Il Viminale scioglie per mafia il Comune di Reggio Calabria

Notizie dal mondo e dalla città: curiosità, fatti, cronaca...

Moderatori: Bud, NinoMed, Lilleuro

reggino
Non c'è nenti!
Non c'è nenti!
Messaggi: 4467
Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
Località: l'isola che non c'è

ciesse ha scritto:[quote="

Ai cittadini giudicare e prendere iniziative: per questo si danno 18 mesi o 24.
si ma se si va al voto,non pensiate che ci sarà un netto cambiamento di rotta,vincerà sicuramente una persona che è in nettà continuità con le amministrazioni comunali precedenti,un candidato a sindaco abbastanza bravo c'èra, per carità ha anche lui dei difetti(ma solo di tipo caratteriale,e forse anche per questo c'è stata un 'opposizione divisa,mentre sono certo che falcomatà sarebbe riuscita ad unirla,questa qualità che aveva falcomatà a canale manca),però è una persona dalle immense qualità morali e politiche,e se non è stato scelto,e gli è stato preferito lo scudiero di scopelliti,dubito che in futuro verrà eletta una persona che abbia un orientamento culturale e politico diverso da quello espresso dai cittadini in questi dieci anni.L'unica notizia negativa è che il commissariamento durerà per soli 18-24 mesi,almeno 10 anni di commissariamento,ci volevano.
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
Demon
Apprendista Forumino
Apprendista Forumino
Messaggi: 63
Iscritto il: 31/10/2011, 8:10

Avatar utente
pellarorc
Forumino Malatissimo
Forumino Malatissimo
Messaggi: 2222
Iscritto il: 11/05/2011, 14:22


ahhhahahahahah
è spettacolare!!
ciesse
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 388
Iscritto il: 11/05/2011, 18:02

reggino ha scritto:
ciesse ha scritto:[quote="

Ai cittadini giudicare e prendere iniziative: per questo si danno 18 mesi o 24.
si ma se si va al voto,non pensiate che ci sarà un netto cambiamento di rotta,vincerà sicuramente una persona che è in nettà continuità con le amministrazioni comunali precedenti,un candidato a sindaco abbastanza bravo c'èra, per carità ha anche lui dei difetti(ma solo di tipo caratteriale,e forse anche per questo c'è stata un 'opposizione divisa,mentre sono certo che falcomatà sarebbe riuscita ad unirla,questa qualità che aveva falcomatà a canale manca),però è una persona dalle immense qualità morali e politiche,e se non è stato scelto,e gli è stato preferito lo scudiero di scopelliti,dubito che in futuro verrà eletta una persona che abbia un orientamento culturale e politico diverso da quello espresso dai cittadini in questi dieci anni.L'unica notizia negativa è che il commissariamento durerà per soli 18-24 mesi,almeno 10 anni di commissariamento,ci volevano.
Veramente a Reggio servivano 18 anni, non mesi, ma la democrazia ha le sue regole che in questo caso diventano opportunità.
per esempio scommetto che si estingueranno tutti i politici nominati nella relazione, se non altro per non creare problemi ai rispettivi partiti e
Anche il Pdl come è oggi non ci arriverà.
Il candidato Canale è persona degna ma è stato battuto nelle urne. E non è un dettaglio. Potrebbe essere un buon candidato se non avesse a fianco Falcomatà, organico al partito molto più di maso e a cui gioverà non poco il valore aggiunto della discendenza.

In realtà è troppo presto per assumere il ruolo di sindaco ombra. Nel vento dell'antipolitica oggi si rischia di gettare anche il poco di buono che è possibile rintracciare. :salut
Avatar utente
Seemann
Apprendista Forumino
Apprendista Forumino
Messaggi: 57
Iscritto il: 11/05/2011, 14:09

“Comune Reggio sciolto per continuità con l’amministrazione precedente”.Trema anche Scopelliti

“Il comune di Reggio Calabria, sciolto per infiltrazioni mafiose, si è posto in linea di continuità con l’amministrazione comunale precedente” è quanto scrive il ministro degli interni, Anna Maria Cancellieri, nel decreto che aveva come obiettivo lo scioglimento del comune della città reggina. Per ciò, anche la poltrona dell’attuale Governatore della Calabria ed ex sindaco della città di Reggio, Giuseppe Scopelliti, comincia a tremare.



Il decreto del ministro Cancellieri, che sarà notificato nei prossimi giorni ai commissari prefettizi e pubblicato sulla gazzetta ufficiale, mette in chiaro una cosa fondamentale: la ‘ndrangheta non è entrata nel comune di Reggio con l’amministrazione Arena, ma ara già presente con Scopelliti. La colpa dell’attuale sindaco di Reggio è di non “aver preso le misure necessarie” affinché i boss mafiosi non si impadronissero della città. D’altra parte l’avevano già fatto sotto Scopelliti.

