Si scrive così credo...
mia mamma lo fa bene ma come tanti non riesce a spiegarti bene e comunque se gli dico lo cuciniamo assieme non serve a niente pirchì non mi faci fari nenti


Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro
la mortadella nella parmigiana ? è la prima volta che ne sento parlare. Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato il prosciutto cotto. Qual'è l'ingrediente giusto della tradizione ?carolus ha scritto:La cucina riggitana è una cosa seria ed io, come detto altrove, sono il Supremo in MATERIA. Accetto discussioni ma non contraddittorio![]()
La parmigiana anzi parmiggiana è un piatto praticamente diffuso in tutta l'area meridionale (con differenze a volte sostanziali) per cui è difficile stabilirne le origini. Certamente va collocata tra Calabria e Sicilia ove l'uso delle melanzane è più antico e diffuso. Da non confondere con lemelanzane alla parmigiana che sono tutt'altra cosa e comunque al Nors, tranne le Liguria, l'uso delle melanzane è stato introdotto di recente.
Per fare una buona parmigiana occorrono le malanzane oblunghe che sono un po amarongnole e vanno messe sotto sale per almeno un'ora dopo averle tagliate nel senso della lunghezza. Poi vanno lavate e fritte in olio d'oliva lasciandole però ben morbide. Si unge una padella con olio (poco) e si cosparge di pan grattato. Si sparge uniformemente della salsa di pomodoro poco cotta e senza olio e quindi si forma un primo strato di melanzane. Si compone sopra uno strato di conzi e cioè mortadella (in antico soppressata), provola (mai mozzarella che è troppo acquosa), uovo sodo tagliato a rondelle e molto formaggio parmigiano. Si stende ancora della salsa di pomodoro e un altro strato di melanzane. Si ricopre con altra salsa (senza esagerare) e quindi si sparge uniformemente altro pan grattato. Si pone al fuoco moderato per circa mezz'ora e poi si rigira dall'altro lato con l'aiuto di un coperchio molto piatto. Si prosegue altri 20 minuti e si lascia raffreddare per una diecina di minuti prima di servire. Volendo si posono fare due strati uno sulla'altro.
La vera parmiggiana va fatta in padella e con melanzane fritte. Naturalmente anche al forno è accettabile ed è più semplice, ma è un'altra cosa.
eppure una mia zia la fa con la mortadella e devo dire che è buonissima...number one ha scritto:la mortadella nella parmigiana ? è la prima volta che ne sento parlare. Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato il prosciutto cotto. Qual'è l'ingrediente giusto della tradizione ?
spiny79 ha scritto:eppure una mia zia la fa con la mortadella e devo dire che è buonissima...number one ha scritto:la mortadella nella parmigiana ? è la prima volta che ne sento parlare. Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato il prosciutto cotto. Qual'è l'ingrediente giusto della tradizione ?
cmq credo che nella ricetta originale non si mettano nessuno dei due, solo mozzarella e pomodoro, ma poi ogni variante gustosa può andar bene...
kaif ha scritto:Mi sapreste dire come fare il gattò?
Si scrive così credo...
mia mamma lo fa bene ma come tanti non riesce a spiegarti bene e comunque se gli dico lo cuciniamo assieme non serve a niente pirchì non mi faci fari nenti![]()
spiny79 ha scritto:eppure una mia zia la fa con la mortadella e devo dire che è buonissima...number one ha scritto:la mortadella nella parmigiana ? è la prima volta che ne sento parlare. Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato il prosciutto cotto. Qual'è l'ingrediente giusto della tradizione ?
goodfellow ha scritto:spiny79 ha scritto:eppure una mia zia la fa con la mortadella e devo dire che è buonissima...number one ha scritto:la mortadella nella parmigiana ? è la prima volta che ne sento parlare. Sia io che la mia famiglia abbiamo sempre usato il prosciutto cotto. Qual'è l'ingrediente giusto della tradizione ?
anche mia madre la fa con la mortadella...buonissima!
mia moglie invece né mortadella né prosciutto...ed è buonissima lo stesso!