Ambe',certo.Perche' notoriamente il PDL e' favorevole al programma M5S sui costi della politica.Mi sa che ancora in molti ancora non hanno capito il risultato elettoraleUnVeroTifoso ha scritto:rorschach ha scritto:Per 48 milioni che vuole recuperare da Gargamella (ci stanno i tagli, eh) ne spenderemo 400 di nuove elezioni e qualche miliardiata di spread... fenomeno
Dei mille della Bridgestone che perderanno il lavoro ha detto qualcosa, o "non fanno parte del programma" come ha detto la capogruppo?
![]()
![]()
![]()
Vedere flirtare grilini ed ex-pidiellini è qualcosa che aiuta a riflettere.
GLI OTTO PUNTI DEL PD PER RIPARTIRE
Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1949
- Iscritto il: 03/05/2011, 10:12
- Località: You can checkout any time you like, But you can never leave!
Il vostro amore incondizionato per la maglia è encomiabileUnVeroTifoso ha scritto:rorschach ha scritto:Per 48 milioni che vuole recuperare da Gargamella (ci stanno i tagli, eh) ne spenderemo 400 di nuove elezioni e qualche miliardiata di spread... fenomeno
Dei mille della Bridgestone che perderanno il lavoro ha detto qualcosa, o "non fanno parte del programma" come ha detto la capogruppo?
![]()
![]()
![]()
Vedere flirtare grilini ed ex-pidiellini è qualcosa che aiuta a riflettere.

E quindi? Ma poi, fondamentalmente...tu, chi cazzo sei? (cit.)
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Non mi riferivo di certo a quello...mubald ha scritto:
Ambe',certo.Perche' notoriamente il PDL e' favorevole al programma M5S sui costi della politica.Mi sa che ancora in molti ancora non hanno capito il risultato elettorale

Ultima modifica di UnVeroTifoso il 11/03/2013, 15:17, modificato 1 volta in totale.
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Finche' non ne troveremo una migliorerca ha scritto:Il vostro amore incondizionato per la maglia è encomiabileUnVeroTifoso ha scritto:rorschach ha scritto:Per 48 milioni che vuole recuperare da Gargamella (ci stanno i tagli, eh) ne spenderemo 400 di nuove elezioni e qualche miliardiata di spread... fenomeno
Dei mille della Bridgestone che perderanno il lavoro ha detto qualcosa, o "non fanno parte del programma" come ha detto la capogruppo?
![]()
![]()
![]()
Vedere flirtare grilini ed ex-pidiellini è qualcosa che aiuta a riflettere.
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Nessuna maglia da difendere, nessuna tessera di partito...mubald ha scritto:Finche' non ne troveremo una migliorerca ha scritto:
Il vostro amore incondizionato per la maglia è encomiabile
"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Al momento no.Sono un semplice elettore M5SUnVeroTifoso ha scritto:Nessuna maglia da difendere, nessuna tessera di partito...mubald ha scritto:Finche' non ne troveremo una migliorerca ha scritto:
Il vostro amore incondizionato per la maglia è encomiabile
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1760
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:54
Rispondevo per me ad RCA non erano insinuazioni verso di temubald ha scritto:
Al momento no.Sono un semplice elettore M5S

"Nani su iddi e vvonnu a tutti nani;
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
Nci vannu terra terra, peri e mmani;
E pa malignità brutta e superba,
Ccà non crisci chi erba, erba, erba"
(Nicola Giunta)
OKUnVeroTifoso ha scritto:Rispondevo per me ad RCA non erano insinuazioni verso di temubald ha scritto:
Al momento no.Sono un semplice elettore M5S