I rapporti del comune con la ‘ndrangheta non si fermavano a semplici contatti tra alcuni consiglieri comunali – già arrestati peraltro – e i boss mafiosi, ma andavano molto oltre. Dalle indagini effettuate sulle carte del comune, risulta una stretta collaborazione tra molti dipendenti del comuni e affiliati alla ‘ndrangheta, affinché fossero concessi a quest’ultima gli appalti più importanti della città reggina,come la nuova metropolitana superleggera. E l’ex sindaco Scopelliti? Non avrebbe fatto altro che avvallare queste “concessioni” alla mafia.

I problemi di Scopelliti non finiscono certo qui: infatti la grave crisi economica della città reggina, dovuta ad una grave mancanza di liquidità, sarebbe dovuta al fatto che l’amministrazione comunale guidata dall’attuale governatore della Calabria non avrebbe seguito il patto di stabilità negli anni 2007 e 2008. Sia problemi legali che economici adesso gravano sulla testa di Scopelliti. Chissà se il governatore Calabrese non faccia la stessa fine di Renata Polverini.

Intanto, fanno riflettere le parole di Angelino Alfano, segretario del Pdl, secondo il quale “lo scioglimento del comune di Reggio Calabria è stata una decisione sbagliata, che mette in cattiva luce una cittadina onesta”. E anche Demetrio Arena prova difendersi dalle accuse di colluttazioni mafiose “La ‘ndrangheta è un fenomeno secolare, radicato nella cultura calabrese- ha detto- mi si chiedeva a me di debellarlo in sei mesi” si è chiesto l’ormai ex sindaco della città dello Stretto. Ad Arena comunque si chiedeva “soltanto” di applicare quelle leggi che potevano limitare i rapporti tra ‘ndrangheta e comune, rapporti che Scopelliti, secondo le parole del ministro Cancellieri, non avrebbe fatto altro che portare avanti.


http://www.calabriainforma.com/politica ... lliti.html
Mir Ist Kalt, So Kalt, Mir Ist Kalt.
doddi
Non c'è nenti!
Non c'è nenti!
Messaggi: 4789
Iscritto il: 11/05/2011, 12:55
Località: 38°6′41″N 15°39′43″E

ciesse ha scritto:
reggino ha scritto:
ciesse ha scritto:[quote="

Ai cittadini giudicare e prendere iniziative: per questo si danno 18 mesi o 24.
si ma se si va al voto,non pensiate che ci sarà un netto cambiamento di rotta,vincerà sicuramente una persona che è in nettà continuità con le amministrazioni comunali precedenti,un candidato a sindaco abbastanza bravo c'èra, per carità ha anche lui dei difetti(ma solo di tipo caratteriale,e forse anche per questo c'è stata un 'opposizione divisa,mentre sono certo che falcomatà sarebbe riuscita ad unirla,questa qualità che aveva falcomatà a canale manca),però è una persona dalle immense qualità morali e politiche,e se non è stato scelto,e gli è stato preferito lo scudiero di scopelliti,dubito che in futuro verrà eletta una persona che abbia un orientamento culturale e politico diverso da quello espresso dai cittadini in questi dieci anni.L'unica notizia negativa è che il commissariamento durerà per soli 18-24 mesi,almeno 10 anni di commissariamento,ci volevano.
Veramente a Reggio servivano 18 anni, non mesi, ma la democrazia ha le sue regole che in questo caso diventano opportunità.
per esempio scommetto che si estingueranno tutti i politici nominati nella relazione, se non altro per non creare problemi ai rispettivi partiti e
Anche il Pdl come è oggi non ci arriverà.
Il candidato Canale è persona degna ma è stato battuto nelle urne. E non è un dettaglio. Potrebbe essere un buon candidato se non avesse a fianco Falcomatà, organico al partito molto più di maso e a cui gioverà non poco il valore aggiunto della discendenza.

