Calcio Spa e i tesserati Signori
Fabrizio Melara, Angelo Antonazzo, Davide Dionigi, Antonio La Pera, Giampaolo
Spagnulo, Lorenzo Sibilano, Paolo Redavid, Giuseppe Colucci, Gianluca Atzori,
Alessandro Ruggeri, Manuel Angelilli, Andrea Bergamo, Carlo Simionato, Luigi Mondilla.
A giudizio del Tribunale, dagli elementi di prova acquisiti, risulta incontrovertibilmente che
gli importi indicati nei contratti esaminati siano da imputare, in via esclusiva, a “incentivo
all’esodo”, così come espressamente previsto in tali accordi, e pertanto riconducibili alla
categoria degli emolumenti
. Ne consegue che, il mancato versamento dei ratei previsti,
come puntualmente accertato dalla Co.Vi.So.C, integri gli estremi delle violazioni ascritte
ai deferiti."

Per ribaltare, questa decisione, la Corte d'Appello dovrà dimostrare che il Tribunale ha raccolto prove fallocche. Perdonami ma lo vedo al quanto improbabile.
io sono ignorantissimo in materia giuridica...ma è come se il giudice d'appello ribaltasse una sentenza della Cassazione o mi sbaglio?
Avatar utente
Off Side
Forumino Praticante
Forumino Praticante
Messaggi: 242
Iscritto il: 09/09/2012, 11:13

Ale85 ha scritto:C'è la storia dell' illecito di Grosseto-Reggina...
....e che minxxia significa? O spieghi cosa cavolo ha a che fare quella partita, o non scrivere queste perle :surprice:
Avatar utente
REGGIOVUNQUE
Ehi cosa bella!
Ehi cosa bella!
Messaggi: 11265
Iscritto il: 13/05/2011, 0:55

pure Bonazzoli quasi incredulo.......


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



PALAZZI TAPIRO D ORO....... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
OronzoPugliese
Forumino Malatissimo
Forumino Malatissimo
Messaggi: 2426
Iscritto il: 11/05/2011, 12:57

Mave ha scritto:
ethan ha scritto:Curioso di leggere le motivazioni, come pensavo gli esodati non c'entrano proprio un cazzo mi sa.
http://www.strettoweb.com/wp-content/up ... legato.pdf

c'entra l'incentivo all'esodo verso un numero tendente all'infinito di calciatori e staffers

Sono molto, molto perplesso.

Il dispositivo dice che se gli accordi di risoluzione anticipata contengono l'esplicita rinuncia agli emolumenti pendenti, l'incentivo non viene considerato a fini di responsabilità societaria, se non la contiene, gli incentivi sono equiparati agli emolumenti. Mi viene da pensare:

1. Non avrebbe senso indennizzare un calciatore per rescindere il contratto, se poi l'indennizzo corrisponde allo stipendio, anche perchè l' "esodato" ha la possibilità di trovare un altro ingaggio e dunque di percepire un altro stipendio, come è successo per la stragrande maggioranza di quell'elenco: altrimenti bastava continuare a pagarli, visto che non ci si liberava dagli obblighi federali.

2. Gli accordi di incentivo all'esodo, oggi considerati come non rinunciatari, sono gli stessi che la corte d'appello, qualche mese fa, ha considerato nel senso opposto. Com'è possibile?


Che poi Lillo, una volta trovati gli accordi, ha pensato bene di non uscire una lira per onorarli è un altro paio di maniche, e non è giustificabile da chicchessia.
Ma una valutazione giurisdizionale così diversa, anzi praticamente opposta tra due gradi di giudizio appare francamente abominevole.


P.S. Mi aspetto una sanzione altrettanto consistente per Savoia e Barletta che, per bocca dei loro stessi dirigenti, non hanno mai pagato nè stipendi nè contributi ai loro tesserati
Immagine
"Mister te sarà ti, muso de mona. Mi son el signor Nereo Rocco"
supergreg
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 838
Iscritto il: 11/05/2011, 18:22