-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1566
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:58
Tarantororschach ha scritto:Per 48 milioni che vuole recuperare da Gargamella (ci stanno i tagli, eh) ne spenderemo 400 di nuove elezioni e qualche miliardiata di spread... fenomeno
Dei mille della Bridgestone che perderanno il lavoro ha detto qualcosa, o "non fanno parte del programma" come ha detto la capogruppo?
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 81.191 26,15
PARTITO DEMOCRATICO 60.339 19,43
Carbonia:
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 5.866 33,73
PARTITO DEMOCRATICO 4.403 25,32
Alessandria:
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 69.364 27,57
PARTITO DEMOCRATICO 64.351 25,58
Avigliana:
MOVIMENTO 5 STELLE BEPPEGRILLO.IT 2.970 37,82
PARTITO DEMOCRATICO 1.504 19,15
qualche esempio di dove i problemi ci sono in termini di occupazione , di sprechi, di devastazione di territorio
Tu ti domandi questo? Ma sai che nela direzione del PD la Puppato, Soru, Scalfarotto ed altri (ovviamente e obbligatoriamente seconde schiere) si domandavano invece come mai il PD fosse diventato "distante" dai problemi e dalla gente! Di come il PD avesse ceduto l'ascolto e il dialogo con quella che è la sua gente a Grillo???
e Puppato, Soru e Scalfarotto non sono del M5S...
NB - dura ore per come è organizzata su You tube ma consiglio caldamente di perdere qualche oretta ad ascoltare gli intervendi di quella direzione che, con copia copiabus del 5 stelle, invece dell'essere tenuta segreta è stata mandata in streming
Ci si accorgerà che ci sono grandi differenze di opinione lì dentro e che c'è anche parecchia gente niente male... peccato che siano quelli che contano come il 2 di spade con briscola a bastoni e non siano nemmeno di mano...
Uno solo ho visto in vita mia che MAI, non quasi mai ma proprio MAI, capisce ciò che legge! Il vero guaio per lui, spettacolo per gli altri, è che poi scrive e a tutti si mostra nella tragica evidenza!!! :PPP
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
Falko ha scritto:L'ha ricordato.. infatti è già insabbiato, non vedi che non lo cita da nessuna parte?spiny79 ha scritto:gargamella si è dimenticato (o forse no) il punto 9: insabbiare il caso Monte Paschi Siena...
i punti erano 10... ma il 9 è quello che dici tu e il 10 era l'abolizione del finanziamento ai partiti
un decalogo troncato sul nascere
Sicuramente ha avuto i voti dei cinesi intestatari dei mutui
Ma nel frattempo il PD va avanti con le banche... mica sbiancano i castorini, si portano avanti con il lavoro per perdere il ritmo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03 ... ta/524704/
Sardegna, l’ex senatore Pd guida la Fondazione bancaria. E la base protesta
La base tenta di ribellarsi alla nomina di Cabras nell'ente del Banco di Sardegna. Su Facebook è nato il gruppo “Fuori la politica dalle banche!". Ma la rivolta non è solo sul web. Il deputato democratico Melis: "Siamo al masochismo"
di Monia Melis | 8 marzo 2013
Il segreto di Pulcinella girava già da mesi e l’operazione ormai è pronta. Fatto sta che a poche settimane dallo scandalo che ha travolto il Monte dei Paschi di Siena, in Sardegna la base del Pd tenta di ribellarsi alle nomine dei politici di lungo corso nei soliti posti chiave. Per esempio alla presidenza della Fondazione del Banco di Sardegna a cui andrà il senatore uscente del Pd, Antonello Cabras. Ingegnere, una vita da parlamentare, già presidente della Regione, nato socialista, passato ai Ds e quindi al Pd, di cui è stato anche segretario sardo. Nessuna nuova candidatura per lui, ma il trasferimento da Roma, una sorta di buen retiro. Mentre l’attuale presidente Antonello Arru passerebbe alla presidenza dell’azienda bancaria. La notizia è stata pubblicata prima sulla Nuova Sardegna, poi rilanciata tra polemiche sul giornale online Sardiniapost e sui social network. Ai simpatizzanti e attivisti del partito non va giù la commistione tra politica e banche, dopo il risultato elettorale che ha incoronato il Movimento 5 Stelle primo partito, a sorpresa e per pochi decimali, anche nell’Isola. E a nulla sembrano servire i moniti a livello nazionale, e alla vigilia della direzione regionale di sabato, i telefoni si scaldano. “Se si continua così si regalano i voti a Grillo. Ormai siamo al puro masochismo”, questa la posizione di scontro interno sostenuta dal deputato uscente del Pd, Guido Melis, dall’economista Francesco Pigliaru, ex assessore al Bilancio della giunta Soru e da Simone Campus, consigliere comunale di Sassari – che si è autosospeso. E poi tanta gente comune che si dice “stufa e disgustata”.