In realtà è troppo presto per assumere il ruolo di sindaco ombra. Nel vento dell'antipolitica oggi si rischia di gettare anche il poco di buono che è possibile rintracciare. :salut
Ti vedo un pò troppo ottimista sul prosieguo di questa vicenda.
Mi sono letto le 232 paginette, e la cosa, conoscendo molti dei fatti descritti avendoli seguiti sulle cronache e "conoscendo" parecchi dei soggetti menzionati mi è risultato particolarmente agevole. La responsabilità di persone organiche alla parte burocratica, gli stessi dipendenti/dirigenti/ecc... comunali, e non politica a volte è spesso sottovalutata.
La presenza delle relative certificazioni antimafia dovrebbe tout court eliminare dubbi sulla liceità di determinati affidamenti.
A quanto pare nel settore edile oramai non esistono imprese che non possono rientrare nello schema della contiguità seguendo quei parametri e strumenti di valutazione ... ma probabilmente questo non era necessario che ce lo spiegassero gli alieni.
Un dato su tutti mi ha colpito in questa relazione: la menzione di frequentazioni con determinati personaggi attraverso le attività di posto di blocco stradale, mi pare assurdo in una realtà come la nostra con questa catena di Sant'Antonio che prende parenti di affini di pregiudicati.

Concludo con una considerazione fatta dal Sindaco Arena che a quanto pare, oggi, ha ricevuto il 57% dei consensi dai fantasmi:
«Se si vogliono veramente battere le ‘ndrine, bisogna riflettere seriamente sulla normativa antimafia… Ci sono procedure inefficaci, e in un Paese che soffre di questo problema occorre che il legislatore se ne occupi… L’unico strumento valido in mano a un amministratore per contrastare l’insinuarsi del crimine organizzato è proprio la certificazione antimafia, strangolata da lentezze e pastoie burocratiche intollerabili»

Che a distanza di 15 anni fà il paio con quella che ho in firma ...


Interessante, inoltre, la parte relativa alla genesi della Multiservizi ... e della Leonia ... ma ve l'avevo già descritta con largo anticipo.
Se ne vedranno delle belle, spero, ed al contempo, auspico, non a distanza di altri due lustri.
Se coloro che vincono le gare hanno certificati antimafia ma sono in strette relazioni con altre imprese sottoposte all'attenzione della mafia,tutte munite di certificazioni delle prefetture,allora è un problema diverso che non compete a me valutare. I.F.
ciesse
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 388
Iscritto il: 11/05/2011, 18:02

@ doddi senza citare mi sembra che molte parentele, posti di blocco, funerali di 10 anni fa sono messi nella relazione solo per fare volume, ed anche i parenti cugini ecc già denunciati o arrestati, in una realtà piccola come la nostra in centro, o in certe frazioni, lasciano il tempo che trovano.

Gravissime sono le valutazioni delle imprese nel settore edile, laddove tutte e solo quelle in odore di mafia, rappresentano anche la quasi totalità del settore per lavori di questo tipo, manutenzione stradale, rete idrica e fognaria, sistemazioni idrauliche.
Dove si prenderanno le imprese che dovranno sostituire queste?? Saranno forse prese fuori città??

Stesso discorso per il settore politiche sociali laddove tutte le cooperative sono espressione di consorterie mafiose ma a differenza delle imprese di cui sopra necessitano in realtà solo di un radicale restyling, tenendo per quanto possibile alla larga personaggi ambigui e controllando meglio la spesa. ( che sia arrivata l'ora per qualche assessore esperto nel ramo di liberare la poltrona?).

Il problema, che poi è causa dello scioglimento, resta quello delle due principali partecipate: anche la Leonia è infatti destinata ad avere rescisso il contratto, in più ci sarà da verificare il da farsi per le importanti quote societarie, e tutto per lo svolgimento di funzioni che non possono fermarsi nemmeno per un giorno.

Questi saranno i problemi più grossi che aspettano i Commissari; a loro vantaggio il filo diretto che li lega al Ministero che ha conferito l'incarico bypassando totalmente le losche inefficienze locali, politiche ed imprenditoriali.
:salut
reggino
Non c'è nenti!
Non c'è nenti!
Messaggi: 4467
Iscritto il: 12/05/2011, 19:30
Località: l'isola che non c'è

ciesse ha scritto:[quote="

Veramente a Reggio servivano 18 anni, non mesi, ma la democrazia ha le sue regole che in questo caso diventano opportunità.per esempio scommetto che si estingueranno tutti i politici nominati nella relazione, se non altro per non creare problemi ai rispettivi partiti e
Anche il Pdl come è oggi non ci arriverà.
Il candidato Canale è persona degna ma è stato battuto nelle urne. E non è un dettaglio. Potrebbe essere un buon candidato se non avesse a fianco Falcomatà, organico al partito molto più di maso e a cui gioverà non poco il valore aggiunto della discendenza.