secondo il dispositivo l'incentivo all'esodo va ricondotto alla categoria emolumenti ma non era il contrario?
Di conseguenza, in ossequi
o alle statuizioni e ai
principi enucleati dalla Corte, il Tribunale
federale ha esaminato analiticam
ente gli accordi di risoluzion
e dei rapporti di lavoro
oggetto dei deferimenti intercorsi tra la Soci
età Reggina Calcio Spa
e i tesserati Signori
Fabrizio Melara, Angelo Antonazzo, Davi
de Dionigi, Antonio La Pera, Giampaolo
Spagnulo, Lorenzo Sibilano, Paolo Redav
id, Giuseppe Colucci, Gianluca Atzori,
Alessandro Ruggeri, Manuel Angelilli, Andrea Be
rgamo, Carlo Simionat
o, Luigi Mondilla.
A giudizio del Tribunale,
dagli elementi di prova acquisiti, ri
sulta incontrovertibilmente che
gli importi indicati nei contratti esaminat
i siano da imputare, in
via esclusiva, a “
incentivo
all’esodo
”, così come espressamente previsto in
tali accordi, e pertanto riconducibili alla
categoria degli emolumenti.
Ne consegue che, il mancato ve
rsamento dei ratei previsti,
come puntualmente accertato dalla
Co.Vi.So.C, integri gli estrem
i delle violazioni ascritte
ai deferiti.
Ultima modifica di supergreg il 15/04/2015, 15:54, modificato 1 volta in totale.
ethan
Forumino Malatissimo
Forumino Malatissimo
Messaggi: 1599
Iscritto il: 11/05/2011, 13:44

Mave ha scritto:
io sono ignorantissimo in materia giuridica...ma è come se il giudice d'appello ribaltasse una sentenza della Cassazione o mi sbaglio?
No, in sostanza quando la corte annullò il primo deferimento stabilì anche dei "principi" necessari per valutare l'incentivo all'esodo. Adesso il Tribunale ha fatto una sentenza seguendo le linee guida della Corte, nel precedente caso non era stato fatto. Non è stato ribaltato nulla..
Ti ripeto l'unico caso possibile di restituzione dei punti è che la Corte dica che il Tribunale si è inventato le prove. Quest'ultime definite incontroverbili dal tribunale stesso
Avatar utente
NinoMed
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5438
Iscritto il: 03/05/2011, 0:34

ethan ha scritto:
Mave ha scritto:
ethan ha scritto:Le motivazioni mi rassicurano. Il Lestofante ha finito, chiuso, game over.
perchè scusa? perchè un qualcosa che non era valido prima lo diventa ora? cioè siamo d'accordo sul lestofante e tutto ma com'è possibile che una sentenza un mese fa ti dice una cosa e ora ti dice tutt'altro?!
La sentenza di oggi è basata proprio sulle indicazioni della Corte Federale d'appello che restitui i punti nel precedente deferimento. Non ribalta quella decisione, semplicemente il Tribunale ha fatto quello che la Corte "chiedeva" di fare.

"A giudizio del Tribunale, dagli elementi di prova acquisiti, risulta incontrovertibilmente che
gli importi indicati nei contratti esaminati siano da imputare, in via esclusiva, a “incentivo
all’esodo”, così come espressamente previsto in tali accordi, e pertanto riconducibili alla
categoria degli emolumenti
.
Per ribaltare, questa decisione, la Corte d'Appello dovrà dimostrare che il Tribunale ha raccolto prove fallocche. Perdonami ma lo vedo al quanto improbabile.
Perdonami ma lo vedo alquanto probabile un ricorso, io leggo che hanno fatto quanto diceva la Corte, ma leggo anche che "a giudizio del Tribunale" è come dice il Procuratore.

intanto suppongo sia accertato che non riguarda gli stipendi dei tesserati attuali giusto?
Have a Nice Day
mubald

Invece di tifare per un futuro senza lui continuate a pensare a Palazzi o a chi per lui.Questa condanna e' pesantissima ma e' solo la fine di anni pienamente illustrati,non ricordo da chi,dal forumino che ha in firma l'"albo d'oro " degli ultimi anni di Foti.Ormai siamo arrivati al bivio:o nuova societa' o fine della Reggina.Se poi ancora sperate in ricorsi o quant'altro per poi continuare avendo ancora lui come n°1 vuol dire che tornare a parlare di calcio vero forse non interessa.A me non interessa che siano 12.Potevano essre anche 100 .E' lui il problema,non Palazzi o altri .
supergreg
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 838
Iscritto il: 11/05/2011, 18:22

Rispondi