La rivolta 2.0. Su Facebook intanto è nato il gruppo “Fuori la politica dalle banche!”, per esprimere vicinanza ai tre che combattono dall’interno del partito e per dare un segno, anche solo con una mail alla segreteria. Il logo è chiaro: una banca con il simbolo del partito a cui si dice “No”. “Sono stanco di tapparmi il naso a ogni tornata elettorale e di ratificare nell’urna, per senso di responsabilità, scelte della dirigenza che non condivido – scrivono gli amministratori – Come elettore del Partito Democratico dichiaro fin d’ora la mia intenzione di cambiare orientamento di voto se la nomina del senatore Cabras dovesse essere confermata. Io non accetto più le scelte calate dall’alto!”. E la posizione del Pd? Silenzio, anche tra i neoeletti. E il segretario, e ora senatore, Silvio Lai ha espresso la linea semplice semplice: “Noi non c’entriamo nulla”. È infatti il comitato d’indirizzo che arriva a scegliere il nuovo presidente della Fondazione. Peccato che, ribatte con ilfattoquotidiano.it: “Tutti conoscono i meccanismi: almeno 9 membri del comitato d’indirizzo sono scelti dal Consiglio regionale (ed una quota per forza dal Pd), altri 4 nominati dalle province storiche di cui 3 sono amministrate dal centrosinistra a guida Pd (Cagliari, Sassari e Nuoro). E poi ci sono i professori universitari e le Camere di commercio, posizioni di riferimento agli stessi partiti”. Dice ancora: “È la tesi dei segreti, nessuno è pro o contro Cabras, che neppure conosco. Non si tratta di una questione personale, ma di democrazia interna al partito. Si è arrivati a questa fase senza nessuna discussione, con un nome certo pubblicato sulla stampa e sentito nei corridoi”. E poi c’è la paura di scontrarsi con i poteri forti: “Ricevo mail di solidarietà che mi spingono ad andare avanti, ma ci sono persone, tante, che hanno il mutuo con la banca o esponenti di associazioni culturali che ricevono contributi dalla stessa Fondazione”. La Fondazione infatti detiene il 49 per cento del Banco, è la cosiddetta “parte pubblica”, ogni anno acquisisce utili che distribuisce, secondo lo Statuto “per finalità sociali e culturali”. “Sono a volte milioni di euro l’anno, distribuiti a pioggia”- precisa Campus.
Il nuovo patto parasociale e le domande senza risposta. “Si va avanti imperterriti – ribatte Francesco Pigliaru, economista, professore all’Università di Cagliari – semplicemente a questo punto Cabras potrebbe fare un passo indietro”. Il ruolo del Banco di Sardegna e delle stessa Fondazione è stato al centro di vari editoriali su La Nuova Sardegna: uno, firmato da Arturo Parisi e Mario Segni ribadisce anche le similitudini e le differenze tra il caso senese e quello sardo. In realtà il Banco di isolano ha solo il nome, perché è stato acquisito dalla Banca popolare dell’Emilia-Romagna che ne detiene il 51 per cento. Il resto, quasi la metà, è della Fondazione (la parte pubblica della banca) con un’alta concentrazione: nessun controllo diretto, a differenza del Mps, ma partecipazione nel cda e designazione del presidente. Tra i due organismi a ottobre scorso è stato firmato un “Patto parasociale”: ed è questo uno degli snodi più importanti, secondo Pigliaru. “La Fondazione ha di fatto i movimenti limitati rispetto alla sua quota, e c’è un vantaggio per la Bper. La vendita di azioni, per esempio, può essere solo fino al 29%, con diritto di opzione e solo se l’acquirente è gradito alla stessa Bper”. Resta la domanda: cosa ci guadagna la Fondazione?
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
Del resto loro sono quelli che,dopo che saranno almeno 50 anni che governano e fanno nomine a Siena,hanno avuto il coraggio di dire che con MPS non c'entravano nulla.E ancora attendiamo che Bersani sbrani i calunniatori.Comunque la base Pd e gli elettori di sinistra come me non credono piu' a favole che fanno assomigliare a quelle del "nemico" berlusconi
Niente da fare.Bersani continua a non capire o a far finta di non capire.Dichiarazione di oggi da corriere.it
"In riferimento a Grillo, senza però citarlo, ha spiegato: «Un novello principe in formazione non è mai sazio. Vuol tenersi le mani libere e non per l'Italia, ma per qualcosa che si chiama "potere". Noi, invece, facciamo l'inverso. Quel tanto di potere che abbiamo lo mettiamo al servizio di questo Paese e cerchiamo una strada»."
"In riferimento a Grillo, senza però citarlo, ha spiegato: «Un novello principe in formazione non è mai sazio. Vuol tenersi le mani libere e non per l'Italia, ma per qualcosa che si chiama "potere". Noi, invece, facciamo l'inverso. Quel tanto di potere che abbiamo lo mettiamo al servizio di questo Paese e cerchiamo una strada»."
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4789
- Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
- Località: 38°6′41″N 15°39′43″E
mubald ha scritto:Niente da fare.Bersani continua a non capire o a far finta di non capire.Dichiarazione di oggi da corriere.it
"In riferimento a Grillo, senza però citarlo, ha spiegato: «Un novello principe in formazione non è mai sazio. Vuol tenersi le mani libere e non per l'Italia, ma per qualcosa che si chiama "potere". Noi, invece, facciamo l'inverso. Quel tanto di potere che abbiamo lo mettiamo al servizio di questo Paese e cerchiamo una strada»."