In realtà è troppo presto per assumere il ruolo di sindaco ombra. Nel vento dell'antipolitica oggi si rischia di gettare anche il poco di buono che è possibile rintracciare. :salut
leggendo la relazione della commissione d'accesso, mi chiedo come si possa parlare di democrazia in un realtà come la nostra dove l'esito elettorale è già scritto,e determinato dalla criminalità organizzata.Tra la non democrazia impostaci dai collusi,e la non democrazia impostaci da un governo tecnico,preferisco la seconda,e il mio sogno è che questi duri per l'eternità,non solo per 18 mesi.Tanto peggio di così...
https://www.youtube.com/watch?v=-JQINuybHL4" onclick="window.open(this.href);return false;
ciesse
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 388
Iscritto il: 11/05/2011, 18:02

@ reggino DEMOCRAZIA è l'opportunità che il Governo di Roma ci concede tra 18 o 24 mesi presentando una classe dirigente da eleggere pulita libera da infiltrazioni che in certi settori erano e sono Soffocanti (Partecipate, lavori edili, servizi sociali).

Sarà il Popolo Reggino all'altezza della sfida?? Questo è il quesito che ci dobbiamo porre!!

Pensare oggi a quello che è stato o che avrebbe dovuto esserci è solo aria fritta buona per riempire pagine di giornali ma non a far incamminare la città sulla via della normalità.

:cheers
number one
Forumino Praticante
Forumino Praticante
Messaggi: 176
Iscritto il: 12/05/2011, 14:25

ciesse ha scritto:@ reggino DEMOCRAZIA è l'opportunità che il Governo di Roma ci concede tra 18 o 24 mesi presentando una classe dirigente da eleggere pulita libera da infiltrazioni che in certi settori erano e sono Soffocanti (Partecipate, lavori edili, servizi sociali).

Sarà il Popolo Reggino all'altezza della sfida?? Questo è il quesito che ci dobbiamo porre!!

Pensare oggi a quello che è stato o che avrebbe dovuto esserci è solo aria fritta buona per riempire pagine di giornali ma non a far incamminare la città sulla via della normalità.

:cheers
speriamo che i candidati , per essere eletti non vadano a chiedere i voti alla mafia e ricominciamo daccapo :lol:
Malaca
Forumino Scelto
Forumino Scelto
Messaggi: 607
Iscritto il: 14/05/2011, 9:57

Gira da un paio di giorni questo video su facebook divertitevi:


https://www.youtube.com/watch?v=j9d6HahXCVk


:salut
Avatar utente
Il_Molestatore
Apprendista Forumino
Apprendista Forumino
Messaggi: 106
Iscritto il: 13/05/2011, 21:00

"Ah dimenticavo i compari all’interno del Comune: quelli scovati dalla relazione della prefettura e quelli ancora senza nome. Sono loro che – strisciando in questi 18/24 mesi di commissariato e venendo alla luce dopo – continueranno a garantire la “contiguità”. Lo aveva già capito Luigi De Sena, il superprefetto di Reggio Calabria e territori affini che, non a caso implorò il Parlamento di cambiare la legge sullo scioglimento degli enti. Perché se si cacciano i “compari politici” e si lasciano dentro i “compari burocrati” non cambia nulla."


[Roberto Galullo Sole24Ore]


Come dargli torto.
Le feci tener su le scarpe coi tacchi alti. Sono un freak.
Il corpo al naturale non lo reggo, ho bisogno di farmi ingannare.
Gli psichiatri hanno un termine specifico per questo,
ed io ho un termine specifico per gli psichiatri.
[Charles Bukowski]
Avatar utente
io2
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3110
Iscritto il: 30/04/2011, 12:08
Località: Catona (RC)
Contatta:

Una curiosità, ho sentito che la prima volta che viene sciolto un comune capoluogo di provincia. Ma se non sbaglio qualche anno fa non era stato sciolto Messina? Se non sbaglio più della volta.
L'importante non è vincere ma partecipare, con onore, alla sconfitta dell'avversario.
Avatar utente
pab397
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 1151
Iscritto il: 26/05/2011, 22:06

io2 ha scritto:Una curiosità, ho sentito che la prima volta che viene sciolto un comune capoluogo di provincia. Ma se non sbaglio qualche anno fa non era stato sciolto Messina? Se non sbaglio più della volta.
Anche io avevo qualche dubbio in proposito.
Ricordo che anche lo stesso Comune di Reggio è già stato commissariato in tempi remoti.
Non essendo, purtroppo, giovane, ero presente all'inaugurazione del Botteghelle. All'epoca il comune era commissariato, non c'era un sindaco a Reggio e l'inaugurazione è stata fatta dal Commissario prefettizio.
Forse è la prima volta che un comune capoluogo di provincia viene sciolto per decisione del Governo. Gli altri casi erano diversi
Immagine