E' diventato più simpatico

Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4467
- Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
- Località: l'isola che non c'è
Io non capisco per quale motivo il m5s debba dare per forza l'appoggio al pd,quando nel suo programma è esplicitamente vietato qualunque tipo di accordo con i partiti,io penso che una mossa politica che disattendesse quanto voluto dai propri elettori,penalizzerebbe il movimento,e soprattutto dopo una campagna elettorale dura nei confronti di bersani??io penso che se bersani si mettesse da parte,e ci fosse un governo guidato da persone che appartengono alla migliore società civile,ovviamente non banchieri,grossi industriali,o manager,ma Uomini come Rodotà,penso che il m5s non potrà che appoggiare un governo di questa natura,o quantomeno avrà delle grosse difficoltà nel non sostenerlo.Bersani è destinato a scomparire dallo scenario politico,tanto vale che si levi subito dalle scatole,pungolando in questo modo il m5s ad essumersi delle responsabilità concrete nei confronti del paese. 

https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Forumino Scelto
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 22/06/2011, 23:54
Infatti deve fare fatti e ridurre i rimborsi elettorali al costo delle spese elettorali, sennò a casa pure lui.mubald ha scritto:Se Bersani fa fatti cosi' forse non si va ad elezioni,perche' a quel punto aumenterebbero gli elettori M5S che chiedono l'accordo.rorschach ha scritto:Per 48 milioni che vuole recuperare da Gargamella (ci stanno i tagli, eh) ne spenderemo 400 di nuove elezioni e qualche miliardiata di spread... fenomeno
Dei mille della Bridgestone che perderanno il lavoro ha detto qualcosa, o "non fanno parte del programma" come ha detto la capogruppo?

Poi impuntarsi per restituire TUTTI i soldi secondo me è stupido, primo perché si sta parlando di briciole e ci sono molti altri sprechi su cui sfasciarsi le corna, secondo perché queste della campagna elettorale efficace a costo zero è una favola. Lo si è visto nello stesso movimento cinque stelle all'estero dove, guarda caso, hanno stravinto nelle preferenze i candidati che si sono fatti campagna elettorale "costosa" e hanno perso quelli della campagna a costo zero su internet.
-
- Non c'è nenti!
- Messaggi: 4467
- Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
- Località: l'isola che non c'è
E' vero che abolendo il finanziamento pubblico non si risolve la crisi,però è anche vero che vedere tutto quel denaro in mano ai partiti,fa gridare vendetta,ma lo stesso vale per i soldi che diamo ai giornali.Tra le altre cose un partito che si chiama democratico,dovrebbe rispettare quanto voluto nel '93 dagli elettori,che si è espresso chiaramente circa l'eliminazione del finanziamento pubblico(se ci sapevano fare con i soldi incassati dal mps o dal riva di turno potevano fare politica per cent'anni),e invece no,preferiscono mangiare ancora per un pò...
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 1964
- Iscritto il: 11/05/2011, 13:02
Immagino da gasparri a bersani con 2.500 euro netti al mese. Un capoufficio di banca li prende dopo 20 anni di lavoro. Lo stesso farei con i vari direttori e segretari generali, vice direttori generali di ministeri, regioni, province, comune, enti pubbici allargati. Stipendi che vanno tra i 100 ed i 280 mila euro annui con premi di produizone che vanno dai 50 a 20 mila euro annui. Immaginate 20 regioni, 100 province, miglia di comuni ed i 5.000 enti allargati che fanno capo agli enti locali. Calcolate che bel risparmio.
Lillu Fotti: "aundi ioca Spread cu cattu si mu rununu a paremetru zeru"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
Lillu Foti: "non bogghiu 'nchinari poi mi rinnu chi vonnnu a squatra mi 'ndi sarbamu"
- pellarorc
- Forumino Malatissimo
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 11/05/2011, 14:22
Paolo_Padano ha scritto:Immagino da gasparri a bersani con 2.500 euro netti al mese. Un capoufficio di banca li prende dopo 20 anni di lavoro. Lo stesso farei con i vari direttori e segretari generali, vice direttori generali di ministeri, regioni, province, comune, enti pubbici allargati. Stipendi che vanno tra i 100 ed i 280 mila euro annui con premi di produizone che vanno dai 50 a 20 mila euro annui. Immaginate 20 regioni, 100 province, miglia di comuni ed i 5.000 enti allargati che fanno capo agli enti locali. Calcolate che bel risparmio.