sono talmente comunista che da bambino mi mangiavo da solo
Mariotta
Forumino Malato
Forumino Malato
Messaggi: 1337
Iscritto il: 12/05/2011, 19:24

pab397 ha scritto:
io2 ha scritto:Una curiosità, ho sentito che la prima volta che viene sciolto un comune capoluogo di provincia. Ma se non sbaglio qualche anno fa non era stato sciolto Messina? Se non sbaglio più della volta.
Anche io avevo qualche dubbio in proposito.
Ricordo che anche lo stesso Comune di Reggio è già stato commissariato in tempi remoti.
Non essendo, purtroppo, giovane, ero presente all'inaugurazione del Botteghelle. All'epoca il comune era commissariato, non c'era un sindaco a Reggio e l'inaugurazione è stata fatta dal Commissario prefettizio.
Forse è la prima volta che un comune capoluogo di provincia viene sciolto per decisione del Governo. Gli altri casi erano diversi

Il Comune di Messina è stato commissariato tre volte negli ultimi otto anni. L'ultima volta a settembre perchè il sindaco si è dimesso, ricoprendo due cariche incompatibili, quella di sindaco appunto e quella di deputato regionale. Sul perchè il commissariamento sia iniziato nel 2004 non so...
Il dolore ci rimette in mezzo alle cose in modo nuovo.
Avatar utente
Seemann
Apprendista Forumino
Apprendista Forumino
Messaggi: 57
Iscritto il: 11/05/2011, 14:09

La prima volta che un comune capoluogo viene sciolto "per mafia", non sciolto in senso generale!
Mir Ist Kalt, So Kalt, Mir Ist Kalt.
Avatar utente
NinoMed
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5438
Iscritto il: 03/05/2011, 0:34

Il_Molestatore ha scritto:"Ah dimenticavo i compari all’interno del Comune: quelli scovati dalla relazione della prefettura e quelli ancora senza nome. Sono loro che – strisciando in questi 18/24 mesi di commissariato e venendo alla luce dopo – continueranno a garantire la “contiguità”. Lo aveva già capito Luigi De Sena, il superprefetto di Reggio Calabria e territori affini che, non a caso implorò il Parlamento di cambiare la legge sullo scioglimento degli enti. Perché se si cacciano i “compari politici” e si lasciano dentro i “compari burocrati” non cambia nulla."


[Roberto Galullo Sole24Ore]


Come dargli torto.

:salut :salut :salut

lo stavo per postare io, condivido al 100% ed è anche uno dei motivi per cui secondo me non è solo una questione politica.
:read:
Have a Nice Day
Avatar utente
Il_Molestatore
Apprendista Forumino
Apprendista Forumino
Messaggi: 106
Iscritto il: 13/05/2011, 21:00

Risulta anche alquanto "singolare - leggendo la copiosa e puntuale relazione della commissione di accesso - che i dirigenti di settore abbiano "denunciato" le anomalie di Leonia (la differenziata è risultata molto bassa rispetto alle aspettative) Multiservizi (gli interventi di manutenzione sono molto "discutibili") e Reges (la riscossione risulta pari al 6% delle somme affidate) solo dopo essere stati "interrogati" (i verbali risultano essere allegati alla relazione) dai componenti della commissione di accesso...
Prima cosa hanno fatto per rimediare?
Le feci tener su le scarpe coi tacchi alti. Sono un freak.
Il corpo al naturale non lo reggo, ho bisogno di farmi ingannare.
Gli psichiatri hanno un termine specifico per questo,
ed io ho un termine specifico per gli psichiatri.
[Charles Bukowski]
Avatar utente
aquamoon
Forumino Malatissimo
Forumino Malatissimo
Messaggi: 2315
Iscritto il: 11/05/2011, 13:59

NinoMed ha scritto:
lo stavo per postare io, condivido al 100% ed è anche uno dei motivi per cui secondo me non è solo una questione politica.
:read:
Cosa intendi, esattamente, con la definizione "questione politica"?
:salut
Sventurata la terra che ha bisogno di eroi
Avatar utente
NinoMed
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 5438
Iscritto il: 03/05/2011, 0:34

aquamoon ha scritto:
NinoMed ha scritto:
lo stavo per postare io, condivido al 100% ed è anche uno dei motivi per cui secondo me non è solo una questione politica.
:read:
Cosa intendi, esattamente, con la definizione "questione politica"?
:salut

che, leggendo le relazioni o gli interventi di alcuni giornalisti, la politica, bianca, rossa, verde, blu da sola può poco, visto che dalle carte risulta che "la contiguità" non è stata solo rilevata nella parte politica/amministrativa (di maggioranza o opposizione che sia)
Have a Nice Day
Rispondi